• Dal Pane al pieno. Dal 15 marzo torna il Festival dei Diritti

    FESTIVAL DEI DIRITTI 2009
    DIRITTI A SUD DELL’EUROPA: DAL PANE AL PIENO
    Ferrara, 15 marzo – 7 aprile

    Domenica 15 MARZO 2009
    ore 21.00

    TEATRO DELLE ARIETTE. Teatro di Terra
    Teatro Julio Cortàzar, via Ricostruzione 40. Pontelagoscuro
    per prenotazioni: Teatro Nucleo – 0532.464091.
    ingresso gratuito fino ad esaurimento posti a sedere
    link: www.teatrodelleariette.it

    PROGRAMMA

    DOMENICA 15 MARZO 0RE 21.00
    Teatro Julio Cortàzar, via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro
    TEATRO DI TERRA
    TEATRO DELLE ARIETTE
    Per prenotazioni Teatro Nucleo 0532.464091
    Ingresso gratuito
    VENERDì 20 MARZO
    ORE 18.00

    Circolo Arci Bolognesi, P.tta San Nicolò 6/a
    Presentazione della mostra Maranhao Express – foto di Giulio Di Meo
    a cura di MST (Movimento Sem Terra-Brasile)
    Interverranno:
    Sergio Golinelli Assessore all’Ambiente e alla Cooperazione Internazionale Provincia di Ferrara, Massimo Maisto Assessore alla cultura, alla Cooperazione Internazionale e Politiche per la Pace Comune di Ferrara.

    MOVIMENTI SOCIALI E COMMERCIO EQUO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
    Saranno presenti:
    Carlo Testini Presidente Fair Trade Italia,
    Esponente MST,
    Federico Mei Arci Cultura e Sviluppo.
    Iniziativa organizzata in collaborazione con Fair Trade Italia e Arci Cultura e Sviluppo.
    Ingresso riservato ai soci arci.
    GIOVEDI’ 26 MARZO
    ORE 10.30

    Liceo Ariosto, via Arianuova 19
    PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA NUBA BY NUBA
    LA SOVRANITA’ ALIMENTARE NELLE AREE DI CONFLITTO – IL CASO DEL CORNO D’AFRICA
    -Diego Marani
    -Responsabile Campagna Italiana per il Sudan

    FORMAZIONE DEL CITTADINO GLOBALE: L’USO DELLE RISORSE NEL CORNO D’AFRICA
    Sarà presente: Formatore CRES – Mani tese (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo)
    Iniziativa in collaborazione con “campagna Italiana per il Sudan” e “Coonger- Coordinamento dell Ong dell’Emilia Romagna”
    GIOVEDI’ 26 MARZO
    ORE 18.00

    Cafè della Paix, P.tta Corelli 24
    Darfur: geografia di una crisi
    Presentazione del libro curato da Diego Marani e realizzato in collaborazione con “Campagna Italiana per il Sudan”
    Luca Martinelli (Altreconomia) intervisterà Diego Marani
    Aperitivo a seguire
    MARTEDI’ 7 APRILE
    ORE 9.30

    Teatro De Micheli, Piazza del Popolo 11/a Copparo
    DONNE E ALIMENTAZIONE
    Iniziativa in collaborazione con il Comune di Copparo e l’ Associazione Sunflowers
    SPECIALE SCUOLE – LABORATORI

    Durante il periodo del Festival verranno proposti due laboratori:
    ARCI RAGAZZI – Laboratorio Salute e Benessere
    IBO ITALIA – Diritto al cibo: Sovranità alimentare ed ambiente
    ATTIVITA’ COLLATERALI

    CINEMA – SALA BOLDINI e CINEMA APOLLO
    VENERDI’ 13 MARZO ORE 10.45
    Sala Boldini, via Previati 18
    FAST FOOD NATION di R. Linklater

    VENERDI’ 20 MARZO ORE 10.45
    Cinema Apollo, via Carbone 35
    SUPER SIZE ME di M. Spurlock

    VENERDI’ 27 MARZO ORE 10.45
    Cinema Apollo, via Carbone 35
    L’INCUBO DI DARWIN di H. Sauper
    Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito
    LE MOSTRE DEL FESTIVAL (15 – 31 MARZO 2009)

    “Campagna Italiana per il Sudan” e “Coonger -Coordinamento delle Ong dell’Emilia Romagna”
    Circolo Arci Bolognesi, P.tta San Nicolò 6/a
    Maranhao Express
    In collaborazione con ARCS.

