
Panni e prostituzione. Emendamenti al nuovo regolamento di Polizia Urbana
Ho presentato questa mattina due emendamenti al Regolamento di Polizia Urbana in approvazione oggi in Consiglio Comunale, entrambi cassativi.
Panni stesi
Il primo si propone di rimuovere il divieto, previsto dal nuovo regolamento, di stendere biancheria e panni “alle finestre e ai balconi che prospettano sulle vie all’interno dei centri abitati“. La motivazione è semplice: pur riconoscendo che in astratto la problematica potrebbe anche interessare un centro storico patrimonio dell’UNESCO come quello di Ferrara, non mi ricordo “emergenze panni” in giro per le vie monumentali della città tali da motivare tale intervento. Ed anche in commissione non è stato dato alcun riscontro in questo senso. E’ un divieto che assomiglia tanto – troppo – alle disposizioni di Silvio Berlusconi prima di Genova 2001. Poi la previsione di comprendere tutti i centri abitati del Comune rende evidente non solo l’assurdità della norma così scritta, in contrasto col buon senso comune, ma anche la sua inapplicabilità. Rimango disposto, in caso di effettive situazioni problematiche relativi all’esposizione della biancheria, a approvare provvedimenti più mirati, ma al momento il divieto sembra solo un regalo ai produttori di asciugatrici.
Prostituzione
La norma prevista dall’art. 41 del nuovo regolamento è un tentativo di seguire una strada che già altri comuni hanno intrapreso (quello di multare i clienti delle prostitute), che non mi vede concorde. Non solo perchè non mi risulta che laddove tale disposizione è stata assunta, il fenomeno della prostituzione si sia risolto, non solo perchè è giuridicamente discutibile, ma soprattutto perchè risulta negli effetti incoerente con il fine ultimo che si prefigge. Ovvero, come ci è stato detto più volte, la lotta alla tratta di esseri umani. Spingere la prostituzione anche più al buio non aiuta certo chi lavora tutti i giorni per liberare le persone dalla schiavitù, nè chi lavorando sulla strada ha ben poche tutele rispetto alla propria salute, alle violenze, furti, sopraffazione che sono purtroppo corollario della vita anche di chi non è vittima di tratta. Non lo dico io, lo dicono piani, programmi e rapporti dei principali organismi internazionali, e lo dicono le associazioni che si occupano, anche a Ferrara, di questi temi. Paradossalmente poi, il prevedere le multe su tutto il territorio del comune, disarma anche il Sindaco dal poter emettere ordinanze puntuali per gestire il fenomeno rispetto a spazi e tempi più definiti. E l’unica cosa certa è che non sarà grazie ad un Regolamento di Polizia Urbana che si risolverà il problema della prostituzione.

