• No, “caro” Bergamini, non sarò vostro complice

    No, “caro” Bergamini, non sarò vostro complice.
    Intervento di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente (Sinistra Italiana) Comune di Ferrara

    Leggo che c’è qualcuno in Provincia di Ferrara che si è messo in testa di lanciare una campagna di disobbedienza incivile all’accoglienza di profughi, richiedenti asilo e (udite udite) migranti economici. A loro mi rivolgo con queste poche righe.

    Al grido di “prima i nostri” cercate di nascondere la vostra inadeguatezza amministrativa mettendo in competizione terremotati e migranti e fomentando l’odio e la paura.

    Non vi è nessuna invasione (basta leggersi i dati degli arrivi in Italia), non è vero che vengono privilegiati gli stranieri rispetto agli italiani, non c’è alcun fondo distolto alle necessità dei nostri cittadini e, dulcis in fundo, non c’è alcuna emergenza criminalità (dati in continuo calo da anni) se non in alcune zone e per alcuni tipi di reati che non sono legati in alcun modo agli sbarchi e che necessitano di un maggior impegno delle ffoo ancora disperse (bontà vostra) a inseguire rave party nel delta o scovare piantine di marijuana sui balconi di casa.

    Mi chiamerete “buonista”, anzi meglio adesso “finto buonista” (notare l’evoluzione lessicale) e non me ne dispiace. Perchè a chi esalta la cattiveria, a chi non si pone neanche il dubbio sul fatto che una persona che decide scientemente di rischiare la vita per cercarsi un futuro migliore (sia per sfuggire a guerre e carestie, o semplicemente alla povertà) sia meritevole di essere accolto in casa nostra con un poco di – semplice – umanità, è davvero difficile proporre un ragionamento. Mancano proprio le basi condivise della convivenza civile. Mi reputo fortunato ad essere nato da questa parte del mondo, e non sarò vostro complice nell’impedire a persone che hanno subito ogni giorno della loro vita guerra, carestia o povertà di cercarsi un’esistenza al riparo dalle distorsioni di un sistema che non funziona e delle quali noi finora abbiamo solo beneficiato. Ebbene sì: io sono per la libera circolazione delle idee, delle merci e – addirittura, vi scorra pure un brivido dietro la schiena – delle persone. E non sarò vostro complice perchè non voglio più vedere bambini diventare tragico simbolo dell’atrocità di questo mondo. Mi avete stufato con le vostre grida bavose, le vostre provocazioni, le vostre ruspe, i vostri calci in culo e le vostre leggi inadeguate e fallimentari che non hanno alcun senso rapportate alle tragedie di questo mondo. L’ho detto e lo ribadisco: accogliamoli tutti, perchè è questa l’unica strada per restare umani e per cambiarlo in meglio, questo mondo.

    A voi che non sapete amministrare l’ordinario e siete stati incapace di gestire qualsiasi emergenza, compresa quella del terremoto, a voi che avete scritto la Bossi-Fini e la rivendicate ancora, non possiamo chiedere di fare molto altro se non smetterla di urlare la vostra inciviltà e lasciare quei ruoli che evidentemente non siete in grado di ricoprire.

    Leonardo Fiorentini
    Consigliere comunale a Ferrara
    Indipendente, Sinistra Italiana

    Ferrara, 20 agosto 2016

  • Emergenza accattoni petulanti a Bondeno

    Eh sì, così alla fine anche il sindaco leghista di Bondeno si fa la sua ordinanza anti accattonaggio.
    Eh sì, dopo la chiusura dello Zuccherificio o forse a causa di imprevedibili e straordinari flussi migratori Bundèn deve essere proprio in piena emergenza-accattoni, a leggere le motivazioni dell’ordinanza:

    il fenomeno dell’accattonaggio ha subito un forte incremento su tutto il territorio comunale ed, in particolar modo, nei luoghi dove maggiore è la concentrazione o il passaggio di persone, esso è divenuto motivo di allarme e turbativa per la collettività. Spesso l’accattonaggio viene praticato in modo petulante, ripugnante, vessatorio e molesto, simulando deformità o malattie o adoperando altri mezzi fraudolenti per suscitare l’altrui pietà.

    Imperdibili i commenti su estense.com, uno fra tutti:

    In effetti anche i Celti avevano bandito l’accattonaggio, bisogna pur rispolverare le tradizioni locali.
    ODINOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!