    Liceo Ariosto, via Arianuova 19
    SUDAN: Nuba by Nuba

    Cafè de la Paix – 0532.762052
    P.tta Corelli 24
    ERITREA: La vita oltre la guerra
    In collaborazione con Ass. Gli Irregolari

    Biblioteca Comunale, C.so Vittorio Emanuele II, Portomaggiore
    ETIOPIA: acqua, due gocce di libertà
    In collaborazione con il Comune di Portomaggiore,

    PER INFO:
    ARCI FERRARA
    CONTRADA DELLA ROSA 14, 44100 FERRARA.
    T.0532.241419
    ferrara@arci.it

  • Buon compleanno Hal

    Appena in tempo, anch‘io mando un saluto ad un vecchio amico, hal9000

    Tanti auguri Hal 9000

    Il computer di 2001 è nato il dodici gennaio. Ma l’anno…

    Auguri al computer più pazzo del mondo: Hal 9000, nato dalla fantasia dello scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke e del regista Stanley Kubrick per il film 2001:Odissea dello spazio.

    Un filo di pazzia contraddistingue anche l’annuncio. Mentre infatti nel libro di Clarke il computer dichiara di essere nato presso gli stabilimenti Hal di Urbana, Illinois, il 12 gennaio 1997, nel film la data viene spostata al 1992.

    Clarke e Kubrick sono scomparsi ma la loro creatura, finora l’unico computer dall’intelligenza fin troppo umana, continua a vivere e a non essere raggiunto neanche dalla versione più sofisticata di Mac OS X.

  • Internazionale a Ferrara

    Internazionale a Ferrara

    Internazionale a Ferrara

    Torna il festival di internazionale a Ferrara: 3 giorni di appuntamenti in giro per Ferrara. Fra i tanti eventi ne segnalo due in collaborazione con la Circoscrizione Centro Cittadino presso i Chiostri di San Paolo.

    Nel primo Chiostro di San Paolo (p.tta schiatti)

    Venerdì 3 alle 18.00
    Portfolio. Israele/Palestina: la storia per immagini
    Ariella Azoulay storica e critica della fotografia israeliana a colloquio con Maria Nadotti giornalista e saggista. In inglese con traduzione consecutiva

    Inaugurazione della mostra
    Act of State. Palestina-Israele 1967-2007
    Storia fotografica dell’occupazione

    e nel secondo chiostro:

    Letture nel Chiostro: Il Gruppo Scrittori Ferraresi leggerà brani tratti dai libri di alcuni giornalisti e scrittori presenti al festival. Secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19
    4-5 ottobre 2008, ore 18,00, ingresso gratuito

    Aperitivi in musica: Esibizioni dal vivo di musicisti ferraresi, che proporranno generi musicali di diverse aree del mondo. 3-4-5 ottobre 2008. Secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19
    ore 19.00, ingresso gratuito

    Qui sotto il programma, il festival si può seguire anche su twitter. Qui il blog.

    Venerdì 3 ottobre

    11.00 Cinema Apollo
    Apertura
    Intervengono
    Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale
    Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara
    Pierluigi Stefanini, presidente Fondazione Unipolis e Ugf

    11.30 Cinema Apollo
    Italieni. I love Italy
    Tavola rotonda con
    John Foot storico britannico
    Tobias Jones giornalista britannico
    Tim Parks scrittore britannico
    Introduce e modera la giornalista Concita De Gregorio
    In inglese con traduzione simultanea

    14.30 Teatro Nuovo
    Cuba. Prove tecniche di transizione
    Intervengono
    Roberto Ampuero scrittore cileno, autore di I nostri anni verde oliva
    Norberto Fuentes scrittore e giornalista cubano, autore di L’autobiografia di Fidel Castro
    Yoani Sánchez blogger cubana
    Canek Sánchez Guevara internauta e scrittore cubano
    Introduce e modera il giornalista Omero Ciai
    In spagnolo con traduzione simultanea

    15.00 Biblioteca Ariostea
    Rubrica. La parola
    Tullio De Mauro, linguista
    Introduce Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara

    16.30 Cinema Apollo
    Economia. La finanza creativa nell’economia globale
    Tavola rotonda con
    Jennifer Clark, The Wall Street Journal
    Guy Dinmore Financial Times
    Loretta Napoleoni economista italiana
    Frank Paul Weber, La Tribune
    In inglese con traduzione simultanea

    17.30 Café de la Paix
    I libri
    Igiaba Scego presenta il suo romanzo Oltre Babilonia
    In italiano

    18.00 Chiostro San Paolo
    Portfolio. Israele/Palestina: la storia per immagini
    Ariella Azoulay storica e critica della fotografia israeliana
    a colloquio con Maria Nadotti giornalista e saggista
    In inglese con traduzione consecutiva

    Inaugurazione della mostra
    Act of State. Palestina-Israele 1967-2007
    Storia fotografica dell’occupazione

    19.00 Biblioteca Ariostea
    Rubrica. Seksopoli
    Milana Runjic scrittrice croata
    In inglese con traduzione consecutiva

    20.00 Zuni
    La striscia. Giornale Ferrara
    Yocci illustratrice giapponese
    In italiano

    21.00 Cinema Apollo
    Stati Uniti. L’altra voce dell’America
    Lucia Annunziata intervista l’intellettuale statunitense Noam Chomsky
    In videoconferenza dall’Mit di Boston
    In inglese con traduzione simultanea

    Sabato 4 ottobre

    10.00 Sala Borsa
    Nel mondo. Rassegna stampa internazionale
    A cura di
    Giovanna Chioini, Internazionale
    Gian Paolo Accardo, Courrier International

    11.00 Sala Borsa
    Asia. Il Tibet prega per la Cina
    Presentazione e installazione di Colors n. 74, Vittime
    Con lo scrittore cinese Yu Hua e la redazione di Colors magazine

    11.30 Teatro Nuovo
    Cultura. L’Africa allo specchio
    Intervengono
    Shailja Patel poetessa e artista kenyana
    Abdourahman Waberi scrittore di Gibuti
    Binyavanga Wainaina giornalista e scrittore kenyano
    Introduce e modera il giornalista Pietro Veronese
    In inglese con traduzione consecutiva

    In apertura
    Migritude
    Performance poetica di Shailja Patel
    In inglese con sottotitoli in italiano

    12.00 Sala Estense
    Rubrica. Il futuro del giornalismo
    Incontro con
    David Randall senior editor del settimanale britannico Independent on Sunday
    a colloquio con Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale
    In inglese con traduzione consecutiva

    14.30 Teatro Nuovo
    Ambiente. Black out: il mondo senza petrolio
    Intervengono
    Serge Enderlin giornalista svizzero, autore di Pianeta petrolio. Sulle rotte dell’oro nero
    Stephan Faris giornalista statunitense, autore di Forecast: the consequences of climate change
    Introduce e modera il giornalista Romeo Bassoli
    In inglese con traduzione simultanea

    15.00 Cinema Apollo
    Russia. Ritorno in Cecenia
    Intervengono
    Åsne Seierstad reporter norvegese, inviata in Cecenia, Afghanistan e Iraq
    Milana Terloeva giornalista e scrittrice cecena
    Introduce e modera Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale
    In inglese con traduzione consecutiva e in francese con traduzione simultanea

    A seguire proiezione di
    Letter to Anna
    documentario su Anna Politkovskaja di Eric Bergkraut
    Germania/Svizzera 2008; 83′; v.o. inglese con sottotitoli in italiano

    16.30 Sala Estense
    Italieni. Cocco di mamma: gli uomini italiani visti dalle donne straniere
    Tavola rotonda con
    Igiaba Scego scrittrice italosomala
    Laila Wadia scrittrice indiana
    Chang Yafang ricercatrice taiwanese
    Pauline Valkenet corrispondente della tv olandese Rtl e del quotidiano olandese Trouw
    Introduce e modera il giornalista Luca Sofri

    17.30 Café de la Paix
    I libri
    Roberto Ampuero presenta il suo romanzo I nostri anni verde oliva
    con il giornalista Omero Ciai
    In spagnolo con traduzione consecutiva