Detenuti: emendamento al bilancio in aumento fondo del Garante comunale
EMENDAMENTO AL BILANCIO 2017/2018/2019 – AUMENTO FONDI DEL GARANTE DEI DIRITTI DEI DETENUTI
PREMESSO CHE
- Il garante dei diritti dei detenuti è un organo di garanzia che, in ambito penitenziario, ha funzioni di tutela delle persone private o limitate della libertà personale.
- Nell’ambito della sua attività il garante svolge – dentro e fuori dal carcere – una importante funzione di promozione della necessità del recupero alla vita sociale delle persone temporaneamente private della libertà personale, in ossequio all’indicazione del comma 3 dell’art. 27 della Costituzione.
- Tale promozione diffonde la cultura della tutela dei diritti dei detenuti come strumento di garanzia per l’intera società, poiché è da tutti auspicabile che, cessata la pena, coloro che vengono riammessi al godimento della loro libertà rientrino a far parte del consesso civile in modo pieno e completo.
CONSIDERATO CHE
- La funzione rieducativa si realizza anche attraverso l’acquisizione di nuove competenze e l’aggiornamento delle capacità dei detenuti, che li mettano nelle condizioni, una volta rientrati nella società, di ambire a una posizione lavorativa che li renda autosufficienti
- La casa circondariale di Ferrara – grazie all’attività degli educatori, del personale penitenziario e al costante interessamento del garante – sviluppa e sostiene numerosi laboratori formativi
DATO ATTO CHE
- Al garante di Ferrara è messo a disposizione un budget complessivo di euro 500,00 annui
- Che la carica del garante rimarrà vacante per i primi mesi del 2017 a causa dell’iter del bando di selezione delle candidature che si chiuderà il 7 marzo per quanto riguarda la raccolta dei CV e che risulta un avanzo storico per quanto riguarda l’acquisto carburanti e lubrificanti dell’autorimessa comunale
RITENENDO NECESSARIO
- Prevedere maggiori risorse cui il garante possa attingere per avviare e sviluppare progetti per la rieducazione dei detenuti volta al loro reinserimento nella società
TENUTO CONTO CHE
- Tale azione è coerente con gli obiettivi posti dal DUP 2017/2019 (obiettivo strategico 2.1.11)
SI EMENDA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2018/2019 DEL COMUNE DI FERRARA PER QUANTO DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE NEL SEGUENTE MODO:
Missione | Programma | Titolo | Capitolo | Azione | 2017 | 2018 | 2019 | Titolo |
1 | 3 | 1 | 22767 | 3618 | + 1000 | +1000 | +1000 | Garante dei Diritti delle persone private della libertà – Acquisto beni di consumo |
1 | 3 | 1 | Nuova azione | + 1500 | +1500 | +1500 | Garante dei Diritti delle persone private della libertà – Prestazioni di Servizio per attività di divulgazione e sensibilizzazione e progetti di educazione, formazione professionale e inserimento lavorativo per detenuti | |
1 | 3 | 1 | Nuova azione | +2000 | +2000 | +2000 | Garante dei Diritti delle persone private della libertà – Contributi e trasferimenti per attività di divulgazione e sensibilizzazione e progetti di educazione, formazione professionale e inserimento lavorativo per detenuti | |
1 | 31 | 3 | 416 | 495 | – 3500 | – 4500 | – 4500 | SERVIZIO PROVVEDITORATO – ACQUISTO CARBURANTI E LUBRIFICANTI AUTORIMESSA |
12 | 04 | 1 | 4037 | 9989 | – 1000 | —– | —– | Compenso Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale |
I CONSIGLIERI COMUNALI
ILARIA BARALDI ____________________________
LEONARDO FIORENTINI ___________________________
Ferrara, 20 febbraio 2017
Aggiornamento del 1 marzo 2017
Emendamento approvato con 20 voti a favore (SI, FC e PD) e 5 astensioni (M5S). Contrari Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia, GOL.

Canile: emendamento al bilancio in aumento fondi per la gestione
EMENDAMENTO AL BILANCIO 2017/2018/2019 – AUMENTO FONDI PER GESTIONE CANILE COMUNALE
PREMESSO CHE
- Il canile comunale ha garantito negli anni un ottimo livello di servizio, sia per quel che riguarda la cura degli animali che per le attività volte all’adozione e la sensibilizzazione al rispetto dei diritti degli animali.
CONSIDERATO CHE
- L’attuale gestore ha da tempo fatto presente come non fosse possibile, nonostante le ulteriori risorse investite nella struttura raccolte tramite contributi e donazioni, far fronte alle spese e agli obblighi di legge rispetto ai lavoratori all’interno del quadro economico proposto all’interno dei bandi di aggiudicazione.
DATO ATTO CHE
- È andato deserto il bando per il rinnovo per l’affidamento della gestione del canile municipale di Ferrara, del servizio di cattura e trasporto cani e servizio di recupero 24 h su 24 di cani randagi e/o vaganti e incidentati nel territorio dei comuni di Ferrara e Voghiera, nonché, per il solo comune di Ferrara, di recupero di gatti incidentati.
RITENENDO NECESSARIO
- Prevedere maggiori risorse che rendano la gestione del canile economicamente sostenibile, pur potendo prevedere da parte del gestore l’integrazione di fondi a copertura dei costi
TENUTO CONTO CHE
- Tale azione è coerente con gli obiettivi posti dal DUP 2017/2019
- Il Tempio di San Cristoforo della Certosa è attualmente chiuso in quanto sarà oggetto di lavori di ristrutturazione in via di aggiudicazione che termineranno non prima dell’inizio del 2018
SI EMENDA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 DEL COMUNE DI FERRARA PER QUANTO DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE NEL SEGUENTE MODO:
Missione | Programma | Titolo | Capitolo | Azione | Importo in variazione 2017 |
Titolo |
13 | 07 | 1 | 2215 | 8739 | +20.000 | Gestione Canile Municipale |
5 | 2 | 1 | 2250 | 10488 | -20.000 | TEMPIO SAN CRISTOFORO-GAS RISCALDAMENTO |
I CONSIGLIERI COMUNALI
LEONARDO FIORENTINI ____________________________
DAVIDE BERTOLASI _____________________________
Ferrara, 21 febbraio 2017
Aggiornamento del 1 marzo 2017
Emendamento approvato con 16 voti a favore (SI e PD) e 4 astensioni (Maresca, Vitelletti PD, Balboni FdI, Rendine Gol) Non hanno partecipato al voto i gruppi consiliari di Ferrara Concreta, Forza Italia, Lega Nord e Movimento 5 Stelle e il consigliere Talmelli (PD).

