• Proroga delle detrazioni irpef del 55% per gli interventi volti all’efficienza energetica degli edifici

    IL CONSIGLIO DELLA CIRCOSCRIZIONE 1 del Comune di Ferrara riunito in data 27 ottobre 2010

    PREMESSO

    Che la legge Finanziaria del 2007 ha introdotto la possibilità di beneficiare di detrazioni d’imposta per chi realizza interventi volti a migliorare l’efficienza energetica della propria residenza. In particolare si può chiedere la restituzione in cinque anni del 55% della spesa sostenuta per riduzione delle dispersioni termiche degli edifici, installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, installazione di caldaie a condensazione e costruzione di nuovi edifici ad altissima efficienza energetica.

    RITENUTO

    Che ridurre il consumo di energia è il primo passo per ridurre le emissioni di CO2, prima ancora dell’incentivo alle fonti rinnovabili.

    Che investendo su questi interventi non solo i cittadini hanno reso più confortevoli le loro case ma hanno anche risparmiato sulla loro bolletta energetica e quindi su quella dell’intero paese.

    Che queste agevolazioni hanno permesso di dare impulso ad un settore all’avanguardia nell’innovazione degli interventi edilizi per la maggior parte composto da piccole e medie imprese e da piccoli artigiani e installatori, favorendo anche l’emersione del nero che spesso è collegato ai lavori di ristrutturazione ed edilizia.

    VALUTANDO POSITIVAMENTE

    I risultati di questi anni di applicazione della detrazione, che ha permesso la realizzazione di oltre 600.000 interventi di qualificazione energetica di edifici privati per un investimento complessivo di 11.100 Milioni di euro, un risparmio di oltre 4500GWh sulla bolletta energetica italiana, e 3.250 milioni di gettito fiscale aggiuntivo derivante dall’emersione del sommerso. A questi dati vanno aggiunti il sostegno all’occupazione in questo momento di crisi del settore edile, l’impulso all’innovazione tecnologica ed in particolare il sostegno alle imprese più dinamiche della filiera delle industrie delle costruzioni, la riqualificazione del costruito con l’incremento del comfort e della qualità degli immobili oggetto di intervento, nonché la forte riduzione di emissioni di CO2, anche in considerazione degli impegni che il Governo Italiano ha preso in sede Comunitaria.

    TENUTO CONTO

    Che allo stato attuale i cittadini potranno usufruire delle detrazioni solo fino al 31 dicembre 2010 e che per la loro proroga è partita una mobilitazione su vari fronti, da quello istituzionale sino alle associazioni di categoria delle imprese interessate, ma anche su internet con un appello al Ministro della Sviluppo Economico promosso da alcuni blogger sul sito cinquantacinquepercento.it

    AUSPICA

    che Governo e Parlamento in sede di discussione della Legge di Stabilità (ex legge finanziaria) prevedano la proroga della validità delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di efficienza energetica degli edifici, al fianco delle altre agevolazioni già previste (36%)

    e per questo

    INVITA IL SINDACO

    A promuovere attraverso l’ANCI – facendo seguito agli impegni presi in febbraio nel documento che ha portato al blocco del traffico nell’area padana – una ulteriore campagna istituzionale a sostegno del rinnovo delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.

    IMPEGNA IL PRESIDENTE DELLA CIRCOSCRIZIONE

    Ad inviare il presente documento al Ministro dello Sviluppo Economico, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai Presidenti di Camera e Senato al Presidente della Regione Emilia Romagna, alla Presidente della Provincia e al Sindaco e alla Giunta comunale di Ferrara e di darne comunicazione ai cittadini anche a mezzo stampa.

    Hanno sottoscritto
    Leonardo Fiorentini (Verdi) Roberta Russo (IDV), Giuseppe Furlati (Io Amo Ferrara). Vito Guzzinati, Massimo Marmiroli, Stefano Menegatti, Fabio Monaldi, Corrado Faustini, Mauro Vignolo, Bianca Maria Vitelletti (PD)

    Approvato all’unanimità (Verdi, Io Amo Ferrara, PD, PDL e Lega Nord)

    Scarica il documento in formato pdf: 55.pdf.

Leave a reply.