
Libri della Ragione a Ferrara
Libri della Ragione
Presentazioni di libri per ragionare sulla società
Prima Sessione
Libere tutte | Droghe e autoregolazione | La Gente | La Cannabis fa bene alla politica
6-27 febbraio 2018 | IBS+Libraccio Ferrara
martedì | 6 febbraio 2018 | ore 17,30
Libere Tutte
Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio
Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti
Su temi vivi e controversi che riguardano i corpi femminili – la prostituzione, la gestazione per altri, l’uso del velo islamico – si diffonde la tentazione di risposte repressive e punitive. Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento irreversibile, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Come riconoscere, difendere e promuovere l’autodeterminazione in un tempo in cui l’avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto? C’è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro.
dialogano con l’autrice Cecilia D’Elia
Caterina Bonetti Autrice de Gli Stati Generali
Thomas Casadei Docente di Filosofia del Diritto
Lisa Pareschi Centro Documentazione Donna
presenta Ilaria Baraldi la Società della Ragione
è previsto il saluto del Vice Sindaco Massimo Maisto
Libere Tutte
Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio
Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti
Minimum Fax | 2017
Pagine 218 | 15 €
ISBN 978-88-7521-786-0
martedì | 13 febbraio 2018 | ore 17,30
Droghe e autoregolazione
Note per consumatori e operatori
A cura di Grazia Zuffa e Susanna Ronconi
Possiamo “controllare le droghe”? Le droghe, legali e illegali, fanno parte della vita quotidiana di milioni di persone. Tra queste, la grande maggioranza attua strategie di controllo e autoregolazione del proprio consumo che consentono loro di vivere una vita a “basso rischio” e senza danno. Quello che queste strategie personali e collettive di autocontrollo insegnano, le loro culture e i loro dispositivi sociali, appaiono oggi la direzione più promettente per pensare di governare un fenomeno di massa che ha dimostrato, ormai senza appello, il fallimento dell’approccio repressivo e i limiti di quello medico.
dialogano con Grazia Zuffa e Susanna Ronconi
Beatrice Bassini Psicologa Serd Bologna
Maurizio Coletti Psicologo e Ricercatore
Alberto Tinarelli Sociologo, già Responsabile Programma Dipendenze patologiche di Ferrara
presenta Leonardo Fiorentini la Società della Ragione
In collaborazione con Forum Droghe
Droghe e autoregolazione
Note per consumatori e operatori
A cura di Grazia Zuffa e Susanna Ronconi
Ediesse | 2017
Pagine 400 | 18 €
ISBN 978-88-230-2097-9
martedì | 20 febbraio 2018 | ore 17,30
La Gente
Viaggio nell’Italia del risentimento
Leonardo Bianchi
Dieci anni fa usciva “La casta”, un libro che ridefiniva il discorso politico italiano: la fine dei partiti tradizionali, l’odio per le élite in generale, l’indignazione di chi si sentiva escluso e defraudato. Oggi quel risentimento si è rovesciato in una forma di orgoglio: la fine della politica come la conoscevamo non ha generato un vuoto, ma una galassia esplosa di esperienze tra il grottesco, il tragico e l’apocalittico. Dai forconi alle sentinelle in piedi, dai «cittadini» che s’improvvisano giustizieri all’esplosione delle proteste antimigranti, “La Gente” è il ritratto cubista dell’Italia contemporanea: un paese popolato da milioni di persone che hanno abbandonato il principio di realtà per inseguire i propri incubi privati, mentre movimenti politici vecchi e nuovi cavalcano quegli incubi spacciandoli per ideologie.
