• Il blogger trascurato

  • Vabbè, però allora abolite l’ordine dei Giornalisti…

    Da Punto informatico un articolo di Guido Scorza sull’ultima trovata di Pecorella, ovvero assoggettare i siti internet aventi natura editoriale alle norme sulla stampa. Ovviamente c’è ampio dibattito su quali siano i siti internet aventi natura editoriale…

    Pensandoci bene ci potrei anche stare, a patto che la norma sia retroattiva e ci sia un condono per i blogger che non hanno registrato sinora la testa, con ulteriore dispensa per i requisiti del direttore responsabile… Così con gli 885 articoli di questo blog forse potrei far direttamente l’esame da giornalista professionista. Non che ci tenga tanto a entrare nell’ordine dei giornalisti, ma visto che tanto non l’aboliranno mai, almeno mi tolgo la soddisfazione…

  • Le scarpe adatte

  • Contro il suicidio energetico e nucleare.

    Faccio seguito al mio post di qualche ora fa per aderire alla catena di blog lanciata da ilKuda per trasformare la protesta.

    Qui sotto trovate la proposta di percorso partecipato per la definizione di un pacchetto di norme contro il suicidio energetico di questo paese, con l’invito a proporre “emendamenti” al pacchetto.

    Io già ne ho due: le pile non ricaribili dovrebbero essere tolte semplicemente dal mercato. Quindi ok all’imposizione nel breve termine, ma porrei anche un termine alla permanenza nel mercato, tenendo conto dei costi ambientali ed economici di smaltimento che alla fine cadono sulla collettività. Il 2012 è troppo vicino? Facciamo 2014. Cinque anni bastano per riconvertire un mercato che si sta già riconvertendo da sè.

    Poi, visto che parliamo di rifiuti: obbligo del vuoto a rendere per il vetro (sì quelle belle imposizioni di stampo soviet… ops germanico) e divieto di vendita di stoviglie di plastica (poi apriamo il dibatito se vada bene produrre plastica dal mais, per l’intanto pensiamo a non produrre troppa diossina).

    Per il resto d’accordo su tutto, anche se credo che sui ritardi dell’Agenzia delle Entrate e dell’ENEA sul 55% bisognerebbe fare un’azione urgente. Ma visto i miei problemi di salute suona un po’ come un armiamoci e partite.

    Per il momento pensiamo alla catena. Aderite e fate aderire!

    Di fronte alla crisi economica e energetica Berlusconi fa esattamente il contrario di Obama. In Usa stanno investendo miliardi in fonti rinnovabili, in Italia si fa il contrario arrivando a peggiorare le già poche misure a favore della razionalizzazione energetica. E’ necessario impegnarsi per la cancellazione dei nuovi balzelli di Berlusconi sugli impianti di pannelli solari fotovoltaici. Ma non basta.

    In questi mesi il fronte ecologista ha giocato in difesa provando a difendere i risultati attenuti sotto il Governo Prodi. Oggi è arrivato il momento di chiedere all’Italia di fare un passo in avanti verso la sostenibilità ambientale. Come? Passando dalla protesta alla proposta. La nostra idea è quella di lanciare una seconda catena di blog Contro il suicidio energetico e nucleare. Abbiamo visto che è uno strumento di comunicazione efficace. Qui sotto trovate alcune richieste che vanno da piccole iniziative fino a grandi cambiamenti.

    Per una settimana discuteremo di queste e altre idee che chiunque potrà portare nei blog www.jacopofo.com e blog.libero.it/kudablog. Dopodiché elaboreremo un documento con il pacchetto legge blog-ambiente che sottoporremo ai nostri parlamentari, forse qualcuno di loro riterrà le nostre proposte sensate e le porterà in aula. Ecco le prime idee, nei commenti lo spazio per migliorarle o proporne di nuove:

    1- TOGLIERE L’ICI DAL FOTOVOLTAICO, RIPRISTINARE LE CONDIZIONI DI PAGAMENTO INIZIALI DEL FINANZIAMENTO SUGLI IMPIANTI: gli impianti solari fotovoltaici a terra e sui tetti quelli non integrati, vengono classificati come impianti industriali e si impone l’onere di accatastarli e di pagare quindi l’Ici. Inoltre il governo Berlusconi ha modificato una serie di aspetti secondari dei meccanismi di pagamento in modo peggiorativo: vogliamo sia ripristinata la situazione iniziale. (+ info)

