• io faccio luce

    millumino2009Anche Ferrara trascorrerà domani una serata a luci soffuse, a favore del risparmio energetico. Venerdì 13 febbraio, l’Amministrazione comunale offrirà il proprio contributo alla campagna nazionale “M’illumino di meno” con una serie di iniziative simboliche, promosse dal suo Centro Idea, per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni ferraresi sui temi della sostenibilità ambientale e dell’abbattimento dei consumi.

    In particolare, in occasione del consueto aperitivo a lume di candela al Cafè de la Paix in collaborazione con la Circoscrizione Centro di Ferrara, Venerdì 13 febbraio alle ore 19 si terrà una lettura di poesie dal titolo “Io faccio Luce” a cura di Monica Pavani. Voce recitante Marco Sgarbi.

    Vi aspetto.

  • Incontri ravvicinati in piazzetta Corelli

    Oggi siamo in vena di segnalazioni.

    Provincia di Ferrara – Sportello Ecoidea, Cafè de la Paix e Minimarketetico con
    GASCittànova GASPonte GASParchinoSchiaccianoci presentano

    Incontri ravvicinati
    ogni giovedì di novembre 2008

    Giovedì 6 novembre
    ore 18,30 presso Café de la Paix
    P A N N E L L I S O L A R I F O T O V O L T A I C I :
    Una possibilità alla portata di tutti per avere l’energia elettrica dal sole,ottimi incentivi dallo Stato:
    la coop. Sociale Pictor di Bologna illustra il progetto “Solare Sociale”, il cui
    ricavato va completamente a favore delle onlus aderenti; interessanti proposte per i GAS.
    ( http://www.fotoelettrico.it/sociale.html )

    Giovedì 13 novembre
    ore 18,30 presso Minimarketico
    PANNOLINI IN STOFFA, ASSORBENTI IN STOFFA, COPPETTA MESTRUALE:
    Basta con i pannolini e gli assorbenti usa e getta, una montagna di rifiuti e di soldi sprecati!
    Due aziende presentano i loro prodotti e 2 donne che li usano già ci spiegano i pro e contro
    ( http://www.provincia.fe.it/ecoidea/eco-vetrine/vetrina.asp?Id=9
    http://www.provincia.fe.it/ecoidea/eco-vetrine/vetrina.asp?Id=21 )

    Giovedì 20 novembre
    ore 18,30 presso Café de la Paix
    C O N D O M I N I S O L I D A L I:
    Villaggi ecologici, cohousing, condividere spazi, servizi e sorrisi!

    Ce ne parlerà Roberta Rondina, dell’Associazione E’/co-housing bolognese.
    Sarà proiettato il breve dvd di M.Lietaert “Couhousing e Condomini Solidali”
    Esperienza della comunità agricola e solidale “Il Forteto” di Dicomano nel Mugello (Toscana).
    (http://www.cohousing-italy.com/).

    Giovedì 27 novembre
    ore 18,30 presso Café de la Paix
    I F I G L I N O N C O S T A N O !
    Come crescere un figlio sano, senza fargli mancare niente e senza spendere, ce lo svela Giorgia Cozza , autrice di “Bebè a costo
    zero”, guida al consumo critico per neo mamme e futuri genitori.
    ( http://www.bambinonaturale.it/scheda.asp?idtitolo=367 ).
    N A S C E R E I N C A S A …
    La maggioranza dei parti può avvenire in casa, senza problemi. Un’ostetrica esperta dell’Assoc.culturale Il Nido di Bologna
    ce ne parla (http://www.ilnido.bo.it/parto_in_casa.html ), una mamma ci racconta la sua bella esperienza.
    ________________________________________________________________________________________
    Minimarketico- www.mimarketico.it e Café de la Paix – www.cafedelapaix.it
    sono in Piazzetta Corelli 22-24-28-( zona via Gioco del Pallone) – Ferrara –
    per info: ecoidea@provincia.fe.it – tel.0532 299540

  • 15 febbraio 2008 – Giornata del risparmio energetico

    Anche quest’anno torna m’illumino di meno. L’anno scorso eravamo riusciti a organizzare come Circoscrizione un aperitivo al Cafè de la Paix. Ora siamo a tre locali che hanno aderito alla proposta di spegnere le luci e affidarsi alle candele per il tempo di uno spritz: +200%, mica male… 😉

    milluminoPer il quarto anno consecutivo il Comune di Ferrara aderisce all’iniziativa promossa da Caterpillar, il noto programma di Radio2, “M’illumino di meno”, una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
    approfondisci (pdf193Kb)

    Il Comune e la Provincia di Ferrara scelgono Energia pulita e rinnovabile al 100% attraverso l’accordo siglato con il gruppo Multiutility.
    leggi il comunicato stampa (pdf202Kb)

    Iniziative in programma a Ferrara:
    scarica la locandina (pdf477Kb)

    IN CITTA’
    Spegnimento luci dalle 18.00 alle 19.30 nei seguenti luoghi:
    – Via della Luna
    – Piazza della Repubblica
    – Portici di Viale Cavour
    – Illuminazione artistica delle Mura (tratto via Azzo Novello – via Bacchelli)
    – Illuminazione artistica Piazza Acquedotto.