    18.00 Zuni
    Rubrica. Playlist
    Pier Andrea Canei giornalista

    18.30 Cinema Apollo
    Terrorismo. La politica della paura
    Intervengono
    Jason Burke chief reporter dell’Observer di Londra, autore di Al Qaeda. La vera storia
    Loretta Napoleoni economista italiana, autrice di I numeri del terrore
    Modera il giornalista Maurizio Torrealta
    In inglese con traduzione simultanea

    19.00 Zuni
    Rubrica. Giornale Ferrara
    Yocci illustratrice giapponese
    In italiano

    20.00 Sala Estense
    La storia. La mia vita disegnata male
    Gipi legge il suo nuovo libro a fumetti
    In italiano

    21.30 Teatro Nuovo
    Musica
    Orchestra di Piazza Vittorio
    Concerto a ingresso libero offerto da Enel

    Domenica 5 ottobre

    10.00 Sala Borsa
    Rassegna stampa internazionale
    A cura di Simon Dunaway e Stefania Mascetti di Internazionale

    11.00 Teatro Nuovo
    Diplomazia. La nuova guerra fredda
    Sergio Romano a colloquio con
    Alexey Malashenko ricercatore del Carnegie Institute di Mosca e docente dell’Università statale di Mosca per le relazioni internazionali
    David Rieff giornalista statunitense
    In inglese con traduzione simultanea

    12.00 Sala Estense
    Ethical living. Le cinque regole del viaggiatore
    Leo Hickman giornalista britannico del quotidiano The Guardian
    In inglese con traduzione consecutiva

    14.00 Cinema Apollo
    Informazione. Dai nostri inviati al fronte
    Lo scrittore Antonio Scurati a colloquio con
    Jon Lee Anderson giornalista del settimanale statunitense The New Yorker
    Jason Burke chief reporter dell’Observer di Londra
    Åsne Seierstad giornalista norvegese, autrice di Il libraio di Kabul
    In inglese con traduzione simultanea

    14.30 Sala Estense
    La striscia. Mr Wiggles
    Neil Swaab autore di fumetti statunitense
    In inglese con traduzione consecutiva

    15.30 Teatro Nuovo
    Attualità. Cronache dal pianeta rom
    Gad Lerner a colloquio con
    Delia Grigore scrittrice e docente universitaria rom rumena
    Alija Krasnici scrittore rom serbo
    Alexian Santino Spinelli musicista e docente universitario rom italiano
    In inglese e in romanì con traduzione consecutiva

    17.30 Teatro Nuovo
    Chiusura. Dietro le quinte di Internazionale
    Incontro con la redazione

    ***

    Intanto a Ferrara. Mostre, teatro, musica, cinema, laboratori, escursioni

    ***

    mostre

    Adotta un disegno
    Le opere di alcuni artisti di fama internazionale dialogano con i disegni dei bambini ricoverati negli ospedali di Emergency. La mostra è organizzata da Emergency.
    Casa di Ludovico Ariosto
    via Ludovico Ariosto 67
    27 settembre-12 ottobre 2008, ingresso gratuito
    artisti@comune.fe.it

    ***

    Pour finir encore
    Personale dell’artista contemporaneo tedesco Olaf Nicolai. Nelle opere, realizzate per l’esposizione, la luce e il suono interagiscono con l’architettura.

    Padiglione d’Arte Contemporanea
    Palazzo Massari, Corso Porta Mare 5
    14 settembre-19 ottobre 2008, ingresso 3,00 euro (gratuito per le scuole)
    diamanti@comune.fe.it

    ***

    Simposio internazionale di scultura Città di Ferrara
    Dieci artisti realizzano opere in legno in stretto contatto con gli spettatori.

    Azienda agricola Terraviva Bio, via delle Erbe 29
    29 settembre-5 ottobre 2008, ingresso gratuito
    simposioscultura.it

    ***

    Venezuela: a tutto gas
    Le foto di Emanuela Rovatti e Gabriele Sottili, due italiani che vivono in Venezuela, mostrano un paese da loro definito “il motore per l’indipendenza dell’America Latina”.

    Porta degli Angeli, Rampari di Belfiore 1
    2-5 ottobre 2008, ingresso gratuito
    artisti@comune.fe.it

    ***

    Animali che non esistono
    Les Monstrìs di Ninon, le sculture soffici di Tania Patritti che accostano tessuti e forme, spesso con esiti antropomorfi e mostruosi.

