
Mozione per la realizzazione di un Parco giochi inclusivo accessibile e fruibile per tutti i bambini
Mozione per la realizzazione di un Parco giochi inclusivo accessibile e fruibile per tutti i bambini
Il Consiglio comunale di Ferrara, riunito in data 30 maggio 2016
Premesso che
che l’amministrazione comunale ha nel suo territorio numerosi parchi pubblici attrezzati per i bambini ma nessuno di questi attrezzato per essere utilizzato da tutti i bambini, da quelli che possono correre e camminare ma anche da bambini che usano la carrozzina, bambini ipovedenti o bambini con disabilità motoria lieve.
Richiamato
lo Statuto comunale, il cui articolo 4, comma 2 punto r) recita: “concorre, nel rispetto dei diritti di libertà e autonomia della persona disabile e dei suoi familiari a promuoverne la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società”
Considerato fondamentale
poter offrire a tutti i bambini che vivono la nostra città la possibilità di giocare e divertirsi insieme nei parchi cittadini, senza barriere che ne impediscano l’utilizzo o che escludano alcuni dal gioco.
Visto
che sono ormai numerose le esperienze realizzate od in corso di realizzazione anche in Italia di “parchi giochi inclusivi”, ovvero parchi nei quali ci sono strutture gioco con rampe al posto delle scale, pannelli sensoriali posizionati ad altezza tale che possano essere utilizzati anche da chi sta seduto, così come sabbiere o piste per biglie e automobiline. E ancora parchi con tunnel giganti il cui accesso è possibile anche alle carrozzine e giostre girevoli che possono essere utilizzate da tutti.
Impegna il Sindaco e la Giunta
a prevedere, nell’ambito della programmazione dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, che nell’ambito della progettazione del prossimo Parco Giochi di nuova realizzazione, ovvero della prima riqualificazione di un parco giochi già esistente e adatto allo scopo, il progetto sia redatto secondo i criteri dei “parchi giochi inclusivi”.
Il Presidente del Gruppo Consiliare
Leonardo Fiorentini
AGGIORNAMENTO: La mozione è stata approvata all’unanimità con 25 voti favorevoli su 25 consiglieri presenti.
1 Comment
Se è veramente inclusivo che possano entrarci anche gli animali perché possa esserci un incontro fra bambini e cani. . Magari vietando alcuni comportamenti, ma in modo che entrambi possano godere della reciproca compagnia e divertirsi e conoscersi.
spesso una famiglia con figli e cane è in difficoltà nel portare fuori entrambi poiché gli uni sono vietati dove ci sono gli altri ed è una risorsa buttata.