Archive

Leonardo Fiorentini
  • HomePage
  • Attività consiliare
    • Comune di Ferrara
      • Interventi
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Ordini del Giorno e Mozioni
      • Trasparenza
    • Circoscrizione 1
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Interventi
      • Ordini del giorno e mozioni
    • Circoscrizione Centro Cittadino
      • Documenti
  • Sala Stampa
    • Rassegna Stampa
    • comunicati stampa
    • Succede in città
  • Eventi
  • Blog
    • ambiente
    • apple
    • arte
    • cinema
    • culture
    • economia
    • esistenza
    • Fantascienza
    • Guerra e Pace
    • legge, ordine …e giustizia
    • libri
    • lotta e governo
    • lotte
    • media
    • mobilità
    • musica
    • Politica e Città
    • Predicatori e razzolatori
    • Ricette della Domenica
    • simpson
    • sostanze
    • sport
  • Newsletter
  • Chi sono
Navigation
  • HomePage
  • Attività consiliare
    • Comune di Ferrara
      • Interventi
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Ordini del Giorno e Mozioni
      • Trasparenza
    • Circoscrizione 1
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Interventi
      • Ordini del giorno e mozioni
    • Circoscrizione Centro Cittadino
      • Documenti
  • Sala Stampa
    • Rassegna Stampa
    • comunicati stampa
    • Succede in città
  • Eventi
  • Blog
    • ambiente
    • apple
    • arte
    • cinema
    • culture
    • economia
    • esistenza
    • Fantascienza
    • Guerra e Pace
    • legge, ordine …e giustizia
    • libri
    • lotta e governo
    • lotte
    • media
    • mobilità
    • musica
    • Politica e Città
    • Predicatori e razzolatori
    • Ricette della Domenica
    • simpson
    • sostanze
    • sport
  • Newsletter
  • Chi sono
  • By Leonardo Fiorentini On 13 Gennaio 2009 In lotte, mobilità, Predicatori e razzolatori Tags aeroporto, air france, alitalia, cai, letizia moratti, lia celi, malpensa, marcello saponaro, milano
    share tweet +1
    0

    Alitalia, Malpensa e le valigie smarrite…

    Credo che Marcello sintetizzi bene la vicenda Alitalia.

    I debiti agli italiani, i crediti ai francesi, gli utili agli amici. Scommettiamo per le perdite?

    Per quella di Malpensa vi lascio invece al commento di Lia Celi:

    La Lega ha ragione! La Lombardia non può rinunciare all?unico scalo italiano dove funziona il teletrasporto: non ti sei ancora mosso dall?’Italia e ti senti già nel Terzo Mondo. Colaninno rassicura i lavoratori dell?’aeroporto lombardo: «Air France ci ha garantito che non chiuderà l?’aeroporto finché non salteranno fuori le valigie smarrite dai passeggeri del volo Parigi-Milano del 13 agosto 2002». Letizia Moratti insiste: «Malpensa è necessaria al benessere dei milanesi: vi immaginate cosa potrebbero fare centinaia di addetti allo smistamento bagagli a piede libero nelle strade di Milano?» Già pronto un piano per rilanciare l?aerostazione: per convincere gli aerei a scendere a Malpensa, sulle piste circoleranno attraenti aeree femmine disposte all?accoppiamento.

  • By Leonardo Fiorentini On 19 Settembre 2008 In esistenza, lotte, mobilità, Predicatori e razzolatori Tags airone, alitalia, autogestione, cai, ciclistica.it, colaninno, fallimento, lavoratori, silvio berlusconi
    share tweet +1
    1

    autogestioni in (al)Italia

    La butto lì: ma se le autogestioni funzionano bene, in Germania come in Argentina, perchè non provarle anche in (al)Italia, vista anche la passione che ci hanno messo i lavoratori negli ultimi giorni?