  • Inclusioni diffuse a Stellata

    Varrebbe la pena fare un salto alla Rocca di Stellata anche solo per il fascino del luogo. Ma vi segnalo lo stesso questo appuntamento a inizio settembre, nell’ambito del progetto del CSV Inclusioni Diffuse. Fra le altre cose verrà proiettato il documentario “Vida Loca” di Stefania Andreotti sui ragazzi delle bande di strada latinoamericane.

    Inclusioni Diffuse Festival si propone di concentrare in due giornate, assaggi d’arte e cultura straniera, passando attraverso musica, incontri, fotografia e video. Il programma vuole dare uno spunto rispetto a quanto la grande ricchezza culturale portata da paesi lontani può arricchire il nostro paese, mostrando un aspetto dell’immigrazione positivo, troppo spesso messo in ombra.

    Con il patrocinio dell Provincia di Ferrara, del Comune e della Proloco di Bondeno, il Festival si svolge Sabato 11 e domenica 12 settembre nella splendida Rocca di Stellata a Bondeno, con un ricco programma di proiezioni video, incontri, fotografia e concerti, all’interno ed esterno della Rocca, in collaborazione con associazione Bondeno Cultura, Gruppo Archeologico di Bondeno, Associazione Studenti Togolesi a Ferrara (ASTOF), Associazione Feedback Ferrara, Associazione Musicale e Culturale SonArte, A.R.C. Stellata 97, CIES Ferrara, Ubuntu Project, Associazione Al Ramiol, Mercatino del libro e del fumetto, Azienda Vinicola Mariotti, La Romagnola.

    Negli incontri saranno ospiti Emiliano Bos con il suo libro reportage ”In fuga dalla mia terra”, Roberto Sensi e i suoi racconti sulla difficile situazione dei migranti sudamericani che attraverso il Messico cercano di raggiungere gli Stati Uniti. Il CIES Ferrara presenta un “reading” sui vent’anni di letteratura della migrazione con Mihai Mircea Butcovan, Monica Pavani Alberto Masala. Verrà proiettato il documentario “Vida Loca” di Stefania Andreotti sui ragazzi delle bande di strada latinoamericane, girato in Chiapas. Sarà esposta la mostra del fotografo sudafricano Koos Van Der Lende, vincitore del prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” indetto dal Natural History Museum di Londra e dalla BBC Wildlife Magazine.

    Sabato sera alle 21.30 Concerti  Etno Jazz con il gruppo italo-brasiliano MR ZE’ (Patricia de Assis, voce, chitarra classica – Steve Girotti, chitarra classica, chitarra elettrica – Marco Zanotti, batteria, pandeiro – Gabriel Caporali, basso, cavaquinho) e la word music mediterranea dei KALENDA DO SOL (Teo Ciavarella pianoforte e tastiere – Stefano De Rosa batteria – Andrea Taravelli basso elettrico – Flavio Piscopo percussioni e voce).

    Domenica dalle 18.30, Musica Oltreconfine con gli ENCUENTROS  (Sonia Mireya Pico Díaz,  voce e chitarra – Riccardo Evangelista, Voce e chitarra – Mario Raúl Astrada, voce e chitarra – Elias Becciu, Flauto traverso e corde – Marco Tassinari, Percussioni) e l’ENSEMBLE DU SUD (Sakina Al Azami, voce – Emanuela Napolitano, chitarra – Eliana Margoth Cruz Mojica,  clarinetto – Guillermo Raúl Grimani Polo, flauti, charango – Jimmy Kassonga, voce, chitarra – Avi Mizrahi, basso, fisarmonica – Fan Yuan, violino – Ayub Muhammad, tablas, bendir – Pippo de la Cruz, percussioni)

    Durante il festival saranno presenti stand con artigianato africano (in collaborazione con Ubuntu Project), la libreria del territorio (in collaborazione con Mercatino del Libro e del Fumetto), aperitivo con couscous (in collaborazione con Azienda Vinicola Mariotti e La Romagnola), laboratori creativi (Le parole non dette) e le tradizioni delle treccine africane.

    Leggi il PROGRAMMA dettagliato.

