• Nano nano

    Addio a Robin Williams.

    https://www.youtube.com/watch?v=Vza5Io4AKf8&feature=youtu.be

  • Ferrara, a place to feel free

  • E’ stato morto un ragazzo gratis su Vimeo

    La tragica storia di Federico Aldrovandi, morto e ucciso a Ferrara il 25 settembre 2005 da quattro poliziotti. Il film ricostruisce la vicenda giudiziaria e la ricerca coraggiosa dei genitori del ragazzo verso la verità. I responsabili della morte sono stati condannati in via definitiva dalla corte di cassazione a 3 anni e sei mesi di carcere.
    Il documentario ha vinto il Bari Bifest 2010 come miglior documentario e il David di Donatello 201. E’ stato presentato in anteprima a Venezia 67, Mostra del cinema di Venezia Giornate degli Autori.
    La regia è di Filippo Vendemmiati, fotografia di Marino Cancellari, montaggio di Simone Marchi, musiche di Valentino Corvino, consulenza testi Massimiliano Briarava Cossati e Donata Zanotti. (via federicoaldrovandi.it)

    E’ Stato morto un ragazzo (Ita) 95′ from tomatodoc&film on Vimeo.

  • Ulidi, piccola mia

    Prosegue l’appuntamento con i Doc in Tour alla Sala Boldini di Ferrara. La rassegna è sostenuta e promossa dalla Regione Emilia-Romagna e inserita all’interno delle attività del Festival dei diritti di Ferrara.

    Mercoledì 27 marzo alle ore 21.00 il regista Mateo Zoni presenterà il documentario ULIDI, PICCOLA MIA.

    La pellicola, liberamente ispirata al volume “Fuga dalla Follia. Viaggio attraverso la Legge Basaglia” di Maria Zirilli, racconta la storia di Paola, diciassettenne metà italiana e metà marocchina, finita in comunità in seguito ad una depressione che l’ha portata a due tentativi di suicidio e ad innumerevoli gesti di autolesionismo. Nel piccolo appartamento, molto distante dalla propria abitazione, vivono altre due ragazze con problemi simili e un gruppo di assistenti sociali, ormai pronti ad emergenze di qualsiasi genere.

    Nonostante il taglio sia decisamente documentaristico, il film è di finzione, “costruito” su storie vere e “recitato” su situazioni realmente accadute. Zoni predilige lunghi piani sequenza all’interno dei quali i personaggi sembrano andare a braccio, seguendo solo delle mere indicazioni di movimento.

    Al termine della proiezione incontro con il regista.

    Tutte le proiezioni della rassegna saranno ad ingresso libero.

    Per info: www.cinemaapolloboldini.com

    www.festivaldeidiritti.it

    Arci Ferrara: 0532.241419

    Sala Boldini (sera): 0532.207050

     

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI:

    Mercoledì 3 aprile, ore 21.00

    I GIORNI SCONTATI

    sarà presente il regista Germano Maccioni.

    Interverranno: Marcello Marighelli – Garante per i detenuti di Ferrara

    Stefano Anastasia – Ass. Antigone

  • 3 aprile: “i Giorni Scontati” a Ferrara

    i-giorni-scontatiFerrara, 3 aprile 2013, ore 21
    Sala Boldini (Via Previati, 17)

    Arci Ferrara e la Società della Ragione, nell’ambito del Festival dei Diritti 2013 e della rassegna DOC in Tour presentano il documentario:

    3/04 I GIORNI SCONTATI, regia Germano Maccioni
    Maccioni entra con discrezione negli angusti ambienti della Casa circondariale di Lodi, un istituto modello nel panorama italiano, “ma pur sempre un carcere”, raccogliendo storie e sfidando la ritrosia iniziale dei detenuti.

    Al termine della proiezione interverranno: Stefano Anastasia – Ass. Antigone, Marcello Marighelli – Garante per i detenuti di Ferrara

    Durante l’iniziativa sarà possibile firmare per le tre leggi di iniziativa popolare su Tortura, Carcere e Droghe.

  • Boris al cinema

    Stasera, finalmente, sbarca all’Arena di Parco Pareschi – puntando a far concorrenza spietata al Busker Festival – il film probabilmente meno visto della stagione cinematografica italiana:

    Io, ovviamente, dopo che l’ho rincorso in giro per lo stivale, non me lo farò sfuggire.

    Quindi pioverà.

