• Il Grillo censurato da wikipedia

    Il Movimento a 5 stelle (quelle che si è autoconcesse, ndr) è censurato da wikipedia! O almeno così appare leggendo il post di Vittorio Bertola sul suo tentativo di (re)inserire la pagine sulla compagine elettorale di Grillo e compagnia.

    Avendo avuto anch’io a che fare con il problema del copyright, o con il concetto di “enciclopedico”, so della frustazione che, da persona che non conosce bene lo strumento e vi accede dunque con l’entusiasmo del “che bello, sto inserendo una voce su wikipedia” (magari senza aver seguito il dibattito sui criteri da utilizzare in quella babele che dev’essere il backend di wikipedia), si prova poi quando ci si ritrova cancellata la pagina frutto di tanta fatica o magari trasformata in una nota di un’altra.

    Però, nonostante creda tuttora che il sistema messo su da wikipedia sia migliorabile ed i suoi volontari a loro volta siano fallibili – a differenza di coloro che sono passati in pochi anni dal “lo ha detto la tv” a “l’ho trovato su internet” al più recente e scientifico “è scritto su wikipedia” – e che mi rodano ancora un paio di interventi un po’ frettolosi di amministratori solerti, trovo abbastanza sensate le parole di Frieda in risposta a Bertola.

    Insomma prima di parlare di censura forse è meglio porsi il problema se si considera wikipedia solo una vetrina per la propria lista (o associazione che sia), oppure un progetto a cui partecipare in modo continuativo, magari comprendendone le regole prima di aprire pagine a destra e a manca. Insomma, detta come l’ha detta Guidomac nella discussione con Bertola “in ogni caso Wikipedia non è mica obbligatoria, non la prescrive il medico. Diciamo, ed è l’ultima volta, che entrando in Wikipedia si gioca nel giardino degli amici, con la palla degli amici: le regole non vengono fatte dal nuovo giocatore e si può accettarle e giocare, oppure rifiutarle e non giocare. Tutto qui.”

Leave a reply.