
Piano di adattamento climatico del Comune di Ferrara e adesione al Nuovo Patto dei Sindaci
Risoluzione a Bilancio 2017/2018/2019 sul Piano di adattamento climatico del Comune di Ferrara e l’adesione al Nuovo Patto dei Sindaci.
Il consiglio comunale di Ferrara
IN OCCASIONE
della discussione ed approvazione del Bilancio preventivo dell’Amministrazione comunale per il triennio 2017/2018/2019.
PREMESSO che
- Dall’entrata in vigore della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici – UNFCCC nel 1994, che attribuiva un ruolo prioritario ai meccanismi di riduzione dei gas serra (mitigazione), l’importanza delle misure di adattamento è cresciuta sempre più, anche in considerazione del fatto che dovremo affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici per i prossimi decenni, pur nell’ipotesi teorica che le emissioni antropiche di gas serra possano essere azzerate;
- già alcuni Paesi europei hanno definito strategie, programmi e piani di adattamento ai cambiamenti climatici, allo scopo di assicurare al proprio territorio un futuro sviluppo sostenibile e di evitare di pagare un prezzo troppo elevato in termini di danni ambientali, perdita di vite umane e costi economici;
- Il nuovo Patto dei Sindaci per l’energia e il clima lanciato dalla UE prevede obiettivi energetici e climatici al 2030 (-40% CO2) e un approccio integrato alla mitigazione del cambiamento climatico (riduzione CO2) e all’adattamento al cambiamento climatico (resilienza). L’inclusione di politiche climatiche è un’opzione integrativa per i Comuni che al 1° ottobre 2015 avevano già sottoscritto l’accordo volontario al 2020, mentre rimane l’unica scelta possibile per i nuovi aderenti.
TENUTO CONTO che
- È in corso proprio in questi giorni la consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici;
- la Regione Emilia Romagna ha deliberato il percorso per adottare la propria Strategia Regionale per i Cambiamenti Climatici (SRCC);
- alcuni comuni della Regione hanno aderito al nuovo livello del Patto dei Sindaci ed elaborato, o iniziato a elaborare, “Piani locale di adattamento climatico”;
- il Comune di Ferrara ha aderito al primo Patto dei Sindaci.
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
- ad avviare il processo per l’adesione del nostro comune, attraverso l’Associazione Intercomunale Terre Estensi, al nuovo Patto dei Sindaci per l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico;
- ad individuare le risorse per avviare anche a Ferrara un “Piano Locale di adattamento climatico”;
- a informare il Consiglio comunale, attraverso la commissione competente, rispetto al monitoraggio del PAES.
Ferrara, 27 febbraio 2017
Il Presidente del Gruppo Consiliare Leonardo Fiorentini
Aggiornamento del 1 marzo 2017
Approvata con 25 voti favorevoli (SI, FC, PD e M5S) e 7 contrari (FI, LN, GOL, FdI)
1 Comment
meno parole e più fatti. e mi spiego: malgrado il quasi azzeramento degli incentivi statali al fotovoltaico avevo deciso di installarlo comunque . ma il comune, adducendo una (scellerata) norma del 2016( che prevede che tutte le case in centro storico che abbiano più di 50 anni sono da considerare di valore culturale, artistico,storico e pertanto nulla può essere cambiato,) mi ha negato il permesso. poi quando la ditta installatrice ha proposto i pannelli rosso-coppo, a condizione che siano integrati nel tetto, mi hanno dato il via.
dunque per installare 2KW , tra linea vita , divenuta obbligatoria, pannelli rossi e integrati spendo 8500€ E POI SI CHIACCHIERA DI PIANO DI ADATTAMENTO CLIMATICO .
ma si vogliono incentivare le energie alternative(quelle vere e non le biomasse) o si cercano paletti per impedirne l’uso? nice