    Un primo esempio, purtroppo abortito, a Milano:

    Mercoledì 24 settembre in ciclofficina (vicolo de Castillia, quartiere Isola, Milano) ritornano i cicloaperitivi con un’iniziativa solidale per i dipendenti INNSE (ex Innocenti) che da giugno hanno autogestito lo stabilimento proseguendo le lavorazione in corso (e trovandone di nuove) e che il 17 settembre sono stati sgomberati dalla polizia.
    Perché chiudere una fabbrica che ha ordini per i prossimi 4 anni? Semplice: le aree ex periferiche su cui sorge fanno gola alla speculazione immobiliare…
    Vi aspettiamo in tanti, giustamente incazzati e disposti, almeno questa volta, a pagare tutto quello che consumerete: +bc ci mette, con la sua cassa, le materie prime e come al solito cucina e sbattimento, tutto l’incasso verrà devoluto alla fabbrica in lotta.

    Da Ciclistica.it

    NB mi rispondo da solo, per quel che riguarda Alitalia: forse ci vogliono troppi capitali liquidi. Ma mi replico pure: di prestito ponte in prestito ponte…

  • By Leonardo Fiorentini On 17 Settembre 2008 In esistenza, mobilità, Predicatori e razzolatori Tags air france, alitalia, hostess, precari, promesse, repubblica.it, silvio berlusconi
    share tweet +1
    0

    Mi spiace, signorina…

    Mi spiace molto per la simpatica signorina nella foto di repubblica.it, ma temo che la politica del sinistro Berlusconi per le – belle – impiegate Alitalia resti quella enunciata a Porta a Porta prima delle elezioni:

    “sposi un milionario“

    Del resto lui le promesse elettorali le mantiene…

  • By Leonardo Fiorentini On 7 Settembre 2008 In mobilità, Predicatori e razzolatori Tags alitalia, formigoni, letizia moratti, macchianera, malpensa, milano
    share tweet +1
    1

    donna letizia e gli esuberanti di alitalia

    Vignetta di Lele Corvi

    Vignetta di Lele Corvi

    Massimo Moruzzi, su Macchianera, ci informa della trovata di Letizia Moratti:

    La Moratti ha detto che si potrebbero assumere 1.500 persone fra gli esuberanti per ogni milione di passeggeri in più che la nuova Alitalia dovesse riuscire a portare a Malpensa.

    Facendo un po’ di conti, il costo per Milano (la Lombardia?) sarebbe fra i 60 ed i 90 milioni di euro (l’anno).

    Lombardi, preparatevi a pagare il conto, del resto la bicicletta l’hanno voluta i vostri governanti…

  • By Leonardo Fiorentini On 6 Settembre 2008 In mobilità, Predicatori e razzolatori Tags air france, alitalia, silvio berlusconi
    share tweet +1
    0

    dei decolli…

    il decollo

    il decollo

    Da Rododentro…

  • By Leonardo Fiorentini On 2 Settembre 2008 In lotta e governo, mobilità, Predicatori e razzolatori Tags air france, airone, alitalia, fiumicino, linate, malpensa, silvio berlusconi, sindacati
    share tweet +1
    0

    questioni di metodo

    Da quando l’ultimatum per i sindacati è un “buon metodo”?

    Sulla vicenda Alitalia ho sempre meno parole.

    Marcello un po’ di più.

  • By Leonardo Fiorentini On 30 Agosto 2008 In lotta e governo, mobilità, Predicatori e razzolatori Tags airfrance, airone, alitalia, colaninno, economia sociale di mercato, tg3, youtube
    share tweet +1
    0

    Alitalia, il tg3 e le palle degli italiani…

    Della vicenda Alitalia abbiamo detto già molto. Questo post in effetti è una scusa per farvi vedere il lapsus del giornalista del tg3 che l’altro giorno si è assicurato la fama su youtube.

    E per citare quest’articolo di Tito Boeri su Repubblica dal titolo esaustivo (Costi Pubblici, Profitti Privati) via macchianera…

  • By Leonardo Fiorentini On 27 Agosto 2008 In lotta e governo, mobilità, Predicatori e razzolatori Tags air france, ali, alitalia, eugenio scalfari, fallimento, fenice, fiumicino, hub, malpensa, silvio berlusconi
    share tweet +1
    0

    Quando la fenice rinasce senz’ali…

    LA SOLUZIONE dell'”affaire” Alitalia (che è stata formalizzata ieri) non è una bufala. Si chiama con questo termine figurato la vendita di una patacca, una truffa in piena regola. Invece la soluzione Alitalia è un’altra cosa: un imbroglio politico che cerca di far passare con una diversa apparenza e in condizioni peggiori la stessa sostanza che era stata già concordata nello scorso mese di marzo con Air France.