    Zuni, via Ragno 15
    3 ottobre-31 novembre 2008, ingresso gratuito
    zuni.it

    ***

    L’intolleranza di Diana
    Gli artisti visivi Stefano Guerrini e Stefano Pasquini reinterpretano il mito di Diana e Atteone attraverso un’installazione e due performance.

    Castello Estense
    3-4-5 ottobre 2008, ingresso gratuito
    info.yoruba@virgilio.it

    ***

    Fil rouge
    Quattro mostre, in quattro spazi diversi, sull’uso del filo, del ricamo e del cucito nell’arte contemporanea.

    4 ottobre 2008, ingresso gratuito
    MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery, Corso Ercole I d’Este
    Galleria del Carbone, via del Carbone 18/a
    St.Art. 47 – via Cittadella 45/47

    ***

    Stillivingrooms
    Live set audio visuale degli artisti Andrea Belfi e Mirco Santi. Stillivingrooms si sviluppa all’interno di una casa privata, tra i suoni prodotti dagli oggetti e le immagini tratte da pellicole amatoriali degli anni ’30 e ’70.

    4-5 ottobre 2008
    Abitazione privata, ingresso gratuito su prenotazione
    0532 244949

    ***

    TEATRO

    Di voce in voce
    Il racconto, la parola e i dialetti. Dieci donne raccontano alcune tappe della loro vita allacciandole ai percorsi artistici personali.

    Sala Estense, piazza Municipale
    3 ottobre 2008, ore 21.30, ingresso gratuito
    0532 205681

    ***

    MUSICA

    Aperitivi in musica
    Esibizioni dal vivo di musicisti ferraresi, che proporranno generi musicali di diverse aree del mondo.

    3-4-5 ottobre 2008
    Secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19
    ore 19.00, ingresso gratuito
    0532 418306

    ***

    Ferrara in Jazz per Internazionale
    Due concerti jazz organizzati dal Jazz Club di Ferrara nell’ambito del festival. Venerdì 3 si esibirà la formazione polacca Marcin Wasilewski Trio. Sabato 4 sarà di scena Alice Ricciardi.

    Torrione San Giovanni, via Rampari di Belfiore 167
    3-4 ottobre 2008
    jazzclubferrara.com

    ***

    Ronin – Nicola Ratti & Mark Templeton
    Ronin, la band di musica cinematica di Bruno Dorella (OvO, Bar La Muerte). Nicola Ratti & Mark Templeton propongono un progetto di musica italo canadese,elettro folk e sperimentale.

    Zuni, via Ragno 15
    5 ottobre 2008, ore 19.00
    zuni.it

    ***

    Cinema

    Rassegna cinematografica presso la Sala Boldini
    In occasione della seconda edizione del festival di Internazionale a Ferrara, la Sala Boldini (via Previati 18) propone una rassegna tematica: Cecenia, Brasile e Romania visti attraverso lo sguardo di tre registi che esplorano il rapporto tra le persone e la storia e la cultura del loro paese. Ingresso: 5 euro. Info: arciferrara.org

    3 ottobre 2008, ore 20.30
    Alexandra di Aleksandr Sokurov
    Con uno stile asciutto e una sceneggiatura essenziale, l’opera del regista Aleksandr Sokurov comunica la tragedia e lo squallore della guerra.

    4 ottobre 2008, ore 20.30
    La terra degli uomini rossi. Birdwatchers, di Marco Bechis
    Marco Bechis racconta la drammatica realtà degli indigeni brasiliani Guarani-Kaiowá.

    5 ottobre 2008, ore 20.30
    Pa-ra-da di Marco Pontecorvo
    Il viaggio di Marco Pontecorvo alla ricerca dei Boskettari, i ragazzi di strada che vivono ai margini di Bucarest.

    Rassegna dedicata al simbolismo nella cinematografia presso il Circolo Arci Bolognesi (Piazzetta S. Nicolò).
    Ingresso gratuito, riservato ai soci Arci. 5 ottobre 2008, ore 21.45

    El Topo, di Alejandro Jodorowsky
    Un cult movie del 1970, violento e allegorico, diretto, scritto e interpretato dall’attore e regista cinematografico cileno Alejandro Jodorowsky. Alle 21 il film sarà preceduto da un intervento di Edoardo Ripari e Marco Veglia, dell’Università di Bologna, sul simbolismo e l’esoterismo nella letteratura e nelle arti.

