• Il 28 febbraio si fa il bis con il blocco padano

    Ferrara aderisce alla proposta lanciata dai sindaci metropolitani. Fiorentini, presidente del gruppo dei Verdi nella Circoscrizione 1, ha presentato ieri un’interrogazione in merito allo stato della qualità dell’aria e alla posizione del Comune di Ferrara nei confronti della proposta dei Sindaci di Milano e Torino di un blocco del traffico in tutta l’area padana il prossimo 28 febbraio. «Si tratta di una presa di coscienza importante – commenta il consigliere ecologista – del problema della qualità dell’aria in tutta l’area padana e di come le soluzioni non possano che essere prese collettivamente ed in modo coordinato». Fiorentini chiede anche all’amministrazione comunale quali interventi intenda compiere per salvaguardare maggiormente la qualità dell’aria.
    Scarica l’articolo de La Nuova Ferrara del 19 febbraio 2010: scarica in formato pdf.

  • Blocco del traffico nell’area Padana, Ferrara aderisce?

    Interrogazione dei Verdi sullo stato della qualità dell’aria

    Leonardo Fiorentini, Presidente del Gruppo dei Verdi nella Circoscrizione 1, ha presentato ieri un’interrogazione in merito allo stato della qualità dell’aria e alla posizione del Comune di Ferrara nei confronti della proposta dei sindaci di Milano e Torino di un blocco del traffico in tutta l’area padana il prossimo 28 febbraio.

    “Si tratta di una presa di coscienza importante – commenta il consigliere ecologista – del problema della qualità dell’aria in tutta l’area padana e di come le soluzioni non possano che essere prese colletivamente ed in modo coordinato. E’ stato necessario che i consiglieri comunali d’opposione occupassero, mascherine al naso, la sala consiliare di Palazzo Marino, ma finalmente anche il Centro Destra milanese e il sindaco Moratti hanno capito come nascondere la testa nella sabbia non serva a nessuno e soprattutto non serva ai cittadini che respirano ogni giorno l’aria inquinata.”

    “In previsione dell’incontro con gli amministratori dei comuni della Pianura Padana di venerdì prossimo a Milano – si legge quindi nell’interrogazione – in cui saranno discusse varie proposte per individuare un programma di interventi strutturali sull’intera area per combattere l’inquinamento atmosferico in tutta la Pianura Padana, sarà proposto il blocco del traffico per la giornata di domenica 28 febbraio in tutti i Comuni dell’area”. Il consigliere dei Verdi, rilevato come “lo stato della qualità dell’aria nell’area padana in questo inizio d’anno risulta essere particolarmente preoccupante” e che in particolare a Ferrara “risultano essere 24 le giornate di sforamento rilevate nella centralina di Corso Isonzo” dall’inizio dell’anno, chiede “se vi sia intenzione di da parte dell’amministrazione di aderire alla proposta del blocco del traffico il 28 febbraio”.

    L’interrogazione del consigliere Fiorentini continua chiedendo “se i dati dei primi mesi del 2010 siano o meno in controtendenza rispetto al progressivo miglioramento della qualità dell’aria registrato negli ultimi anni” e “se oltre alla chiusura di domenica 21 in occasione della Maratona vi sia intenzione di replicare ulteriormente le Domeniche senz’auto, iniziative che hanno sempre avuto un buon riscontro da parte della cittadinanza” ed in conclusione domanda quali “interventi strutturali abbia intenzione di attuare l’amministrazione al fine del miglioramento della qualità dell’aria”.

    Da Estense.com del 18 febbraio 2010.

  • Coincidenze

    camionerosI corsi e ricorsi della Storia, le stranezze della vita. Mi trovo quasi d’accordo con Sandro Bondi: “sembra il Cile di Pinochet“. Però io non penso all’inchiesta sulla compravendita di voti di Berlusconi (l’invasione della privacy, e non solo dei politici, è uno dei grandi problemi di questo paese), bensì al blocco dei camionisti, guidato secondo repubblica, da un Deputato di Forza Italia. In Cile i camionisti che bloccarono il paese prima del golpe militare erano finanziati dagli Stati Uniti, in Italia il blocco che, sotto la spinta mediatica, sta paralizzando il paese dicono sia guidato da Paolo Uggè presidente di Fai Conftrasporto e deputato di Forza Italia nell’attuale legislatura, 60 anni, che è stato anche sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti nel secondo e nel terzo governo Berlusconi. Coincidenze.