• Luce tra le rovine di Sant’Andrea

    Luce tra le rovine di Sant’Andrea

    Proprio dagli alunni era giunto due anni l’invito a risolvere le problematiche del monumento

    Da Estense.com

    “Abbiamo ora a disposizione un’area più rispettosa non solo delle rovine di questo storico monumento ma anche della vostra scuola”. Così il sindaco Tiziano Tagliani, accompagnato dall’assessore alla Mobilità e Lavori pubblici Aldo Modonesi e dal presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò, ha concluso oggi il suo incontro con alcuni allievi della scuola media Danta Alighieri, spettatori e protagonisti al contempo dell’originale cerimonia che si è svolta di fronte alla loro scuola. L’occasione era quella dell’inaugurazione ufficiale dell’opera di riqualificazione delle aree scoperte di via Camposabbionario adiacenti alle rovine della chiesa di Sant’Andrea.

    La sistemazione vede ora un nuovo percorso pedonale sul lato destro della via – a completamento di quello giù esistente nel parco pubblico – per condurre in sicurezza all’ingresso della scuola, una cintura verde a prato attorno ai resti delle rovine e il consolidamento murario delle tre cappelle laterali diroccate della chiesa mediante l’installazione di centine lignee. Il tutto valorizzato da una diversa regolamentazione delle opportunità di parcheggio.

    Un piccolo intervento necessario in una zona molto degradata caratterizzata dalla presenza di ruderi di grande importanza storica e frequentata quotidianamente da tanti scolari. E proprio dai ragazzi, interessati attraverso i loro insegnanti alle vicende della chiesa di Sant’Andrea, era giunto circa due anni fa all’allora presidente della Circoscrizione Leonardo Fiorentini l’invito a risolvere le problematiche del monumento. Un contatto e una promessa sfociati nei lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza dell’area, il tutto grazie ad un finanziamento dalla Circoscrizione 1 e a un progetto dell’architetto Federico Bonacci dell’assessorato comunale alla Mobilità e Lavori pubblici. Due mesi di lavoro con l’utilizzo, tra l’altro, anche di lastre e bordi di trachite recuperati dal materiale storico dei magazzini comunali e finalmente la cerimonia inaugurale. L’appuntamento con il sindaco è stata poi anche per i ragazzi che avevano formulato le premesse del progetto, ormai liceali, l’occasione per raccontare il loro percorso di approfondimento e per un ‘passaggio di testimone’. Così è avvenuto, con l’impegno formale dei giovanissimi e dei loro insegnanti a proseguire e tramandare a loro volta lo studio della complessa vicenda del monumento di Sant’Andrea, strettamente legata agli eventi storici e artistici ferraresi.

    “Si tratta di un intervento piccolo ma educativo che adesso affidiamo a voi e ai proprietari delle case circostanti – ha detto il sindaco ringraziando i ragazzi per la loro iniziativa e intraprendenza – Questa esperienza deve insegnarvi a non avere paura che gli amministratori siano ‘completamente sordi’, così infatti non è. A questo proposito mi impegno, purtroppo senza darvi un termine, a continuare sulla strada dell’adozione di questa chiesa e a mettere mano alle rovine per arrivare ad un consolidamento e ad una maggiore fruibilità di questa preziosa testimonianza storica della nostra città”.

  • Sul Torrione del Barco

    Avviata la pulizia dopo il degrado
    I tecnici di Hera intervenuti sulla Mura degli Angeli

    Dopo l’articolo di ieri di Estense.com, in cui si riportavano episodi di degrado lungo le mura, all’altezza del torrione del Barco, interviene direttamente il presidente della Circoscrizione 1, competente per territorio, Girolamo Calò.

    “Avevamo ricevuto anche nelle scorse settimane – afferma – alcune segnalazioni relative a persone che bivaccavano e sporcavano l’area in questione”. Da allora l’organo decentrato si è attivato in tre direzioni. In primo luogo, “insieme all’assessore Modonesi – precisa Calò-, abbiamo chiesto ad Hera di operare un intervento di pulizia generale della zona (cosa avvenuta nei giorni di lunedì e martedì, ieri, ndr). Sul fronte della prevenzione, invece, “da tempo l’area è dotata di una telecamere si sorveglianza – rileva il presidente -: abbiamo quindi chiesto alle autorità competenti di monitorare attraverso la video sorveglianza la sicurezza di questo pezzo di mura e di intervenire nel caso di ulteriori insediamenti abusivi”.

    Infine, per quanto riguarda la conservazione, “è stato fissato un incontro con l’assessorato ai Lavori pubblici e il servizio dei Beni monumentali – anticipa Calò -, per mettere in piedi un progetto di salvaguardia del bastione, a cominciare dalla sua chiusura attraverso un cancello anti-intrusione”.