    Cinema al Circolo Officina Ex Amga (via A. D’Este 13).
    Ingresso gratuito, riservato ai soci Arci e Endas.

    5 ottobre 2008, ore 21.00
    Jesus Camp, di Rachel Grady
    Nord Dakota, la vita di Levi, Racheal e Tory nel campo “Kids on Fire”, gestito dal pastore evangelico Becky Fischer, dove i ragazzi imparano a diventare soldati dell’esercito di Dio e sono educati a “riconquistare l’America per Cristo”.

    ***

    Letteratura

    Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés
    Di Riccardo Cristiano, Utet 2008

    Il libro, presentato dal sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, racconta i recenti avvenimenti in Libano. L’autore è Riccardo Cristiano, giornalista della Rai che si è occupato a lungo di Medio Oriente.

    Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea, via Scienze 17
    3 ottobre 2008, ore 16.30, ingresso gratuito
    0532 418306

    Letture nel Chiostro
    Il Gruppo Scrittori Ferraresi leggerà brani tratti dai libri di alcuni giornalisti e scrittori presenti al festival.

    Secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19
    4-5 ottobre 2008, ore 18,00, ingresso gratuito
    0532 418306

    ***

    Laboratori

    Giardinieri lontani. Sul filo di Gandhi
    Due laboratori per bambini sui temi della biodiversità e dell’intercultura (venerdì) e sulla vita e gli insegnamenti del Mahatma Gandhi (sabato).

    Libreria le pagine dei ragazzi – via Scienze, 16/a
    3-4 ottobre 2008, dalle ore 16.00
    Costo di ciascun laboratorio: 3,00 euro
    0532 247914

    ***

    Escursioni

    Notti magiche passeggiando per Ferrara
    Tre percorsi alla scoperta della città medievale. Dalla Basilica di S. Maria in Vado alla Chiesa della Madonnina, alla ricerca della Porta di Sotto. Luogo di ritrovo: davanti alla Chiesa di S. Maria in Vado, via Borgovado 3.

    3 ottobre 2008, ore 21.00
    Partecipazione gratuita
    Info: tel. 0532 419555

    Pedalate artistiche
    Tre tour in bicicletta alla scoperta dei luoghi dell’universo femminile della corte estense di Ferrara (venerdì), degli scenari cinematografici della città (sabato) e degli spazi della Ferrara di Bassani (domenica). È necessaria la prenotazione.

    3-4-5 ottobre 2008
    Luogo di ritrovo: noleggio biciclette di via Kennedy, 2
    8,00 euro, bambini gratuito fino a 12 anni
    Si partecipa con la propria bicicletta oppure è possibile noleggiarla.
    0532 202003
    itineran@libero.it

  • dei camei

    cameo?

    cameo?

    In ‘Intrigo internazionale’ del ’59, alcuni appassionati avrebbero trovato un cameo del regista che finora era passato inosservato. Ecco la scena ingrandita: siamo su un treno, e si può vedere che il volto della donna somiglia in effetti in modo impressionante a quello di Hitchcock, che amava comparire nei suoi film per pochi secondi. Se questo dovesse rivelarsi un vero cameo, sarebbe una scoperta eccezionale perché è la prima volta che il regista compare vestito da donna e la scena dura molto più dei soliti camei hitchcockiani.
    L’idea che la grassa signora possa nascondere il regista è spuntata per la prima volta in un forum di fan di Hitchcock, e subito alcuni siti web hanno rilanciato l’idea / GUARDA LA SCENA IN VERSIONE ORIGINALE

    da repubblica.it

    Per me è lui…

    Un genio.

    AGGIORNAMENTO: non è lui (che resta un genio). O almeno così sostengono, argomentando, alcuni bloggers. Visto che lo scoop l’avevano fatto giornalisti iscritti all’ordine (di Repubblica e Corriere) mi fido dei bloggers: pare trattarsi di Jesslyn Fax. Tanto che il video non sembra più essere disponibile…

    Vedi su Hellzabloggin – il blog e poi su Abbecetumblr, Bolso tumblr, Qui il tonno forse è salvo, Groucho, Nipresa.

