
Auto a sgommare in Piazza Municipale? no grazie
A volte si scherza, come fosse uno spauracchio, sull’eventuale “arrivo dei barbari”. Poi si leggono i provvedimenti del Governo del cosiddetto cambiamento e si capisce che l’espressione comincia ad essere purtroppo più che attuale. Il Governo ha infatti previsto nella Legge di Bilancio, quella votata senza alcuna discussione con voto di fiducia negli ultimi giorni dell’anno scorso, di permettere “in ogni caso” l’ingresso alle auto ibride ed elettriche a ZTL ed Aree Pedonali previste dai Comuni.
Una norma assurda, che consente a chiunque possegga un’auto a trazione anche solo parzialmente elettrica di entrare senza alcun titolo (o motivo reale) addirittura nelle aree pedonali. Una norma in contrasto con la ratio della normativa di tutela dei centri storici, di quella di tutela della qualità dell’aria e della sicurezza stradale. A Ferrara vorrebbe dire vedere quasi 600 auto (dati 2017) poter circolare un sabato pomeriggio di saldi in Bersaglieri del Po, Mazzini, Garibaldi e San Romano senza che nessuno possa fermarle. E poi magari vederle farsi una bella sgommata in Piazza Municipale.Perché se il tema è agevolare la transizione all’elettrico per la mobilità privata, la soluzione non è certo permettere ai SUV ibridi – che per dimensioni e motorizzazione consumano e inquinano quanto e più un’auto alimentata tradizionalmente – di entrare nei centri storici. Di fatto poi si promuove così un privilegio censuario, perchè anche la più piccola macchina elettrica o ibrida costa spesso molto di più, anche con gli incentivi governativi, dello stesso modello ad alimentazione fossile. Nei mesi scorsi abbiamo dibattuto anche in Consiglio Comunale sulla possibilità di permettere l’accesso alle sole ZTL ai veicoli elettrici. Era quella una discussione che – pur non convincendomi – forse poteva anche avere un senso, se limitata nel tempo, e visti i numeri molto limitati in ballo (6 auto elettriche nel nostro comune nel 2017).
Ma oggi il Governo ha concesso alle vetture ibride ed elettriche di entrare addirittura nelle aree pedonali laddove, in teoria, anche le biciclette dovrebbero essere condotte a mano. Se ci aggiungiamo che la dotazione di fondi per la mobilità ciclabile è passata dai 372 milioni di euro per la rete ciclabile nazionale del Governo precedente ai 2 milioni per le “autostrade ciclabili” (pessimi anche nella forma) il quadro è chiaro. Attila forse non avrebbe fatto di peggio.
Prendo atto del dietrofront di un Sottosegretario del M5S, che però conferma solo di governare a sua insaputa. Non sappiamo se, quando e come il provvedimento sarà abolito o modificato dai pentaleghisti. Nel frattempo è bene che il Comune trovi subito qualche escamotage per evitare il caos e salvare il nostro Centro Storico. Per questo ho presentato oggi un Question Time a cui sarà probabilmente data risposta già al prossimo consiglio comunale.