    Nel frattempo lo stesso Calò in questi giorni si è attivato per controllare di persona l’effetto pulizia di Hera, insieme ai vigili di quartiere e agli anziani dei progetti sociali.

    Chi non è d’accordo con i rimedi tampone ma vede la radice del problema altrove è Leonardo Fiorentini, ex presidente della Centro e oggi consigliere in Circoscrizione 1. “Il vero problema – fa notare il verde – è che abbiamo di fronte persone che non hanno dove dormire. Dobbiamo risolvere questa difficoltà”.

    Un dettaglio non nuovo per il centro di Ferrara, di cui Fiorentini si occupò personalmente quando era presidente, “ma io e Rocco Sorrentino ci trovammo da soli di fronte a una maggioranza poco ricettiva; riuscimmo comunque a porre rimedio all’emergenza neve aumentando i posti”.

    Ma c’è una categoria di persone che a quei dormitori non possono accedere, quelli non in regola con il permesso di soggiorno. “Per questi casi – conclude Fiorentini – servirebbe trovare un accordo con le forze dell’ordine per permettere a questi stranieri di non dormire all’addiaccio”.

    Da Estense.com.

  • Mettiamoli sottoterra…

    I prossimi bidoni a sparire saranno quelli di fianco al Castello Estense. Il prossimo passo, falde permettendo, sarebbe quello della raccolta degli rsu (con compattatori) interrata, per eliminare un po’ di cassonetti nel centro storico patrimonio dell’Umanità. Senza arrivare al sistema pneumatico di Barcellona, che sembra davvero un bel giochino, ma che se si rompe…

    La differenziata si fa sottoterra
    La Nuova Ferrara del 19/05/2009 ed. Nazionale p. 12

    Quattro isole ecologiche «invisibili» per plastica e vetro

    Una leggera spintarella e la bottiglia cade nel cassonetto invisibile, posizionato sottoterra. E’ la raccolta differenziata modello «centro storico» lanciata da Hera. Ieri sono state inaugurate le prime quattro delle otto isole ecologiche interrate dedicate allo smaltimento della plastica e del vetro. Via Kennedy, piazza Ariostea, via degli Angeli e piazza Sacrati: ecco i luoghi dove usufruire del nuovo servizio.
    Le strutture, come ha spiegato il presidente di Hera Ferrara Paolo Pastorello, sono state pensate e realizzate per ridurre al minimo l’impatto visivo dei contenitori nel contesto urbano e per agevolare il conferimento. Il progetto è stato elaborato dall’azienda multiservizi in collaborazione con l’amministrazione comunale, mentre la ditta esecutrice è stata la Ecologia Soluzione Ambiente spa di Bibbiano (Reggio Emilia), che già aveva collaborato con Hera in precedenti occasioni.
    Durante la realizzazione delle isole ecologiche sono state utilizzate sofisticate attrezzature radar in modo da poter identificare preventivamente eventuali strutture presenti nel sottosuolo riducendo al minimo i tempi e i possibili disagi. Qualche ritrovamento archeologico è effettivamente tornato alla luce, per esempio parti di un forno medievale in piazza Sacrati, nulla comunque che abbia creato particolari impedimenti ai lavori.
    Ma come funziona la struttura? L’isola ecologica interrata è un impianto composto da due grandi contenitori (ciascuno con una capienza di tre metri cubi, il doppio dei normali cassonetti) per la raccolta del vetro e della plastica posti nel sottosuolo. Da un piano posizionato a livello strada emergono le torrette nelle quali vanno inseriti i rifiuti da conferire. Le torrette hanno forme in grado di inserirsi in modo armonico nel contesto urbanistico. Lo svuotamento dei cassoni verrà svolto di norma una volta a settimana, in orari tali da non interferire con il traffico pedonale e automobilistico e con una frequenza commisurata al riempimento.
    Tutti gli alloggiamenti e i contenitori saranno sottoposti periodicamente a una serie di controlli di manutenzione e di pulizia per garantirne sempre l’efficienza. Altre quattro isole saranno a breve costruite (passaggio deliberativo in giunta comunale tra un paio di settimane) in Largo Castello, piazzetta Lucchesi, via Ghiara e Contrada della Rosa. Il costo complessivo per le otto isole ecologiche è di circa 300mila euro. Prosegue quindi l’impegno di Hera, che nel 2008 ha raccolto 3mila tonnellate di vetro e 1.200 di plastica; la raccolta differenziata nel suo complesso ha toccato in aprile il 49,7% (43,4% il dato a fine 2008). All’inaugurazione di ieri erano presenti anche gli assessori comunali Mariella Michelini e Mascia Morsucci e il presidente della circoscrizione Centro Leonardo Fiorentini.
    Fabio Terminali

  • Tremila tra i libri

    immagine-27Ottimo successo per Ferrara Libri, alla sua seconda edizione al Chiostro di San Paolo. E quest’estate si replica l’appendice al Giardino delle Duchesse.