Animali: emendamento alla delibera di modifica del Regolamento Comunale
La Giunta comunale ha proposto una modifica al Regolamento Comunale per la tutela degli animali che permette di derogare alle disposizioni dello stesso in caso di “manifestazioni espositive a carattere commerciale di richiamo nazionale, che rappresentino un particolare interesse di natura anche turistica per la città”.
Non mi trovo assolutamente d’accordo con questa ipotesi che per “inseguire” una qualche esposizione in più alla Fiera di Ferrara nei fatti lascia campo libero all’organo esecutivo di derogare a praticamente tutte le norme di un regolamento approvato dal Consiglio dopo un lungo percorso insieme alle associazioni che si occupano di tutela degli animali.
Per questo – ferma restando la mia contrarietà a qualsiasi deroga al regolamento in vigore – ho presentato una proposta di emendamento volto alla riduzione del danno, che limita le deroghe per le esposizioni feline a soli due commi del regolamento.
Aggiornamento: la delibera è stata definitivamente ritirata con questa comunicazione della Giunta.
Al Presidente del Consiglio Comunale
Oggetto: proposta di emendamento alla delibera PG 45735/16 “Modifica tramite integrazione all’ art. 19 del Regolamento Comunale per la tutela degli animali, di cui alla delibera consiliare del 24 novembre 2008 n. 11/66255”.
In riferimento alla delibera in oggetto si propone di sostituire il testo del nuovo comma 9bis dell’articolo 19 del “Regolamento Comunale per la tutela degli animali” come segue
Testo proposta dalla giunta | Proposta di emendamento |
9bis. Fermo restando quanto statuito agli articoli 1 e 2 del presente Regolamento, per manifestazioni espositive a carattere commerciale di richiamo nazionale, che rappresentino un particolare interesse di natura anche turistica per la città, è data facoltà alla Giunta di autorizzarne la realizzazione, assunto il parere della Consulta Animalista e previo parere del Dipartimento di Sanità Pubblica – U.O. Attività Veterinarie, che applicherà le vigenti normative nazionali e regionali. Il soggetto organizzatore è tenuto a realizzare contestualmente all’evento, anche in sede diversa da quella della manifestazione, almeno una iniziativa di sensibilizzazione volta alla promozione del benessere animale. | 9bis. Fermo restando quanto statuito agli articoli 1 e 2 dalle altre disposizioni del presente Regolamento, per manifestazioni espositive a carattere commerciale di richiamo nazionale, che rappresentino un particolare interesse di natura anche turistica per la città, è data facoltà alla Giunta di autorizzarne la realizzazione derogando per esposizioni feline dalle prescrizioni di cui all’art. 18 commi 3 e 4 del presente regolamento, assunto il parere della Consulta Animalista e previo parere del Dipartimento di Sanità Pubblica – U.O. Attività Veterinarie, che applicherà le vigenti normative nazionali e regionali. Il soggetto organizzatore è tenuto a realizzare contestualmente all’evento, anche in sede diversa da quella della manifestazione, almeno una iniziativa di sensibilizzazione volta alla promozione del benessere animale. |
Cordiali saluti.
Ferrara, 29 aprile 2016
Il Presidente del Gruppo Consiliare
Leonardo Fiorentini

Zero Energy Building: emendamento alla delibera sugli oneri straordinari
Ferrara, 31 marzo 2016
P.G. n.36374
Al Presidente del Consiglio Comunale
Oggetto: emendamento alla delibera PG 20342/2016 avente ad oggetto “Oneri di urbanizzazione – Contributo straordinario per interventi in variante o in deroga agli strumenti urbanistici vigenti”.
Si emenda il punto 3 dell’allegato A alla delibera in oggetto aggiungendo, in calce all’elenco, il seguente ulteriore punto:
d. interventi ai sensi della direttiva 2010/31/UE (Zero Energy Building) di cui alla Delibera di Giunta regionale ER n. 967 del 20 luglio 2015: -30% se il titolo edilizio è rilasciato entro il 31/12/2016; -20% se il titolo edilizio è rilasciato entro il 31/12/2017; -10% se il titolo edilizio è rilasciato entro il 31/12/2018.
Inoltre, dopo le parole “il punto 1.6, co. 2,” si aggiungono le seguenti: “della delibera consiliare P.G. 18498/1998 e s.m.i.“.
Il Presidente del Gruppo Consiliare
Leonardo Fiorentini

