
Delle persone. E dei rifiuti.
Dichiarazione di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente per Sinistra Italiana, sulla manifestazione della Lega a San Bartolomeo in Bosco.
“Mentre il Prefetto smentisce l’arrivo di profughi nel paese, qualcuno organizza manifestazioni sul nulla al grido di “San Bartolomeo non è la pattumiera di Ferrara”. Slogan che si commenterebbe da sè, visto che parliamo di esseri umani. Ma siamo in Italia nel 2017 e quindi è meglio chiarire che riferirsi a persone come rifiuti è cosa che sconfina dal terreno della semplice scortesia “antibuonista” per toccare quello del razzismo. Consapevole o inconsapevole che sia.”
L’ufficio stampa
[foto da Estense.com]

Che fine farà il canile di Ferrara?
Che fine farà il canile di Ferrara?
Dichiarazione di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente (Sinistra Italiana)
“Anche se mancano pochissimi giorni al 31 gennaio, giorno in cui termina la convenzione fra il Comune e l’associazione AVEDEV per la gestione del canile municipale di Ferrara, non vi sono tracce del bando per il rinnovo.
E’ necessario non solo garantire la continuità del servizio, ma anche recuperare risorse che garantiscano livelli di qualità inalterati e il rispetto dei diritti dei lavoratori, nell’interesse dei cani ospitati e della città. L’associazione gestrice ha già evidenziato le difficoltà, stante l’importo attualmente destinato al servizio, a far fronte ai costi, in particolare per mantenere la regolarità dei rapporti di lavoro con gli attuali operatori impiegati in modo stabile nel canile a cui poi si affiancano i volontari dell’associazione.
In questo quadro preoccupa che si possano affacciare soggetti interessati più al “profitto” che al benessere dei cani e al rispetto dei diritti dei lavoratori. Abbiamo già avuto una brutta esperienza con il gattile, che non vorremmo veder ripetuta. Per questo ho chiesto all’amministrazione con una interpellanza protocollata oggi quali siano le intenzioni rispetto al futuro del Canile municipale.”
L’ufficio stampa
Ferrara, 20 gennaio 2017

Treni a 70km/h: richiesta commissione di approfondimento in Comune
Alla Stampa locale
Comunicato Stampa
Treni a 70km/h: richiesta commissione di approfondimento in Comune
Le linee Ferrara-Suzzara e Ferrara-Codigoro a 70km/h. Serve subito un intervento per risolvere la questione sicurezza, ma anche una strategia di sviluppo del servizio ferroviario locale.
Dichiarazione di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale (indipendente, Sinistra Italiana) e Presidente della III^ Commissione consiliare.
“La recente decisione dell’Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria di limitare a 70km/h la velocità massima consentita sulle linee ad un solo binario non dotate di particolari sistemi di sicurezza sta creando prevedibili e preoccupanti conseguenze sulle due linee ferroviarie locali che collegano la nostra città con Suzzara e Codigoro.
Proprio nelle settimane in cui sono massimi i livelli di inquinamento nella pianura padana – e quindi anche nella nostra città – è inconcepibile che si sia ormai al punto che sia più veloce il collegamento tramite Bus sostitutivo che il servizio ferroviario locale, peraltro ancora in parte non elettrificato. Servono investimenti certi e veloci per rendere queste due linee ferroviarie efficienti e degne di un servizio viaggiatori da paese civile.
Per questo ho proposto un approfondimento in commissione consiliare per poter poi avviare un percorso politico-istituzionale volto ad avere garanzia di intervento rapido per risolvere il problema odierno ma anche per assicurare una strategia di sviluppo del sistema ferroviario locale degna dei problemi, anche ambientali, che ci troviamo a dover affrontare.”
L’ufficio stampa
Ferrara, 12 dicembre 2016

Un piano industriale per CARIFE e chiarezza per i rimborsi
Un piano industriale per CARIFE e chiarezza per i rimborsi
Presentato dal consigliere Leonardo Fiorentini (indipendente SI) un ordine del giorno su CARIFE che sarà discusso, con procedura d’urgenza, lunedì prossimo.
Facendo seguito all’incontro di martedì scorso con l’On.le Paglia, capogruppo di SI/SEL in Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nel quale si è fatto il punto sulla situazione di CARIFE sia rispetto al ristoro dei risparmiatori che delle prosepttive di cessione di Nuova CARIFE Spa, è stato presentato ieri un ordine del giorno da parte del Gruppo Consiliare di Sinistra Italiana.
Nel testo, firmato dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, si invita il Parlamento ed il Governo a giungere ad un intervento legislativo con il primo provvedimento utile al fine di garantire i rimborsi automatici ai risparmiatori che hanno effettuati passaggi di titolarità delle obbligazioni subordinati fra familiari.
Inoltre si impegna il Sindaco e la Giunta “a vigilare sul processo di cessione della banca e richiedere la presentazione da parte del soggetto acquirente di un serio piano industriale che garantisca la continuità dell’azione di istituto di credito sul territorio, a garanzia sia della tenuta dei livelli occupazionali e dell’efficienza della banca, sia del tessuto economico locale.”
Il documento, sul quale è stato giocato il cosiddetto “Jolly” a disposizione dei Gruppi consiliari per la trattazione d’urgenza in consiglio comunale (art. 101, comma 3 del regolamento consiliare) sarà discusso già nella seduta di lunedì 5 dicembre.
L’ufficio Stampa
Ferrara, 1 dicembre 2016