    2- RIPORTARE IL RECUPERO DEL 55% DELL’IRPEF SPALMABILE SU 10 ANNI: per i lavori sull’efficienza energetica, con le nuove norme, si può recuperare il 55% di detrazione spalmandolo su un periodo di 5 anni. Di fatto si penalizza chi ha un reddito inferiore e quindi può recuperare ogni anno una quota inferiore di finanziamento. Chiediamo che anche i cittadini che non pagano l’Irpef e quindi non possono recuperare nulla venga dato modo di usufruire di pari incentivi o rimborsi. E’ assurdo che possa investire in efficienza energetica solo la fascia medio alta della popolazione. Inoltre chiediamo che vengano immediatamente emessi i decreti attuativi per la detrazione 2009, senza i decreti attuativi la detrazione del 55% del’Irpef non esiste. (+ info)

    3- RECUPERO DELL’OLIO FRITTO PER FARNE BIODISEL: istituire la raccolto degli olii alimentari come in Germania dove si consegnano ai distributori di carburante che rilasciano un buono sconto proporzionato alla quantità d’olio fritto. Inoltre togliere il divieto di commercializzare liberamente il biodiesel, oggi i produttori hanno l’obbligo di conferirlo ai petrolieri che lo mischiano con il diesel. (+ info)

    4- OBBLIGARE I COMUNI A PUBBLICARE LA LORO BOLLETTA ENERGETICA e chiedere un impegno perchè ogni anno ci sia una diminuzione del consumo pro-capite. (+ info)

    5- ISTITUIRE FORME DI CREDITO PERMANENTI PER CHI VUOLE INVESTIRE IN ECOTECNOLOGIE magari su esempio di quello che ha fatto la Provincia di Milano.

    6- SBLOCCARE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ELETTRONICI: Il 1 gennaio 2008 sarebbe dovuto partire il nostro sistema di raccolta dei rifiuti hi-tech. Ufficialmente ma non nella realtà! Mancano all’appello diversi decreti attuativi necessari a tradurre in pratica le disposizioni di legge. Tra questi, c’è il cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, che obbliga la distribuzione a ritirare gratuitamente, in ragione di uno contro uno, l’apparecchiatura usata al momento dell’acquisto di un nuovo articolo simile destinato a un nucleo domestico. Questo decreto doveva entrare in vigore entro il 28 febbraio 2008, ma ancora non vede luce. (+ info)

    7- SOSTEGNO ALLA MOBILITA’ CICLABILE: introdurre in tutti i comuni la legge che prevede il diritto di parcheggiare le biciclette nei cortili dei palazzi e delle aziende. Obbligare i gestori dei trasporti pubblici a permettere il trasporto delle biciclette su metropolitana ed autobus per almeno il 50% del tempo di servizio. (+ info)

    8- RIDURRE L’USO DI BATTERIE USA E GETTA: tassazione sulle batterie usa e getta per finanziare un incentivo a quelle ricaricabili. (+ info)

    9- SOSTEGNO ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: mettere simboli chiari su ogni materiale utilizzato nelle confezioni in modo da evitare confusioni. (+ info)

    e poi una proposta macro:

    10- INVESTIRE NELLE FONTI RINNOVABILI I SOLDI DEL NUCLEARE, DELLE CENTRALI ELETTRICHE ALIMENTATE DA FONTI ENERGETICHE NON RINNOVABILI E DEI NUOVI INCENERITORI: nei recenti accordi Francia-Italia si parla di una spesa di oltre 20 miliardi di euro per costruire centrali nucleari in Italia che daranno energia solo tra 12/15 anni. Investire subito le stesse risorse sul centrali e microimpianti alimentati da fonti rinnovabili per avere energia da subito e non trovarsi il problema delle scorie e di eventuali incidenti. (+ info)

    Aderiscono:

