• Mediatori culturali per la movida. È scontro

    Dei due emendamenti congiunti Sel-Pd che si discuteranno la prossima settimana nella sessione di bilancio comunale, è soprattutto quello sulla movida a far discutere. Prevede, questo emendamento di Leonardo Fiorentini (Sel) e Ilaria Baraldi (Pd), di stanziare 20mila euro all’anno per «un progetto sperimentale di mediazione culturale e civica durante le serate in centro storico». Nel testo si tratta la frequentazione notturna del centro come fenomeno sociale, che genera disagi e problemi (rumore, sporcizia, rifiuti e altri disagi, ma anche problemi legati al consumo di sostanze legali e non) fino ad arrivare a frequenti «episodi di scarso senso civico da parte di alcuni fruitori notturni della città, sia con danneggiamenti che con comportamenti reiterati di poco rispetto delle regole basilari della civica convivenza». Di qui la richiesta di «interloquire tramite operatori ed educatori con i frequentatori serali e notturni della nostra città e promuovere così cultura della convivenza e senso civico». Proposta subito bocciata da Alan Fabbri, segretario leghista, «altro che mediatori culturali (strapagati), contro la movida selvaggia serve impiegare la polizia municipale, coinvolgere la vigilanza privata e gli osservatori volontari. Il caos non si combatte con il fioretto». L’altro emendamento Pd-Sel vuole dare continuità ai progetti dell’Agenda digitale, per la quale si prevede di stanziare altri 15mila euro.

Leave a reply.