• Il Giardino Ritrovato

    duchesse

    Oggi presentiamo la programmazione presso il Giardino delle Duchesse promossa dalla Circoscrizione Centro Cittadino in collaborazione con Estate a Ferrara.

    Il posto per chi non lo conoscesso è uno splendido angolo di verde in pieno centro storico (dopo il programma trovate un po’ di note storiche), ideale per le iniziative dell’estate ferrarese. La ricostituzione del Giardino che fu dei Duchi d’Este credo sia uno dei fiori all’occhiello di questa amministrazione che ha saputo acquisire prima e recuperare poi un giardino dimenticato all’ombra del Castello.

    Se vi interessano le iniziative proposto, o se solo volete visitare il giardino che riapre provvisoriamente in attesa dell’assetto definitivo veniteci a trovare, più o meno tutte le sere da domani all’11 agosto.

    Comune di Ferrara
    Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali
    Circoscrizione Centro Cittadino

    Il Giardino ritrovato
    Apertura straordinaria del Giardino delle Duchesse 2008

    tutte le iniziative si svolgeranno presso il Giardino delle Duchesse (ingresso da Via Garibaldi 6)

    Sabato 19 luglio – ore 21.15
    Favole sotto gli Alberi – Ingresso Unico 5 euro
    HANSEL E GRETEL
    Teatro Laboratorio del Mago (dai 4 anni)

    Domenica 20 luglio – ore 21.00
    Res Extensa – Ingresso Libero
    Res Extensa
    inaugurazione con buffet e apertura della mostra fotografica. DANZA IN VIDEO: Marita Matzk (Deu); selezione musicale di Larsen dj.

    Lunedì 21 luglio – ore 21.15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Ferrara. Un racconto di luce nel tempo
    Presentazione con proiezione del libro di Gianni Venturi, ed. Carife. Intoduce Massimo Maisto, Assessore alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara.

    Mercoledì 23 luglio – ore 19
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Romanzi turchi
    Presentazione dei romanzi di Cristina Trivulzio di Belgiojoso a cura di Luciana Tufani Editrice.

    Mercoledì 23 luglio – ore 21
    Testimoni di Genova – Ingresso Libero
    OP – Ordine Pubblico
    Proiezione del documentario OP – Ordine Pubblico a cura del Comitato Ferrarese Testimoni di Genova.

    Venerdì 25 luglio – ore 21.30
    Res Extensa – Ingresso Unico 5 euro
    Res Extensa
    La compagnia di teatro fisico V-KAP presenta “XXH” , conferenza-performance sulle emozioni del corpo, la sessualità e l’handicap; dal progetto sperimentale condotto dal Prof. Roberto Penzo coordinatore scientifico e da Anna Albertarelli, direttrice artistica e coreografa; suoni e musiche di Passuti Roberto, con Vescovini Uliano; h.22:00 DANZA IN VIDEO: ritratto di Anna Huber + “umwege” (Compagnie Anna Huber, Svizzera); “umwege” sono performances brevi create per specifici luoghi architettonici; la coreografa esplora, tra astrazione ed emozione, la condizione dell’ essere nomade e in perenne ricerca.

    Sabato 26 luglio – ore 21.15
    Favole sotto gli Alberi – Ingresso Unico 5 euro
    ZORBA IL GATTO
    liberamente tratto da “Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare” di L. Sepulveda
    Compagnia Instabile Quick (dai 5 anni)

    Domenica 27 luglio – ore 21.00
    Res Extensa – Ingresso Libero
    Res Extensa
    h 21:00 esibizioni della scuola di danza FerraraDanceMotive; h 21:30 “Quadri Alterati” composizione di teatro-danza a cura di Ruth Zanella; h 22:00 performance di musica elettronica basata sul field recording, con Alfonso Santimone (laptop & live electronics) + Massimo Croce (laptop)

    Lunedì 28 luglio – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    La stagione del sonno fecondo
    Presentazione del libro di Stefano Agnelli. Letture di Elisa Angelini. Presenta Monica Pavani. A cura di Corbo editore.

    Martedì 29 luglio – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Per ipotesi e altro
    Presentazione del libro di Gianfranco Campadelli. Presenta il Prof. Paolo Vanelli. A cura di Corbo Editore.

    Mercoledì 30 luglio – ore 21.15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Repertorio del maschio italiano
    Presentazione del libro di Marzia Marchi, Luciana Tufani Editrice. Letture di Barbara Diolaiti.

    Giovedì 31 luglio – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Ugo e Parisina di Lord Byron
    Presentazione del libro a cura di 2G edizioni. Ne parla Gianni Cerioli.

    Venerdì 1 agosto – ore 21.00
    Res Extensa – Ingresso Unico 5 euro
    Res Extensa
    “T” assolo di Giacomo Sacenti : ricerca coreografica sul corpo e lo spazio; h 21:30 concerto degli allievi del corso di perfezionamento in clarinetto del Prof. Guido Arbonelli organizzato dall’Associazione Banda Filarmonica Comunale F. Musi; a seguire DANZA IN VIDEO: Cie Osmosis (Francia), compagnia di danza fondata da Ali Salmi, coreografo francese di origine algerina; il suo lavoro verte su temi quali : il patrimonio immaginario urbano, le vie di transito, la memoria dei migranti, i paesaggi e gli spazi rurali e portuali.