    1. ilKuda: http://blog.libero.it/KudaBlog/6668843.html
    2. Jacopo Fo: http://www.jacopofo.com/nucleare_berlusconi_fonti_rinnovabili_catena_suicidio_energetico_energia
    3. Letizia Palmisano: http://www.letiziapalmisano.it/html/2009/03/i-blog-difesa-dellambiente/
    4. I blog alla difesa dell’ambiente: http://letiziapalmisano.ilcannocchiale.it/2009/03/10/i_blog_partono_alla_difesa_del.html
    5. Domenico Finiguerra: http://domenicofiniguerra.wordpress.com/2009/03/10/le-proposte-dei-blog-per-salvare-il-clima/
    6. Resistenza Civile: http://blog.libero.it/rigitans/view.php?nocache=1236728322
    7. Fiore: http://fiore.iworks.it/blog/2009/03/10/contro-il-suicidio-energetico-e-nucleare/
    8. Verdi di Ferrara: http://www.verdi.ferrara.it/sito/2009/03/10/diamo-una-spinta-alla-rivoluzione-verde-italiana/
    9. Franco Corleone: http://www.francocorleone.it/blog/2009/03/10/blog-incatenati-per-una-svolta-verde/
    10. Come ti vorrei: http://blog.libero.it/PDnostro/view.php?nocache=1236728482
    11. Alessandro Ronchi: http://www.alessandroronchi.net/2009/pacchetto-leggi-blog-ambiente/
    12. Marcello Saponaro: http://www.marcellosaponaro.it/blog/2009/03/10/la-crisi-e-grigia-il-new-deal-e-verde/
    13. Pianeta Verde: http://natura.forpassion.net/2009/03/11/diamo-una-spinta-alla-rivoluzione-verde-italiana/
    14. Rigeneriamoci: http://www.rigeneriamoci.com/i-blogger-per-lambiente/
    15. Appunti e Virgole: http://appuntievirgole.blogspot.com/2009/03/possiamo-ancora-sperare-ma-dobbiamo.html
    16. Impianti e pannelli solari: http://www.impiantipannellisolari.eu/
    17. Base Verde: http://www.baseverde.org/2009/pacchetto-leggi-per-l%E2%80%99ambiente-promosso-dai-blog-ecologisti/
    18. Sciura Pina: http://ww3.sciurapina.net/2009/03/11/diamo-una-mano/
    19. Ladri di marmellate: http://ladridimarmellate.blogspot.com/2009/03/diamo-una-spinta-alla-rivoluzione-verde.html
    20. CernuscoTv: http://cernuscotv.wordpress.com/2009/03/11/e-allora-impegnamoci-su-10-punti-chiari/
    21. Liberamente: http://wwwliberamente.blogspot.com/2009/03/ricevo-e-pubblico.html
    22. Ma’pe iabbu: http://blog.libero.it/DELUSION/6672794.html
    23. Gianluca Visconti: http://gianlucavisconti.blogspot.com/2009/03/diamo-una-spinta-alla-rivoluzione-verde.html
    24. Ego&Quota: http://quottaego.blogspot.com/2009/03/la-rivoluzione-verde-italiana-passa-dai.html
    25. Informazione senza filtro: http://informazionesenzafiltro.blogspot.com/2009/03/diamo-una-spinta-alla-rivoluzione-verde.html
    26. Samie: http://theobserver.splinder.com/
    27. PdCI Latina: http://pdcilt.wordpress.com/
    28. La Parola: http://blog.libero.it/vidi/6673860.html
    29. Doppiocieco: http://doppiocieco.splinder.com/post/20048797/Diamo+una+spinta+alla+Rivoluzi
    30. Piazza Pulita: http://www.piazza-pulita.org/
    31. Tau2 Zero: http://www.giannisilei.it/?p=4684
    32. Ambiental…mente: http://menteambiente.blog.tiscali.it//Catena_di_blog__le_proposte_dei_blog_per_salvare_il_clima_1974002.shtml
    33. DeaMaltea: http://deamaltea.wordpress.com/2009/03/11/diamo-una-spinta-alla-rivoluzione-verde-italiana/
    34. Yourpage: http://www.yourpage.it/2009/03/11/i-blog-partono-alla-difesa-dell%E2%80%99ambiente/
    35. VIVERE Cernusco: http://viverecernusco.blogspot.com/2009/03/10-punti-per-iniziare-il-new-deal-verde.html