  • Doc in Tour per i Diritti

    Quest’anno la rassegna itinerante di documentari prodotti in Emilia – Romagna, giunta alla sua quinta edizione, nella sua tappa ferrarese è realizzata in collaborazione con l’associazione per i diritti Oltre Confine ed inserita nell’ambito del Festival dei Diritti.
    Un’unica data, martedì 19 Aprile alle 21, presso la Sala Boldini per i tre documentari in proiezione: ad accomunarli, le tematiche sociali di cui si occupano.
    Le nuvole non si fermano di Carlotta Piccinini, racconta la lotta per l’autodeterminazione del popolo Saharawi attraverso lo sguardo di una giovane donna; Il tempo delle arance di Nicola Angrisano riporta l’esperienza di un gruppo di videomakers che a Rosarno ha raccolto le ragioni della ribellione degli immigrati; Radio Sahar di Valentina Monti documenta la storia di una giovane giornalista che fonda una radio FM comunitaria alla caduta del regime talebano.

    Oltre Confine da dieci anni sostiene la causa del popolo Saharawi costretto all’esilio nel deserto algerino, in particolare ospitando ogni estate un gruppo di bambini nella nostra città. Per questo l’associazione ha voluto promuovere la serata di documentari che si apre proprio con una testimonianza sulla realtà dei campi profughi.

    Per informazioni Sala Boldini, telefono 0532 247050.
    Il programma completo della tappa ferrarese della manifestazione è consultabile sul sito www.arciferrara.org.
    Il sito ufficiale di Doc in Tour è www.docintour.eu, dove sono presenti anche le sinossi approfondite dei documentari.

    Doc in Tour è promosso da: Regione Emilia – Romagna, FICE Emilia – Romagna (Federazione Italiana Cinema d’Essai), Cineteca di Bologna e D.E-R (Associazione dei Documentaristi dell’Emilia – Romagna).

    (da Oltreconfine)

  • La primavera arriverà in anticipo

    Phil la marmotta ha dato il suo verdetto: la primavera arriverà in anticipo. E Phil non scherza.

    Dal post tutti gli aggiornamenti sul giorno della marmotta.

    http://www.youtube.com/watch?v=YCnmAWgdrAo

  • Inception Berlusconi

  • Vida Loca, stasera al Boldini

    Siccome stasera non riuscirò ad andare, mi lavo la coscienza nei confronti dell’autrice segnalando che stasera al Boldini proiettano il documentario di Stefania Andreotti sulle bande messicane.

    Magari qualcuno che legge prenderà il mio posto…

    Venerdì 19 Novembre 2010

    Lezione aperta ore 21.30 Sala Boldini, Ferrara

    “Tawantinsuyo” di José Luis Navarrete Rovano

    “Vida Loca” di Stefania Andreotti e Giuseppe Petruzzellis

    Ne parleranno gli autori.

    “Vida Loca” di Stefania Andreotti (2007, Prod. Aplysia, 24 min.)
    I pandilleros sono ragazzi delle bande di strada latinoamericane, reclutati giovanissimi spacciano, si drogano, rubano, uccidono. Abbandonati da tutti, ricercati dalla polizia, la loro è una Vida Loca, folle e sregolata, sospesa tra l’illegalità e la morte.

    http://vidaloca.aplysia.net

  • Flow

    Giovedì prossimo il CAP insieme ad altre realtà cittadine organizza la proiezione di Flow, ecco il programma del “kino-blitz”:

    In collaborazione con il Progetto ScARTI,
    Ferrara Città di Transizione e Comitato Acqua Pubblica Ferrara

    vi invitano al kino-blitz

    H2O
    Ho 2 Opportunità

    proiezione del film FLOW (per amore dell’acqua)

    giovedì 23 settembre 2010

    ritrovo su due ruote ore 19 al bar Giori (p.zza Savonarola)?
    per una birra e un panino insieme
    in caso di pioggia ritrovo ore 20.30 direttamente ai Magazzini Generali (Via Darsena 57)?

    FLOW film sull’acqua, o meglio, sul nostro pianeta: grande corpo filtrante che da
    milioni di anni ha preservato, utilizzato, riciclato, purificato acqua.

    www.flowthefilm.com
    ferraraintransizione.wordpress.com

    www.forum.ferrara.it/acqua

    per info 327-0170698 (Marcella) 335-7117030 (Pierre)?

