• Un quartiere di nome Giardino. Al via i laboratori.

    Dopo la presentazione pubblica del Piano CANTIERE VERDE il 17 dicembre 2012, che ha visto una folta partecipazione, parte il primo dei progetti integrati nel piano, Progetto Rebus | Un quartiere di nome Giardino una serie di Laboratori e Attività per una reinterpretazione partecipata degli spazi verdi pubblici del quartiere Giardino, per generare idee di reinterpretazione degli spazi verdi pubblici, rendendo i cittadini protagonisti di una loro riappropriazione.

    Mi preme quindi segnalrvi che il primo incontro si terrà:

     Sabato 21 gennaio 2012
    Rebus #1 | Un quartiere di nome Giardino
    LABORATORI E ATTIVITA’ PER UNA REINTERPRETAZIONE PARTECIPATA DEGLI SPAZI
    VERDI PUBBLICI DEL ‘QUARTIERE GIARDINO’ A FERRARA

    LABORATORIO #1

    dalle ore 15:00 alle ore 20:00
    Sala Riunioni Circoscrizione 1
    via Ortigara, 12 – Ferrara

    La giornata si articolerà in tre momenti principali

    15:00 – 16:30 >>> 1. ESPLORAZIONE E ANALISI URBANA
    Si effettuerà un sopralluogo utile a raccogliere elementi e informazioni insite nei luoghi di futuri interventi.
    Da un lato la ricerca sul campo è un intimo momento di osservazione che si concretizza con lenti attraversamenti del territorio,
    in grado di fornire un ulteriore punto di vista, indipendente ed estraneo rispetto al contesto d’intervento. Dall’altro l’esplorazione
    è una conviviale raccolta d’informazioni e confronto di elementi conoscitivi detenuti solo dai cittadini e dai diversi gruppi di
    attori locali.
    16:30 – 17:00 | PAUSA E MERENDA
    17:00 – 18:30 >>> 2. AUTORAFFIGURAZIONE
    Creazione di una mappa di quartiere. Gestione del disegno libero e collettivo di un quartiere al fine di raccogliere informazioni
    su di esso. Facilitazione e moderazione dell’attività di disegno. Le informazioni sono raccolte mediante molteplici strumenti di
    registrazione (audio, video, foto) e organizzate con un lavoro di reporting e mapping (anche in tempo reale). Gli stessi
    strumenti e archivi facilitano e supportano la successiva fase di analisi e sintesi dei contenuti raccolti.
    18:30 -19:30 >>> 3. TEMATISMI
    Individuazione dei temi da sviluppare negli incontri successivi #2 e #3.:

    Per recuperare alcuni concetti già emersi durante la presentazione, qui sotto alcuni link utili dove potrete trovare alcune informazioni, le foto e altri approfondimenti:

    per informazioni:
    info@rigenerazioneurbana.org
    www.rigenerazioneurbana.org

    per il programma:
    http://www.rigenerazioneurbana.org/index.php?id=76

    per la presentazione:
    http://www.rigenerazioneurbana.org/index.php?id=74

    per le foto del primo incontro:
    http://www.flickr.com/photos/51103541@N04/sets/72157628484184175/

Leave a reply.