    36. 2 + 2 = 5: http://2piu2uguale5.ilcannocchiale.it/
    37. Yblog: http://yanfry.wordpress.com/2009/03/11/i-blog-italiani-per-lambiente-e-leconomia/
    38. Roberto Maviglia: http://www.robertomaviglia.it/IlmioBlog/tabid/59/EntryID/1068/Default.aspx
    39. Voglio il fotovoltaico: http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/2009/03/diamo-una-spinta-alla-rivoluzione-verde.html
    40. Gianluca Briguglia: http://briguglia.splinder.com/post/20052402/Mattone+verde+2
    41. No alla turbogas a Pontinia: http://noturbogaspontinia.blogspot.com/2009/03/per-una-rivoluzione-verde-italiana.html
    42. Per il bene comune Lombardia: http://perilbenecomunelombardia.blogspot.com/2009/03/buon-senso-e-proposte-pratiche.html
    43. Sconfinanado: http://blog.libero.it/sconfinando/6677962.html
    44. Verdi Emilia Romagna: http://www.verdiemiliaromagna.org/2009/03/12/catena-per-un-pacchetto-di-leggi-per-lambiente/
    45. Verdì Forlì-Cesena: http://www.verdiforlicesena.org/2009/incatenati-anche-tu-per-lambiente/
    46. SandBlog: http://giacobam.blogspot.com/2009/03/le-proposte-di-blog-per-salvare-il.html
    47. PD Vedano Olona: http://pdvedano.blogspot.com/
    48. BlogEko: http://blogeko.libero.it/2009/catena-di-blog-per-una-svolta-verde-un-pacchetto-per-lambiente-da-sottoporre-ai-parlamentari/
    49. Network Games: http://blogs.it/0100206/2009/03/11.html#a8699
    50. Marco Pagani: http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2009/03/una-spinta-alla-rivoluzione-verde-in-italia.html
    51. Il Derviscio: http://ilderviscio.wordpress.com/2009/03/12/proposta-per-uno-sviluppo-dellecologia-in-italia/
    52. Radio Utopie: http://www.radio-utopie.de/2009/03/12/Proposta-per-uno-sviluppo-dellecologia-in-Italia
    53. Il Replicante: http://ilreplicante.blogspot.com/2009/03/nuova-catena-contro-il-suicidio.html
    54. Sale del mondo: http://blog.libero.it/joiyce/6672933.html
    55. Opinioni e benessere: http://ossessionicompulsioni.blogspot.com/2009/03/no-al-suicidio-energeticp-e-nucleare.html
    56. Digital Worlds: http://www.microsmeta.com/dblog/articolo.asp?articolo=591
    57. Marcella Zappaterra: http://marcellazappaterra.wordpress.com/2009/03/12/uniniziativa-dei-blog-italiani-per-l%E2%80%99ambiente-e-l%E2%80%99economia/
    58. Trust Nobody: http://trustnobody-godswindow.blogspot.com/
    59. La tana del mostro: http://monster_lair.blog.tiscali.it//No_al_suicidio_energetico___2__1974335.shtml
    60. SpreadRSS: http://it.spreadrss.com/2009/03/12/diamo-una-spinta-alla-rivoluzione-verde-italiana-2/
    61. Giampaolo GB: http://it.myspace.com/gbhendrix
    62. Daniele Zanoni: http://www.danielezanoni.it/
    63. Fuoriluogo: http://www.fuoriluogo.it/blog/2009/03/13/pensiamo-al-futuro/
    64. Riciard’s: http://riciardengo.blogspot.com/2009/03/il-kuda-lambiente-e-unidea-alla.html
    65. L’anomalo Mike: http://crazymike.splinder.com/post/20064966/Aderisco+con+Forza%21%21%21
    66. Il blog di Alessio: http://alessios4.blogspot.com/2009/03/rivoluzione-verde-italianaweb-20.html
    67. past, present, possible: http://pigiored.blogspot.com/2009/03/no-al-nucleare.html
    68. MeetUp Ceglie Messapica: http://meetupceglie.splinder.com/
    69. Spazio Aperto: http://pasquino-spazioaperto.blogspot.com/2009/03/diamo-una-mano-alla-rivoluzione-verde.html