dialogano con l’autore Leonardo Bianchi
Girolamo De Michele Scrittore
Raffaele Rinaldi Direttore Viale K
Michele Travagli Consulente Media
presenta Leonardo Fiorentini la Società della Ragione
In collaborazione con l’Associazione Federico Aldrovandi
La Gente
Viaggio nell’Italia del risentimento
Leonardo Bianchi
Minimum Fax | 2017
Pagine 362 | 18 €
ISBN 978-88-7521-833-1
martedì | 27 febbraio 2018 | ore 17,30
La cannabis fa bene alla politica
A cura di Barbara Bonvicini e Viola Tofani
Testi di Leonardo Fiorentini
Pre e postfazione di Marco Perduca
Le politiche sulla cannabis sono in evoluzione in tutto il mondo. L’Uruguay e 9 Stati USA hanno legalizzato quella ricreativa; il Canada si appresta a farlo, mentre le esperienze europee di Olanda e Portogallo sono note. In questo contesto internazionale appare evidente che la questione cannabis non sia più argomento tabù per la politica. Questo volume presenta una rassegna degli ultimi progressi legislativi, politici, parlamentari e di ricerca relativi alla cannabis in Italia. Allo stesso tempo, perché il proibizionismo è un “male” globale, presenta anche una panoramica di cosa si muove sul versante riformatore, principalmente nelle Americhe, con la speranza che le positive esperienze di legalizzazione sia dal punto di vista dei consumi, dei riflessi sociali ed economici, aiutino un processo di presa di coscienza che già attraversa tutte le generazioni.
Dialogano con Leonardo Fiorentini e Marco Perduca
Franco Corleone già sottosegretario alla Giustizia
Luca Marola Ideatore Easyjoint
presenta Ilaria Baraldi la Società della Ragione
In collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni
La cannabis fa bene alla politica
A cura di Barbara Bonvicini e Viola Tofani
Prefazione e postfazione di Marco Perduca
Testi di Leonardo Fiorentini
Reality Book | 2018
| Pagine 90 | 8 €
ISBN 978-88-95284-81-1

Fini-Giovanardi a giudizio
Continua la campagna di sensibilizzazione per vedere affermata l’incostituzionalità della legge Fini-Giovanardi sulle droghe lanciata dalla Società della Ragione nei mesi scorsi.
La Corte Costituzionale deciderà il 12 febbraio. Dopo sette anni di repressione e di effetti terribili sulla giustizia e sul carcere si potrà voltare pagina.
Il 21 gennaio 2014 a Roma presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati organizzeremo un seminario di approfondimento giuridico e politico sulla legge sulle droghe. A breve maggiori dettagli ed il programma completo.
La Società della Ragione ONLUS
in collaborazione con Antigone, CNCA, Forum Droghe, Magistratura Democratica, Unione Camere Penali Italiane
Fini-Giovanardi a giudizio
Seminario sulla legge sulle droghe e sui suoi profili di costituzionalità
Roma, martedì 21 gennaio 2014, ore 9,30-13,30
Camera dei deputati, Sala delle colonne, Via Poli 19
Presiede
Stefano Anastasia
Introduce
Luigi Saraceni
Interventi programmati:
Antonella Calcaterra, Giuseppe Cascini, Sandro Gamberini, Michele Passione, Michela Porcile, Andrea Pugiotto, Carlo Renoldi, Marco Ruotolo, Valerio Spigarelli, Fabio Valcanover
A seguire tavola rotonda
Quale legge dopo la Fini-Giovanardi?
Intervengono:
Benedetto Della Vedova, Daniele Farina, Donatella Ferranti, Vittorio Ferraresi, Luigi Manconi, Ivan Scalfarotto
Coordina
Franco Corleone
E’ obbligatoria l’iscrizione a info@societadellaragione.it entro il 17 gennaio 2013.
Gli uomini, per accedere alla sala, devono indossare la giacca.
Il seminario è in fase di accreditamento per 4 crediti formativi per gli avvocati.