    Da La nuova Ferrara:

    Oltre tremila a Ferrara Libri

    FERRARA. Tre giorni per “Ferrara Libri”, oltre 3000 visitatori, molti gli acquirenti tra cui numerosi turisti; il bilancio non può che essere positivo per l’Associazione Culturale “La lettura” che anche quest’anno ha proposto nell’elegante ed accogliente chiostro di San Paolo messo a disposizione dalla Circoscrizione Centro, una rassegna dedicata interamente al libro ed al suo autore.
    Un momento importante soprattutto per l’editoria ferrarese e per i suoi scrittori ai quali sono state dedicate diverse occasioni per presentare le proprie opere, sempre molto affollate sia da parte dei protagonisti che di un pubblico. Poesie, romanzi, il dialetto, ricerche storiche, la musica, il cinema, gli argomenti non sono mancati ed ad ognuno è stato dato lo spazio per mettere in risalto i contenuti del proprio lavoro.
    In questo intenso programma di appuntamenti, l’Associazione promotrice dell’evento, è stata affiancata dalla collaborazione di altri sodalizi come La Ferrariae Decus, il gruppo Scrittori Ferraresi, Feedback Video che ha dedicato una serata al grande regista Michelangelo Antonioni, Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri e la Fondazione Giorgio Bassani che hanno proposto un racconto inedito del grande scrittore ed infine il Circolo Frescobaldi che ha organizzato un concerto nella giornata di chiusura del Festival. Fra le presenze prestigiose Diego Marani col sindaco Gaetano Sateriale ed il soprintentente Andrea Alberti (nella foto) ha presentato il suo ultimo romanzo L’amico delle donne durante una serata tra il serio ed il faceto come lui stessa l’ha definita. Poi Andrea Veronese, con il suo primo libro Nebbia, gli assessori Daniele Biancardi ed Ottorino Bacilieri, i docenti universitari Paolo Veronesi di Ferrara e Francesco Targhetta di Padova ed infine nell’ultima giornata di apertura Giulio Minghini originario di Portomaggiore, traduttore di Adelphy che vive a Parigi ma non perde occasione per salutare la famiglia Gruppioni che ha ideato Ferrara libri.
    Interessante è anche il bilancio delle richieste, che vede al primo posto I sapori della cucina ferrarese, seguito da romanzi, poesie e i libri della collana BN della Carmelina.

    La Nuova Ferrara del 05/05/2009 ed. Nazionale p. 31

  • Sono passati ormai cinque anni…

    In questo momento in sala di Consiglio comunale si stanno presentando i Bilanci di Mandato delle 8 circoscrizioni cittadine.

    Ecco la presentazione di quello della Circoscrizione Centro Cittadino, che sarà presto on line:

