• Il ratto delle fioriere: ecco tutti i nomi.

    Una antiestetica fioriera

    Una antiestetica fioriera in VIa Garibaldi

    Lettera pubblicata oggi sul Resto del Carlino:

    Chi ha tolto le splendide fioriere di via Garibaldi
    Il Resto del Carlino del 04/09/2008 ed. Ferrara p. 9
    Caro Carlino, le bellissime fioriere circolari a coppie lungo tutta Via Garibaldi (2 all’altezza di Via Lucchesi, 2 all’altezza di Via Aldighieri, 2 all’altezza di Piazza Sacrati ed altre 2 più avanti) sono scomparse! Erano integre e pressochè “indistruttibili”, penso in cemento o calcestruzzo solidissimo. Alcune volte, fermandomi a passeggio vedevo da vicino la loro elegante imponenza. Ricordo che quando erano state posizionate ne era pure stato enunciato il costo tutt’altro che esiguo… Ed ora, a Ferragosto (affinchè nessuno se ne accorgesse) le hanno fatte sparire! A casa di chi sono finite? Chi se n’è appropriato? Le hanno sostituite con degli antiestetici cubi verdi, vero pugno allo stomaco! Il Comune fornisca i nomi dei responsabili!
    Riccardo Rossini

    Questa l’autodenuncia:

    Gentile Direttore,
    le chiedo ospitalità per rispondere alla lettera del sig. Rossini – pubblicata oggi sul suo giornale – il quale chiede che vengano fatti i nomi dei responsabili della sostituzione delle fioriere operata nel mese scorso in Via Garibaldi (e Mazzini). Le nuove fioriere, quadrate e di colore grigio antracite (RAL 7016 per l’esattezza) sono state installate nell’ambito di un progetto di riqualificazione e armonizzazione dell’arredo urbano nel Centro Storico approvato all’unanimità dal Consiglio della Circoscrizione Centro Cittadino nello scorso autunno e poi dalla Commissione per la Qualità ed il Paesaggio del Comune.
    L’intervento oltre alla sostituzione delle fioriere con quelle nuove (una tipologia utilizzate nei nuovi interventi di riqualificazione di via Borgoleoni, Canonica e Bersaglieri del Po), ha finanziato anche la riverniciatura di tutti i cestini (17) presenti nelle vie Garibaldi e Mazzini, la nuova collocazione e la sostituzione di vecchi cestini ormai ammalorati (in particolare in Via San Romano e Porta Reno) con elementi nuovi dello stesso tipo (altri 41), e la collocazione di nuovi portabici nel centro (in particolare P.tta Municipale e Corso Martiri della Libertà). Per essere chiari anche sui costi, 22 nuove fioriere (la metà sono ancora in magazzino in attesa di essere collocate in altri luoghi della città) sono costate circa 7000 euro all’interno di una serie di interventi per complessivi 30.000 euro.
    Se il giudizio estetico sulle fioriere rimane personale, credo che l’intenzione di armonizzare l’arredo urbano del centro della Città Patrimonio Unesco possa essere più facilmente condivisa. Vorrei anche tranquillizzare il Sig. Rossini: nessuno ha in casa le vecchie, e peraltro ingombranti, fioriere. Attualmente sono “curate” presso la sede del Servizio Verde di Amsefc e saranno a breve ricollocate in giro per la città, in particolare in P.tta Combattenti dove andranno a sostituire le antiestetiche (quelle sì) transenne poste a “difesa” della ZTL.
    Cordialmente.
    Leonardo Fiorentini, Presidente Circoscrizione Centro Cittadino

8 Comments

  1. Pedro says: 4 Settembre 2008 at 13:01

    Non sono certo un esteta ma a me le fioriere che rimpiange Rossini facevano vomitare. Le vedrei bene nel parcheggio di un centro commerciale perché si sposerebbero a dovere con la ghiaia lavata dei cordoli dei marciapiedi e a quella levigata dell’asfalto. M forse io le vedevo di un altro colore visto che lui confonde il grigio con il verde 😐

  2. FED3RICO says: 4 Settembre 2008 at 13:01

    Però una di quelle vecchie in casa tua ci starebbe proprio bene! 😀

  3. Pedro says: 4 Settembre 2008 at 13:04

    Si così va finire che lo ritroviamo seduto sugli assini di legno marcio sul pavimento del negozio sottostante 😀

  4. Pedro says: 4 Settembre 2008 at 13:07

    Dimenticavo, giusto per sapere, c’è la remota possibilità che qualcuno faccio sparire anche quei vasoni porta pubblicità in marmo rosa che si ritrovano lungo via Comacchio e anche nella zona della stazione? Sono al secondo posto della mia lista di “sgradimento” 😛

  5. FED3RICO says: 4 Settembre 2008 at 13:22

    Seee mo’ che facciamo, i provvedimenti ad personam?! 😀

  6. z says: 4 Settembre 2008 at 13:24

    grazie per il confortante sostegno. E’ quindi assodato che esistono persone dotate di senso estetico.
    le fioriere in marmo rosa lucido sono gentile dono ricevuto dalla città di Ferrara, in ragione del merito di essere riconosciuta Città UNESCO.
    solo un reverendo timore di offendere qualcuno può giustificare il fatto di non aver reso o non accettato un simile dono…il buon gusto apparirebbe scortesia!

  7. Pedro says: 4 Settembre 2008 at 13:32

    Vabbeh… allora quelli teniamoli: a caval donato non si guarda in bocca 😉

Trackbacks for this post

  1. Le fioriere ritrovate… at fiore|blog

Leave a reply.