Cannabis consegnate oggi le firme per la legalizzazione alla Camera dei Deputati
Cannabis consegnate oggi le firme per la legalizzazione alla Camera dei Deputati
Oltre 1400 provengono da Ferrara
Oggi Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori di Legalizziamo!, insieme alle altre organizzazioni che sostengono la campagna, hanno consegnato alla Camera dei deputati le oltre 60 mila firme raccolte in sei mesi sulla legge popolare per la legalizzazione della cannabis e la decriminalizzazione dell’uso personale di tutte le sostanze. Alle 11 si è formata un corteo in fila indiana, con gli scatoloni pieni di firme, dalla sede radicale di via di Torre Argentina in direzione Montecitorio, dove si è tenuta la conferenza stampa prima del deposito presso gli uffici della Camera. Erano presenti, tra gli altri, Riccardo Magi (segretario di Radicali Italiani), Marco Cappato (tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni), Marco Perduca (coordinatore della campagna Legalizziamo), Filomena Gallo (segretario dell’Associazione Luca Coscioni), Antonella Soldo (presidente di Radicali Italiani), Luigi Manconi (Senatore del PD), Pippo Civati (Deputato e leader di Possibile), Hassan Bassi (Forum Droghe), Leonardo Fiorentini (FuoriLuogo e Società della Ragione), Andrea Trisciuoglio (La PiantiAmo), Luca Marola (coordinamento nazionale e portavoce growshop italiani).
Per Fiorentini, rappresentante anche del Comitato promotore locale ferrarese, “è stato un grande successo. Si tratta della più grande campagna antiproibizionista da quella del referendum del ‘93 sulla Jervolino –Vassalli. A Ferrara abbiamo raccolto oltre 1400 firme (1414 per l’esattezza) superando in scioltezza l’obiettivo iniziale delle 1000 firme. Vanno ringraziati tutti i volontari che da Ferrara a Roma hanno permesso di raccogliere le firme ai banchetti e poi ottenere i certificati elettorali per un procedimento democratico di partecipazione popolare imbrigliato da una inaccettabile, nel 2016, burocrazia.”
“La strada della regolamentazione legale della cannabis è la via maestra per la riforma delle politiche sulle droghe. – continua Fiorentini ricordando i recenti risultati dei referendum in USA – Una via intrapresa ormai con convinzione anche nella patria della War on Drugs, gli Stati Uniti d’America, dove questo martedì altri 4 stati (fra cui la California) hanno legalizzato la cannabis per gli adulti, mentre sono ormai più di 30 gli stati in cui è legale la marijuana terapeutica”.
“È evidente che anche il nostro paese, dove tuttora oltre il 50% dei reati per droga e delle operazioni di polizia è legato ai cannabinoidi, è maturo per arrivare alla regolamentazione legale di una sostanza molto meno dannosa di alcol e tabacco. Essa avrebbe solo effetti positivi. Sui consumi in primis, che sarebbero più sicuri e controllati, e nel medio-lungo termine tenderebbero a calare, come avvenuto ovunque si è proceduto a depenalizzazioni e legalizzazioni. Ma anche sul sistema della sicurezza e della giustizia ora appesantito da una mole incredibile di lavoro che impegna in una inutile repressione le forze dell’ordine (come recentemente ribadito dalla Direzione Nazionale Antimafia) e intasa i tribunali (quasi 200.000 i processi penali pendenti per fatti di droga). E oltre a liberare risorse utili a garantire veramente la sicurezza dei cittadini – invece che stanare coltivatori di qualche piantina di cannabis per uso personale – la regolamentazione legale della cannabis renderebbe disponibili nella casse dello Stato una enorme quantità di denaro – dai 5 ai 10 miliardi di euro – ora appannaggio della criminalità organizzata.”