    Sono passati ormai cinque anni da quando, nel luglio del 2004, la Circoscrizione Centro Cittadino ha ritrovato un governo stabile. Ereditavamo, infatti, una situazione
    non facile: gli anni che ci stavamo lasciando alle spalle erano stati convulsi, fatti di polemiche politiche e maggioranze instabili (quattro cambi di presidenza in cinque
    anni). La modifica del sistema elettorale approvata nel 2004 per eleggere i Consigli di Circoscrizione, ha certamente contribuito a rendere più stabile il governo delle
    istituzioni decentrate; ma, nel ripercorrere questi anni, bisogna anche dar atto all’opposizione di aver saputo ricoprire il suo ruolo in modo costruttivo, contribuendo nel merito delle piccole, ma importanti cose circoscrizionali.
    Abbiamo finalmente dato un senso agli interventi da realizzare, portando comunque a termine quelli che ci sono sembrati importanti e che non erano rientrati nella
    programmazione generale dell’Ente: in questo modo abbiamo ridato dignità a piccoli, ma apprezzabili luoghi della nostra città (Sant’Antonio in Polesine o Sant’Andrea);
    realizzato nuove aree giochi (Casa delle Vedove) e sistemato quelle storiche; provveduto alla manutenzione dei giardini scolastici.
    Ma non solo. Il Consiglio ha lavorato molto anche sul fronte politico: abbiamo avuto importanti convergenze, anche con l’opposizione, sui temi della mobilità e dei parcheggi; abbiamo dato indicazioni per il Piano Strutturale Comunale – nella pratica tutte assunte nel Piano approvato – volte a limitare al massimo ulteriori volumetrie nel centro cittadino (si pensi solo all’area del Sant’Anna).
    Abbiamo fornito, nei modi e tempi previsti, le indicazioni/osservazioni per il Piano Urbano della Mobilità, per il Master Plan del progetto di riqualificazione dell’area ex MOF, Darsena ed ex AMGA e per i nuovi impianti di telefonia cellulare nel centro storico. Su questo abbiamo avuto anche la soddisfazione di veder approvato il nuovo Regolamento, reiteratamente richiesto dalla Circoscrizione.
    Abbiamo sollecitato, all’interno del Programma Speciale d’Area, il restauro del complesso di San Paolo, con la realizzazione della tanto attesa sala conferenze nell’ex refettorio del convento, ed iniziato il ragionamento volto ad individuare la migliore destinazione da dare al complesso (con la proposta di Casa delle Associazioni fatta propria dalla Giunta comunale).
    All’interno del Programma Speciale d’Area, siamo anche riusciti a fare inserire interventi di riqualificazione delle piazze più periferiche: così piazzetta Colomba, Muzzina, Gusmaria, Lucchesi e Corelli, sono state incluse negli interventi dell’Accordo di programma, approvato e finanziato dalla Regione.
    Non ci siamo dimenticati neppure degli aspetti ambientali e sociali, collaborando attivamente al Progetto Giuseppina, che ha attivato una serie di importanti servizi per i nostri anziani, o sollecitando nuove modalità per la raccolta dei rifiuti, come la dislocazione dei bidoncini del vetro, laddove non era possibile collocare le campane, o la raccolta porta a porta della carta, o i nuovi cassonetti – prossimamente anche interrati – per la raccolta differenziata in tutto il centro storico.
    Un discorso a parte meritano le politiche culturali, da sempre fiore all’occhiello della nostra Circoscrizione, ma che in questo mandato hanno conosciuto un ulteriore sviluppo: Night&Blues è diventato un seguitissimo appuntamento finalmente integrato nella programmazione di Estate a Ferrara; così come lo sono divenuti gli spettacoli per bambini di Favole sotto gli Alberi, o come ci auguriamo lo diventino gli appuntamenti al Giardino delle Duchesse, voluti lo scorso anno fortemente proprio dalla Circoscrizione. Senza dimenticare la ormai classica Befana in piazza o l’appuntamento estivo con Darsena Rock, nè le mostre al Chiostro di San Paolo, divenuto sede di numerosi importanti appuntamenti anche di livello internazionale.
    Sono stati cinque anni intensi, vissuti in una situazione non sempre facile, sia per le note difficoltà economiche degli enti locali – la Circoscrizione ha subito in quattro anni tagli del 24% sui fondi ordinari -, ma anche per le difficoltà organizzative di una macchina comunale non ancora perfettamente pronta a recepire tutte le istanze provenienti dal territorio.
    Lo abbiamo visto con i Programmi Partecipati di Quartiere, che, se da un lato hanno messo in luce la grande voglia dei cittadini di avanzare proposte, dall’altro hanno rappresentato una sfida difficilissima per gli uffici comunali. In appendice abbiamo voluto inserire le schede con le proposte di intervento emerse durante i momenti di ascolto propedeutici alla definizione dei PPQ, segnalando le azioni realizzate e non: questo vuole anche essere un contributo, quasi un lascito, a chi si assumerà la responsabilità politica di guidare la Circoscrizione nel prossimo mandato. Saper mantenere un forte ruolo di interfaccia fra i cittadini e l’Amministrazione, trasformando in interazione quella che oggi è semplice (e a volte difficile) collaborazione: questa è la sfida per le nuove Circoscrizioni.
    Concludo con un ringraziamento sentito, a tutti i componenti di un Consiglio che credo si sia caratterizzato per una grande capacità di dibattito, di interlocuzione e di azione politica e che penso possa chiudere la legislatura con soddisfazione per il suo operato.
    Un caloroso ringraziamento va poi alle dipendenti della Circoscrizione, che in questi anni, non sempre facili, hanno collaborato con noi.
    Buona lettura.
    Leonardo Fiorentini
    Presidente della Circoscrizione
    Centro Cittadino

  • Atterra l’Enterprise a Parco Massari

    enterpriseNon sapete da quando aspettavo di fare un titolo così…

    Un intervento della circoscrizione Centro cittadino per rinnovare in sicurezza l’area verde