    ENTRATA (e uscita) LIBERA

  • Oggi a Venezia, il 25 settembre a Ferrara

    Era una bella giornata, allegra, ricordo che a pranzo gli passai la mano tra i riccioli. L’ultimo ricordo di mio figlio è la sensazione dei suoi capelli tra le mie dita

    Questo il racconto di Patrizia, nel giorno in cui viene presentato a Venezia il film su Federico Aldrovandi di Filippo Vendemmiati “E’ stato morto un ragazzo”.

    A Ferrara la proiezione sarà il 25 settembre in occasione del quinto anniversario della morte di Federico Aldrovandi, ucciso durante un controllo di polizia da 4 agenti, condannati in primo grado per omicidio colposo.

    Ecco il programma della giornata di mobilitazione, ancora in via di definizione:

    ore 10 –  sala Boldini, Via previati 18 – ferrara
    tavola rotonda con “famiglie delle vittime”: Giuliani, Sandri, Bianzino, Cucchi, Uva, Rasman

    ore 15.30 – sala Boldini, Via previati 18 – ferrara
    iniziativa su forme di divulgazione artistica e new media
    fra gli altri parteciperanno: Tassinari, Canali, Boari, Vendemmiati

    ore 20.30 – sala boldini, via previati 18 – ferrara
    presentazione di E’ stato ucciso un ragazzo, film di Filippo Vendemmiati

    ore 22.30 – piazza trento trieste –  ferrara

    corteo/fiaccolata fino all’ippodromo

    inoltre nelle grotte del boldini sarà possiile visitare una mostra di disegni sul ‘caso aldrovandi’

  • Inclusioni diffuse a Stellata

    Varrebbe la pena fare un salto alla Rocca di Stellata anche solo per il fascino del luogo. Ma vi segnalo lo stesso questo appuntamento a inizio settembre, nell’ambito del progetto del CSV Inclusioni Diffuse. Fra le altre cose verrà proiettato il documentario “Vida Loca” di Stefania Andreotti sui ragazzi delle bande di strada latinoamericane.

    Inclusioni Diffuse Festival si propone di concentrare in due giornate, assaggi d’arte e cultura straniera, passando attraverso musica, incontri, fotografia e video. Il programma vuole dare uno spunto rispetto a quanto la grande ricchezza culturale portata da paesi lontani può arricchire il nostro paese, mostrando un aspetto dell’immigrazione positivo, troppo spesso messo in ombra.

    Con il patrocinio dell Provincia di Ferrara, del Comune e della Proloco di Bondeno, il Festival si svolge Sabato 11 e domenica 12 settembre nella splendida Rocca di Stellata a Bondeno, con un ricco programma di proiezioni video, incontri, fotografia e concerti, all’interno ed esterno della Rocca, in collaborazione con associazione Bondeno Cultura, Gruppo Archeologico di Bondeno, Associazione Studenti Togolesi a Ferrara (ASTOF), Associazione Feedback Ferrara, Associazione Musicale e Culturale SonArte, A.R.C. Stellata 97, CIES Ferrara, Ubuntu Project, Associazione Al Ramiol, Mercatino del libro e del fumetto, Azienda Vinicola Mariotti, La Romagnola.

    Negli incontri saranno ospiti Emiliano Bos con il suo libro reportage ”In fuga dalla mia terra”, Roberto Sensi e i suoi racconti sulla difficile situazione dei migranti sudamericani che attraverso il Messico cercano di raggiungere gli Stati Uniti. Il CIES Ferrara presenta un “reading” sui vent’anni di letteratura della migrazione con Mihai Mircea Butcovan, Monica Pavani Alberto Masala. Verrà proiettato il documentario “Vida Loca” di Stefania Andreotti sui ragazzi delle bande di strada latinoamericane, girato in Chiapas. Sarà esposta la mostra del fotografo sudafricano Koos Van Der Lende, vincitore del prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” indetto dal Natural History Museum di Londra e dalla BBC Wildlife Magazine.

    Sabato sera alle 21.30 Concerti  Etno Jazz con il gruppo italo-brasiliano MR ZE’ (Patricia de Assis, voce, chitarra classica – Steve Girotti, chitarra classica, chitarra elettrica – Marco Zanotti, batteria, pandeiro – Gabriel Caporali, basso, cavaquinho) e la word music mediterranea dei KALENDA DO SOL (Teo Ciavarella pianoforte e tastiere – Stefano De Rosa batteria – Andrea Taravelli basso elettrico – Flavio Piscopo percussioni e voce).