Dossier “Droghe e Carcere: voltiamo pagina”
Vi ricordiamo che potete scaricare l’ultimo dossier sull’incostituzionalità della legge sulle droghe dal sito de La Società della Ragione, sezione “Ricerche e Studi”
http://www.societadellaragione.it/2013/12/31/droghe-e-carcere-voltiamo-pagina-2/

21 settembre: Musica per Federico
Associazione Federico Aldrovandi ONLUS
Con il Patrocinio del Comune di Ferrara
Musica per Federico
Concerto per ricordare Federico Aldrovandi, ucciso durante un controllo di polizia, il 25 settembre 2005
Sabato 21 settembre 2013
Ippodromo di Ferrara
Ingresso da via Ippodromo
Suoneranno dalle ore 16:
I Nuovi Ranti
Dubby Dub
Hate the Nation
Andrea Dodicianni
Massimo Bubola
Alessandro Fiori
Andrea Appino
Marina Rei
Majakovich
Strike
Presenterà: Mauro Casciari di “le Iene”
Radio Strike, la web radio nata dalla collaborazione dei collettivi interni a C.P.S La Resistenza, manderà in diretta tutta la manifestazione offrendo anche la possibilità di intervenire con contributi personali ed interviste.
www.radiostrike.info
per info: http://www.federicoaldrovandi.it/
Dacci una mano, anche un piccolo contributo è importante!
http://www.buonacausa.org/cause/concerto-per-federico
Per chi vuole passare la notte a Ferrara:
Soluzioni low cost:
http://www.ostelloferrara.it/
http://www.campeggioestense.it/
Tutti gli alberghi:
http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ospitalita/dove-dormire/@@lodging_results?name=&cod_istat=038008&cod_location=0&submit=Cerca
Durante il concerto si raccoglieranno le firme per le 3leggi di iniziativa popolare su Tortura, Carcere e Droghe.
Info su www.3leggi.it

Libro Bianco. Presentazione a Ferrara
Mercoledì 3 luglio alle ore 11, presso la Sala dell’Arengo del Palazzo Municipale (P.tta Municipale 2) si terrà la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del 4° Libro Bianco sugli effetti della Legge sulle droghe Fini Giovanardi.
Saranno illustrati i dei dati relativi al 2012 sugli ingressi in carcere e sulle presenze in carcere di consumatori di sostanze stupefacenti, sulle misure alternative per i tossicodipendenti, sulle sanzioni amministrative irrogate e vi sarà una riflessione sulla incostituzionalità della legge, a seguito delle numerose ordinanze di rinvio alla Corte Costituzionale.
Saranno presenti Franco Corleone, Garante dei detenuti di Firenze e Presidente de La Società della Ragione, Marcello Marighelli, Garante dei detenuti di Ferrara e il Prof. Andrea Pugiotto, ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Ferrara. Parteciperanno i rappresentanti delle associazioni e dei movimenti del Cartello delle tre leggi d’iniziativa popolare su droghe, carcere e diritti umani.
Il libro bianco sugli effetti della Legge sulle droghe Fini-Giovanardi, giunto alla quarta edizione, è a cura di Antigone, CNCA, Forum Droghe e Società della Ragione, con l’adesione di Magistratura Democratica, Unione Camere Penali.
Nella provincia di Ferrara si puo’ firmare anche nei seguenti uffici comunali Ferrara, Argenta, Bondeno, Codigoro, Comacchio, Lagosanto, Masi Torello, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Mirabello, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Vigarano Mainarda e Voghiera (Info e orari sul sito www.3leggi.it).
A Ferrara il comitato è composto da Arci, Associazione Federico Aldrovandi, Cgil, Cgil – Fp, Forum droghe, Società della Ragione, Camera penale ferrarese, Cittadini del Mondo e dal Garante dei diritti dei detenuti di Ferrara.
Tutte le informazioni sulla campagna, i punti di raccolta firme e le iniziative in programma sono disponibili al sito: www.3leggi.it.