    Inizieranno domani – martedì 10 marzo – i lavori di risistemazione dell’area giochi di parco Massari. L’intervento, finanziato dalla circoscrizione Centro Cittadino, prevede la sostituzione dei giochi resi inagibili nei mesi scorsi e la ricollocazione di altri che negli anni erano stati rimossi per problemi di sicurezza. In particolare sarà sostituito il ‘castello’ con altro gioco similare, mentre la casetta e l’altalena saranno rimossi e al loro posto verranno collocati un ‘bilico’ e un nuovo gioco a molla, l’’astronave enterprise’. Nell’area di fronte al bar, che negli anni aveva perso uno dopo l’altro i giochi a molla ne saranno ricollocati quattro nuovi per i più piccoli. Saranno inoltre eseguiti alcuni lavori di messa in sicurezza delle altre aree gioco mentre a cura di Amsefc sarà realizzato un nuovo fondo di corteccia.
    L’intervento – dal costo complessivo di più di 20.000 euro – è stato reso possibile a seguito di una variazione di bilancio sui fondi straordinari della circoscrizione Centro Cittadino. L’operazione, realizzata grazie alla collaborazione dell’ufficio Progettazione del Comune ha ottenuto il benestare della Commissione per la Qualità ed il Paesaggio e la relativa Autorizzazione Paesaggistica (il parco è vincolato per legge). Salvo imprevisti dovuti al maltempo i nuovi giochi (forniti ditta Sarba di Fosso di Modena) saranno a disposizione dei piccoli frequentatori del parco Massari dalla prossima settimana.

  • io faccio luce

    millumino2009Anche Ferrara trascorrerà domani una serata a luci soffuse, a favore del risparmio energetico. Venerdì 13 febbraio, l’Amministrazione comunale offrirà il proprio contributo alla campagna nazionale “M’illumino di meno” con una serie di iniziative simboliche, promosse dal suo Centro Idea, per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni ferraresi sui temi della sostenibilità ambientale e dell’abbattimento dei consumi.

    In particolare, in occasione del consueto aperitivo a lume di candela al Cafè de la Paix in collaborazione con la Circoscrizione Centro di Ferrara, Venerdì 13 febbraio alle ore 19 si terrà una lettura di poesie dal titolo “Io faccio Luce” a cura di Monica Pavani. Voce recitante Marco Sgarbi.

    Vi aspetto.

  • Ecco la ‘nuova’ via Contrari

    Da Cronacacomune:

    Concluso l’intervento di riqualificazione che ne ha rinnovato l’aspetto, via Contrari è stata inaugurata e riaperta ufficialmente al passeggio nella sua nuova veste sabato 6 dicembre dal sindaco Gaetano Sateriale, dall’assessore comunale Mariella Michelini, dal Presidente della Circoscrizione Centro Cittadino Leonardo Fiorentini e dai commercianti della via. Suoni e ritmi sudamericani eseguiti dal vivo hanno fatto da colonna sonora ai festeggiamenti, con tanti brindisi davanti ai negozi.

    LE SCHEDE

    L’intervento
    a cura dell’U.O Interventi Straordinari, Servizio Infrastrutture del Comune di Ferrara (responsabile Angela Ghiglione)

    La riqualificazione del primo tratto di via Contrari si inserisce tra le azioni del Programma Speciale d’Area – azioni per lo sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara – approvato dal Comune di Ferrara in base all’art.18 della L.R. 20/2000. Grazie a questo strumento regionale per lo sviluppo locale è stato individuato un insieme coerente e condiviso di interventi per la riqualificazione delle aree di eccellenza del centro storico, con l’obiettivo di rivitalizzarlo attraverso il recupero del patrimonio esistente e la valorizzazione delle attività economiche e commerciali nelle aree centrali.
    La via è ricompresa nel Comparto Cattedrale, oggetto da alcuni anni di un importante piano comunale di interventi di risanamento dei sottoservizi e riqualificazione delle pavimentazioni. La porzione di strada interessata dal progetto è quella compresa tra piazza Trento Trieste e via De’ Romei, per una lunghezza di circa 130 metri.
    In continuità con quanto già realizzato nelle strade del Comparto recentemente ripavimentate e in continuità con le tipologie di pavimentazione adottate nelle principali strade del centro storico della città, anche in via Contrari il progetto ha proposto la sostituzione dell’asfalto con pavimentazioni in pietre naturali.
    E’ stata utilizzata la stessa tipologia di pavimentazione già proposta in via Canonica: superficie stradale in lastre di trachite di Montemerlo bocciardata con lista centrale in granito serizzo a contrassegnare il compluvio per la raccolta dell’acqua, marciapiedi in cubetti di porfido profilati da bordi in trachite. I percorsi pedonali sono stati realizzati complanari alla superficie stradale e nell’esecuzione della nuova pavimentazione sono state mantenute il più possibile le attuali quote di accesso ai negozi e alle abitazioni, con adeguamento della sezione stradale.
    Nel punto d’incrocio tra via Contrari, via Canonica e piazza Trento e Trieste, sono stati evidenziati gli angoli degli edifici principali con vecchie lastre di granito, e si è mantenuta la chiusura del perimetro della piazza in vecchie masegne di trachite lasciando però “entrare” la pavimentazione in cubetti di porfido della piazza nell’area irregolare della congiunzione delle due strade.
    Oltre ai lavori di finitura del piano stradale sono stati realizzati interventi di adeguamento e sostituzione dei sottoservizi, la cui consistenza e necessità è stata verificata con le aziende e gli enti gestori degli stessi. Saranno realizzate una nuova rete idrica e fognaria e un nuovo impianto di pubblica illuminazione con linee di alimentazione interrate e risalite in tubi di rame ai nuovi corpi illuminanti
    Il progetto è stato curato dall’Unità Operativa Interventi Straordinari del Servizio Infrastrutture del Comune di Ferrara e finanziato per un importo pari a 412.000 euro.
    I lavori sono stati affidati alla Coop Costruzioni di Bologna e il tempo contrattuale di esecuzione di 100 giorni è stato rispettato.

