Canapa, il Canada verso la legalizzazione?
La recente inattesa vittoria elettorale del Partito Liberale in Canada, e l’elezione del suo giovane leader Justin Trudeau a Primo Ministro, ha riportato in primo piano anche nel paese nordamericano il tema della legalizzazione della marijuana a fini ricreativi. Sono passati 14 anni dall’ottimo lavoro svolto nel 2002 dal Rapporto della Commissione presieduta dal Senatore Pierre Claude Nolin (cfr. Fuoriluogo, settembre 2002) che aveva caldeggiato la decriminalizzazione della canapa. Il Partito Liberale è un partito tradizionalmente di centro che però ha puntato per la sua rinascita a una forte attenzione ai diritti civili e ai temi sociali. Durante la recente campagna elettorale non sono mancati gli attacchi, in particolare dal Partito Conservatore al neo Primo Ministro, accusato addirittura in alcuni spot di voler vendere la marijuana ai bambini. Trudeau ha risposto senza scomporsi denunciando come fosse proprio l’approccio governativo a rendere “troppo facile l’accesso alla marijuana per i nostri bambini finanziando allo stesso tempo la criminalità di strada, le bande organizzate ed il commercio di armi”.
Nel programma con cui ha vinto le elezioni Trudeau è stato molto chiaro: rimuovere il consumo ed il possesso di marijuana dal Codice Penale, creando un sistema di regolamentazione rigido per vendita e distribuzione di cannabis con l’applicazione di accise sia federali che locali. Allo stesso tempo punire più severamente chi vende ai minori, chi guida sotto l’effetto di cannabis e chi vende al di fuori del sistema regolato. Il nuovo sistema andrà costruito insieme ai territori e agli esperti di salute pubblica e con le forze dell’ordine.
All’inizio di gennaio è stata resa pubblica la decisione del Governo di affidare a Bill Blair, ex capo della Polizia di Toronto e ora deputato, il fascicolo relativo alla legalizzazione della marijuana. Blair ha dichiarato che è stato molto influenzato dalla posizione del Centre for Addictions and Mental Health (CAMH) che nel corso del 2014 ha esplicitato la propria posizione a favore di una regolamentazione legale della marijuana per meglio garantire la salute pubblica. Il modello proposto dal CAMH prevede il monopolio della vendita, un’età minima per l’acquisto, dei limiti di densità dei luoghi di vendita e di orario, una politica dei prezzi impostata in modo tale da ridurre la domanda, scoraggiare il ricorso al mercato clandestino ed allo stesso tempo orientare verso prodotti a minor rischio, limitando l’accesso ai prodotti più potenti. E previsto ovviamente il divieto di pubblicità, una etichettatura trasparente ed infine l’investimento di risorse nella prevenzione, sia per quel che riguarda la riduzione dei rischi che per quel che riguarda la guida in stato alterato.
Nel frattempo l’industria della marijuana canadese si sta attrezzando. I produttori autorizzati a produrre cannabis per uso terapeutico, legale sin dal 2001, attualmente sono 26 ma ci sarebbero state oltre 1000 richieste, mentre 20 nuove compagnie fanno richiesta di licenza ogni mese. Del resto l’attuale mercato si rivolge a circa 60.000 pazienti, ma se il progetto di regolamentazione legale dovesse andare in porto si aprirebbe un mercato di milioni di persone. Non è un caso che alcune di queste aziende siano approdate anche alla Borsa di Toronto.
Per quanto riguarda il rapporto con le Convenzione internazionali sulle droghe in Canada probabilmente non si faranno troppi problemi. Nel 2013 il Canada si è ritirato dalla Convenzione ONU per la lotta alla desertificazione, nel 2011 dagli impegni del Protocollo di Kyoto e nel 1981 dalla Convenzione per la regolazione della caccia alle balene.
Tutta la documentazione on line su ungass.fuoriluogo.it
Marijuana medica: due bufale al prezzo di una
Venerdì 15 gennaio sono circolate sui media italiani due bufale sulla marijuana, in particolare sull’uso terapeutico dei derivati della cannabis.
Bufala #1: la cannabis che uccide
La prima, grossolana e riferita solo dalla stampa on line italiana con toni a dir poco terroristici, è riferita ai 6 pazienti francesi ricoverati in condizioni gravissime a Rennes dopo aver assunto una molecola sperimentale che agisce sui recettori endo-cannabinoidi.
Dalle prime indiscrezioni apparse sulla stampa francese pareva in effetti essere coinvolta la cannabis, anche se la notizia ha fin da subito destato stupore fra addetti ai lavori e studiosi e scienziati che conoscono gli effetti dei cannabinoidi, testati durante millenni di utilizzo. In Italia i giornalisti, completamente offuscati dal richiamo droga-morte e ingolositi dalla contemporaneità della discussione governativa sulla depenalizzazione di alcune condotte relative alla coltivazione di cannabis terapeutica, si sono immediatamente lanciati sulla notizia, sino a spingere l’Huffington Post a titolare “Cannabis letale”. Ovviamente non si trattatava di cannabis o suoi derivati, come ha autorevolmente smentito lo stesso Ministro della Salute Francese Marisol Tourain nel pomeriggio di ieri, bensì parrebbe trattarsi di un composto sintetico che interagisce con i recettori endo-cannabinoidi, come riportato dalla stampa svizzera. Esemplare ancora una volta dell’italian style in fatto di informazione che sul sito dell’Huffington Post Italia resti tuttora il titolo “Francia, testa farmaco analgesico a base di cannabis e muore”, nonostante sia stato corretto il testo dell’articolo a seguito della smentita.
AGGIORNAMENTO. Ecco la molecola che ha causato i ricoveri in Francia: BIA 10-2474, 4-[3-(carbamoylamino)phenyl]-N-cyclopentyl-N-methylimidazole-1-carboxamide, che nulla c’entra con la cannabis se non perchè interviente sugli stessi recettori, i cosiddetti endo-cannabinoidi (via Wikipedia).