Referendum costituzionale: l’esercizio del dubbio
Referendum costituzionale: l’esercizio del dubbio
Incontro col Senatore Walter Tocci del Partito Democratico e Daniele Lugli giovedì 6 ottobre alla Sala della Musica.
Si possono avere dubbi sulla riforma costituzionale senza finire nel novero dei “nemici della patria“? Si può discutere nel merito senza lasciarsi andare a beceri populismi e slogan raffazzonati? Si può esprimere un’opinione libera senza vedersi rinfacciare improbabili personaggi che la pensano in maniera simile? E’ questo il tentativo dell’iniziativa che si terrà giovedì 6 ottobre alle ore 21 presso la Sala della Musica del complesso di San Paolo (ingresso da via Boccaleone 19).
L’incontro, promosso dal Gruppo consiliare di Sinistra Italiana del Comune di Ferrara ed introdotto dal consigliere Leonardo Fiorentini, vedrà protagonisti Daniele Lugli e Walter Tocci, senatore del Partito Democratico.
Walter Tocci, Senatore del Partito Democratico, è stato fra i più critici all’interno della maggioranza di governo rispetto all’ipotesi di riforma costituzionale, ed ha promosso una lunga battaglia parlamentare – sempre alla ricerca del dialogo sul merito – volta a modificarne gli aspetti più deletari, giungendo alla fine, inascoltato, ad esprimere voto contrario. E’ anche fra i 10 parlamentari del PD che hanno scelto di lanciare un appello per il NO.
Tocci nella sua carriera politica e istituzionale, oltre ad essere stato l’assessore della “cura del ferro” per la mobilità romana, è stato anche direttore del Centro per la Riforma dello Stato ed è quindi erede di quella storia politica che ha visto in Pietro Ingrao un riferimento. L’Ingrao del dubbio, ma anche il Pietro Ingrao del monocameralismo e del proporzionale.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/113079632486735/
Referendum e Riforma: dal sito di Walter Tocci
- Perché voto NO al referendum – Lettera aperta al PD
- Per la riforma costituzionale che non è stata ancora scritta
- Ho fatto un sogno costituzionale
- Sulla riduzione del numero delle Regioni
- Come si discute sulla Costituzione
- I non detti del premierato assoluto
- Era meglio la legge Scelba: perché non va bene l’Italicum.

Su Carife, la politica e i posti di lavoro
Comunicato stampa
Su Carife, la politica e i posti di lavoro
Dichiarazione sulla vicenda CARIFE di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente per Sinistra Italiana
“In effetti il Governo Renzi ha già dato prova di riuscire a perdere un bel po’ di voti in pochi mesi, per cui non mi stupisco troppo che un suo consigliere economico pensi che sia un male difendere posti di lavoro.
Solidarietà ai dipendenti CARIFE, che nel crack pilotato da Banca d’Italia e Governo della Banca ferrarese hanno spesso perso anche loro i risparmi di una vita, e una forte richiesta al Governo di tener fede non solo agli impegni presi con i risparmiatori, ma anche all’impegno di difendere una delle più importanti aziende della nostra provincia.
Un’azienda portata al disastro da un management disastroso e da un governo nazionale incapace allora di percorrere la strada di una soluzione già pronta, incapace oggi di porre rimedio ai propri marchiani errori.”
L’ufficio Stampa
Ferrara, 27 settembre 2016

Sugli ultras, sulla polizia e gli spacciatori
Comunicato stampa
Sugli ultras, sulla polizia e gli spacciatori
Intervento sulle polemiche a seguito del post della collega Ilaria Baraldi su Facebook
Dichiarazione di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente di Sinistra Italiana:
“Mi pare che anche oggi continui un evidente tentativo di distorcere il pensiero di Ilaria Baraldi che, trovatasi di fronte ad una situazione di pre-guerriglia urbana (gruppo di ultras e manipolo di Polizia in tenuta antisommossa) ha esternato la sua preoccupazione e l’ha confontata con quello che ogni giorno prova tornando alla sua casa in pieno quartiere Giardino e passando davanti ai gruppi di spacciatori. L’unica nota curiosa è che a distorcerlo sono più o meno gli stessi che due giorni prima avevano dato ampio risalto sui social network alle lamentele dei cittadini del quartiere per la militarizzazione in occasione delle gare in campionato.
Era ed è ancora evidente – ma tocca ribadirlo, sigh – che la pericolosità fosse riferita alla situazione di potenziale guerriglia urbana – tanto da far definire “cortina di ferro” lo dispiegamento delle forze di polizia – e alla disposizione antisommossa delle stesse, e non certo alla presenza delle forze dell’ordine in quanto tale.
Semmai ci si dovrebbe fare una domanda: perchè per gli ultras del Verona è disponibile una tale forza d’impatto, anche visivo, delle forze dell’ordine, mentre ogni giorno i cittadini del quartiere lamentano l’assenza nel presidio del territorio? Ancora più specificamente, volendo essere pignoli, perchè la repressione dello spaccio in città l’anno scorso è diminuita del 46% (Quarantaseipercento) mentre a livello nazionale gli stessi reati sono diminuiti solo del 6%?
E’ una domanda che ho posto, da antiproibizionista, in una interrogazione che attende risposta da più di due mesi:
https://www.leonardofiorentini.it/consiglio/2016/07/16/spaccio-nel-2015-crollo-dei-reati-denunciati-citta-perche/“