  • Ho paura, Dave.

    Stanley Kubrick

    Stanley Kubrick

    Ottant’anni fa nasceva a New York quello che per me rimane il più grande dei registi cinematografici.

    Stanley Kubrick.

    Vai all’Archivio Kubrick.

  • Casting

    Via Repubblica scopro questo divertente casting virtuale per un fantomatico film dei Simpson in 3d su filmonic.com.

    Se Dr. Nick, Ned Flanders sono quasi indiscutibili, qualche dubbio in più ce l’ho per Homer, Marge, Lisa e Bart.

    Mentre ho la certezza di poter scoprire fra i fedeli lettori il perfetto Comic Book Guy: se solo si volesse far avanti…

  • Quando il nostro futuro è passato

    E’ morto ieri (anzi oggi) Arthur Charles Clarke.

    A lui dobbiamo una delle più grandi visioni del nostro futuro, ora passato.

    Appunto passato.

    Grazie lo stesso.

    feto

  • L’India ed il mondo contemporaneo

    festivalAl via il 1 marzo il Festival dei Diritti di Ferrara 2008 dedicato alle pari opportunità e diritti nell’India contemporanea. Ecco il programma delle iniziative e della rassegna cinematografica.

    Il Festival nasce nel 2002 per iniziativa di ARCI Nuova Associazione, CGIL, Nexus, Associazione Cittadini del Mondo, Oltreconfine, Teatro Nucleo, con il contributo fondamentale del Comune di Ferrara, della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna. Queste associazioni, diverse per storia ed interessi, hanno deciso di collaborare nella convinzione che, oggi più che mai, sia necessario costruire momenti di confronto trasversale per raggiungere una globalizzazione diversa e alternativa. Il Festival mira così alla promozione ed alla difesa dei diritti umani, del diritto al lavoro, alla casa, alla salute, all’alimentazione, all’acqua, all’informazione, alla cultura per tutte le popolazioni del mondo.

  • Al peggio non c’è mai fine 2

    caso calmoNon ci posso credere. Ovvero ci credo perchè ci hanno fatto pure film sul comune senso del pudore, ma addirittura l’invito all’obiezione di coscienza da parte della CEI contenuto in una lettera ai ragazzi che andranno alla Giornata mondiale della gioventù di Sydney, mi pare davvero troppo. Pare la notiziona della giornata, sul Corriere c’e’ pure un sondaggio

    “Da un bravo regista e coraggioso idealista come Moretti e da un volto sensibile e delicato come la Ferrari – scrive don Anselmi responsabile della Cei per la pastorale giovanile – mi sarei aspettato una scena romantica, soffusa, tenera, magari un momento d’amore aperto alla vita, ad un figlio”. Il sacerdote è deluso per “la scena erotica pesante” di ‘Caos calmo’ e alla quale, lamenta, il Tg1 ha dedicato “molti minuti” lasciando solo “pochi secondi alla guerra civile in Kenia”

    Ehm, su quest’ultimo concetto in particolare: ma che c’entrano Moretti e la Ferrari se l’informazione italiana è questa?

    Per il momento mi limiterò ad andare a vedere il film…

  • Concorrenza ciclabile

  • Spider pig (o pork)

    Per ridere un po’, e ce ne è bisogno. Spider pig, aiutaci tu!

  • Il giorno dei Simpson

    E’ finalmente arrivato il giorno dei Simpson. Stasera tutti al cinema, magari in centro all’Apollo.

  • Simpson: -9

    Ecco un po’ di sigle. Merita anche per soprassedere con stile alle dichiarazioni odierne del Ministro dell’Interno su Repubblica.

  • – 7 (ops 14…) al film dei Simpson

    Nonostante l’abbia sfiorato di poco in giro per l’europa, non l’ho ancora visto. Nell’attesa un po’ di ripasso alle teorie dell’evoluzionismo…

  • Buon compleanno HAL!

    Per Stanley Kubrick Hal nasceva il 12 gennaio 1992, per Arthur Clarke il 12 gennaio 1997… Problemi di doppiaggio o traduzione? Oppure i due erano in disaccordo?

    Links utili
    2001: Internet resources archive

  • Alcuni cani hanno un albero, altri un monolito…