Bufala #2: depenalizzata la coltivazione di marijuana terapeutica
L’altra bufala, altrettanto grossolana ma più propagandistica, è la notizia della depenalizzazione della coltivazione di marijuana ad uso terapeutico approvata ieri dal governo. Ovvero, tecnicamente è corretto, nel senso che il governo ha effettivamente depenalizzato le condotte in violazione delle autorizzazioni per la coltivazione della cannabis a fini terapeutici. Peccato che queste si contino sulle dita di una mano, letteralmente. Per chiarire, attualmente in Italia non esiste alcun paziente autorizzato a coltivarsi la pianta di marijuana per ricavarsi il proprio medicinale: esistono invece alcuni soggetti autorizzati a coltivarla per studio, sperimentazione e solo recentemente produzione, come il CRA di Rovigo o appunto da pochi mesi l’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze. Di questo provvedimento parleremo meglio quando avremo il testo ufficiale, visto che peraltro non se ne fa menzione sul sito del Governo
La coltivazione di marijuana resta reato
Nel frattempo, non pensate di potervi coltivare marijuana liberamente sul balcone per curarvi: la condotta della coltivazione, al di fuori dei casi autorizzati (che come detto sono limitatissimi) rimane un reato penale, nonostante una giurisprudenza negli anno ondivaga, almeno sino a quando la Corte Costituzionale non interverrà sulla questione di legittimità costituzionale che sarà posta alla sua attenzione nelle prossime settimane.
La nota surreale
L’effetto più surreale della scorpacciata di bufale di ieri è però l’articolo pubblicato dal sito dell’Unità. In un crescendo complottista (a partire dal “è solo un caso?“, in perfetto grillostyle) si collega l’uscita della notizia con l’approdo in Consiglio dei Ministri del citato provvedimento di depenalizzazione, chiudendo con un laconico “ignoranza o malafede?”.
Far passare il Governo Renzi come l’oggetto di complotti mediatici per sabotare il suo impegno politico verso una nuova regolamentazione della cannabis e delle droghe è un altro effetto del grande abbaglio collettivo che ha colpito il nostro paese da ormai troppi anni. Non che non manchino i sabotaggi, naturalmente, ma è l’impegno politico che sinceramente sinora non sembra proprio esserci stato…
Cambiamo verso sulle droghe. ADESSO!
Il Cartello di Genova, con il Patrocinio del Comune di Milano, promuove:
Da Genova a Milano sulle orme di Don Gallo.
Cambiamo verso sulle droghe. ADESSO!
Milano 20-21 Novembre 2015
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43
Venerdì 20 novembre
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43, Milano
Apertura accrediti ore 10.00
ore 10,30 Saluti istituzionali
Coordina Cosimo Palazzo, Comune di Milano
ore 11.00 Introduzione
Leopoldo Grosso, coordinatore del Cartello di Genova
Ore 11,30 Relazioni introduttive
Città, servizi, consumi – Riccardo De Facci
Le proposte di riforma delle leggi – Stefano Anastasia
UNGASS 2016 e il ruolo dell’Italia – Grazia Zuffa
Ore 13.30 Buffet
sarà richiesto un contributo di 5 euro ai partecipanti
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
Introduce e coordina don Armando Zappolini
Interventi iniziali
Patrizia De Rose, Responsabile Dipartimento Antidroga
Altri interventi in attesa di conferma
Cambiamo verso sulle droghe: quali culture? Quali leggi? Quali Bisogni?
Tra Italia, Europa, Mondo.
interventi programmati confermati (è prevista la traduzione)
Ungass 2016 and the role of NGOs
Marie Nougier, International Drug Policy Consortium (IDPC)
Il cambio di paradigma nella legislazione svizzera 2011-2013
Matteo Ferrari, Delegato per le tossicomanie del Canton Ticino, Confederazione Elvetica
The Silent Voice of PWUD’s
Mags Maher, Coordinatrice di Euronpud – The European Network of People who Use Drugs
Contributi alla discussione confermati:
Territori ed economie in cambiamento il consumo come modello di riscrittura della città
Aldo Bonomi, sociologo
Leggi e culture, tra nuovi bisogni e vecchie norme
Storia e cultura della legislazione sulle droghe
Luigi Manconi, presidente della Commissione Diritti Umani del Senato
La Battaglia di Canne
Ricky Gianco, cantautore
Videomessaggio dall’Uruguay
Ore 17, 30 Gruppi di lavoro
Introduce Alberto Barni del coordinamento milanese
- Città, consumi, servizi per un diverso concetto di consumo Coordina Pino Di Pino, introduce Stefano Bertoletti, intervengono Rita Gallizzi, Claudio Cippitelli, Mauro Croce, Denise Amerini.
Restituzione in plenaria a cura di Stefano Regio - Riduzione del danno e autoregolazione dei consumi per un diverso concetto di dipendenza
coordina Maria Stagnitta, introduce Susanna Ronconi, intervengono Giuseppe Bortone, Roberta Bettoni, Andrea Fallarini, Lorenzo Camoletto, Alfio Lucchini, Angelo Giglio. Restituzione in plenaria a cura di Stefano Vecchio - La riforma delle leggi: tre leggi a confronto
coordina Fabio Scaltritti, introduce Elia De Caro, intervengono Carlo Renoldi, Mariapia Scarciglia, Paola Bevere, Achille Saletti, Gennaro Santoro, Francesco D’Agata.
Restituzione in plenaria a cura di Patrizio Gonnella. - Relazione del Governo e Libro Bianco
coordina Leonardo Fiorentini, introduce Stefano Anastasia, intervengono Alessandro Metz, Domenico Chionetti, Sabrina Molinaro, Carla Rossi.
Restituzione in plenaria a cura di Stefano Cecconi - Verso l’Assemblea Generale Onu sulle droghe (Ungass 2016) Coordina Antonella Camposeragna, introduce Marco Perduca intevengono Leopoldo Grosso, Marie Nougier, Massimo Oldrini, Hassan Bassi.
Restituzione in plenaria a cura di Maurizio Coletti
Per la serata conviviale si stanno prevedendo più occasioni in città per target diversi. Presto maggiori informazioni.
Sabato 21 novembre 2015
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43, Milano
Ore 9,30 Restituzione dei Gruppi con alcune proposte concrete in vista della Conferenza governativa e dell’Assemblea straordinaria dell’Onu di aprile a New York (Ungass 2016).
Coordinano Paolo Cattaneo presidente regionale CNCA e Corrado Mandreoli Camera del lavoro di Milano
Ore 10,30 Dibattito generale su “Territorio e politiche sulle droghe”.
