• H2ORO “L’ACQUA- UN DIRITTO DELL’UMANITA'”

    h2oroIL COMITATO FERRARESE PER L’ACQUA PUBBLICA ORGANIZZA:

    H2ORO “L’ACQUA- UN DIRITTO DELL’UMANITA'”
    LUNEDI’19 MAGGIO ORE 21.00
    SALA ESTENSE PIAZZA MUNICIPALE
    INGRESSO A OFFERTA LIBERA

    Da un progetto di Fabrizio De Giovanni e Maria Chiara Di Marco nasce questo spettacolo di teatro-documento per sostenere il diritto all’acqua per tutti. L’acqua non deve diventare “l’oro blu” del XXI secolo, dopo che il petrolio è stato “l’oro nero” del secolo XX. L’acqua deve invece essere considerata come bene comune, patrimonio dell’umanità. L’accesso all’acqua potabile è un diritto umano e sociale imprescrittibile, che deve essere garantito a tutti gli esseri umani. Perché questo avvenga bisogna sottrarre l’acqua alla logica del mercato e ricollocarla nell’area dei beni comuni, alla cui tavola devono potersi sedere tutti gli abitanti della Terra con pari diritti, comprese le generazioni future. Uno spettacolo per affermare che un altro mondo è possibile, non all’insegna del denaro, ma della dignità umana.
    Vi si affrontano i temi della privatizzazione dell’acqua, delle multinazionali, del contratto mondiale dell’acqua, delle guerre dell’acqua e delle dighe, della
    gestione dell’acqua in Italia, del cosa fare noi-qui-ora, della necessità di contrastare e invertire l’indirizzo di mercificazione e privatizzazione.
    Lo spettacolo “H2Oro”, la cui messinscena ci è costata oltre quattro anni di lavoro, con citazioni di Riccardo Petrella, Padre Alex Zanotelli, Jacopo Fo, “Francuccio” Gesualdi, Giuseppe Altamore, Vandana Shiva e molti altri, in 80 minuti di parole, musiche e immagini porta il pubblico a riflettere sui paradossi e gli sprechi della risorsa acqua per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti, affinché aumenti la consapevolezza dell’importanza dell’acqua, bene vitale per tutti gli abitanti del pianeta; in forma di teatro-documento è a metà strada tra la commedia e l’inchiesta dall’alto contenuto informativo ma dai toni scomodi. Essa si pone in quel filone di testimonianze civili, portate attraverso il teatro
    In occasione del debutto di “H2Oro” l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha voluto sottolineare l’impegno civile e sociale di questo spettacolo premiandoci con una targa d’argento che si unisce ad altri riconoscimenti tra cui il Patrocinio del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua, del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Pisa, del Ministero delle Politiche agricole e Forestali, del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Università, della Regione Lombardia e della Provincia di Lodi.
    La Compagnia teatrale Itineraria, costituita da una quindicina di attori e tecnici, realizza rappresentazioni nei di versi settori dello spettacolo, potendo contare su competenze molteplici. Ne fanno parte infatti attori e attrici, musi cisti, doppiatori, tecnici, registi, sceno grafi, artisti di strada, animatori. La gamma di proposte spettacolari è quin di estremamente varia e, non di rado, supportata da incontri con interpreti, autori, critici. Ciò consente al pubblico che segue i lavori della Compagnia di approfondire il proprio rapporto con il teatro, o di accostarvisi per la prima vol ta, con la garanzia di una elevata quali tà culturale, sempre sostenuta tuttavia dalla piacevolezza dell’interesse e dello svago. Nella rassegna di spettacoli di Teatro-documento “Per non dimentica re” Itineraria propone anche “Bambini esclusi” sulla condizione dell’infanzia nel mondo, “Voci dalla Shoah”, “Do ve è nata la nostra Costituzione”, “La vergogna e la memoria” sulla Resistenza e
    “Mia terra, patria mia” sulla situazione palestinese. Itineraria si occupa costantemente anche di pro mozione della lettura, dando vita ad incontri per bambini e ragazzi mirati a comunicare il “piacere della lettura” e recital letterari che accostino o riavvici nino gli adulti al piacere del libro.
    www.itineraria.it

Leave a reply.