    NOTIZIE STORICHE
    Via Contrari, una via che sa d’antico
    a cura di Francesco Scafuri, Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara

    La via Contrari, di origine medievale, sorge con i suoi antichi palazzi nel cuore del centro storico della città, a due passi dalla parallela via Mazzini, che costituiva un tempo la strada principale del Ghetto ebraico.
    La via prende il nome dall’antica famiglia dei Contrari, una delle più importanti, nobili e ricche in ambito cittadino sin dal XII secolo, molto vicina agli Estensi, ai quali fu sempre legata. Tra i personaggi più celebri gli storici ricordano Uguccione I, valoroso condottiero, ministro ed amico del marchese Nicolò III d’Este, che servì fedelmente in ambito militare e politico, ricevendo in dono, tra l’altro, la Rocca ed il feudo di Vignola.
    La strada in questione è caratterizzata da alcuni nobili edifici, come il palazzo Contrari (al n. 5), esistente già nel XIV secolo: rifatto poi nel 1434, era coronato da una merlatura che crollò a seguito del terremoto del 1570 ma, nonostante trasformato nei secoli successivi, il palazzo conserva ancora il suo aspetto monumentale grazie al pregevole portale di marmo a bugne. Proprio in questo immobile dimorò il già citato Uguccione I fin dal 1413, mentre nel secolo successivo il complesso architettonico risulta di proprietà, tra gli altri, del Conte Ercole Contrari, capitano dei Cavalleggeri della guardia ducale; alla morte di quest’ultimo, avvenuta violentemente nel 1575, l’edificio fu ereditato dalla sorella Laura, moglie del marchese Simone Pepoli, alla cui famiglia il palazzo appartenne fino al 1855, per poi passare a diversi proprietari.
    Di particolare interesse è senz’altro il palazzo Montecatino (al n. 27), fatto costruire dall’illustre giureconsulto Gianfrancesco Calcagni di Correggio nel 1514. L’edificio, caratterizzato tra l’altro da un bel cornicione in cotto e da un balconcino marmoreo angolare, è attribuito variamente a grandi architetti come Biagio Rossetti e c’è chi ipotizza anche un intervento successivo di Girolamo da Carpi. Il nobile fabbricato passò ai conti Montecatino verso la fine del Cinquecento e a loro rimase fino al 1808. Di antica e nobile casata toscana, i Montecatino si stabilirono a Ferrara nel XIV secolo ed ebbero illustri esponenti tra cui Antonio Montecatini, che abitò nel palazzo e fu docente di filosofia presso l’Università, segretario e consigliere di Stato di Alfonso II d’Este (duca di Ferrara dal 1559 al 1597).
    Oltre ai due palazzi storici, diverse abitazioni conservano elementi del passato, frutto di espressioni stilistiche architettoniche di origine medievale e rinascimentale. L’edificio ai nn.12 e 14 è caratterizzato, per esempio, da due interessanti canne da camino e da una pregevole cornice di gronda del XV secolo a piccoli modiglioni. Dalla parte opposta le vestigia quattrocentesche si possono ancora osservare nelle due finestre con archivolti in cotto ad arco ribassato ai lati della porta della casa di via Contrari n. 9.
    L’abitazione ai nn. 26-34 viene definita invece da Medri “gotico-rinascimentale”, poiché offre al visitatore fino ad una certa altezza tracce di volti ad arco acuto e finestre ogivali, mentre, nella sopraelevazione operata nella seconda metà del ‘400, si impongono all’attenzione interessanti aperture con archi a tutto sesto in cotto di rara fattura (purtroppo in parte perduti) ed un raffinato cornicione.
    La piccola lapide in via Contrari n. 19 ci ricorda, inoltre, che “Gli austriaci arrestarono in questa casa Giacomo Succi e ne glorificarono il nome col martirio il 16 marzo 1853”.
    Nell’ultimo tratto della strada, oltre al palazzo Montecatino, la casa al n. 48 rivela una certa antichità, anche se oggi rimane soltanto il semplice ma dignitoso archivolto in cotto della porta impostato su pilastrini di marmo. Infine, l’abitazione al n. 52, che secondo alcuni studiosi doveva essere una sorta di casa torre di origine medievale (purtroppo notevolmente trasformata nei secoli), ci riporta ai tempi in cui i ferraresi erano divisi nelle fazioni dei guelfi e ghibellini.

