• Obiezione alle spese militari 2016

    obiezione alle spese militari scelta di coscienza non evasioneAnche quest’anno Rete Lilliput Ferrara propone di aderire ALLA CAMPAGNA OSM (OBIEZIONE ALLE SPESE MILITARI). UN’AZIONE SEMPLICE PER UN GESTO CONCRETO DI PACE.

    Il Paese sta sopportando ripetute e pesantissime manovre economiche che colpiscono  la parte più debole della popolazione e le spese sociali, mentre tocca in maniera irrisoria l’ammontare delle SPESE MILITARI.

    Obiezione alle spese militari: perchè?

    L’adesione alla campagna rappresenta l’occasione per manifestare la propria indignazione e il rifiuto di questa logica e pretendere a voce alta che i sacrifici siano equamente distribuiti e coinvolgano con drastici tagli la produzione e il commercio delle macchine da guerra.

    L’adesione alla campagna Osm  rappresenta anche un appoggio al disegno di legge di iniziativa popolare “Un’altra difesa è possibile” che è stata consegnata alla Camera con più di 53 mila firme nel 2015 , ed è in attesa dell’inizio dell’ iter parlamentare

    Con i contributi raccolti viene finanziato il progetto “Adopt Srebrenica” (vedi aggiornamento in allegato).

    Ogni anno in Italia viene proposta la Campagna di Obiezione alle Spese Militari per La Difesa Popolare Nonviolenta. che si pone i seguenti obiettivi:

    • Riduzione delle spese militari a favore delle spese sociali
    • Cambiamento del sistema di difesa offensivo attuale in un modello difensivo non armato e nonviolento.( Difesa Popolare Nonviolenta)
    • Approvazione di una legge per l’opzione fiscale, ovvero la possibilità per ogni cittadino di devolvere la parte delle tasse pagate allo Stato per il militare, per un modello di difesa non armato e nonviolento.

    Alla campagna Osm può aderire qualsiasi cittadino/a che vuole concorrere alla costruzione di un’alternativa alla difesa armata e perché lo Stato costruisca percorsi coerenti per la Pace. Negli ultimi anni le spese militari sono in costante aumento e occorre cambiare modello di difesa e operare perché la Pace non sia pensata solo durante e dopo i conflitti, perchè la difesa non rimanga in mano solo ai militari, perchè lo Stato crei apparati per la Pace e un modello di difesa nuovo che difenda non gli interessi economici, ma le persone e la democrazia di un territorio

    Obiezione alle spese militari: come funziona

    Le forme di adesione sono diverse, quella che viene qui proposta è la più facile da realizzare, ed il percorso da seguire è dunque analogo a quello del 2015.

    Il nodo locale ha confermato la scelta di sostenere anche quest’anno il progetto di pace “Adopt Srebrenica”, seguito dalla Fondazione Langer, che ha come obiettivo l’ aggregazione dei giovani di Srebrenica delle diverse etnie presenti sul territorio, attraverso la diffusione di una cultura di gestione nonviolenta dei conflitti. Questa scelta consente alla Fondazione Langer di avere una continuità anche economica a sostegno del progetto e al territorio ferrarese di consolidare un legame con Srebrenica che dura da anni.

    Nel 2015 hanno aderito 140 persone e si sono raccolti 3235 euro.

    Come lo scorso anno, Davide Scaglianti si prende l’incarico di raccogliere la quota che ognuno ha intenzione di destinare all’iniziativa (cifra minima 15 euro a testa). Si compila il modello di adesione alla campagna che si trova in allegato (modulo di adesione 2016), indicando la cifra del contributo, lo si consegna, insieme ai soldi, poi Davide provvederà ad effettuare un unico versamento, a fotocopiare la ricevuta, (in modo che ogni dichiarazione riporti la cifra totale) a spedire tutti i moduli al presidente della Repubblica e al coordinamento nazionale OSM.

    In pratica voi dovete solo decidere il contributo in denaro, compilare la dichiarazione e contattare Davide Scaglianti per consegnare il tutto telefonando allo 0532 52000 o 3334985319.

    Rete Lilliput Ferrara

    ESTRATTO DAL REPORT IN ALLEGATO

    La neo costituita associazione Prihvatiti Srebrenicu (Adopt Srebrenica), in questa delicata fase di autonomizzazione, necessita più che mai di supporto per essere messa in condizione di consolidare il suo ruolo di attore locale per il dialogo e la convivenza nella comunità di Srebrenica e di laboratorio di speranza nel complesso contesto post-conflitto bosniaco. Anche per questo il vostro sostegno è stato e rimane fondamentale, per consentire all’associazione Prihvatiti Srebrenicu (Adopt Srebrenica) di poter continuare il suo impegno in modo autonomo.
    Grazie anche da parte nostra, nella speranza di poter una volta accompagnare un gruppo dei vostri donatori a visitare in prima persona la città e gli amici che la rendono ospitale.
    Andrea, Giulia, Edi

    FONDAZIONE ALEXANDER LANGER STIFTUNG – Onlus Fondata/Gegründet: 04.07.1999 – Anerkannt/Riconosciuta dal Ministero per i beni culturali: 18.11.1999
    Iscritta nel registro delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Bolzano –
    Eingetragen in das Verzeichnis der ehrenamtlichen Organisationen des Landes Südtirol (Decreto n. 128/1.1 del 24.08.2000)
    Via Latemar Straße 3, I – 39100 BOLZANO/BOZEN
    Tel.+Fax. +39 0471 977691 – E-Mail: langer.foundation@tin.it, www.alexanderlanger.org
    intestato alla Fondazione c/o Banca Popolare Etica Spa (IBAN: IT 86 H 050 1812 1010 0000 0132715)
    C.F. 94069920216 St.Nr.

    Documenti scaricabili

    File Descrizione Dimensione del file Download
    pdf modulo-di-adesione-osm-2016 95 KB 164
    doc modulo-di-adesione-osm-2016 Scarica in formato word
    33 KB 199
    pdf report-adopt-srebrenica_2016 Scarica in formato pdf
    659 KB 241

Leave a reply.