No, “caro” Bergamini, non sarò vostro complice
No, “caro” Bergamini, non sarò vostro complice.
Intervento di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente (Sinistra Italiana) Comune di Ferrara
Leggo che c’è qualcuno in Provincia di Ferrara che si è messo in testa di lanciare una campagna di disobbedienza incivile all’accoglienza di profughi, richiedenti asilo e (udite udite) migranti economici. A loro mi rivolgo con queste poche righe.
Al grido di “prima i nostri” cercate di nascondere la vostra inadeguatezza amministrativa mettendo in competizione terremotati e migranti e fomentando l’odio e la paura.
Non vi è nessuna invasione (basta leggersi i dati degli arrivi in Italia), non è vero che vengono privilegiati gli stranieri rispetto agli italiani, non c’è alcun fondo distolto alle necessità dei nostri cittadini e, dulcis in fundo, non c’è alcuna emergenza criminalità (dati in continuo calo da anni) se non in alcune zone e per alcuni tipi di reati che non sono legati in alcun modo agli sbarchi e che necessitano di un maggior impegno delle ffoo ancora disperse (bontà vostra) a inseguire rave party nel delta o scovare piantine di marijuana sui balconi di casa.
Mi chiamerete “buonista”, anzi meglio adesso “finto buonista” (notare l’evoluzione lessicale) e non me ne dispiace. Perchè a chi esalta la cattiveria, a chi non si pone neanche il dubbio sul fatto che una persona che decide scientemente di rischiare la vita per cercarsi un futuro migliore (sia per sfuggire a guerre e carestie, o semplicemente alla povertà) sia meritevole di essere accolto in casa nostra con un poco di – semplice – umanità, è davvero difficile proporre un ragionamento. Mancano proprio le basi condivise della convivenza civile. Mi reputo fortunato ad essere nato da questa parte del mondo, e non sarò vostro complice nell’impedire a persone che hanno subito ogni giorno della loro vita guerra, carestia o povertà di cercarsi un’esistenza al riparo dalle distorsioni di un sistema che non funziona e delle quali noi finora abbiamo solo beneficiato. Ebbene sì: io sono per la libera circolazione delle idee, delle merci e – addirittura, vi scorra pure un brivido dietro la schiena – delle persone. E non sarò vostro complice perchè non voglio più vedere bambini diventare tragico simbolo dell’atrocità di questo mondo. Mi avete stufato con le vostre grida bavose, le vostre provocazioni, le vostre ruspe, i vostri calci in culo e le vostre leggi inadeguate e fallimentari che non hanno alcun senso rapportate alle tragedie di questo mondo. L’ho detto e lo ribadisco: accogliamoli tutti, perchè è questa l’unica strada per restare umani e per cambiarlo in meglio, questo mondo.
A voi che non sapete amministrare l’ordinario e siete stati incapace di gestire qualsiasi emergenza, compresa quella del terremoto, a voi che avete scritto la Bossi-Fini e la rivendicate ancora, non possiamo chiedere di fare molto altro se non smetterla di urlare la vostra inciviltà e lasciare quei ruoli che evidentemente non siete in grado di ricoprire.
Leonardo Fiorentini
Consigliere comunale a Ferrara
Indipendente, Sinistra Italiana
Ferrara, 20 agosto 2016

Ferrara “cara”: richiesta di informativa in commissione sui prezzi al consumo
Comunicato stampa
Ferrara “cara”: richiesta di informativa in commissione sui prezzi al consumo
Per comprendere meglio il perchè dell’inchiesta sui prezzi de il Sole 24 ore il consigliere comunale Fiorentini chiede una sessione informativa nella competente commissione.
“Abbiamo tutti letto dell’inchiesta de il Sole 24 ore che ha posto il Comune di Ferrara come secondo comune più caro in Italia per la spesa quotidiana delle famiglie. Il dato stupisce, soprattutto per il quadro economico sottostante, che non vede Ferrara certamente esprimere un tessuto socio-economico in grado di “sostenere” tale situazione.” Inizia così la lettera di richiesta di informativa in commissione presentata da Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente (Sinistra Italiana) e protocollata oggi.
Fiorentini chiede “di dedicare parte di una delle prossime commissioni consiliari ad una sessione informativa, previo un esame preventivo da parte degli uffici competenti della ricerca giornalistica citata, in modo da poter più facilmente rilevare gli eventuali fattori distorsivi, sia dal punto di vista statistico che economico.” Il consigliere comunale, nella richiesta rivolta al Presidente della Ia commissione consiliare, sottolinea come risulti “certamente evidente che quello della regolazione del “libero” mercato non è compito oggi assegnato ai Comuni, seppur nel passato la programmazione del settore commerciale da parte delle amministrazioni locali fosse più stringente. Risulta altrettanto evidente che i rappresentanti dei cittadini debbano poter comprendere il perché di fenomeni e tendenze al fine di potervi porre, nei modi e nelle possibilità di ognuno di noi, rimedio.”
In allegato la lettera di richiesta.

