Sono stanco di provare ribrezzo per questo paese
117. Sono le pagine del file pdf (preso da Repubblica, ma scaricabile anche da qui, non si sa mai: sentenza_diaz.pdf) con le motivazioni della sentenza depositata ieri dalla Corte d’Appello di Genova, presieduta da Salvatore Sinagra.
Ribaltando la sentenza di primo grado, i giudici avevano condannato il 18 maggio scorso 25 imputati, tra i quali il capo dell’anticrimine Francesco Gratteri (4 anni), l’ex comandante del primo reparto mobile di Roma Vincenzo Canterini (5 anni), Giovanni Luperi (4 anni), Spartaco Mortola (3 anni e 8 mesi) Gilberto Caldarozzi (3 anni e 8 mesi).
Leggerle da una sensazione strana: di ribrezzo prima, di rabbia poi. A volte anche di soddisfazione per le conferme, che dopo anni arrivano. Soddisfazione che svanisce una volta che tornano alla mente i ricordi: il dolore e la paura di quei giorni, le cariche, le fughe, la morte di Carlo Giuliani.
Poi repubblica ci ricorda chi sono ora due dei poliziotti condannati, e per cosa sono stati condannati:
Luperi e Gratteri, dirigente il primo dell’intelligence e il secondo dell’antiterrorismo, due dei più importanti poliziotti italiani: “preso atto del fallimentare esito della perquisizione, si sono attivamente adoperati per nascondere la vergognosa condotta dei poliziotti violenti concorrendo a predisporre una serie di false rappresentazioni della realtà a costo di arrestare e accusare ingiustamente i presenti nella scuola”
Ed eccola, quella sensazione di ribrezzo che torna ad assalirmi.
Ribrezzo per il mio paese. Ribrezzo per i suoi cittadini – me compreso – che consentono queste e tante altre cose ancora.
Ribrezzo per le foto della festa di compleanno di Rotondi, per un Governo che non ha il coraggio di presentarsi a Bologna il 2 agosto, per Bossi e per il figlio di Bossi,
Non so voi, ma io sono stanco di provare ribrezzo per questo paese (e non voglio provare ribrezzo per il figlio del figlio di Bossi).
Processo breve
Silvio può tutto. Anche farmi dire di essere d’accordo con Caruso.
Napoli, condannati dieci poliziotti per gli abusi sui no global del 2001
Nel corso della manifestazione del 17 marzo ci furono scontri molto violenti. Pene di 2 anni e 8 mesi per due funzionari accusati anche di sequestro di persona. Molti giovani feriti furono presi dagli ospedali e portati in caserma dove vennero seviziati
Quando il nostro futuro è passato
E’ morto ieri (anzi oggi) Arthur Charles Clarke.
A lui dobbiamo una delle più grandi visioni del nostro futuro, ora passato.
Appunto passato.
Grazie lo stesso.
Buon compleanno HAL!
Per Stanley Kubrick Hal nasceva il 12 gennaio 1992, per Arthur Clarke il 12 gennaio 1997… Problemi di doppiaggio o traduzione? Oppure i due erano in disaccordo?
Links utili
2001: Internet resources archive