    Per aderire puoi parlare dell’iniziativa nel tuo blog, e riportare qui le idee che nascono dai commenti, linkare questa lista di idee sottoscrivendole, commentare il post con le tue osservazione, segnalare l’iniziativa, votare OK su Oknotizie

  • Grazie

  • il mandante

  • Notizia futile

    La classifica dei politici su Blogbabel

    La classifica dei politici su Blogbabel

    La notizia molto futile, ma dilettevole, è che a 15 giorni dalla rinascita di blogbabel questo blog, continuando a scalare la classifica con passo lento ma deciso, ha superato il blog di Alfonso Pecoraro Scanio.

    Detto che l’ex Ministro ha tirato i remi in barca da un po’, rimangono però altre piccole soddisfazioni. Aver superato Antonio Palmieri, ex webmaster del sito di Forza Italia, ora Onorevole deputato del PDL, e soprattutto essere un posto sopra all’altro ex Ministro, ma delle Comunicazioni, Gentiloni

    Saponaro è ancora lontano, ma ci stiamo lavorando…

  • Babele è tornata

    Dalle proprie ceneri rinasce Blogbabel. Nuova veste grafica, abbastanza semplice da piacermi, la classifica un po’ nascosta, vedremo come funziona il resto e quante polemiche salteranno fuori.

    Come detto in precedenza in questi mesi mi sono sentito un po’ orfano di un mezzo che mi permettesse di capire di cosa si scriveva sul web. Certo sono sopravvissuto. Come sono sopravvissuto a non conoscere la mia classifica. Ma restare isolati e autarchici non aiuta certo a crescere, e la classifica è pur sempre uno sfizio divertente.

    Ridando oggi uno sguardo alla classifica “politica” che vede il buon Marcello quarto, ed il sottoscritto a poche incollature da Pecoraro Scanio (e davanti a Clemente Mastella, Piero Fassino e FIlippo Gentiloni), beh un sorriso salta fuori, anche in una mattinata di pioggia estiva.

  • L’altra giornata mondiale sulle droghe

    Non faccio troppa fatica ad aderire al meme lanciato sul blog di fuoriluogo.it. L’appello è quello di scrivere, in vista della giornata mondiale sulle droghe del prossimo 26 giugno, un post sulle sostanze.

    Riporto il testo del post/appello.

    Aderite e fate aderire!

    26 giugno: l’altra giornata mondiale sulle droghe

    In occasione della giornata mondiale sulle droghe lanciamo dal Blog di Fuoriluogo.it un piccolo Meme.
    Un esperimento, un appello/invito alla blogosfera antiproibizionista e libertaria: il 26 giugno 2008 – ma anche nei giorni che lo precedono o in quelli successivi – scrivete un post sull’altra faccia della war on drugs. Quella delle vostre storie di ordinaria repressione o quella degli aneddoti curiosi e divertenti sulle sostanze ed il loro uso. Insomma sentitevi, per una volta, liberi di parlare di droghe nonostante i vari Giovanardi, Fini e Costa.

    Istruzioni:

    1. Perchè i pensieri e le opinioni siano più concatenati possibile vi preghiamo di linkare questo post/appello e tutti coloro aderiranno (che saranno riportati qui sotto).
    2. inserite, fra gli altri che vorrete, il tag “peace on drugs
  • scrivete (non si sa mai) a fuoriluogo@fuoriluogo.it una mail con l’url del vostro post.
  • I Blog ed il Parlamento Europeo

    peIl Parlamento Europeo sta avviando la discussione su una mozione sul pluralismo dei media che vuole regolamentare i contenuti generati anche dai media non professionali (blog compresi).

    Quando si parla di regolamentare i contenuti a me viene sempre un attacco di orticaria. Devo ancora leggere il testo, ma passaggi come questo (segnalato da Luca Conti) mi lasciano perplesso:

    Proposes the introduction of fees commensurate with the commercial value of the user-generated content as well as ethical codes and terms of usage for user-generated content in commercial publications

    D’accordo sul codice etico, ma non comprendo la “violazione della concorrenza a danno dei professionisti dei media”. Ovvero la comprendo in una logica tutta italiana di difesa dell’Ordine dei Giornalisti, non la comprendo in un’ottica europea di apertura del mercato.