Coordinano Maurizio Baruffi e Vittorio Agnoletto
Lucia Castellano, consigliera regionale ed ex direttrice del carcere di Bollate
Marco Granelli, Assessore alla sicurezza e Coesione Sociale, polizia locale, protezione civile, volontariato del Comune di Milano.
Francesco Maisto, Magistrato
Sara Valmaggi, vice presidente Consiglio Regione Lombardia
Vittorio De Michelis, Regione Piemonte
Arcangelo Alfano, Regione Toscana
Ore 11,45 Presentazione della campagna “Non me la spacci giusta” promossa dalla Cild da parte di Andrea Oleandri
Ore 12.00 Tavola Rotonda
Partecipano
Pierfrancesco Maiorino, Assessore al Welfare del Comune di Milano;
Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti dei detenuti;
Gaetano Manna, coordinatore tavolo tecnico delle regioni sulle dipendenze
Daniele Farina, parlamentare Sinistra Italiana
Filippo Fossati, parlamentare Partito Democratico
Altri partecipanti in attesa di conferma
Ore 13.30/14,30
Conclusioni del Cartello a cura di Patrizio Gonnella, Franco Corleone, Riccardo De Facci, Stefano Cecconi per una CARTA DI MILANO 2015 – Cambiamo verso sulle droghe “da Genova a Milano verso New York 2016”.
Maggiori info e programma aggiornato su milano2015.fuoriluogo.it
La canapa tessile dà alla testa ai deputati
Articolo sulla legge per la promozione della canapa tessile e alimentare per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 14 ottobre 2015.
L’abolizione del bicameralismo fondata sulla necessità di approvare le leggi più velocemente senza un doppio esame desta qualche preoccupazione visti alcuni casi di attualità. Parliamo di quello che è successo alla Camera dei deputati in relazione al progetto di legge recante il titolo “Norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della Canapa”. Un titolo più che incoraggiante, ma la soddisfazione è durata lo spazio di un mattino. Infatti è bastato andare a leggersi l’articolato approvato dalla Commissione Agricoltura e inviato alle Commissioni competenti per i pareri dovuti, per scoprire una vera enormità.
Infatti il testo all’articolo 9, primo comma, prevedeva la collocazione in tabella I (quella delle droghe cosiddette pesanti) della “canapa sativa, compresi i prodotti da essa ottenuti, proveniente da coltivazioni con una percentuale di tetraidrocannabinoli superiore all’1 per cento, i loro analoghi naturali…”. Una previsione sconcertante, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale del 2014 e del dibattito internazionale sulle droghe che è orientato verso ben altre direzioni.
Questa norma davvero allucinante era peraltro presente nei numerosi progetti di legge, da cui nasce la discussione, presentati dagli onorevoli Lupo, Zaccagnini, Oliverio e Bianchi nel 2013, prima della sentenza della Corte, quando era vigente la tabella unica di tutte le sostanze stupefacenti prevista dalla Fini-Giovanardi. Ha però destato qualche sospetto in più di un osservatore il fatto che, nonostante il testo sia stato emendato in varie parti durante la trattazione in commissione, nessuno si sia accorto di tale errore che riportava l’orologio indietro, a prima della decisione della Corte Costituzionale che nel febbraio 2014 aveva decretato l’incostituzionalità della legge con il ritorno alla Iervolino-Vassalli che prevedeva tabelle diverse per le droghe pesanti e quelle leggere. E’ addirittura incredibile che neppure i funzionari della Camera si siano resi conto del pasticcio che stava prendendo corpo.
Dopo l’estate il caso è divenuto di pubblico dominio quando in Commissione Affari Sociali la relatrice ha verificato l’incoerenza del nuovo testo unificato rispetto alle attuali previsioni del 309/90. Le reti antiproibizioniste si sono allertate e così Maria Stagnitta presidente di Forum Droghe ha denunciato “una controriforma sul piano penale fatta dalla Commissione Agricoltura in barba alla Commissione Giustizia e al ministro Orlando”. Daniele Farina deputato di SEL preannunciava battaglia in Commissione Giustizia ed altrettanto faceva l’on. Ferraresi del Gruppo 5 stelle. A quel punto i deputati del PD della commissione Agricoltura Oliverio e Terrosi tentavano di ridimensionare il tutto assicurando una modifica “tecnica”, da apportare in seguito all’esame delle altre commissioni.
La scorsa settimana finalmente è arrivato il parere, non tecnicamente ma politicamente tranciante, della Commissione Giustizia che ha richiesto l’eliminazione del comma incriminato. Anche la Commissione Ambiente della Camera ha proposto modifiche, in particolare per evitare l’utilizzo come biomassa delle piante di canapa utilizzate per la bonifica dei siti inquinati. Quindi l’8 ottobre la commissione Agricoltura ha preso atto e modificato di conseguenza il testo.
E’ auspicabile che l’Aula approvi le norme per sostenere una produzione storica dell’Italia eliminando sanzioni e controlli, certificando soltanto la provenienza del seme per garantire la buona fede del coltivatore.
Anche questa vicenda surreale conferma l’urgenza di una modifica radicale della legge 309/90.
(leggi il dossier su canapa sativa su www.fuoriluogo.it)
Verso UNGASS 2016
Verso UNGASS 2016
Incontro delle associazioni del Cartello di Genova
in vista della Conferenza Governativa sulle droghe del 2016
Mercoledì 24 giugno 2015
ore 10-12,30
Sala del Senato di Santa Maria in Aquiro
Piazza Capranica 72 – Roma
Si terrà mercoledì 24 giugno 2015, presso la sala Sala del Senato di Santa Maria in Aquiro in Piazza Capranica 72 a Roma, la riunione del Cartello di Genova per una nuova politica sulle droghe in vista della conferenza governativa e della sessione ONU sulle droghe (UNGASS 2016) che si terranno nel corso del prossimo anno. Nel corso dell’incontro sarà presentato il 6° Libro Bianco sugli effetti sul sistema penale, sul carcere e sui servizi della legge sulle droghe, il primo dopo la bocciatura della legge Fini-Giovanardi.
Nell’occasione saranno anche presentate due proposte di legge di revisione del dpr 309/90 e di regolamentazione legale della cannabis.
