• Proroga delle detrazioni irpef del 55% per gli interventi volti all’efficienza energetica degli edifici

    IL CONSIGLIO DELLA CIRCOSCRIZIONE 1 del Comune di Ferrara riunito in data 27 ottobre 2010

    PREMESSO

    Che la legge Finanziaria del 2007 ha introdotto la possibilità di beneficiare di detrazioni d’imposta per chi realizza interventi volti a migliorare l’efficienza energetica della propria residenza. In particolare si può chiedere la restituzione in cinque anni del 55% della spesa sostenuta per riduzione delle dispersioni termiche degli edifici, installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, installazione di caldaie a condensazione e costruzione di nuovi edifici ad altissima efficienza energetica.

    RITENUTO

    Che ridurre il consumo di energia è il primo passo per ridurre le emissioni di CO2, prima ancora dell’incentivo alle fonti rinnovabili.

    Che investendo su questi interventi non solo i cittadini hanno reso più confortevoli le loro case ma hanno anche risparmiato sulla loro bolletta energetica e quindi su quella dell’intero paese.

    Che queste agevolazioni hanno permesso di dare impulso ad un settore all’avanguardia nell’innovazione degli interventi edilizi per la maggior parte composto da piccole e medie imprese e da piccoli artigiani e installatori, favorendo anche l’emersione del nero che spesso è collegato ai lavori di ristrutturazione ed edilizia.

    VALUTANDO POSITIVAMENTE

    I risultati di questi anni di applicazione della detrazione, che ha permesso la realizzazione di oltre 600.000 interventi di qualificazione energetica di edifici privati per un investimento complessivo di 11.100 Milioni di euro, un risparmio di oltre 4500GWh sulla bolletta energetica italiana, e 3.250 milioni di gettito fiscale aggiuntivo derivante dall’emersione del sommerso. A questi dati vanno aggiunti il sostegno all’occupazione in questo momento di crisi del settore edile, l’impulso all’innovazione tecnologica ed in particolare il sostegno alle imprese più dinamiche della filiera delle industrie delle costruzioni, la riqualificazione del costruito con l’incremento del comfort e della qualità degli immobili oggetto di intervento, nonché la forte riduzione di emissioni di CO2, anche in considerazione degli impegni che il Governo Italiano ha preso in sede Comunitaria.

    TENUTO CONTO

    Che allo stato attuale i cittadini potranno usufruire delle detrazioni solo fino al 31 dicembre 2010 e che per la loro proroga è partita una mobilitazione su vari fronti, da quello istituzionale sino alle associazioni di categoria delle imprese interessate, ma anche su internet con un appello al Ministro della Sviluppo Economico promosso da alcuni blogger sul sito cinquantacinquepercento.it

    AUSPICA

    che Governo e Parlamento in sede di discussione della Legge di Stabilità (ex legge finanziaria) prevedano la proroga della validità delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di efficienza energetica degli edifici, al fianco delle altre agevolazioni già previste (36%)

    e per questo

    INVITA IL SINDACO

    A promuovere attraverso l’ANCI – facendo seguito agli impegni presi in febbraio nel documento che ha portato al blocco del traffico nell’area padana – una ulteriore campagna istituzionale a sostegno del rinnovo delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.

    IMPEGNA IL PRESIDENTE DELLA CIRCOSCRIZIONE

    Ad inviare il presente documento al Ministro dello Sviluppo Economico, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai Presidenti di Camera e Senato al Presidente della Regione Emilia Romagna, alla Presidente della Provincia e al Sindaco e alla Giunta comunale di Ferrara e di darne comunicazione ai cittadini anche a mezzo stampa.

    Hanno sottoscritto
    Leonardo Fiorentini (Verdi) Roberta Russo (IDV), Giuseppe Furlati (Io Amo Ferrara). Vito Guzzinati, Massimo Marmiroli, Stefano Menegatti, Fabio Monaldi, Corrado Faustini, Mauro Vignolo, Bianca Maria Vitelletti (PD)

    Approvato all’unanimità (Verdi, Io Amo Ferrara, PD, PDL e Lega Nord)

    Scarica il documento in formato pdf: 55.pdf.

  • Riduzione del danno derivante dal futuro passaggio al Digitale Terrestre

    Oggetto: proposta di mozione sulla “riduzione del danno derivante dal futuro passaggio al Digitale Terrestre”.

    Il consiglio della Circoscrizione 1, riunito in data __________________

    premesso che

    Nel corso del secondo semestre del 2010 l’Emilia Romagna, e quindi Ferrara, sarà interessata dallo Switch Off delle trasmissioni televisive analogiche a causa del passaggio al Digitale Terrestre;

    tenuto conto
    dei vari problemi che si sono verificati nelle regioni dove tale passaggio è già stato effettuato, ed in particolare:

    • dismissione “incontrollata”, spesso ai lati dei cassonetti, di migliaia di televisori sprovvisti di sintonizzatore digitale
    • difficoltà a causa dell’errato orientamento o dalla necessità di adeguamento dei sistemi di ricezione (antenne individuali e condominiali)
    • difficoltà derivanti dall’installazione dei decoder aggiuntivi o dalla risintonizzazione dei televisori già abilitati alla ricezione digitale, in particolare per la popolazione anziana presente nel territorio circoscrizionale

    Ritenendo indispensabile

    Attivare politiche e programmi che riducano il danno (ambientale e sociale) derivante dal passaggio al Digitale Terrestre.

    Considerato

    che dal 18 giugno secondo il regolamento sulla gestione dei RAEE (DM 8 marzo 2010, n. 65, Ministero dell’Ambiente) sarà obbligo dei distributori in caso di vendita di provvedere al ritiro gratuito degli apparecchi dismessi informandone preventivamente la clientela, ma che comunque potrebbero essere alcune migliaia i televisori dismessi in modo non conforme o comunque ancora utilizzabili da parte di scuole e/o associazioni come postazioni di videoproiezione.