Mobilità sostenibile: il Comune partecipi al bando ministeriale
Mobilità sostenibile: il Comune partecipi al bando ministeriale
Per Fiorentini (SI) Ferrara deve diventare riferimento nazionale in tema di politiche sulla mobilità.
Nei giorni scorsi è stato firmato il il Decreto sulla mobilità sostenibile che assegnerà 35 milioni di euro (derivanti dal collegato ambientale alla finanziaria 2014) agli enti locali per promuovere forme di spostamento dolce, in particolare nelle città sopra i 100.000 abitanti che hanno sforato i limiti di legge di PM10 e NOx.
Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente (Sinistra Italiana) ha presentato oggi un’interpellanza per conoscere quale siano le intenzioni dell’amministrazione comunale rispetto al Bando che sarà pubblicato nelle prossime settimane: “non sappiamo ancora – commenta Fiorentini – i contenuti precisi del bando, nè quando sarà effettivamente pubblicato, ma i soli 90 giorni a disposizione per presentare progetti rendono necessario che il Comune si attivi immediatamente per selezionare un progetto da candidare”.
“Il nostro Comune – continua il consigliere comunale – purtroppo è fra quelli che hanno segnato numerosi sforamenti dei limiti di legge rispetto alla qualità dell’aria, anche ma non solo per la propria posizione geografica e la situazione climatica derivante. Occorre prendere di slancio l’opportunità derivante dal PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) che è in via di redazione per fare scelte avanzate in tema di mobilità privata e pubblica.”
Per Fiorentini “l’occasione di questo bando è ghiotta proprio perchè concede al nostro Comune la possibilità di anticipare e accompagnare la fase di redazione e discussione del PUMS con azioni, sperimentali e non, di miglioramento della qualità della mobilità cittadina cofinanziate dallo Stato che, una volta inserite in un contesto partecipativo, possono far toccare con mano il miglioramento della qualità della vita delle persone dovuto a scelte coraggiose sulla mobilità”.
“La nostra città è graziata dal fatto che quasi il 30% dei suoi cittadini usa la bicicletta per i propri spostamenti, ma purtroppo il servizio di Trasporto Pubblico Locale è inadeguato e ce ne accorgiamo con la prima pioggia. Va ripensato tutto a partire dall’ottimo lavoro fatto con il quadro conoscitivo collegato alle linee di indirizzo del PUMS da poco approvate dalla Giunta comunale. Gli esempi coraggiosi in giro per il mondo (molti in Europa) ormai sono tantissimi. Mi piacerebbe – conclude Fiorentini – che Ferrara fosse presa ad esempio come riferimento nazionale in tema di politiche sulla mobilità.”
Vai al testo dell’interpellanza.
L’ufficio Stampa
Ferrara, 17 agosto 2016