Saranno presenti Stefano Anastasia, Hassan Bassi, Paola Bevere, Stefano Cecconi, Domenico Chionetti, Maurizio Coletti, Franco Corleone, Elia De Caro, Riccardo De Facci, Leonardo Fiorentini, Patrizio Gonnella, Leopoldo Grosso, Eleonora Maresca, Alessandro Metz, Sabrina Molinaro, Marco Perduca, Carlo Renoldi, Susanna Ronconi, Eriberto Rosso, Gennaro Santoro, Maria Stagnitta, Grazia Zuffa.
Alle ore 13 dello stesso giorno si terrà una conferenza stampa di presentazione del Libro Bianco e delle proposte di legge presso la sala Stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione 4 a Roma) con la partecipazione degli esponenti del Cartello di Genova e di deputati e senatori dell’intergruppo per la legalizzazione della cannabis.
Accredito obbligatorio per entrambi gli appuntamenti ENTRO LE ORE 12 DI LUNEDÌ 22 GIUGNO: potete scrivere lasciando i propri dati a info@societadellaragione.it (foto e cineoperatori segnalino eventuale attrezzatura). Per gli uomini è obbligatorio indossare giacca e cravatta (solo giacca per l’ingresso alla Sala stampa della Camera).
Rototom, Bob Marley è innocente!
Oggi a Udine si svolge l’ultima udienza del processo che vede imputato Filippo Giunta, lo storico organizzatore del Rototom Sunsplash, per agevolazione del consumo di sostanze durante l’edizione del Festival del 2009, l’ultima ad essere organizzata a Osoppo nel parco del Rivellino.
Un processo iniziato sull’onda repressiva della Fini-Giovanardi e di una furiosa caccia alle streghe. A seguito dell’assedio lanciato dalle forze dell’ordine durante quell’edizione, furono effettuati 103 arresti fra i 150.000 frequentatori del festival ai sensi della nuova normativa antidroga. Per lo più consumatori di cannabis, vero obbiettivo della legge. Un assurdo accanimento nei confronti del Festival che coinvolse anche Ispettorato del lavoro, Vigili del Fuoco, NOE, NAS, Finanza, Vigili urbani di vari comuni, tutti impegnati a trovare fantasiose irregolarità nell’organizzazione del Rototom.
Oggi Giunta, assistito dagli avvocati Alessandro Gamberini e Simona Filippi, sarà in tribunale per rendere la sua testimonianza e forse per ascoltare la sentenza. Siamo convinti che si arriverà ad una piena assoluzione ma un grave delitto è stato far perdere ad Osoppo un grandissimo evento musicale e culturale. Il Friuli, terra di Pier Paolo Pasolini, Loris Fortuna e Beppino Englaro, è stato purtroppo il teatro di una operazione repressiva e di censura di un’intera comunità, colpevole di amare il reggae e quindi la cannabis, per una supposta proprietà transitiva fantasiosamente applicata al diritto penale.
Osoppo rimpiange il suo Festival, che aveva garantito più di 500.000 euro di investimenti regionali sul Parco del Rivellino, e che secondo stime de il Sole 24 ore faceva girare fra i 5 e i 7 milioni di euro. Un rimpianto per gli amministratori di Osoppo, che insieme all’intera comunità locale e ad un vasto movimento di artisti, intellettuali e attivisti si sono schierati nel tempo al fianco degli organizzatori sotto lo slogan “Non processate Bob Marley”.
Del resto in Spagna a Benicassim, dove è emigrato nel 2010, il festival è cresciuto continuamente confermandosi come il Festival Reggae più importante d’Europa incrementando le presenze sino alle 240 mila dello scorso anno. L’Università di Castellon ha stimato una ricaduta economica sul territorio di circa 24 milioni di euro. Anche per questo difficilmente Rototom tornerà in Italia. Insomma Osoppo, il Friuli e l’Italia hanno perso, a causa dell’ottusa foga proibizionista, non solo un grande evento musicale e culturale, ma anche una grande risorsa per l’economia locale.
Con la sentenza di oggi ci auguriamo si compia un ulteriore passo verso la sconfessione delle politiche proibizioniste italiane, almeno nelle aule dei tribunali. Mentre il mondo guarda avanti, oltre la war on drugs, le sue vittime ed i suoi palesi insuccessi, in Italia il dibattito sulla riforma della politica sulle droghe fatica ad arrivare sui tavoli della politica nonostante la Fini-Giovanardi sia ormai stata cancellata dalla Corte Costituzionale. Se in Parlamento qualcosa si muove, con la costituzione di un intergruppo per la legalizzazione della cannabis recentemente promosso da Benedetto Della Vedova, il Governo pare voler far finta di niente. Il Cartello di Genova sta mettendo a punto un calendario di iniziative con al centro la pubblicazione di un nuovo Libro Bianco sugli effetti della legge antidroga. La Società della Ragione intende aprire il confronto su una nuova legge sulle droghe, proprio da Udine. Un appuntamento fondamentale, per costruire una posizione italiana seria e riformatrice in vista di UNGASS 2016, la sessione ONU sulle droghe prevista per il prossimo anno.
Perché bisogna porre fine alla battaglia contro le droghe
La battaglia contro le droghe sta facendo più male che bene? In un audace discorso, il riformatore delle politiche sulle droghe Ethan Nadelmann lancia un appassionato appello affinché si finisca il “retrogrado, senza cuore, disastroso” movimento per estirpare il mercato della droga. Offre due grandi motivazioni per cui invece dovremmo focalizzarci su una regolamentazione intelligente.
Un anno di incostituzionalità della legge Fini-Giovanardi sulle droghe
21 Marzo 2015 – C.S.O.A. Forte Prenestino
Via Federico Delpino Roma
Tram 5-19-14 bus 542-544
www.forteprenestino.net
ore 18:00 – Un anno di incostituzionalità’ della legge Fini-Giovanardi sulle droghe
All’indomani della dichiarazione di incostituzionalità della Fini-Giovanardi, entusiasti, annunciavamo l’imminente liberazione di un terzo dei detenuti per reati connessi alle sostanze.
Un anno dopo, alcune migliaia di persone stanno ancora scontando una pena illegittima.