Il 26 giugno in piazza anche a Ferrara per le #3leggi
CARCERI: ILARIA CUCCHI A SOSTEGNO DELLE #3LEGGI SU TORTURA, CARCERI E DROGHE
IL 26 GIUGNO RACCOLTA FIRME IN 100 PIAZZE D’ITALIA, A FERRARA BANCHETTO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE A SOSTEGNO DELLE VITTIME DI TORTURA E SULLE DROGHE.
Illegali le carceri, incostituzionale la legge
Forum Droghe, La Società della Ragione, Antigone e CNCA
Con l’adesione di Magistratura Democratica, Unione Camere Penali Italiane
Conferenza Stampa.
Illegali le carceri, incostituzionale la legge
Il 25 giugno a Roma presentazione del 4° Libro Bianco sui danni collaterali della Legge sulle droghe “Fini-Giovanardi”
Martedì 25 giugno 2013 alle ore 11,30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione) alla vigilia della giornata mondiale dell’Onu sull’abuso di sostanze stupefacenti si terrà la presentazione alla stampa del 4° Libro Bianco sugli effetti della Legge Fini Giovanardi.
Saranno illustrati i dei dati relativi al 2012 sugli ingressi in carcere e sulle presenze in carcere di consumatori di sostanze stupefacenti, sulle misure alternative per i tossicodipendenti, sulle sanzioni amministrative irrogate e sulle operazioni di polizia e i sequestri di sostanze.
Introducono:
Franco Corleone, Riccardo De Facci, Alessandro De Federicis, Patrizio Gonnella, Giuseppe Cascini.
Saranno presenti i Deputati:
Daniele Farina, Fausto Raciti.
Parteciperanno i rappresentanti delle associazioni e dei movimenti del Cartello delle tre leggi d’iniziativa popolare su droghe, carcere e diritti umani.
Il libro bianco sugli effetti della Legge sulle droghe Fini-Giovanardi, giunto alla terza edizione, è a cura di Antigone, CNCA, Forum Droghe e Società della Ragione, con l’adesione di Magistratura Democratica, Unione Camere Penali.
Per partecipare alla conferenza stampa è necessaria comunicare la presenza tramite e-mail al seguente indirizzo: stampa@fuoriluogo.it.
Gli uomini devono indossare la giacca.
Roma, 20 giugno 2013.
L’Ufficio Stampa

Viabilità di via Gondar e Corso Primo Maggio
Giovedì 13 giugno pomeriggio la circoscrizione incontra i cittadini di via Gondar (da I° Maggio a Belvedere) e I° Maggio (da Arianuova a Belvedere) per provare a dare un po’ d’ordine alla viabilità di questi due tratti di strada. Vi aspettiamo.
Ore 17:30 incontro in loco con i cittadini di Via Gondar tratto che va da Viale Belvedere a 1° Maggio; Incontro in Gondar, angolo Belvedere.
Ore 18:30 incontro in loco con i cittadini di Via 1° Maggio tratto da Via Arianuova a Viale Belvedere. Incontro in I° Maggio, angolo Belvedere.
Vi aspettiamo.
Il reato di Tortura e l’ordinamento italiano

“AVV. FRANCO ROMANI”
IL REATO DI TORTURA
E L’ORDINAMENTO ITALIANO
Riflessione su una proposta di legge di iniziativa popolare per l’introduzione del reato di tortura
Ferrara, 14 giugno 2013, ore 17.00
Castello Estense – Sala dei Comuni
Intervengono:
Dott. Luca Marini
Presidente della Sezione Penale del Tribunale di Ferrara
Avv. Fabio Anselmo
Avvocato del Foro di Ferrara
Dott. Daniele Lugli
Difensore Civico dell’Emilia Romagna
Introduce e modera:
Avv. Alessandra Palma
Avvocato del Foro di Ferrara – Presidente della Camera Penale Ferrarese “Avv. Franco Romani”
Per la partecipazione all’evento è stato chiesto il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per gli avvocati.
