Buone notizie?
Ho provato a fare mente locale, e non riesco a ricordarmi una buona notizia nell’ultima settimana. Ho provato pure a dare un’occhiata a Cacao (e forse non è un caso che anche Jacopo Fo si ponga il problema), e non ho trovato nulla per tirarmi un po’ su… E voi?
4 Comments
Sabato è previsto sereno dalla notte fino al pomeriggio 😀
Scherzi a parte sembra che a metà Novembre parta la produzione del famigerato OLPC
http://www.laptopgiving.org
…. sebbene ritenga questo oggetto una presa per i fondelli ed una mossa politica e niente più, mi sembra comunque una notizia moderatamente positiva. Certo che i bimbi del terzo e quarto modo avevano proprio bisogno di un PC per mangiare… bah. Piuttosto che niente….
Tutto il resto è grigio come il cielo 🙁
Mi spiace pedro ma non mi pare definibile una “buona notizia”. Cioè è una buona notizia che il pc da 100 dollari ne costi 200 e che per farne avere qualcuno a qualche bambino africano si debbano trovare acquirenti che ne comprino 2 in modo che uno arrivi a destinazione? Cioè, certo, è positivo che almeno qualcuno si muova per far qualcosa di positivo sul digital divide, ma resta che l’elettricità rimane un privilegio di pochi (e l’effetto serra un problemi per tutti) e la cablatura dell’africa dovrebbe essere pari a quella di new york (se ricordo bene un vecchia statistica).
Oggi c’e’ il sole, ma ci accontentiamo di questo? (e con il poco che è piovuto quest’anno forse non è meglio una lunga pioggia di moderata intensità?)
Beh, hai sviluppato i temi della frase “presa per i fondelli” che avevo usato io 🙂
Però in merito a questa notizia continuo a vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto.
I problemi di approvvigionamento elettrico e di cablatura dell’Africa ( e potremmo tranquillamente andare oltre) rimangono ma dal mio punto di vista sono meno importanti di quelli idrici e alimentari. Qui stiamo comunque parlando di Digital Divide e non esco dal tema. Questo Sapientino però credo che sia dotato di manovella per ricaricare la batteria e ho letto di alcuni sistemi per la creazione di energia sfruttando la locomozione bovina… non aspettiamoci tecnologia nuova in tal senso. si tratta di un sistema di pulegge collegate ad una dinamo da “interfacciare” con la bestiola di turno 😀
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/olpc-caricabatterie-a-propulsione-bovina_23098.html
Una soluzione semplice è ingegnosa, se vuoi un palliativo per non affrontare il problema, o se preferisci una goccia nel mare, ma almeno è qualcosa. Poi è tutta roba riciclata!!!
Rimane che non ho capito dove la prendono la banda, ma non è questo il punto. Il punto è che ci dovrebbe essere un intervento internazionale (e aggiungo istituzionale) un po’ più coordinato, che magari permetta di fermare un poco lo sfruttamento di quelle terre e di quei popoli, liberando risorse, e anche mandando pc, perchè no. Messa così è una inutile dichiarazione di principio, ma temo che anche mandare un milione di pc nei paesi poveri sia poco di più. Certamente ci saranno un milione di cittadini fortunati con una coscienza un po’ alleggerita. Cmq ben vengano tutte le iniziative a sostegno delle povertà. Ma rimane una non buona notizia… 😉