    Invito ai cittadini a spegnere le luci di casa dalle 18.00 alle 18.05

    Invito alle scuole e agli Uffici pubblici a spegnere l’illuminazione di aule e uffici dalle 11.00 alle 11.05.
    Hanno aderito le scuole Primarie Biagio Rossetti, Bombonati, Villanova di Denore, Malborghetto di Boara, Tumiati, Pascoli, Matteotti, Mosti, A. Manzoni, G. Leopardi, A. Costa, Pontegradella, San Bartolomeo; Scuola Secondaria De’ Pisis-Bonati e succursali, Liceo Sociale G. Carducci, Istituto d’Arte Dosso Dossi, Istituto Alberghiero O. Vergani, Liceo Roiti, Liceo Scientifico di Bondeno, IPSGE di Bondeno.

    Volto del Cavallo dalle 10.00 alle 12.00
    Distribuzione gratuita di lampadine a risparmio energetico e materiali informativi a cura del Centro IDEA e di SIET concessionario ENEL.SI leader nelle proposte di fonti rinnovabili di
    energia come pannelli fotovoltaici e termici.
    Distribuzione materiali della campagna “Consumabile” promossa dalla Regione Emilia Romagna

    NEI LOCALI PUBBLICI:
    Cafè de la Paix – Piazzetta Corelli 24
    Aperitivo a lume di candela e musica acustica. Sarà a disposizione una speciale bicicletta che produce energia.
    Osteria del Ripa – Via Ripagrande 21 a/b
    Cena a lume di candela e musica acustica.
    B.Side Wine Bar Restaurant
    VIA C. Mayr n.75/77
    Aperitivo a lume di candela e musica acustica.

    In tutti i locali distribuzione di materiali informativi e lampadine a risparmio energetico.


    Vai al sito di Caterpillar Rai Radio 2

  • Cose scritte

    cosa cambia Mercoledì 30 gennaio alle 18,30 presso il Café de la Paix (Piazzetta Corelli 24/26- Ferrara) il Comitato ferrarese Testimoni di Genova organizza il secondo appuntamento di sensibilizzazione sui fatti del G8 di Genova con l’incontro fra Checchino Antonini, giornalista di Liberazione, e Roberto Ferrucci, autore del libro Cosa Cambia (Marsilio editore pp. 192 – Euro 16,00).Dalla scheda del libro: “Cos’è successo a Genova in quei giorni del 2001?
    Cos’ha lasciato nelle persone che camminavano per quelle strade spianate dal sole di luglio? Questo romanzo è tante cose. È un reportage con l’uso deliberato di un’intima soggettiva. È l’esperienza di un rito di iniziazione collettivo nell’orrore, nella violenza e nello sbigottimento. È un percorso di formazione fuori tempo, vissuto da un protagonista che appartiene a una generazione instabile, quella dei quarantenni. È un romanzo di abbandoni e di sentimenti. È la storia privata del protagonista che torna a Genova anni dopo, entra nella stanza 914 di un anonimo albergo e vi si sistema come nel cuore del suo racconto. In giorni di febbrile passività, si alternano a fargli visita tre fantasmi struggenti, tre figure femminili, Angela, Magdalena, Elisa. Ma questo romanzo è anche un documento di denuncia, freddo, composto, fatto di immagini parlanti, prive di didascalie. Il maggior merito di Cosa cambia – con la sua scrittura nitida, sottile, acuta – è di averci regalato una verità pronunciata a bassa voce là dove tutti gridano, di aver dato vita a una narrazione silenziosa e immobile, come sa esserlo una belva addormentata.

    L’autore: Roberto Ferrucci è nato a Venezia (Marghera) nel 1960. Nel 1993 ha pubblicato il romanzo Terra rossa (Transeuropa), ripubblicato nel 1998 dall’editore Fernandel.  Nel 1999 da Marsilio è uscito il libro Giocando a pallone sull’acqua. Nel 2003 l’editore veneziano Amos pubblica Andate e ritorni, finalista al Premio Settembrini 2004. Nel 2006 partecipa con il racconto Solitudine alla raccolta di racconti curata da Romolo Bugaro e Marco Franzoso, I nuovi sentimenti (Marsilio). Ha curato per Marsilio il libro Pane e tulipani, sul film omonimo di Silvio Soldini. Dal 2002 insegna Scrittura Creativa alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova. Scrive su giornali e riviste.
    www.robertoferrucci.com

    Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Arci Ferrara, Cafè de la Paix, Gli Irregolari e Coop. Nuovamente.