Dell’esercito sulle strade…
Le forze di polizia, per bocca dei loro sindacati, hanno già fatto sapere che avrebbero gradito, piuttosto che aggiungere ai loro tanti doveri quello di dover scortare i giovani militari, inesperti di ordine pubblico, qualche taglio in meno ai loro bilanci dissestati. Un pieno di benzina in più, quando la guardie devono inseguire i ladri, farebbe più comodo di un bersagliere a piedi, per quanto forte corra e suoni la tromba. Si rischia, per giunta, che la già delicata ripartizione dei compiti tra le nostre molte polizie (carabinieri, poliziotti, finanzieri, forestali) si complichi ulteriormente: già si sorride della composizione – come dire – multiculturale dei drappelli in allestimento, due soldati e un carabiniere, oppure due soldati e un poliziotto. Familiarizzeranno? O confrontando stipendi e dotazione di armi e bagagli nasceranno nuove gelosie, nuovi malintesi, nuove rivalità di carriera?
Michele Serra oggi su Repubblica.
1 Comment
un bersagliere a piedi
Ma non andavano in bici?