    LOCANDINA

    CARTOLINA

  • Puliamo il mondo (ovvero la ciclabile)

    Puliamo il Mondo

    Puliamo il Mondo

    Trovando lo spot di “Puliamo il mondo” molto azzeccato ne approfitto per segnalare l’iniziativa ferrarese promossa da legambiente la prossima domenica (io sarò in vacanza, ma contribuisco diffondendo lo spot che trovate sotto):

    DOMENICA PROSSIMA,  28 SETTEMBRE ORE 9.30-11.30
    PULIREMO LA PISTA CICLABILE BURANA BONDENO NEL TRATTO URBANO.

    Ritrovo ore 9.00 presso il gazebo di Legambiente alla rotonda di via Modena , in prossimità del Pontino sul Burana, dove inizia la pista  ciclabile

    Lì troverete Irene e Miriam intente a distribuireil kit composto da guanti, pettorina e cappellino
    e…………le nuove tessere 2009!!!

    Al termine della pulizia ci sarà un rinfresco offerto dal Leon D’Oro e un gadget da portare a casa:
    una bottiglia di vetro per mettere in tavola l’acqua di rubinetto e una sporta per fare in casa la raccolta differenziata.

    Ma  domenica è solo l’operazione finale del grosso del lavoro che si volge nelle scuole, dalle elementari alle superiori,  in cui saremo presenti a fare educazione alla raccolta differenziata, grazie alla disponibilità di volontari di Legambiente che andranno a incontrare centinaia di bambini e ragazzini per educarli alla riduzione, recupero e riciclaggo dei rifiuti.

    Per riuscire a mettere in porto quest’iniziativa, che da 8 anni non veniva più fatta nel nostro comune, abbiamo chiesto la collaborazione dell’assessorato all’ambiente che paga il Kit di Legambiente  e ci fornisce l’assistenza per la conferenza stampa che si svolgerà domani e di Hera che ci fornirà di sacchi e cassonetti.

  • Bondeno e Mc Donalds: dopo il danno la beffa

    da Carta del 4 ottobre (pag. 71)

    Gli amministratori del Comune di Bondeno sono stupiti di aver ricevuto critiche rispetto alla loro decisione di premiare Ronald Mc Donald’s come “Amico dei bambini”. Ci sarebbe da stupirsi dello stupore, se al danno non si aggiungesse la beffa.

    Apprendiamo infatti che al Sig. Resca (che rappresenta la Fondazione Ronald Mc Donald’s ma è soprattutto capo del management di Mc Donald’s Italia) verrà donato il quadro della pittrice italo-brasiliana Matò “Piccoli esseri della foresta”. Sinceramente non sappiamo cosa rappresenti il quadro, ma l’immaginazione ci mette sinceramente molto poco a raffigurare una ruspa targata Mc Donald’s mentre distrugge una foresta per fare spazio ai pascoli per il bestiame destinato a diventare polpette, ed i “piccoli esseri” che fuggono nelle braccia di Ronald Mc Donald’s, ignari che queste sono le due facce di una stessa medaglia.

    Ed è proprio questo il nocciolo. Non servono le distinzioni (“si continua a confondere capra e cavoli”) quando si ha un minimo di senso critico. L’Amministrazione comunale di Bondeno deve semplicemente dire se preferisce dare sponda all’operazione di pura immagine di una Multinazionale che sfrutta i bambini per farsi pubblicità (come ha addirittura sentenziato un tribunale inglese nel 1997) o se ritiene che l’alimentazione sana ed equilibrata, il rispetto delle culture alimentari e della biodiversità (tutte messe a rischio dal modello Mc Donald’s) siano priorità per la comunità locale.

    Ovviamente chi pone il problema è un comunista, anzi peggio, un no-global. Del resto – dicevamo – dopo il danno, la beffa: povero Ronald Mc Donald’s, si prodiga tanto per i bambini e questi “comunisti”, che i bambini li mangiano, sono sempre pronti a criticare.

    Leonardo Fiorentini
    Verdi di Ferrara

    PS: in Argentina quattro fast food McDonald’s sono stati chiusi perche’ negli hamburger, sia quelli di pollo che quelli di carne, sono stati trovati batteri coliformi (possono provocare coliti emorragiche, danni ai reni e vomito). La multinazionale ha annunciato che aumentera’ la quantita’ di antibiotici e antiparassitari nelle proprie carni.