
Ordine del giorno per rimpatrio spoglie Burci
Ferrara, 24 marzo 2015
PG 30056/2015
Al Signor Sindaco
Al Signor Presidente del Consiglio
Oggetto: ordine del giorno per rimpatrio spoglie Burci.
PREMESSO CHE
- In data 21 marzo del 2008 il corpo carbonizzato di Paula Burci, ragazza rumena di 19 anni, venne ritrovato nella zona golenale di Zocca di Ro; la ragazza era stata avviata alla prostituzione appena giunta in Italia, poco tempo prima; le successive indagini operate da carabinieri e squadra mobile di Ferrara portarono all’arresto di due persone sospettate del cruento omicidio, Sergio Benazzo, idraulico rodigino, e Gianina Pistroescu, prostituta rumena, gli stessi sfruttatori,
- il successivo processo per omicidio volontario pluriaggravato e distruzione di cadavere dimostrerà come Paula Burci venne costretta a prostituirsi dai suoi aguzzini sulle strade di Ferrara,
- la ragazza tentò di fuggire da quella vita e per questo venne massacrata con incredibile violenza e crudeltà, con calci, pugni, martellate e infine bruciata viva
- che il 17 luglio 2012 la Corte d’Assise di Ferrara condannò i due imputati all’ergastolo, verdetto confermato il 7 giugno 2013 dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna
- che il 16 luglio 2014 la Cassazione ha annullato quel verdetto a causa di una eccezione di competenza territoriale e che in conseguenza della decadenza dei termini di custodia cautelare i due omicidi sono stati scarcerati (oggi sono sottoposti all’obbligo di dimora e di firma)
- che quanto sopra riportato non rende certo giustizia alla morte di Paula Burci e anzi aumenta il dolore dei famigliari della ragazza, come testimoniato direttamente dal fratello della vittima, Aurelian Burci, giunto a Ferrara per vedere dove è sepolta la sorella
- che i resti del corpo di Paula Burci sono sepolti nel cimitero degli indigenti a Mizzana
- che la famiglia della ragazza ha espresso il desiderio di poter far tornare in patria, a Segarcea, in Romania, le spoglie di Paula Burci
CONSIDERATO CHE
è stata depositata in Senato una interrogazione rivolta al Ministro della Giustizia Orlando (a firma, tra gli altri, Puppato, Bertuzzi, Idem, Lo Giudice) per chiedere un intervento e una valutazione sulla legislazione che approfondisca gli effetti di un vizio di forma come l’incompetenza territoriale
TENUTO CONTO
- dell’impegno contro la tratta degli esseri umani che questa Amministrazione sta portando avanti negli anni, come dimostra la consegna del Premio Pace Città di Ferrara a Isoke Aikpitanyi, e la costante e proattiva attenzione per i fatti di cronaca che evidenzino la difficoltà e la disperazione nella quale sono costrette a vivere le persone sole ed emarginate
- altresì della recente costituzione della Commissione Pari Opportunità in seno al Consiglio Comunale di Ferrara, segnale di evidente e costante interesse e impegno delle istituzioni circa i temi della violenza contro le donne e di tutte le situazioni di disparità la cui rimozione sta alla base del principio delle pari opportunità
IL CONSIGLIO COMUNALE
IMPEGNA
IL SINDACO E LA GIUNTA
A valutare la possibilità di sostenere, in tutto o in parte, come Amministrazione di Ferrara, le spese per l’espatrio della salma di Paula Burci, come segno di civiltà e ultimo, piccolo, riconoscimento alla dignità umana di una ragazza di 19 anni che la società non ha saputo difendere e alla quale il sistema giudiziario, ad oggi, non ha saputo rendere giustizia.
I Consiglieri Comunali, componenti della Commissione Pari Opportunità:
Gruppo P.D.
Marescotti Deanna
Baraldi Ilaria
Soriani Elisabetta
Maresca Dario
Turri Pietro
Vitellio Luigi
Gruppo S.E.L.
Fiorentini Leonardo
Gruppo Ferrara Concreta
Bova Alberto
Gruppo F. I.
Peruffo Paola
Fornasini Matteo
Gruppo M5S
Mantovani Silvia
Bazzocchi Alessandro
Gruppo Fratelli d’Italia – A.N.
Spath Paolo
Gruppo Lega Nord Padania
Cavicchi Giovanni
Gruppo G.O.L.
Rendine Francesco