• Pasta all’Amatriciana

    amatricianaOggi va così. Lo ammetto, non ho il guanciale, ma pancetta, e il pecorino lo sostituirò con parmigiano. Insomma un piccolo (grande) insulto per la vera amatriciana (in foto la versione con spaghetti). Per cui scarico i sensi di colpa pubblicando la ricetta, da Wikipedia Italia:

    “La preparazione necessita (dosi per 6 persone) dei seguenti ingredienti:

    Tagliate a dadini il guanciale e mettete a soffriggere con olio a fiamma bassa facendo sfumare col vino (c’è chi preferisce usare il rosso); se preferite il guanciale più croccante mettete poco olio e non fate sfumare col vino. Aggiungete il peperoncino e i pomodori spellati e tagliati a filetti. Salate (non troppo perché il guanciale è già salato) e fate cuocere a fuoco vivo per almeno 10 minuti. Nel frattempo mettete a cottura i bucatini; scolateli bene, (cottura al dente) e conditeli con la salsa preparata. Rimescolate, aggiungendo il pecorino. Servite in tavola accompagnandoli con un buon bicchiere di vino rosso.”

    Fatemi sapere e buon appetito!