Famiglie arcobaleno: autocertificazione per le scuole comunali
Comunicato Stampa
Famiglie arcobaleno: autocertificazione per le scuole comunali
Interpellanza dei consiglieri comunali Ilaria Baraldi (PD) e Leonardo Fiorentini (indipendente SI) sull’introduzione di un modulo autocertificativo per le famiglie arcobaleno con validità nelle scuole comunali
I consiglieri comunali Ilaria Baraldi (Partito Democratico) e Leonardo Fiorentini (indipendente Sinistra Italiana), hanno presentato una interpellanza rivolta all’Assessora Felletti rispetto ad uno dei problemi più volte sollevati dalle famiglie arcobaleno, ovvero la cogestione dei figli nel rapporto con le le istituzioni scolastiche. Infatti, al momento attuale il genitore sociale, in assenza di diverse previsioni normative, deve dotarsi di apposita delega da parte del genitore biologico per il ritiro dei figli a scuola (così come per qualsiasi attività, dall’accompagnamento alle gite alla partecipazione alle assemblee). Una questione, che purtroppo è rimasta aperta anche dopo l’approvazione della legge sulle Unioni Civili.
I due consiglieri nel documento protocollato ieri rilevano come “tale questione, per quanto concerne i nidi e le materne, è stata affrontata e risolta dal Comune di Bologna tramite un modulo di autocertificazione di famiglia omogenitoriale, nel quale entrambi i genitori, congiuntamente, a inizio anno, dichiarano di voler condividere le funzioni genitoriali rispetto ai figli minori”. Per questo chiedono all’Amministrazione comunale se sia intenzionata ad adottare questo semplice ed immediato sistema di autocertificazione, che potrà valere al momento solo per le scuola comunali, ma che rappresenta un passo in avanti rispetto alle istanze che sono venute sia dai percorsi partecipativi promossi dall’amministrazione che durante una delle audizioni organizzate dalla commissione Pari Opportunità del consiglio comunale.
“È noto a tutti – commenta la consigliere Ilaria Baraldi (PD) – che il ddl Cirinnà contenesse la cd stepchild adoption, ossia l’adozione dei figli del coniuge, con la conseguente normativa atta a disciplinare i rapporti – nei diritti e nei doveri – tra minori e genitore sociale. La legge approvata in via definitiva dal nostro parlamento, pur costituendo un passo avanti rispetto al nulla precedente, avendo stralciato la stepchild adoption, lascia un vuoto che, almeno in piccola parte e per quanto di loro competenza, i Comuni devono cercare di colmare.”
Per Leonardo Fiorentini (indipendente in Sinistra Italiana) “proprio dal locale dobbiamo ripartire. Il nostro Comune ha concluso, più di un anno fa, un percorso partecipativo (“Nuovi Diritti, Nuove Famiglie” ndr) cui deve ancora dare gran parte delle risposte, in particolare per quello che afferisce ai diritti delle famiglie non unite in matrimonio. Si è voluto con ostinazione aspettare la legge Cirinnà, che però visti i compromessi sempre più al ribasso, è ben lungi dal risolvere tutti i problemi. Chiediamo all’amministrazione di fare su questo finalmente un passo in avanti in modo che tutto sia pronto per l’inizio dell’anno scolastico.”
L’Ufficio Stampa
Ferrara, 12 agosto 2016

Nota sulla bancarotta di Magazzini Darsena
Dal punto di vista penale Roberto Mascellani è innocente sino a sentenza passata in giudicato. Però le responsabilità non sono solo penali.
L’operazione di Via Darsena, nata ai tempi di Soffritti Sindaco, è stata una ferita non solo allo skyline della città rinascimentale, ma anche all’urbanistica della città patrimonio Unesco. Un’inutile colata di cemento, tuttora in larga parte vuota, che non dialoga nè con il quartiere nè con il fiume che la circondano. Una follia permessa da un Piano Regolatore insensato ma fortemente voluto dall’allora Sindaco di Ferrara. Un PRG combattuto con forza di chi era, allora, all’opposizione, come il sottoscritto. Come “vuota” e insensata è un’altra delle “creazioni” rivendicate recentemente di fronte alla magistratura amministrativa da Mascellani, il Palazzo degli Specchi.
Ora la speranza è che l’Ingegnere Mascellani pensi a risolvere, mi auguro uscendone assolto, le sue questioni giudiziare e la smetta di offrire curiose soluzioni per le sue passate “creazioni”. Ha già fatto abbastanza danno alla città.

Nonviolenza e Forze dell’Ordine. Se ne parla domani a Ferrara.
Nonviolenza e Forze dell’Ordine
Si parla di formazione alla nonviolenza per i tutori dell’ordine pubblico martedì 2 agosto alle 19 al Chiosco al Pinguino
Si terrà domani, martedì 2 agosto 2016, alle ore 19 presso il Chiosco al Pinguino di Via Cassoli (angolo Ticchioni) a Ferrara l’incontro di presentazione dell’ultimo numero di Azione Nonviolenta dedicato a “Nonviolenza e Forze dell’Ordine”.
Il bimestrale del Movimento Nonviolento ha infatti dedicato questo numero alla formazione alla nonviolenza delle Forze dell’Ordine, in particolare a seguito di un importante convegno organizzato lo scorso aprile su iniziativa del Centro studi nonviolenza del Movimento Nonviolento, del sindacato Silp CGIL della Toscana e di Azione Nonviolenta.
All’incontro, promosso dal Gruppo Consiliare di Sinistra Italiana del Comune di Ferrara, parteciperanno Daniele Lugli, presidente emerito del Movimento Nonviolento, e Leonardo Fiorentini, consigliere comunale.
L’ufficio stampa
Ferrara, 1 agosto 2016