    Domenica dalle 18.30, Musica Oltreconfine con gli ENCUENTROS  (Sonia Mireya Pico Díaz,  voce e chitarra – Riccardo Evangelista, Voce e chitarra – Mario Raúl Astrada, voce e chitarra – Elias Becciu, Flauto traverso e corde – Marco Tassinari, Percussioni) e l’ENSEMBLE DU SUD (Sakina Al Azami, voce – Emanuela Napolitano, chitarra – Eliana Margoth Cruz Mojica,  clarinetto – Guillermo Raúl Grimani Polo, flauti, charango – Jimmy Kassonga, voce, chitarra – Avi Mizrahi, basso, fisarmonica – Fan Yuan, violino – Ayub Muhammad, tablas, bendir – Pippo de la Cruz, percussioni)

    Durante il festival saranno presenti stand con artigianato africano (in collaborazione con Ubuntu Project), la libreria del territorio (in collaborazione con Mercatino del Libro e del Fumetto), aperitivo con couscous (in collaborazione con Azienda Vinicola Mariotti e La Romagnola), laboratori creativi (Le parole non dette) e le tradizioni delle treccine africane.

    Leggi il PROGRAMMA dettagliato.

    LOCANDINA

    CARTOLINA

  • Semplificare le strategie

    http://www.youtube.com/watch?v=rowfmEKxu2k

  • Io faccio Scottex!

  • Videocracy

    Visto che loro non lo fanno vedere, ci pensa questo blog a ristabilire la lbertà di informazione…
    Prodotto dalla Fandango, al Cinema dal 4 Settembre.

  • 9 luglio: il giorno in cui la notte scese due volte

    Mi preme segnalare che giovedì 9 luglio 2009 alle 20.30 – 22.30 presso la collina dei conigli c/o parco urbano Franco Agosto di Forlì si terrà l’anteprima del film documentario di indagine sulla vicenda di Alberto Mercuriali a due anni dalla sua tragica scomparsa.

    Realizzato dai forlivesi Lisa Tormena e Matteo Lolleti, (http://www.romagnaoggi.it/forli/2009/6/20/127695/) recentemente insigniti del premio Ilaria Alpi 2009, sezione Produzione, con un altro documentario dedicato alla Maison des Journalistes, unica struttura al mondo ad accogliere giornalisti rifugiati politici.

    I temi sociali e culturali che il film propone potranno essere da stimolo per aprire un dibattito civile scevro da preconcetti e posizioni precostituite.

  • Il duro mestiere del giornalista addetto alle gallerie di un quotidiano online

    big_meganfoxtopless111Provate a pensare a quel poveretto che ogni giorno deve trovarsi un soggetto originale per riempire le gallerie fotografica del suo quotidiano on line. Un lavoraccio.

    La mia solidarietà oggi va al povero giornalista della Stampa che ci offre “le foto di Megan Fox in topless nel film “Jennifer’s Body”. Il set segretissimo del nuovo film della bellissima Megan è stato violato da uno sconosciuto armato di macchina fotografica che ha diffuso le immagini sul web.”

    Lo sconosciuto le ha tanto diffuse che gli scatti risalgano almeno al 20/05/2008 (fonte big).

    In onore della vecchia linea editoriale ripropongo uno degli scatti.

    PS: e vagamente ricordo una galleria di Repubblica.it, mesi orsono, diciamo quasi un anno (22 agosto 2008)…

    immagine-3

    PS2: Del resto se la fotonotizia del giorno è questa

  • Star Trek XI. Il ritorno di Spot.

    spotGrazie a Federico scopro che ritorna il mitico Spot.

    Forse, almeno secondo Repubblica, quella che ripropone i mitici Kirk e Spot è una nuova puntata della saga di Star Strik in uscita in tutte le sale il prossimo 8 maggio.

    p: sul sito di repubblica hanno corretto, peccato.

  • non è proprio arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima…

    immagine-19Le avventure spaziali del capitano James Tiberius Kirk cavalcano da anni l’onda del successo: prima nella fortuna versione televisiva e poi in quella cinematografica. La saga di Star Trek non potevano quindi non essere omaggiata anche dal mondo del porno che, come annunciato dalla rivista Hustler, si appresta a iniziare le riprese di “This Ain’t Star Trek XXX”, la porno parodia della serie. Il cast, con alcune ironiche variazioni rispetto alla versione originali, e i costumi sono già pronti: il film arriverà nell’autunno del 2009. Naturalmente questa operazione farà discutere soprattutto gli appassionati e cultori della serie che ha scritto una pagina importante della storia del piccolo e grande schermo.

    Dalle gallerie di Repubblica.it.

    NB: titolo suggerito da un lettore…