Movida: mediazione culturale e civica durante le serate in centro storico. Emendamento al Bilancio
Al Presidente del Consiglio Comunale
Girolamo Calò
Emendamento al Bilancio 2016/2017/2018 del Comune di Ferrara – “Movida. Mediazione culturale e civica durante le serate in centro storico”
Premesso
- che la frequentazione serale e notturna del nostro centro storico è un fenomeno sociale, e che come tale oltre che socialità in senso lato, genera anche disagi e problemi (rumore, sporcizia, rifiuti e altri disagi, ma anche problemi legati al consumo di sostanze legali e non);
- che si sono spesso registrati episodi di scarso senso civico da parte di alcuni fruitori notturni della città, sia con danneggiamenti che con comportamenti reiterati di poco rispetto delle regole basilari della civile convivenza.
Vista
- la condivisa necessità di salvaguardare il Centro storico, ed in particolare la cattedrale di Ferrara, in quanto edificio religioso ed emergenza monumentale ed artistica della città, da comportamenti al di fuori delle regole della civile convivenza;
Ritenendo necessario
- investire sull’educazione delle persone privilegiando interventi di conoscenza, ascolto e dialogo con i fruitori della vita notturna della città, promuovendo una campagna di educazione e sensibilizzazione a partire dalle basi di quel senso civico che dovrebbe essere patrimonio di ogni frequentatore della città
- prevedere quindi risorse per avviare un progetto di “Mediazione culturale e civica durante le serate in centro storico” promosso dall’amministrazione;
Tenuto conto
- che tale azione è coerente con gli obiettivi definiti dal DUP 2016/2018 (Obiettivo Strategico 2.1.6)
Si emenda il Bilancio 2016-2017-2018 del Comune di Ferrara per le annualità 2016/2017/2018 come segue:
Inserendo una nuova azione titolata “Mediazione culturale e civica durante le serate in centro storico” all’interno della posta di bilancio di cui alla
Missione 3 Programma 2 Titolo 1 + Euro 20.000
In diminuzione la seguente posta di bilancio per spese di riscaldamento
Missione 5 Programma 2 Titolo 1 – Euro 20.000
Si impegnano inoltre gli uffici competente ad adeguare gli strumenti contabili e finanziari dell’Amministrazione di conseguenza.
I Consiglieri Comunali:
Leonardo Fiorentini (SEL)
Ilaria Baraldi (PD)
Ferrara, 11 marzo 2016

Agenda Digitale Locale: emendamento al Bilancio 2016/2017/2018 del Comune di Ferrara
Al Presidente del Consiglio Comunale
Girolamo Calò
Emendamento al Bilancio 2016/2017/2018 del Comune di Ferrara – “Agenda Digitale”
Visto
- che il Comune di Ferrara ha avviato lo scorso anno un progetto di Agenda Digitale Locale partecipata.
Tenuto conto
- del successo delle iniziative promosse nel corso del 2015
- che appare utile prevedere risorse per dare continuità ed incentivare la realizzazione delle azioni e delle iniziative emerse dal processo partecipativo dando anche continuità allo stesso confronto con i portatori di interessi ed i cittadini;
- che tale azione è coerente con gli obiettivi definiti dal DUP 2016/2018
Si emenda il Bilancio 2016-2017-2018 del Comune di Ferrara per le annualità 2016/2017/2018 come segue
In aumento la seguente posta di bilancio
Missione 1 Programma 8 Titolo 1 + Euro 15.000
In diminuzione la seguente posta di bilancio per spese di riscaldamento
Missione 5 Programma 2 Titolo 1 – Euro 15.000
Si impegnano inoltre gli uffici competente ad adeguare gli strumenti contabili e finanziari dell’Amministrazione di conseguenza
I Consiglieri Comunali:
Leonardo Fiorentini (SEL)
Davide Bertolasi (PD)
Ferrara, 11 marzo 2016

Emendamento alla delibera sul Regolamento ERS
Ferrara, 14 dicembre 2015
Al Presidente del Consiglio Comunale
Oggetto: emendamento al REGOLAMENTO COMUNALE PER L‘ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE – Allegato A della delibera PG con oggetto “Approvazione del nuovo Regolamento di assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) di proprietà comunale” .
Il sottoscritto consigliere comunale propone il seguente emendamento all’allegato A della delibera in oggetto:
All’articolo 6 – CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA GRADUATORIA
Sostituire il punto b.5 con il seguente testo:
b.5 giovane coppia (nuclei costituiti da coniugi, da nubendi, da coppie che risultino iscritte all’Elenco delle Unioni Civili del Comune di Ferrara al momento della domanda o da persone intenzionate a convivere more uxorio nell’alloggio assegnato, cui almeno uno dei due componenti la coppia non abbia compiuto 40 anni), con o senza figli a carico: punti 4
Cordiali saluti.
Il Presidente del Gruppo Consiliare
Leonardo Fiorentini