    Eugenio Scalfari su Repubblica di oggi, commenta la soluzione del nostro sinistro governo per Alitalia e i suoi “hub“.

    Come volevasi dimostrare…

    Anche su Makia, Manteblog, Precariopoli, Marcello Saponaro….

  • By Leonardo Fiorentini On 8 Agosto 2008 In lotta e governo, media, mobilità Tags air france, airone, alitalia, media, silvio berlusconi, walter veltroni
    share tweet +1
    0

    1, 2, 3, 4, 5….

    “L’Italia avrà di nuovo una sua compagnia di bandiera profittevole e dotata di una flotta di aerei moderni. Abbiamo già un piano industriale, i soci, i capitali necessari e stiamo trattando con una grande compagnia straniera per un’alleanza internazionale”. Lo ha detto a proposito della situazione di Alitalia il premier Silvio Berlusconi in un’intervista al ‘Tg1’.Il presidente del Consiglio ha sottolineato che il governo è impegnato ad ottenere un accordo più vantaggioso rispetto a quello con Air France: la soluzione a cui lavora l’esecutivo è “opposta alla svendita ad Air France che voleva fare il precedente governo eche comportava 7mila esuberi. Gli esuberi ci saranno ma – ha garantito il premier – sarà un numero minimo”

    Da estense.com

    Quiz del giorno: Quanto ci metterà il leader dell’opposizione parlamentare a ricordare al sinistro presidente del consiglio che gli esuberi previsti dal piano air france per alitalia erano 2000 mentre sono 7000 quelli previsti dalla cordata “italiota” messa su da Berlusconi (e che evidentemente non da molte garanzie)?

    L’ultimo record è 3 giorni (sinceramento non ricordo su cosa).

    Il cronometro è partito.

    …6, 7, 8, 9, 10…

    PS: SOLUZIONE. Più o meno 24 ore, e probabilmente dopo che il sinistro Presidente del Consiglio aveva reiterato la dichiarazione ad una radio. Ma ci ha dovuto pensare Bersani. Veltroni n.p.

  • By Leonardo Fiorentini On 30 Luglio 2008 In lotta e governo, mobilità, Predicatori e razzolatori Tags air france, airone, alitalia, malpensa, ryan air, silvio berlusconi, sindacati, sinistra, umberto bossi
    share tweet +1
    1

    Politiche di sinistra…. (4)

    Il piano di AirFrance/KLM prevedeva 2100 esuberi. Apprendiamo oggi dal sinistro Presidente del Consiglio che quello della cordata da lui tanto voluta ne prevede 5000. Come prevedeva il precedente governo.

    Ma salva l’Hub colabrodo di Malpensa per far contento Bossi, che nel frattempo è testimonial involontario di Ryan Air.

    Saranno meno contenti i sindacati, che dopo aver contribuito a far saltare l’accordo con Air France, ora vengono ammoniti dal nostro sinistro Presidente del Consiglio: “sindacati non devono mettere il bastone tra le ruote, altrimenti salta tutto”.

  • By Leonardo Fiorentini On 29 Giugno 2008 In lotta e governo, lotte, mobilità, Predicatori e razzolatori Tags alitalia, berlusconi, intesa san paolo, la repubblica, marcello saponaro
    share tweet +1
    0

    Meglio un uovo oggi…

    cordataEh sì, come prevedibile, si dimostra un affarone l’arrivo di Berlusconi al Governo per l’Alitalia ed i suoi dipendenti: come ci dice oggi La Repubblica, la ricetta allo studio di Intesa San Paolo, prevederebbe oltre 4000 esuberi (il doppio di quanto prevedeva il piano di Air France respinto dai sindacati) oltre al varo di una legge ad hoc che permetta il commissariamento della società senza comprometterne l’attività.

  • By Leonardo Fiorentini On 18 Aprile 2008 In mobilità, Predicatori e razzolatori Tags aeroflot, alitalia, berlusconi, cordata
    share tweet +1
    1

    Ma non c’era una cordata italiana?

    vignetta

    Vignetta dal Corriere della sera

  • By Leonardo Fiorentini On 23 Marzo 2008 In Fantascienza, lotta e governo, Predicatori e razzolatori Tags alitalia, berlusconi, marcello saponaro, prodi
    share tweet +1
    0

    La cordata ce l’abbiamo anche noi….