Su questo tema e sul futuro delle persone che usano sostanze ci confronteremo in un convegno-dibattito cui parteciperanno:
– Alessandro “Mefisto” Buccolieri [campagna “Legge illegale”]
– avv. Elia De Caro [Antigone]
– avv. Gennaro Santoro [Antigone]
– Hassan Bassi [Forum Droghe]
– Stefano Anastasia [Presidente de La Società della Ragione]
– Cannabis Social Club Aroma Crew
ore 20:30 – cena evasiva antiproibizionista
Ricette a base di canapa e dolcezze antiprò
ore 22:00 – Internazionale trash Ribelle
Congresso Sezione Centro
o.d.g. Gran Galà 2015 1 maggio 2015 – Milano – NO EXPO
interverranno: Rotas – Mirkione – Semir – Moover – Buttamola in Caciara – Pattìno Turbodiesel – Disagio – El Mosto
ospiti: Sor Braciola – Il Parente – Sebach o’ presidente
Droghe: Encod lancia proposte di pace al vertice ONU a Vienna??
[comunicato di Encod] VIENNA – Tra il 9 e il 17 marzo, Encod, la Coalizione europea per politiche giuste ed efficaci sulle droghe parteciperà alla 58ma sessione della Commissione Droghe Narcotiche delle Nazioni Unite. In questo summit dedicato alle politiche globali sulle droghe, Encod presenterà testimonianze di prima mano sull’impatto della proibizione delle droghe sulle vite dei cittadini.
Lunedì 9 marzo, un evento collaterale presenterà gli studi condotti in Slovenia e in Francia sull’impatto di diritti umani e salute pubblica rispetto alla criminalizzazione dei consumatori di cannabis in questi paesi. L’evento si concentrerà su argomenti cruciali che contribuiranno ad evitare gli effetti dannosi della politica sulle droghe verso un approccio più umano basato sull’evidenza scientifica. Giovedì 12 marzo, il secondo evento collaterale sarà teso a sottolineare lo studio svolto dai pazienti in prima persona sulle virtù terapeutiche della pianta della cannabis e l’importanza di istituire una cornice legale per facilitare l’utilizzo della cannabis per questi scopi.?? Encod ringrazia le Nazioni Unite per l’opportunità di presentare ai delegati al summit ONU l’opportunità unica di ascoltare direttamente le persone che sono seriamente colpite dalla proibizione delle droghe. Noi crediamo che sia cruciale che i governi prendano in considerazione le voci di quei cittadini le cui vite sono state rovinate a causa dei 60 anni di mala gestione della tematica delle droghe.
Come Encod noi crediamo che la libertà di coltivare, cioè, la possibilità di ogni cittadino di possedere e coltivare ogni pianta che essi scelgano è un elemento cruciale di un sistema in alternativa alla guerra alle droghe, che è stato, come sappiamo oggi, un fallimento totale. Nell’ambito di questo sistema alternativo la priorità dovrebbe essere data alla protezione della gente, non dei profitti. Il concetto di riduzione del danno è in principio incompatibile con la proibizione delle droghe, poiché è la proibizione in sé che crea la maggior parte dei danni collegati alle droghe. ??Janko Bellin, uno dei delegati Encod alla conferenza dell’ONU sulle droghe spiega: “Dall’introduzione del concetto di riduzione del danno alla fine degli ani Ottanta, possiamo vedere come il paradigma è cambiato dalla repressione diretta verso un approccio orientato al trattamento medico. Ma noi vogliamo vivere in un mondo dove le piante tradizionali e gli estratti possano essere utilizzati da tutti gli adulti senza la paura di esser considerati o trattati come criminali.” ??Encod saluta tutti i delegati e i giornalisti che parteciperanno a questi eventi collaterali ai quali interverranno i membri di Encod Maja Kohek,Andrej Kurnik e Janko Belin dalla Slovenia, dall’Italia Enrico Fletzer ed Alberto Sciolari, dall’Austria Toni Straka e dai Paesi Bassi Derrick Bergman.
Lunedì 9 marzo , 13.10-14.00, Sala MOE100:
Report sulla criminalizzazione dei consumatori di cannabis in Europa
(in collaborazione con ONE! – Associazione della Iniziativa Prekmurje Slovenia e Cannabis Sans Frontières France)
Giovedì 12 marzo, 13.10-14.00, Sala MOE79:
Prospettive mediche sulla cannabis: una analisi dei pazienti
(in partnership con Pazienti Impazienti Cannabis Italia e Hanf-Institut Austria) ??per ulteriori informazioni contattare Janko Belin telefono +386 70 133 804 belinjanko@gmail.com
Toni Straka (Encod, Hanf-Institut) +43 676 69 66664 toni.straka@hanfinstitut.at
Joep Oomen (Encod) telefono +32 495 122 644 info@encod.org
Buone nuove per Jeff Mizanskey
Qualcosa si muove verso la risoluzione della vicenda di Jeff Mizanskey, in prigione da 21 anni con una condanna all’ergastolo per possesso di pochi grammi di marijuana.
Il governatore del Missouri Jay Nixon ha infatti annunciato che sta valutando seriamente la posizione di Mizanskey e la richiesta di clemenza avanzata dal figlio Chris. L’uomo, che ora ha 61 anni, fu arrestato nel 1993 per detenzione di droga: era il terzo arresto (anche i precedenti per piccole quantità di marijuana) e quindi scattò l’ergastolo a causa della norma dei “3 strikes out”, ovvero la detenzione a vita al terzo reato commesso.
Si tratta di una decisa svolta, perchè il governatore Nixon non ha mai dimostrato particolare interesse per il caso, anche di fronte all’enormità dell’ingiustizia del carcere a vita per pochi grammi di marijuana. Probabilmente contribuisce al cambio di rotta la recente abolizione delle norme del “Prior and Persistent Drug Offender statute” che sarà superato a partire dal gennaio 2017. Una ulteriore novità è la presentazione di una proposta di legge da parte del Repubblicano Shamed Dogan per la liberazione sulla parola di tutte le persone in carcere a vita per reati non violenti legati alla marijuana: inutile dire che l’unico caso nel Missouri è quello del nonno sessantunenne Mizanskey. Sono invece quasi una decina i casi analoghi in giro per gli Stati Uniti.