  • Facebook e il Segretario Generale

    Il segretario Generale del Comune di Ferrara ha disposto di impedire l’accesso dai terminali del Comune a Facebook.

    Nessun provvedimento ancora per Solitario e Hearts, installati in tutti i Pc dell’amministrazione, ma mi aspetterei un provvedimento ad hoc al più presto.

    Come se il problema dei dipendenti comunali fannulloni fossero le distrazioni telematiche e come se la comunicazione, anche istituzionale, nel 2008 si facesse ancora a brochure e volantini.

    Nel frattempo Ferrara Anno della Bicicletta e Circoscrizione Centro Cittadino che avevano aperto la propria pagina sul popolare social network si attacchino pure al tram.

  • Oggi in consiglio

    ex mofOggi il Consiglio Circoscrizionale della Centro è convocato in seduta congiunta con il Consiglio della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro e aperta al pubblico presso la sala del Consiglio comunale della Residenza Municipale (P.tta Municipale 2) alle ore 21,00 per la presentazione del Master Plan per la riqualificazione dei comparti Ex Mof-Darsena-ExAmga e Palaspecchi, oggetto di intervento della Società di Trasformazione Urbana. Sarà presente l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Ferrara, Raffaele Atti.

    Chi fosse curioso di vedere come potrebbe trasformarsi la città è invitato stasera a farsi un giro sullo scalone…

    Scheda (dal sito del comune):
    LA SCHEDA – Masterplan aree ex Mof, darsena, ex Amga ed ex direzionale di via Beethoven

    Il team di progetto
    Behnisch Architecten e Politecnica Ingegneria e Architettura in associazione, a seguito di gara pubblica bandita dalla STU Ferrara Immobiliare SpA, sono impegnati nello sviluppo della progettazione urbanistica delle aree ex MOF-Darsena-ex AMGA, ricomprese all’interno della zona di rispetto della città storica, sito UNESCO, dove fra la metà dell’800 ed i primi del ‘900 si insediarono grandi servizi urbani oggi dismessi (mercato ortofrutticolo, officina del gas, darsena industriale) e l’area dell’ex direzionale di via Beethoven (Palazzo degli Specchi), collocata più a sud.

    Le tappe
    La prima fase di lavoro prevede la redazione di un Masterplan che ha il compito di definire un disegno unitario e complessivo dei nuovi tessuti urbani.
    Sulla base del Masterplan, che sarà approvato dal Consiglio Comunale, si definiranno i contenuti dell’Accordo di programma in variante alla strumentazione urbanistica. Successivamente saranno redatti i piani urbanistici attuativi e sarà approfondita la progettazione relativa alla risistemazione di via Darsena.

    L’approccio al progetto
    La “sostenibilità” nella sua declinazione di sostenibilità sociale, economica ed ambientale è assunta quale matrice delle scelte progettuali.
    In particolare il team di progetto ha operato secondo alcune linee guida:
    À¾ Realizzare una rete di spazi pubblici collegati con la città, assicurandone un utilizzo “continuo” nell’arco della giornata
    À¾ Prevedere nuove attività attrattive e funzioni urbane in grado di rivitalizzare gli spazi recuperati
    À¾ Prevedere un mix funzionale tipico dei centri antichi e oggi da riproporre come modello di “urbanità”
    À¾ Cogliere tutte le opportunità perché le operazioni di riuso delle parti della città esistente creino nuova qualità urbana ed ambientale.
    Nel percorso di costruzione del progetto assume rilievo, quindi, la comprensione delle specifiche condizioni del luogo in cui si opera al fine di potere determinare quali soluzioni progettuali “sostenibili” possono essere effettivamente adottate, a quali costi e condizioni.