    Dopodichè su come garantire l’attendibilità delle notizie pubblicate e delle opinioni espresse sui blog, beh è tutto un altro discorso, che pero’ sottende alla libertà di espressione più che alla libera concorrenza.

    Ma queste considerazioni le butto qui ripromettendomi di leggere bene il documento e commentarlo con maggiore attenzione.

    VIa Pandemia.

  • Arretrati

    monoliteI più attenti lettori avranno notato in questi giorni che l’archivio dei post si è allungato: ho recuperato infatti vecchi appunti (ancora il blog non era in grande voga) lasciati incustoditi sul web in questi anni.

    Idee prima, durante e dopo Genova, ma anche un’interessante riflessione (visto il dibattito sul destino dei verdi) di quasi 7 anni fa sullo spazio politico degli ecologisti. Sarà ma i vizi sembrano proprio gli stessi…

  • Festa della pentolaccia

    festa della pentolacciaCarina l’idea genovese. Un blog di quartiere, un social network minimalista. Mi piace, ci fossero più ore in una giornata…

  • PolCamp

    bergaSaponaro propone un BarCamp dedicato alla politica sul web. Non che fosse indispensabile riunire più o meno anonimi blogger intorno ad un tavolo, ma certamente è utile. Soprattutto se il tavolo è imbandito. E poi si fa un giro a Bergamo… Insomma ho aderito… basta che non si parli poi troppo di web 2.0, che potrebbe venirmi l’orticaria. 😉

  • Seguire i commenti…

    Questo blog, sempre attento alle esigenze dei suoi visitatori, si dota del plug in per wp subscribe-comment che permette ai lettori di seguire, tramite un avvertimento via e-mail, le discussioni che fanno seguito ai post. Come fare? Basta selezionare la casella “Avvisami via e-mail della presenza di nuovi commenti” sotto al bottone di invio del commento.

  • Inquietudini…

    Non so se sono io ad essere un cittadino particolarmente sensibile, ma leggere l’ultimo post sul blog dedicato a Federico Aldrovandi mi ha profondamente inquietato. Sinceramente, nonostante ne abbia viste anch’io abbastanza nella mia breve vita, non avevo ancora realizzato che fosse possibile anche solo immaginare che nella nostra città (non mi azzardo a dire “nel nostro paese”) potessero accadere cose di questo tipo, e continuo ad augurarmi che si tratti solo di uno “spiacevole equivoco”.

    Al di là delle tensioni che sapevo esserci state in tribunale il giorno della prima udienza, se confermati, gli episodi raccontati nel blog disegnano un contorno davvero preoccupante, non solo per l’intimidazione in sè ma anche per il senso di impunità che evidenzierebbero. E’ preoccupante, al di là del silenzio assoluto della nostra stampa locale (solitamente prontissima a tirar fuori notizie dai blog…), anche perchè da Questura e Procura non mi risulta che ci sia stata alcuna presa di posizione ne’ ufficiale, ne’ ufficiosa. Se gli episodi fossero falsi mi sarei aspettato una pronta risposta (il post è del 30 ottobre). Se gli episodi fossero invece veri mi sarei aspettato quantomeno un provvedimento nei confronti di un funzionario di polizia che nel suo tempo libero (o in servizio, e non so quale dei due casi sarebbe il peggiore) pedina un testimone ad un processo contro suoi colleghi.

    PS: scusate una digressione. E’ leggendo il post di una madre che ha perso il figlio durante un fermo di polizia e che ora fa nomi e cognomi di funzionari di PS presunti autori di intimidazioni che mi pongo alcuni dubbi sull’attività di Magistrati sotto scorta che lanciano accuse generiche rispetto a intimidazioni delle istituzioni.