    Viste

    le numerose esperienze positive in ambito di riuso di apparecchiature informatiche e di alfabetizzazione tecnologica come ad esempio il programma di riuso dei Personal Computer “TiRicicloPC” promosso a Ferrara anche dall’Amministrazione comunale, o come il progetto del Comune di Bressanone che ha attivato un servizio per la popolazione più anziana curato dagli studenti di due scuole professionali i quali si sono recati a domicilio dei richiedenti per l’installazione, la sintonizzazione e la comprensione dei nuovi decoder e dei nuovi telecomandi.

    Impegna il Presidente e la Commissione competente

    a elaborare un progetto di azione coinvolgendo le Amministrazioni locali, Hera, le associazioni di categoria, di volontariato e le scuole del territorio al fine di

    • prevedere un programma specifico di ritiro e riuso laddove possibile di apparecchi televisivi e vigilare sul rispetto del regolamento sui RAEE da parte degli esercenti.
    • laddove non previsti promuovere insieme alle associazioni del settore programmi di intervento a tariffa agevolata sugli impianti di ricezione, favorendo anche l’accorpamento delle antenne al fine di minimizzarne l’impatto sui tetti del centro storico patrimonio dell’Umanità.
    • promuovere un progetto sulla falsa riga dell’iniziativa messa in atto dal Comune di Bressanone per la consulenza a domicilio dei cittadini anziani della Circoscrizione a cura di studenti e/o volontari favorendo così anche il contatto e lo scambio tra le generazioni.

    Scarica il documento in formato pdf: digitaleterrestre.pdf.

  • M’illumino di meno: la Circoscrizione 1 aderisce. E il Comune?

    Ieri il Consiglio della Circoscrizione 1 ha approvato l’odg che avevo presentato per l’adesione alla giornata del risparmio energetico promossa da Caterpillar. Gli anni scorsi Comune e circoscrizioni oltre all’adesione avevano promosso un po’ di iniziative. E quest’anno?

    Comunicato stampa
    M’illumino di meno: soddisfazione dei Verdi per l’adesione della Circoscrizione 1

    Soddisfazione dei Verdi per l’approvazione ieri sera durante il consiglio della Circoscrizione 1 dell’ordine del giorno presentato da Leonardo Fiorentini, per l’adesione del a M’Illumino di Meno l’evento che la trasmissione radiofonica Caterpillar di RAI 2 organizza ogni anno in occasione dell’anniversario del trattato di Kyoto per la limitazione delle emissioni dei gas serra in atmosfera. Il documento è stato approvato all’unanimità dei presenti (PD, IDV, Verdi, PDCI/PRC, Io Amo Ferrara PDL, LegaNord).

    L’iniziativa, alla quale in passato hanno aderito sia alcune Circoscrizioni che il Comune di Ferrara, si propone non solo di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di risparmiare energia, ma anche di ridurre in questa specifica giornata i consumi di energia attraverso una riduzione degli sprechi e delle inefficienze, che si può ottenere con una gestione più attenta nel quotidiano degli elettrodomestici, dell’illuminazione, del riscaldamento, con l’uso di elettrodomestici e lampade a maggiore efficienza e con l’introduzione di modifiche strutturali nei propri impianti energetici e negli edifici.

    Quest’anno l’ulteriore obiettivo della giornata, che si terrà il 12 febbraio prossimo è la promozione delle energie rinnovabili. Per questo nel dispositivo del documento presentato dai Verdi, oltre a impegnare il Presidente ed il Consiglio della Circoscrizione “ad inviare l’adesione a nome della Circoscrizione 1 alla Sesta Giornata nazionale del risparmio energetico, informando anche a mezzo stampa i cittadini ed i lavoratori della Circoscrizione sulle buone pratiche per risparmiare energia, a limitare negli uffici circoscrizionali nella giornata del 12 febbraio l’utilizzo di energia elettrica non indispensabile per il funzionamento degli stessi informando altresì i cittadini dell’iniziativa e ad avviare in collaborazione con le associazioni e gli operatori economici del territorio attività di promozione e sensibilizzazione in occasione del 12 febbraio” è stato inserito anche un impegno diretto della Circoscrizione ad “inserire fra gli interventi di legislatura, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, un piano per l’implementazione di alcuni impianti di illuminazione pubblica alimentati con impianti fotovoltaici (sperimentandoli laddove possibile anche nell’entromura), o comunque per l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici di proprietà comunale”. Il documento infine invita il Comune ad aderire a sua volta all’iniziativa, promuovendo l’informazione e la sensibilizzazione al risparmio energetico nei confronti della Città, come già fatto negli anni scorsi.

    “Sono felice – ha dichiarato Fiorentini – che il consiglio abbia condiviso nella sua totalità l’impegno volto alla sensibilizzazione contro gli sprechi di energia e per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, per questo ringrazio Presidente e consiglieri che hanno unanimemente accolto la proposta. Mi auguro – continua il Presidente del Gruppo dei Verdi nella prima Circoscrizione – che il Comune segua l’esempio della Circoscrizione 1 e dei Comuni di Copparo e Vigarano Mainarda che già hanno aderito alla giornata”.

    Il sito dell’iniziativa:
    http://milluminodimeno.blog.rai.it/2008/12/18/millumino-di-meno-2009/
    L’elenco delle adesioni a Ferrara
    http://www.radio.rai.it/radio2/millumino/proposte.cfm?Q_PROV=FE&Q_ID=

    Allegati:
    documento approvato nella seduta del 4 febbraio: milluminodimeno.pdf