    Uno spedizioniere ce l’abbiamo già, mi aggiungo come responsabile del web, avanti con altre candidature!

    Tanto i soldi ce li presta Prodi…

  • By Leonardo Fiorentini On 20 Marzo 2008 In esistenza, lotta e governo Tags alitalia, berlusconi
    share tweet +1
    1

    I figli

    Prima giura sulla loro testa. Poi li offre come sposi a tutti i precari italiani. Infine li indica come capicordata per Alitalia. Insomma, mica facile la vita da figlio di Berlusconi.

  • By Leonardo Fiorentini On 16 Gennaio 2008 In esistenza, media, mobilità Tags alitalia, arcuri, coco, irlanda, legge elettorale, media, referendum
    share tweet +1
    2

    Tra i cieli d’Irlanda (e Italia)

    ryan airVisto il successo del penultimo post (meglio, dell’illustrazione all’ultimo post) continuo con la nuova linea editoriale di questo blog (per oggi pomeriggio). Peraltro devo al mondo un’aggiornamento: ovvero l’intervista all’ex dell’Arcuri, Coco, che – giura – non faceva mai cilecca.

    Sulla questione Alitalia invece la penso come Marcello, che dagli scranni del consiglio regionale lombardo si sta battendo per una soluzione che non faccia a pugni con la ragione. Per dargli una mano, dopo aver navigato nel sito del più autorevole quotidiano italiano, una proposta concreta: perchè il management Alitalia non copia la rampante compagnia irlandese?

    PS: nel frattempo la consulta ha dato l’ok ai quesiti referendari sulla legge elettorale.

  • By Leonardo Fiorentini On 18 Dicembre 2007 In lotta e governo, Predicatori e razzolatori Tags airfrance, airone, alitalia, fiumicino, formigoni, hub, malpensa, privatizzazioni
    share tweet +1
    0

    Voli lombardi

    alitaliaLa vicenda Alitalia è piuttosto esemplare. Una compagnia aerea storica, anzi di bandiera, e quindi di proprietà statale, che perde soldi ogni volo che fa. Non si sa se per colpa del management, per colpa dei dipendenti o per colpa della politica. Per quanto mi riguarda ho qualche sospetto (sulle principali responsabilità), che mi è confermato dalla questione, molto in voga in lombardia, dell’hub a Malpensa. Alitalia, ha infatti dovuto gestire due “hub”, uno storico a Roma Fiumicino, l’altro una volta costruito Malpensa, nell’aeroporto piemontese-lombardo… Molti giudicano questa una delle causa della velocissima discesa nel baratro della compagnia negli ultimi anni, e così chiedono che non continui nell’errore. Fra questi il nostro consigliere regionale lombardo. Sono d’accordo con lui, anche perchè mi pare che ogni tanto i beni di Stato si possano anche non svendere…

Newsletter

Accetto il trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” Privacy Policy

Twitter

Tweets di @leo_fiorentini

Facebook

Instagram

Instagram

Feed RSS

Ultimi aggiornamenti

  • Tornano a Ferrara i libri della Ragione
  • Arriva da Ferrara il podcast che racconta Genova 2001
  • Dopo 50 anni di war on drugs arriva l’Onda Verde in libreria
  • Commissione Onu sulle droghe: chi c’era e cosa s’è deciso
  • Cultura: il nuovo riferimento è Portogruaro

Archivi

tags

55% acqua pubblica berlusconi canapa cannabis carcere carlo giovanardi circoscrizione 1 comune di ferrara diritti droghe efficienza energetica elezioni elezioni regionali energia federico aldrovandi Ferrara fini-giovanardi forum droghe franco corleone fuoriluogo fuoriluogo.it g8 genova lega nord leonardo fiorentini marcello saponaro marijuana media migranti milano mobilità nucleare pd pdl referendum repressione repubblica.it rifiuti roma sicurezza silvio berlusconi urbanistica verdi war on drugs

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione lo si accetta implicitamente. Leggi l'informativa completa.

Categories

Archives