  • L’era dell’accesso, a Milano

    Si tiene domani un interessante convegno allo SMAU organizzao dal gruppo verde lombardo sulle opportunità nell’era dell’accesso. Io ho Napolitano che inaugura l’Ermitage italiano, ma se siete a Milano…

  • Deficienza Nucleare

    blog action dayOrmai lo tirano fuori da destra e dal centro. E anche un po’ da sinistra, per ora molto sommessamente. Il Nucleare. Ormai è sicuro, non ci sono più pericoli, ne abbiamo bisogno. A parte il fatto che le prime due considerazioni sono tutte da dimostrare e che la terza è, purtroppo, lapalissiana (che abbiamo bisogno di energia), rimane un serio problema, sul quale pare che tutti sorvolino con curiosa noncuranza. Le scorie. Manco siamo riusciti ancora a trovare un posto per le scorie della nostra breve parentesi nucleare, pensare ora di produrne delle altre sembra da deficienti. Ma siamo in Italia e non solo per questo. Non si pensa infatti che le scorte di uranio nè sono infinite, nè sono abbastanza diffuse da non creare gli stessi problemi di approvigionamento che oggi abbiamo con petrolio e gas. I tempi di costruizione di una centrale poi sono decennali, e non risulta che Fini e Casini abbiano messo a disposizione il loro giardino di casa. Ma quello che è certo è oggi ci ritroviamo con un sistema energetico vecchio, inefficiente e troppo dipendente dai combustibili fossili. Riconversioni con recupero di efficienza del sistema (compresa la turbogas nel petrolchimico che i figliocci di fini, casini, berlusconi – e di pietro – manco vogliono), energie rinnovabili da vento e sole (e anche qui le resistenze sull’eolico sono chiarificatrici) e magari qualche chiusura, come quella della Centrale elettrica di Porto Tolle, in pieno Parco del Delta del Po. Vedremo nel frattempo questo è il post per il Blog Action Day.

  • Gli ecomostri in galleria

    Libreria - 1502Si è concluso nei giorni scorsi, come ci informa il buon Saponaro sul suo blog, Nonsolopuntaperotti il concorso per mms che scova gli ecomostri in Lombardia. Le immagini sono qui. Quelle vincitrici, per il momento, qui.
    L’anno prossimo il concorso diventerà nazionale e aperto a tutti gli aggeggi che scattano fotografie. Mi sa che sarà una bella (brutta) lotta… Per l’intanto segnalo questo “splendido” edificio sorto in quel di Bastia Umbra in meno di due anni (alla scorsa marcia per la pace non c’era): qualcuno mi puo’ spiegare il senso di quella colonna?

  • Padania Blog Contest

    Già non mi è mai piaciuto il termine “Patria”. Non parliamo poi di “sacri confini”. Se poi ci aggiungiamo una “migrazione selvaggia”, e una “bomba a tempo” ce ne è abbastanza per il Padania Blog Contest. Invece è Beppe Grillo (chiedo scusa per il link), che inveisce sui Rom. Come non ci fossero mai stati in Italia, o come se fossero loro, e non semplicemente dei Rumeni (alcuni ovviamente), gli importatori di criminalità nel nostro paese. Guardacaso Rom, nella lingua  zingara significa  “persona”, “essere umano”. Io credo, continuerò a credere nonostante Grillo, che gli esseri umani debbano potere essere liberi, non certo di “deliquere”, ma certamente di spostarsi e vivere in questo mondo. Siano comunitari, siano africani, asiatici e addirittura Rom romeni. Non ho neanche più la forza di spiegarne il perchè.

  • Internazionale a Frara

    internazionaleDal 5 al 7 ottobre 2007 Ferrara ospita la prima edizione di “Internazionale a Ferrara”. Tre giorni in cui il pubblico potrà “sfogliare dal vivo” un numero di Internazionale il settimanale che raccoglie e traduce le migliori penne (o tastiere?) della stampa mondiale. Il programma lo trovate qui, ed è difficile segnalare qualcosa di particolarmente interessante, visto che mi pare che tutto il festival sia di ottimo livello. Comunque l’anteprima di “Persepolis” di Marjane Satrapi (sabato sera) e  i due incontri del venerdì pomeriggio alla Sala Estense meriterebbero da soli il prezzo del biglietto (del treno, visto che sono tutti appuntamenti a ingresso gratuito). E poi c’è Ferrara, i cappelletti, la salamina e la tenerina…