Iscrizioni attraverso una mail all’indirizzo camerapenaleferrarese@gmai
Con il Patrocinio di Provincia e Comune di Ferrara
Con la collaborazione del Comitato promotore locale delle 3 Leggi
ARCI, Associazione Federico Aldrovandi, CGIL FP, Cittadini del Mondo, Forum Droghe, Società della Ragione e Garante dei diritti dei Detenuti di Provincia e Comune di Ferrara
Nel corso della Tavola Rotonda sarà possibile sottoscrivere tre proposte di legge di iniziativa popolare su “carcere, droghe e tortura” – #3leggi

Carcere. Quali rimedi per il sovraffollamento? 31 maggio a Ferrara
CAMERA PENALE FERRARESE
“AVV. FRANCO ROMANI”
aderente all’Unione delle Camere Penali Italiane
LA CONDANNA DELL’ITALIA PER IL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO: QUALI RIMEDI?
Riflessioni su una proposta di legge popolare per la riforma del sistema carcerario
Ferrara, 31 maggio 2013, ore 17.00
Castello Estense – Sala dei Comuni
Intervengono:
Avv. Stefano Sambugaro
Avvocato del Foro di Genova – Componente dell’Osservatorio Carceri UCPI
Prof. Andrea Pugiotto
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara
Dott. Marcello Marighelli
Garante per i diritti dei detenuti del Comune di Ferrara
Dott. Massimo Ziccone
Coordinatore Regionale FP CGIL Emilia Romagna
Modera:
Avv. Alessandra Palma
Avvocato del Foro di Ferrara – Presidente della Camera Penale Ferrarese “Avv. Franco Romani”
Per la partecipazione all’evento è stato chiesto il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per gli avvocati.
Iscrizioni tramite il sistema RICONOSCO
Con il Patrocinio di Provincia e Comune di Ferrara
Con la collaborazione del Comitato promotore locale delle 3 Leggi
ARCI, Associazione Federico Aldrovandi, CGIL FP, Cittadini del Mondo, Forum Droghe, Società della Ragione e Garante dei diritti dei Detenuti di Provincia e Comune di Ferrara
Nel corso della Tavola Rotonda sarà possibile sottoscrivere tre proposte di legge di iniziativa popolare su “carcere, droghe e tortura” – #3leggi
http://www.3leggi.it
L’evento è su Facebook
https://www.facebook.com/events/157294061110052/
I prossimi appuntamenti:
7 Giugno. Castello Estense, ore 17: Presentazione della proposta di legge sulle droghe
14 Giugno. Castello Estense, ore 17: Presentazione della proposta di legge sulla tortura

Il 9 maggio si firma anche a Ferrara per la Campagna sulle 3 leggi
Tre leggi per la giustizia e i diritti. Tortura, carceri, droghe
Il 9 maggio si firma per la Campagna nelle Università di tutta Italia
Bari, Campobasso, Roma, Bologna, Ferrara, Napoli, Milano, Parma, Pescara, Modena, Torino, Trento, Padova, Cassino, Reggio Emilia, Lecce e tante altre città ancora: il 9 maggio 2013, dalle ore 9 alle ore 14, nelle Università di tutta Italia i promotori della Campagna Tre leggi per la giustizia e i diritti. Tortura, carceri, droghe raccoglieranno le firme per le tre proposte di legge di iniziativa popolare depositate lo scorso gennaio in Cassazione. Proposte che costituiscono un vero e proprio programma di governo per ripristinare la legalità nel nostro sistema penale e penitenziario.
A Ferrara l’appuntamento è dalle 9 alle 13 di Giovedì 8 maggio presso il banchetto in Corso Martiri, a fianco del Volto del Cavallo, mentre si puo’ firmare in Comune all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00; martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00).