Chris Mizanskey continua ovviamente la sua battaglia per la liberazione del padre: si può partecipare con un tweet al governatore (http://bit.ly/18rk6fw) o condividendo questo post su facebook (http://on.fb.me/1arsUT6). (lf)
Droghe. Diciamo basta alle pene illegittime della Fini-Giovanardi
DROGHE. E’ ORA DI DIRE BASTA ALLE PENE ILLEGITTIME DELLA FINI GIOVANARDI
NEL SILENZIO DELLA POLITICA LA PAROLA TORNA ALLA CORTE DI CASSAZIONE
Come pre-annunciato dal Primo Presidente della Corte di Cassazione, Giorgio Santacroce, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, giovedì prossimo le Sezioni unite sono chiamate “a fare un po’ d’ordine” nella giurisprudenza che sta affrontando le conseguenze della dichiarazione di incostituzionalità della legge Fini-Giovanardi. Dei circa 10.000 detenuti potenzialmente beneficiari della decisione della Consulta, a giugno almeno 3000 erano ancora in carcere in attesa della rideterminazione della pena. Ma in questi mesi i giudici di merito e la stessa Cassazione hanno espresso orientamenti tra loro molto diversi, in alcuni casi con esiti paradossali di conferme di condanne che da minime sono diventate massime, alla luce della nuova normativa.
Mercoledì 24 febbraio, alle 11, presso la Sala Nassiriya del Senato, il Senatore Luigi Manconi, l’on. Franco Corleone, Garante dei detenuti della Regione Toscana, Luigi Saraceni, autore delle prime memorie che hanno portato alla pronuncia di incostituzionalità, e Stefano Anastasia, presidente della Società della Ragione, illustreranno gli sviluppi della campagna contro l’esecuzione di pene illegittime in materia di droghe e le prospettive del movimento internazionale per la riforma delle convenzioni e delle leggi sulla droga in vista dell’Assemblea Onu del 2016.
Scarica il fascicolo di documentazione: fascicolo-pena-illegittima.pdf.
Droghe: on line la più vasta ricerca indipendente sui consumi
FINALMENTE ON LINE IN ITALIANO GLOBAL DRUG SURVEY 2015,
LA PIU’ VASTA RICERCA INDIPENDENTE SUI CONSUMI DI DROGHE
Global Drug Survey (GDS), la più vasta ricerca indipendente sui consumi di droghe è ora accessibile anche ai consumatori italiani.
Grazie alla collaborazione di Forum Droghe, che ne ha curato la versione italiana, dal 17 novembre al 20 dicembre 2014 è on line la versione 2015 di Global Drug Survey, il più vasto monitoraggio sui consumi di droghe promosso da ricercatori indipendenti, basato su informazioni fornite da consumatori di tutta Europa e del mondo in modo anonimo e diretto.
Nel 2014 circa 80.000 persone in tutto il mondo hanno scambiato informazioni e conoscenze partecipando a Global Drugs Survey (GDS), e i risultati sono stati diffusi a livello globale raggiungendo oltre un milione di persone. Nel 2015 GDS è ancora più accessibile: tradotta in 10 lingue, incluso l’italiano, conta di coinvolgere almeno 120.000 partecipanti.
GDS è obiettiva e indipendente, si avvale di un team internazionale di ricercatori esperti che pongono domande capaci di “leggere” i consumi di droghe in un modo diverso, finalmente nella prospettiva dei consumatori. E sono proprio i consumatori a fornire, con la loro partecipazione, un quadro dettagliato non solo delle sostanze d’uso (incluse quelle legali e quelle emergenti) ma anche delle modalità di uso, delle ragioni, delle strategie di controllo e limitazione di rischi e danni. Si tratta di una conoscenza non accademica e non fine a se stessa: l’obiettivo dichiarato di GDS è quello di utilizzare le informazioni raccolte per costruire un quadro realistico e aggiornato, nella prospettiva pragmatica di elaborare il più vasto e dettagliato manuale di “uso sicuro” di droghe, basato sui saperi e sulle competenze dei consumatori, perché «se i governi continuano a ripetere che è necessario “dire di no” alle droghe, milioni di persone nel mondo continuano a “dire di sì”, ma cercano di evitare rischi e possibili danni»(GDS). In questa ottica, è già on line una prima versione del manuale di riduzione del danno – che è stato letto da circa 30.000 persone – redatto grazie alle informazioni fornite dai partecipanti nell’ultimo anno (High Way Code, www.globaldrugsurvey.com/brand/the-highway-code/ solo in inglese).
GDS è inoltre parte di un più vasto progetto di informazione e comunicazione con e tra i consumatori: per esempio, grazie a www.drugsmeter.com/ (solo in inglese) è possibile auto monitorare e testare il proprio consumo, per accrescere la propria consapevolezza e limitare rischi e danni correlati.
Questa prospettiva di riduzione del danno e di valorizzazione dei saperi dei consumatori, e il carattere indipendente della ricerca, ha convinto Forum Droghe a dare il proprio contributo e a consentire anche ai consumatori italiani di accedere e partecipare attraverso una versione italiana del sito.
Si può partecipare alla ricerca dal 17 novembre al 20 dicembre 2014 sul sito: www.globaldrugsurvey.com/GDS2015
Nel giugno 2015 saranno disponibili i risultati. Sul sito di Forum Droghe, www.fuoriluogo.it, sarà via via possibile leggere informazioni e risultati delle ricerca.
Il promotore della GDS è Adam Winstock, ricercatore e psichiatra a Londra, +44 (0)20 7324 3536, info@globaldrugsurvey.com
Festa del Raccolto 2014 al Leoncavallo
Sabato 11 ottobre 2014
Ore 21
Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito
Via Watteau, 7
20125 Milano
Legalizzare e tassare. Per battere le mafie e uscire dalla crisi. La legge in vigore ogni giorno regala alle mafie miliardi di euro. Denaro che inquina l’economia, corrompe e che invece potrebbe essere destinato dallo Stato alla salvaguardia del territorio, al reddito minimo, al lavoro e alle pensioni. Nel mondo le cose stanno cambiando. Ci proviamo anche qui.
In occasione della
Festa del Raccolto 2014
Ne discutono:
Daniele Farina, deputato di Sinistra Ecologia e Libertà
Pippo Civati, deputato del Partito Democratico
Introduce Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito
Coordina Leonardo Fiorentini, Direttore di fuoriluogo.it
Chi ti incontro fra le foglie di marijuana?
Un incontro inaspettato fra le foglie di marijuana del CRA di Rovigo: un imperdibile Gazzoni Frascara antipro intervistato da Stefania Andreotti per Repubblica.it.