Un muro ed un fossato tra Ferrara e Bundan
Leggo esterrefatto le dichiarazioni del Sindaco di Bundan Fabio Bergamini rispetto all’accoglienza di alcuni richiedenti asilo presso un agriturismo ai confini con il territorio bundanese.
“Riceviamo continue segnalazioni della loro presenza nelle strade e nelle proprietà private degli agricoltori, in via Saccona e aree limitrofe. Non vogliamo che immigrati, potenziali clandestini, circolino sul suolo comunale, per una questione di sicurezza”
“E’ assurdo che si lasci circolare gente che ha un passato fantasma, tanto più in questi tempi. Poiché gli stranieri ospitati hanno la tendenza a gravitare sul territorio di Bondeno, per vicinanza territoriale, chiediamo alle autorità competenti di predisporre un servizio di controllo e di tenerli alla larga dai confini del nostro Comune”
Parole che, pronunciate da chi ogni anno celebra l’invasione (vera) della pianura padana da parte delle popolazioni celtiche, farebbero quasi tenerezza.
E’ però un Sindaco a esprimersi. Ed, in quanto Sindaco leghista, evidentemente ormai allineato alla linea “trumpiana” dei muri e dei fossati, anche ai confini comunali. Visto come siamo messi – contraddicendo tutte le mie passate convinzioni – c’è quasi da farci un pensierino al muro e al fossato fra Ferrara e Bondeno: ma – sia chiaro – solo per tenere fuori da Ferrara chi la pensa come Bergamini. Magari il Sindaco Tagliani potrebbe preparare un bel preventivo, da sottoporre al Sindaco confinante per il finanziamento.
Per quel che mi riguarda poi, il Sindaco di Bundan può starsene tranquillo: eviterò con cura di recarmi nel suo comune, dove peraltro periodicamente acquistavo per regalo prodotti tipici locali. Non sarà un gran danno all’economia locale, ma è sicuramente un sollievo per la mia coscienza. Perchè – giunti a questo punto – ogni Comune si merita il sindaco che si è scelto.

15 anni fa a Genova
15 anni fa faceva più o meno lo stesso caldo di oggi. Ero a Genova da qualche giorno con alcuni amici e tanti, tanti altri sconosciuti. Avevo qualche capello in più e qualche chilo in meno.
Oggi rispetto ad allora ho ancora tanti dubbi ed una sola certezza in più: che quel movimento diceva le cose giuste e praticava le giuste modalità. Oggi che i nodi stanno venendo al pettine, dalle guerre alle migrazioni sino alla crisi senza fine del modello economico-finanziario, è sempre più chiaro. Ed è proprio perché quel movimento era nel giusto che è stato distrutto prima coi lacrimogeni, i manganelli e le pistole e poi vilipeso e diffamato.
Siamo stati forse deboli noi a non saper reagire, facendoci disperdere – quasi volentieri – in tanti piccoli rivoli incapaci di influire sulla società nel suo complesso. Oggi quella generazione – che i fatti di oggi ci dimostrano non essere di folli sognatori ma di giovani con i piedi ben piantati per terra – ha la responsabilità di riprendere quel percorso e soprattutto quelle modalità. Che includevano prima che escludere e che mettevano l’ascoltare prima del parlare. Non è facile, ma lo dobbiamo a quelli che, nel frattempo, sono divenuti i nostri figli.
Leonardo Fiorentini
Consigliere comunale

Spaccio: nel 2015 crollo dei reati denunciati in città. Perchè?
Comunicato Stampa
Spaccio: nel 2015 crollo dei reati denunciati in città. Perchè?
L’anno scorso i reati legati alle droghe sono diminuiti del 43%. Interrogazione di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente (Sinistra Italiana).
Con una interrogazione presentata ieri in Comune a Ferrara Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente (Sinistra Italiana) segnala come, nonostante un recente “innalzamento della visibilità dei reati, del livello criminale e dell’attenzione mediatica in particolare all’interno del quartiere giardino, ed in particolare per quello che riguardo lo spaccio di sostanze stupefacenti“, questi ultimi – nel corso del 2015 – sarebbero in realtà crollati, segnando un -43% complessivo rispetto al 2014 e segnando il record minimo degli ultimi dieci anni.
Secondo i dati in possesso del consigliere infatti i reati per droghe sarebbero scesi “da 86 del 2014 a 49 nel corso del 2015 (-43%) il dato complessivo di reati inerenti gli stupefacenti, mentre per il reato di spaccio (art. 73) le denunce sarebbero scese da 63 del 2014 a 34 nel 2015 (-46%) mentre quelle per produzione e traffico sarebbero passate da 6 a 2 (-66,67%) e quelle per associazione per spaccio di stupefacenti salite da 0 a 2.”
Un dato in netta controtendenza con gli anni precedenti (e con la percezione comune della situazione dello spaccio in città), ma anche disallineato rispetto ad un – pur minimo – calo delle denunce a livello nazionale (- 6%, fonte Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale Servizi Antidroga, dati pubblicati nel Libro Bianco sulle droghe 2016).
Fiorentini ribadisce come la strada verso cui andare sia la regolamentazione legale della cannabis. Il consigliere comunale infatti “al pari della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (vedi parere depositato nel corso dell’audizione alla Camera del 1 luglio scorso), ritiene che l’unica vera soluzione capace oggi di contemperare le esigenze di tutela della salute e di repressione delle attività illecite sia la regolamentazione legale della cannabis che garantirebbe al tempo stesso un più forte controllo della sostanza in circolazione, una drastica diminuzione del mercato nero in mano alle narcomafie e quindi di spacciatori nelle strade, maggiore sicurezza per i cittadini, maggiori risorse economiche a disposizione per le attività di prevenzione e la liberazione di risorse umane e di mezzi per la repressione di reati più rilevanti e di maggiore allarme sociale.”
Ma al di là di questo è evidente che il dato ferrarese del 2015 ponga seri interrogativi, in particolare sull’efficacia dell’azione di controllo del territorio da parte delle Forze dell’Ordine, anche a seguito dei fatti degli ultimi mesi che hanno destato allarme in città. “Non voglio credere ad un disimpegno rispetto all’azione di tutela dell’ordine pubblico da parte delle autorità preposte proprio in un momento in cui è stato invece massimo l’impegno da parte dell’amministrazione comunale per intervenire sul degrado con interventi strutturali e salvaguardando e ricreando le reti sociali e culturali in particolare del quartiere Giardino” commenta Fiorentini. “Proprio per questo chiedo all’amministrazione di avere dalle autorità preposte in seno al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza le motivazioni di questo incredibile dato”.
L’Ufficio Stampa
Ferrara, 16 luglio 2016