La prima, Introduzione del reato di tortura nel codice penale, vuole sopperire ad una lacuna normativa grave. In Italia manca il crimine di tortura nonostante vi sia un obbligo internazionale in tal senso. Il testo prescelto è quello codificato nella Convenzione delle Nazioni Unite. La proibizione legale della tortura qualifica un sistema politico come democratico.
La seconda, Per la legalità e il rispetto della Costituzione nelle carceri, vuole intervenire in materia di diritti dei detenuti e di riduzione dell’affollamento penitenziario, rafforzando il concetto di misura cautelare intramuraria come extrema ratio, proponendo modifiche alla legge Cirielli sulla recidiva, imponendo l’introduzione di una sorta di “numero chiuso” sugli ingressi in carcere, affinché nessuno vi entri qualora non ci sia posto. Insieme alla richiesta di istituzione di un Garante nazionale per i diritti dei detenuti, viene anche proposta l’abrogazione del reato di clandestinità.
Infine la terza proposta, Modifiche alla legge sulle droghe: depenalizzazione del consumo e riduzione dell’impatto penale, vuole modificare la legge sulle droghe che tanta carcerazione inutile produce nel nostro Paese. Viene superato il paradigma punitivo della legge Fini-Giovanardi, depenalizzando i consumi, diversificando il destino dei consumatori di droghe leggere da quello di sostanze pesanti, diminuendo le pene, restituendo centralità ai servizi pubblici per le tossicodipendenze.
Al sito www.3leggi.it la mappa di tutti luoghi dove sarà possibile sottoscrivere le tre proposte, che sono promosse da: A Buon diritto, Acat Italia, L’Altro Diritto, Associazione 21 luglio, Associazione difensori di Ufficio, A Roma, insieme – Leda Colombini, Antigone, Arci, Associazione Federico Aldrovandi, Associazione nazionale giuristi democratici, Associazione Saman, Bin Italia, Cgil, Cgil – Fp, Conferenza nazionale volontariato giustizia, Cnca, Coordinamento dei Garanti dei diritti dei detenuti, Fondazione Giovanni Michelucci, Forum Droghe, Forum per il diritto alla salute in carcere, Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva Onlus, Gruppo Abele, Gruppo Calamandrana, Il detenuto ignoto, Itaca, Libertà e Giustizia, Medici contro la tortura, Naga, Progetto Diritti, Ristretti Orizzonti, Rete della Conoscenza, Società della Ragione, Società italiana di Psicologia penitenziaria, Unione Camere penali italiane, Vic – Volontari in carcere. (info@3leggi.it)
Vai all’elenco delle città dove si potrà firmare il 9 maggio:
www.3leggi.it/evento/3-leggi-il-9-maggio-si-firma-davanti-alle-universita-di-tutta-italia/
Vai all’elenco dei Comuni dove è possibile firmare negli orari d’apertura degli uffici:
www.3leggi.it/dove-firmare/
Vai all’elenco dei banchetti dove è possibile firmare:
www.3leggi.it/eventi/mese/

Sit in di solidarietà con la Famiglia Aldrovandi
Questa mattina, 27 marzo, il sindacato di polizia Coisp, che continua a solidarizzare con i quattro agenti riconosciuti colpevoli in via definitiva della morte di Federico Aldrovandi, ha manifestato provocatoriamente sotto le finestre dell’ufficio di Patrizia Moretti in Comune. I pochi partecipanti hanno verbalmente aggredito il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, colpevole di aver chiesto loro di allontanarsi da quel luogo, invitandolo ad andarsene. Solo dopo l’arrivo di Patrizia Moretti in piazza, i manifestanti si sono allontanati.
Venerdì ci riappropriamo di una piazza che è della città con un sit in di solidarietà alla famiglia Aldrovandi, senza bandiere e striscioni. Con le nostre facce e la nostra dignità.
Associazione Federico Aldrovandi
L’appuntamento è alle 18 in Piazza Savonarola, a Ferrara.
L’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/437250359696433/