Droghe e Carcere: libro bianco e pene illegittime
Mercoledì prossimo in Sala dell’Arengo presentiamo alla stampa (ed hai cittadini che volessero sfidare l’afa agostana ferrarese) il V° libro bianco sulla legge Fini Giovanardi e soprattutto lanciamo la campagna per liberare coloro che sono detenuti per una pena dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale. Sono almeno 3000 in Italia che restano in carcere per l’incapacità della politica di trovare una via d’uscita dignitosa dai danni da essa stessa provocati.
Droghe e Carcere: libro bianco e pene illegittime
Ferrara, Mercoledì 13 agosto. ore 11, Sala dell’Arengo Palazzo Municipale (P.tta municipale 2)
Conferenza stampa di presentazione alla stampa del V° Libro Bianco sugli effetti della legge Fini Giovanardi sulle droghe e di lancio anche a Ferrara della campagna contro le sentenze rese illegittime dalla Corte Costituzionale con la pronuncia del febbraio scorso, come recentemente confermato dalla Corte di Cassazione.
Saranno presenti all’incontro Franco Corleone, Garante dei Detenuti della Regione Toscana, Marcello Marighelli, Garante dei Detenuti di Ferrara, Andrea Pugiotto, prof. di Diritto Costituzionale dell’Università di Ferrara, Irene Costantino, Camera Penale ferrarese e Ilaria Baraldi, consigliera comunale.
Coordina Leonardo Fiorentini, Società della Ragione ONLUS e consigliere comunale
Il Travaglio che non ti aspetti
Nei giorni scorsi Marco Travaglio sulle pagine del Fatto Quotidiano ha lanciato un appello per la grazia a Fabrizio Corona definito come “un pesce rosso in uno stagno di squali”.
Per chi sostiene da tempo immemore il diritto penale minimo, per chi ritiene che la pena debba essere proporzionata, che la privazione della libertà debba essere riservata ai fatti più gravi e che l’applicazione delle misure alternative sia la chiave di volta per diminuire la recidiva e le presenze in carcere non fa certo particolare scandalo che si apra questo dibattito a partire dalla vicenda di Fabrizio Corona, anche se non gode della mia particolare simpatia.
Certo un poco sorprende – ma è una felice sorpresa – che improvvisamente per il Condirettore de Il Fatto Quotidiano la certezza della pena non sia più valore assoluto, anzi che la pena stessa, prevista dal codice, sia sproporzionata.
Lo è, probabilmente, per Fabrizio Corona, ma lo è certamente – e soprattutto – per le migliaia di detenuti che stanno scontando una pena illegittima per la legge Fini-Giovanardi sulle droghe dichiarata incostituzionale nel febbraio scorso.
Per questi, pronto a ricredermi, dubito che mai Travaglio scriverà editoriali.
In compenso una rete di associazioni sta lanciando una campagna per il riconoscimento, in incidente di esecuzione, della rideterminazione della pena a seguito della sentenza della Corte. Aiutateci a diffondere l’iniziativa, tutte le info su www.fuoriluogo.it/penaillegittima.
[Articolo per fuoriluogo.it]
Caro signor Alce Nero
Sono un fedele consumatore del vostro orzo per moka da alcuni Anni. A seguito di un problema di salute mi è stato consigliato di evitare il caffè per cui, dopo una lunga ricerca e numerose prove di altri prodotti ero giunto all’individuazione del vostro come mio orzo ideale. Ne apprezzavo l’intensità e il sapore in particolare. Da alcuni mesi ho invece notato una variazione, probabilmente dovuta ad una diversa macinatura, sia di densità che di sapore, entrambi diminuiti sensibilmente. Probabilmente avete optato per una macinatura meno fine per evitare il fondo nella caffettiera o per avere un prodotto finale meno “denso e torbido” ma così facendo il vostro orzo, consumato attraverso la stessa macchina moka per orzo bialetti, risulta letteralmente “sciacquato”.
Volevo sapere se potevo nutrire speranze di un ritorno al passato o dovevo rassegnarmi alla ricerca di un altro orzo per le mie colazioni.
Cordiali saluti
Leonardo Fiorentini
Caro Renzi, sulle droghe ora bisogna decidere
Il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), insieme a Antigone, Forum Droghe e La Società della ragione, ha inviato oggi una lettera aperta al presidente del Consiglio Matteo Renzi in occasione della Giornata mondiale sulle droghe.
Nella lettera vengono poste al governo alcune questioni rilevanti e urgenti:
– non è più possibile continuare a non avere un organismo di coordinamento delle politiche antidroga in Italia. Il Dipartimento nazionale politiche antidroga non ha più un direttore. I firmatari della lettera – che hanno più volte denunciato la gestione monocratica, ideologica e tutt’altro che proficua esercitata dall’ultimo direttore del Dipartimento – ritengono che questa funzione di coordinamento possa essere esercitata assai più efficacemente attraverso l’istituzione, presso la presidenza del Consiglio, di un organismo a cui partecipino i principali rappresentanti dei servizi pubblici e del terzo settore in un rapporto continuo con i ministeri competenti e le Regioni. Questo passaggio è ancora più urgente per il fatto che l’Italia assumerà, a giorni, la presidenza dell’Unione europea e, dunque, acquisirà un ruolo guida che dovrebbe esercitare anche in questo settore;
– vanno congelati tutti i fondi assegnati dal Dipartimento nazionale politiche antidroga a fine 2013, circa 15 milioni di euro, al momento sotto esame presso la Corte dei Conti, finché non verrà ridefinita la sede di coordinamento delle politiche antidroga, come richiamato nel punto precedente. Questo per evitare che vadano dispersi o sprecati fondi che dovrebbero essere messi a disposizione della ridefinizione del sistema di intervento sulla base di criteri nuovi e condivisi;
– a tal proposito, si chiede la soppressione di un progetto finanziato dal Dipartimento nazionale politiche antidroga proprio con i fondi residui del 2013, con il quale si vorrebbero sostituire, illegittimamente, le conferenze nazionali sulle droghe, aperte a tutti gli operatori e che il governo dovrebbe organizzare per legge ogni tre anni, con la creazione di una piattaforma on line. L’11 luglio prossimo è previsto il primo incontro aperto – un audit – di tale iniziativa. Se questo appuntamento non verrà annullato, il CNCA e altri soggetti del settore solleciteranno un’iscrizione in massa dei propri operatori a tale evento per farlo fallire.