Cannabis. Legalizzare con successo: l’esperienza americana presentata a Ferrara
Comunicato stampa
Cannabis. Legalizzare con successo: l’esperienza americana presentata a Ferrara
Domani alle 19 presso il Chiosco “al Pinguino” in via Cassoli il comitato locale Legalizziamo! per la legge sulla regolamentazione legale della cannabis presenta il libro a cura di Luca Marola.
Gli Stati Uniti sono la patria del proibizionismo. A partire da quello dell’alcol degli anni 20 di cui abbiamo memoria soprattutto per via dei film e delle serie TV sui gangster che ne controllavano il mercato nero (in larga parte immigrati italoamericani, ndr), sino a quello sulle altre droghe, lanciato dalle convenzioni internazionali figlie della War on Drugs di Nixon e rilanciato poi negli anni dai suoi successori, da Reagan sino ai fratelli Bush e Clinton. Di questa guerra alla droga abbiamo purtroppo ancora testimonianza quotidiana, dai bollettini di morti e sparizioni causate dai Cartelli di Narcos che ci provengono da Messico o Guatemala, alle esecuzioni capitali in Cina o Arabia Saudita, sino alle notizie della stampa locale sullo spaccio nella nostra città.
Un proibizionismo che per fortuna comincia a vacillare, grazie in particolare alla “ribellione” dei paesi produttori latinoamericani, che sono stati teatro in questi decenni delle conseguenze più sanguinose della war on drugs. Messico, Colombia e Guatemala hanno portato all’ultima Sessione speciale sulle droghe dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la loro richiesta di cambiare la politica fallimentare proibizionista, basata su un’ideologia incapace di fare i conti con la realtà, e soprattutto incapace di inciedere realmente nè sull’offerta, nè sulla domanda di sostanze stupefacenti. Sostanze di cui negli ultimi decenni – nonostante la war on drugs – sono inesorabilmente aumentate produzione, distribuzione e consumo.
Proprio da alcuni Stati USA è partito un movimento riformatore della legislazione, che prendendo esempio dalle coraggiose sperimentazioni – quella storica olandese, ma soprattutto quella recente uruguaiana – hanno deciso, per la maggior parte per via refendaria, di estendere la legalizzazione della cannabis dal suo uso terapeutico (autorizzato in varie forme ormai nell’80% degli stati USA) all’uso ludico. Una scelta che deriva dalle caratteristiche della sostanza – la cannabis è certamente meno pericolosa per la salute di sostanze legali come alcol o tabacco – e dalla sua diffusione, essendo lo stupefacente più utilizzato in tutto il mondo.
Di questo discuteremo domani, martedì 12 luglio 2016 dalle 19 “al Pinguino” in via Cassoli, il chiosco in pieno quartiere Giardino che ringraziamo per l’ospitalità, presentando il libro “Legalizzare con successo. L’esperienza americana sulla cannabis” (2015, Reality Book 160 p) insieme al curatore Luca Marola, coordinatore dei Grow Shop italiani. Introdurrà Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo e consigliere comunale.
L’ufficio Stampa
Ferrara 11 luglio 2016

BASTA SPACCIO! LEGALIZZIAMO!