    Sabato 2 agosto – ore 21.15
    Favole sotto gli Alberi – Ingresso Unico 5 euro
    LA BELLA E LA BESTIA
    Il Baule Volante (dai 6 anni)

    Domenica 3 agosto – ore 21.00
    Res Extensa – Ingresso Libero
    Res Extensa
    esibizione finale del laboratorio per ragazzi (musica e danza) condotto dall’associazione Puntozero e dalla musicista Elisa Piffanelli; h 21:30 giovani proposte di teatro e danza: performance sul corpo e l’architettura di e con Chiara Canevazzi e Angelo Pedroni; “L’abitacolo” di e con Martina Bosi e Laura Pizzirani: due giovani donne in viaggio nelle contraddizioni dell’immaginario femminile; a seguire VIDEO D’AUTORE: corti di videomakers indipendenti.

    Lunedì 4 agosto – ore 19
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Incontro con il Difensore Cinico.
    Presentazione del libro di Daniele Lugli “Gli angeli hanno o sono le ali“. Letture di Daniele Lugli, Elena Buccoliero

    Lunedì 4 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Luce Ritirata
    Presentazione del libro di Monica Pavani. Letture di Paola Rossi.

    Martedì 5 agosto – ore 21,15
    Arte sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Il volto di Mario.
    Serata di Arte e musica. A cura di THC Polimedia

    Mercoledì 6 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Al di là e al di qua delle nuvole.
    Ferrara e il Cinema. Presentazione del libro di Paolo Micalizzi e proiezioni di filmati su Ferrara

    Giovedì 7 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Ferrara Magica
    Presentazione del libro “Ferrara Magica” Hermatena editore. Ne parlerà Alessandro Gulinati

    Venerdì 8 agosto – ore 21.00
    Res Extensa – ngresso Unico 5 euro
    Res Extensa
    h 21:00 concerto per arpa e piano di Irene de Bartolo ed Elisa Piffanelli, musiche di Bach, Faurè e Debussy; h 21:45 performance degli allievi del gruppo di teatro Instabile Urga; a seguire DANZA IN VIDEO: la sperimentazione coreografica di Ars Mobile, associazione di coreografi (Germania)

    Sabato 9 agosto – ore 21.15
    Favole sotto gli Alberi – Ingresso Unico 5 euro
    LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
    Gino Balestrino (dai 4 anni)

    Domenica 10 agosto – ore 21.00
    Res Extensa – ngresso Unico 5 euro
    Res Extensa
    “Paradise” performance teatrale, di e con Simona Pancaldi, Roberto Rinaldi, voce: Alessandra Tieghi, chitarra e strumenti etnici: Marinella Massarenti, scenografia video: Mattia Borghi, video: Francesco Barigozzi; ore 21:30 “Progetto Amore” spettacolo della compagnia di teatro-danza PuntoZero, una riflessione aperta su uno dei massimi temi dell’esistenza; a seguire selezione musicale di Larsen dj.

    Lunedì 11 agosto – ore 19
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Cenerantola, Stancaneve e le altre.
    Letture di Elena Buccoliero, Andrea Trombini, Alberto Urro

    Lunedì 11 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Sideralia
    Presentazione del libro di Elio Talon. Letture di Elio Talon, Andrea Trombini.

    Le iniziative presso il Giardino delle Duchesse sono inserite nel programma di Estate a Ferrara 2008 dell’Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara coordinato dall’Unità Organizzativa Manifestazioni Culturali e sono promosse dalla Circoscrizione Centro Cittadino
    con la preziosa collaborazione di: Mercatino del Libro, Luciana Tufani Editrice, Corbo Editore, 2G editrice, Res Extensa 2008, Almagesto, PuntoZero, Il Baule Volante, Comitato ferrarese testimoni di Genova.
    Un particolare ringraziamento per la messa a disposizione degli spazi all’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Ferrara e al Servizio Beni Monumentali.
    Con il contributo di Cassa di Risparmio di Ferrara

    Note Storiche
    Il Giardino del Duca detto “delle Duchesse” fu realizzato tra il 1473 ed il 1481 nell’ambito delle trasformazioni edilizie volute da Ercole I d’Este, che fecero assumere al palazzo Ducale (oggi palazzo Municipale) l’assetto planimetrico attuale. Dotato di una fontana dorata, il giardino veniva descritto come un luogo paradisiaco circondato da bellissimi loggiati, uno spazio verde esclusivo frequentato inizialmente dal duca e dalla corte. Grazie all’abilità dei famosi giardinieri estensi, le splendide aiuole di bosso assumevano in questo luogo le geometrizzazioni più fantasiose in omaggio all’ars topiaria, mentre gli alberi da frutto, le piante medicinali ed ornamentali abbellivano un magnifico prato, dove le duchesse (da Eleonora d’Aragona a Margherita Gonzaga) trovavano quiete e refrigerio nelle calde giornate d’estate della fine del Quattrocento e del secolo successivo.

    Le modifiche operate nel giardino dai vari proprietari dopo il periodo estense, ci hanno consegnato un’area verde in cui sono presenti alcuni piccoli edifici, tratti di muri di recinzione, piante da frutto ed altre essenze arboree.

    Con i recenti lavori di eliminazione degli edifici incongrui e di sistemazione del giardino realizzati dall’Amministrazione Comunale viene aperto, sia pur provvisoriamente, ai cittadini e ai turisti uno spazio nel cuore della città ricco di storia e di suggestioni, nel quale rimangono ancora segni evidenti dell’antico splendore, come le tracce di grandi archi a tutto sesto e di una loggetta quattrocentesca, che un tempo nobilitava la cosiddetta “Cappella della Duchessa”.

Leave a reply.