Per queste e altre questioni relative a una vera e propria ricostruzione del sistema di intervento, i firmatari chiedono al presidente Renzi un incontro nei tempi più brevi possibili.
Droghe, il Libro Bianco per cambiare
Stamattina alle 11 a Roma (Sala del Senato Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72) il Cartello che ha promosso il Manifesto di Genova, presenta la quinta edizione del Libro Bianco sulla Fini-Giovanardi. Promosso da La Società della Ragione, Antigone, Cnca, Forum Droghe il rapporto anticipa e nei fatti sostituisce la relazione governativa probabilmente congelata in attesa del nuovo Capo Dipartimento Antidroga, e vorrebbe essere l’ultimo che mette in fila i danni di una legge sulle droghe che ha fatto della propaganda e della repressione la sua bandiera.
La Fini-Giovanardi, cancellata dalla Corte Costituzionale dopo una battaglia tenacemente condotta dalle associazioni, rimane come un’ombra nera sul nostro sistema giuridico. Lo abbiamo visto con la genesi del decreto Lorenzin che, ipotizzando addirittura la riproposizione delle norme cassate, ha buttato alle ortiche la grande chance riformatrice messa in campo dalle novità politiche internazionali (Uruguay, Colorado e Washington) e dalla sentenza della Corte. Come la muffa sui muri la Fini-Giovanardi è addirittura rispuntata in Gazzetta Ufficiale, con un grottesco refuso riconosciuto dal Governo.
Il peggio di quella legge però non c’è più. Dopo 8 anni il Libro Bianco ricostruisce il calvario attraverso cui siamo passati. Oltre agli abituali contributi sulla repressione penale e amministrativa dell’uso e della detenzione di sostanze, che confermano ancora una volta come la legge sia stata una fonte di criminalizzazione, di stigmatizzazione e di discriminazione di centinaia di migliaia di giovani e consumatori, vengono proposti approfondimenti sul ruolo dei servizi pubblici e privati, sul consumo giovanile, sui test ai lavoratori e sui controlli alla guida. Non manca in appendice un trittico critico sui principali cavalli di battaglia del braccio destro di Giovanardi al Dipartimento antidroga, dalla composizione delle sostanze alla diffusione dei consumi. In chiusura, in assenza di fonti ufficiali, viene proposta una puntuale ricostruzione della normativa penale vigente del testo unico sulle sostanze stupefacenti.
E’ bene però ricordare che la strage continua: con la criminalizzazione dei consumatori (solo attenuata da pene più miti per la detenzione di droghe leggere) e con la detenzione scandalosa di condannati a pene illegittime. Alcune migliaia di detenuti, secondo la giurisprudenza della Cassazione, meriterebbero di vedersi rideterminata la pena, ma sono abbandonati a se stessi dal cinismo e dall’inazione di Governo e Parlamento. Basterebbe un decreto o un indulto ad hoc: invece si preferisce intasare gli uffici giudiziari con le singole richieste di ricalcolo delle pene o – peggio – far scontare alle persone pene ingiuste.
Come detto è cambiato lo scenario entro cui ci muoviamo. Serve allora un radicale mutamento delle politiche sulle droghe nel nostro Paese che distingua nettamente le politiche sociali e sanitarie da quelle penali. Serve una compiuta depenalizzazione del possesso e della cessione gratuita di piccoli quantitativi di sostanze destinati all’uso personale, anche di gruppo. Serve poi una regolamentazione legale della produzione e della circolazione dei derivati della cannabis e della libera coltivazione a uso personale. Serve il rilancio dei servizi per le dipendenze e delle politiche di “riduzione del danno”. Serve il superamento del fallimentare modello autocratico del Dipartimento Antidroga, con una gestione partecipata che abbia come primo obiettivo la convocazione entro l’anno della Conferenza nazionale prevista dalla legge e cancellata da troppi anni.
Scarica il V° Libro Bianco sulla legge Fini-Giovanardi sulle droghe: libro_bianco_2014.pdf.
Leggi le pillole del Libro Bianco sulla legge Fini-Giovanardi sulle droghe
Leggi il comunicato di presentazione del V° Libro Bianco sulla legge Fini-Giovanardi sulle droghe
Presentazione del 5° Libro Bianco sulla legge Fini-Giovanardi
Una nuova politica sulle droghe
Presentazione alla Stampa del 5° Libro Bianco sulla legge Fini-Giovanardi
Mercoledì 25 giugno h. 11.00 – Senato della Repubblica – Istituto di Santa Maria in Aquiro – Piazza Capranica 72, Roma
Il 25 giugno 2014, a Roma presso la sala del Senato Santa Maria in Aquiro – Piazza Capranica 72, dalle ore 11.00 alle 13.00 si terrà la Conferenza stampa per la presentazione del V Libro Bianco sulla Legge Fini-Giovanardi – Illustrazione e commento dei dati sulle conseguenze penali, sulle sanzioni amministrative e l’impatto sul sovraffollamento nelle carceri.
Verrà presentato da La Società della Ragione Onlus, Forum Droghe, Antigone, CNCA e con l’adesione di CGIL, Comunità di San Benedetto al Porto, Gruppo Abele, Itaca, ITARDD, LILA, Magistratura Democratica, Unione delle Camere Penali Italiane.
Il dossier, curato da Franco Corleone e Stefano Anastasia, riporta interventi di Cecco Bellosi, Giorgio Bignami, Giuseppe Bortone, Elia De Caro, Riccardo De Facci, Leonardo Fiorentini, Carla Rossi, Gennaro Santoro, Alessio Scandurra, Lorenza Splendori e Grazia Zuffa, i quali presenzieranno all’evento.
Sono stati invitati: Sen. Felice Casson, Sen. Giuseppe De Cristofaro, Sen. Nerina Dirindin, On. Daniele Farina, On. Federico Gelli, Sen. Sergio Lo Giudice, Sen. Luigi Manconi, On. Marisa Nicchi, ed il Sottosegretario Ivan Scalfarotto.
Per accedere alla sala è obbligatorio accreditarsi scrivendo a info@societadellaragione.it segnalando l’eventuale attrezzatura foto e video al seguito. Per gli uomini è obbligatoria giacca e cravatta.