
«L’insegna McDonald’s? Non dovrebbe stare lì»
L’assessore Fusari: bisogna curarsi di più del senso del bello e del rispetto storico
Il diniego al negozio Vodafone e la compatibilità con il regolamento comunale
Il diniego al negozio Vodafone e la compatibilità con il regolamento comunale
«L’insegna McDonald’s? Non dovrebbe stare lì»
Stefano Ciervo per la Nuova Ferrara del 19 luglio 2015
Le grandi “M” di McDonald’s appese alle volte del Palazzo della Ragione, sono legittime? A rispondere nel merito della questione posta dai consiglieri Leonardo Fiorentini (Sel) e Ilaria Baraldi (Pd) dovrà essere l’assessore al Commercio, Roberto Serra, “titolare” del Regolamento per la pubblicità nel centro storico, ma nel frattempo si è avviata la macchina dei commenti sui social, oltre che in piazza, e c’è chi ne approfitta per affrontare il tema sotto altri profili. «Secondo me quelle “M” non dovrebbero stare lì – è ad esempio il parere espresso dall’assessore all’Urbanistica, Roberta Fusari – Non so come all’epoca sia stato possibile installarle, di certo bisognerebbe curarsi di più del senso del bello e del rispetto degli edifici e degli ambiti storici. Anche perché altri possono chiedere di fare lo stesso». Il riferimento di Fusari non è casuale, in quanto risulta che un’insegna del genere sia stata di recente richiesta dalla Vodafone, con esito però negativo per via, a quanto sembra, del parere della Soprintendenza. «Non è nostra intenzione creare problemi agli imprenditori che investono a Ferrara, però bisogna porsi problemi di uniformità» sottolinea l’assessore. L’insediamento del ristorante McDonald’s risale all’inizio degli anni Novanta, quando il palazzo era stato lasciato libero dall’Upim, e subito si pose la questione dell’insegna che ne uscì ridotta e dal classico colore giallo-dorato, caratteristiche che la rendono più compatibile con le caratteristiche estetiche dell’edificio e della piazza. La stessa interpellanza dei due consiglieri si basa su questioni di compatibilità tra l’insegna e il regolamento, ma poi richiede al Comune «di porre in atto le azioni volte a ripristinare non solo la legittimità, ma soprattutto il decoro del palazzo e della principale piazza cittadina». Anche per Fiorentini e Baraldi, dunque, c’è anche un problema d’impatto estetico dell’insegna. Dal punto di vista della compatibilità con il regolamento comunale, l’articolo citato dai due consiglieri è il 13 comma 2 lettera B: «All’interno dell’abitato è vietata l’installazione di insegne e impianti pubblicitari di qualunque tipo, sui parapetti dei balconi, terrazze e cornici dei tetti, dentro le luci delle finestre, sulle facciate degli edifici adibiti esclusivamente ad uso residenziale, nelle arcate frontali e di testa dei portici, prospicenti la strada pubblica». Un eventuale intervento da parte della Soprintendenza, è il ragionamento di Fiorentini, dovrebbe in caso essere inteso «a maggior tutela», cioè per stringere ulteriormente i vincoli del regolamento, non può derogarlo. L’insegna in questione, poi, non è lì da abbastanza tempo per essere definita “storica”. (s.c.)
L’interpellanza, i divieti e il vademecum
L’interpellanza di Fiorentini (Sel) e Baraldi (Pd) è indirizzata direttamente al sindaco, vi sono allegate le foto dell’insegna McDonald’s che «parrebbero ricadere nel divieto» dell’attuale Regolamento per l’installazione della pubblicità stradale dei centri abitati, nei confronti «di installazioni d’insegne e impianti pubblicitari nelle arcate frontali e di testa dei portici, prospicenti la pubblica via». È forse ispirato, ma non direttamente riferito, alle novità del regolamento stesso, approvate martedì scorso dal consiglio comunale su proposta dell’assessore Serra. La delibera recepisce tra l’altro «l’accordo con la Soprintendenza belle arti e paesaggio» per «gli elaborati grafici contenenti le caratteristiche delle insegne, tende e targhe installate in centro storico».