    Sintesi delle proposte
    Sostenibilità significa anche capacità di integrare vecchio e nuovo: così nell’area ex MOF la Palazzina del vecchio mercato potrà diventare un punto di riferimento per il nuovo quartiere ed ospitare una caffetteria ed altri spazi di uso pubblico. Di grande importanza, sotto questo profilo, sarà anche l’intervento sull’ex direzionale, le cui strutture potranno essere mantenute, pur con i necessari adeguamenti, mentre la modifica delle facciate con la creazione di terrazze e spazi verdi privati potrà assicurare un ambiente adatto al lavoro e alla vita contemporanea.
    L’area dell’ex mercato ortofrutticolo costituirà la principale connessione fra il centro della città e la darsena, che a sua volta sarà riservata principalmente ad usi ricreativi, realizzando un vero e proprio distretto urbano per il tempo libero. Nell’area troverà posto la nuova sede del Comune ubicata tra la nuova piazza cittadina proiettata sulla darsena e la piazzetta antistante la palazzina storica dell’ex mercato. Un grande parcheggio pubblico interrato consentirà di rispondere alle esigenze indotte dalla collocazione di funzioni generatrici di traffico e di eliminare i parcheggi che oggi insistono su queste aree.
    Contrariamente alle ipotesi preliminari, il gruppo di progetto ritiene che la qualità della connessione spaziale fra la città e la darsena non verrà accresciuta dall’interramento della strada, perché le rampe rappresenterebbero una significativa barriera tra il parco sul fiume e la cintura verde attorno alle mura estensi. Il progetto propone invece che la via Darsena diventi un “boulevard”, una strada cioè con ampi marciapiedi, pista ciclabile, fermate dell’autobus, spazi di parcheggio regolamentato (a rotazione) ed una corsia per senso di marcia per i veicoli..
    Particolare attenzione viene dedicata alla costruzione dello “spazio urbano” sia attraverso una diversificata rete di spazi pubblici, che definiscono il carattere dell’area (il sistema delle piazze, le aree a verde che qui formano quasi della “dita verdi” che connettono il verde delle Mura estensi alla darsena), sia attraverso la multifunzionalità delle funzioni proposte, quale strumento per favorire l’interazione sociale e lo sviluppo di quella che viene chiamata “urbanità”. Gli edifici residenziali sono studiati per offrire un’ampia gamma di tipologie e le residenze prossime alle mura estensi disporranno di un livello seminterrato per i parcheggi privati, mentre i loft disporranno di un proprio verde privato realizzato con balconi, terrazze e tetti giardino dai quali si potrà avere la vista verso il fiume e il parco della darsena.
    Per quanto riguarda l’ex direzionale, il primo intervento riguarderà il recupero e la trasformazione per funzioni prevalentemente residenziali del “Palazzo degli Specchi” in modo da dare un nuovo volto all’insediamento e creare uno spazio urbano attrattivo. Saranno demolite alcune strutture esistenti e saranno realizzati nuovi volumi per uffici ed anche un albergo. La zona sud dell’insediamento è destinata, da un lato, ad un rafforzamento dell’esistente polo sportivo, incrementando particolarmente lo spazio per attività sportive all’aria aperta (per questo è prevista una grande spina centrale a verde sportivo-ricreativo su cui si affacciano le residenze e gli uffici), ed una nuova zona commerciale.
    Le aree, pur avendo una loro precisa identità, sono progettate con un’edilizia che consente un uso flessibile, che può assecondare la diversità di funzioni necessarie per assicurare un utilizzo dei volumi e degli spazi gradevole ed economicamente sostenibile.
    Si tratta di dare avvio ad una complessa operazione di parti estese ed importanti della città di Ferrara; la sfida è quella di costruire un progetto che generi qualità urbana, che si ispiri ai principi di sostenibilità e che, al contempo, risulti realizzabile dal punto di vista del bilancio economico-finanziario.

    Le quantità del programma

    Area Ex MOF/Darsena:
    Direzionale pubblico: 18.000 m²
    Residenza: 26.000 m² (*)
    Uffici privati: 500 m² (***)
    Commercio e pubblici esercizi: 5.000 m²
    Attrezzature per lo sport e la cultura: 2.000 m²
    Aree a verde: 27.500 m² (**)
    Piazze: 11.000 m²
    Parcheggio pubblico interrato (2 livelli): 15.300 m²
    (*) All’interno di questa quantità potrebbe essere previsto anche un albergo (4.000 m²).
    (**) Il Masterplan propone di interessare anche due aree esterne al comparto per
    realizzare due grandi parchi pubblici di connessione fra il verde delle mura e la
    Darsena, con funzioni anche di rafforzamento della rete ecologica.
    (***) Potrebbero aumentare recuperando parte della direzionalità pubblica

    Area ExAMGA/Kennedy:
    Residenza: 5.000 m² (*)
    Commercio e pubblici esercizi: 700 m²
    Superfici a verde: 2.900 m²
    Parcheggio pubblico interrato (2 livelli): 7.000 m²
    (*) Al posto della residenza potrebbe essere previsto un albergo.

    Area Ex-Palazzo degli specchi:
    Residenza: 16.400 m² (*)
    Uffici privati: 9.000 m²
    Commercio e pubblici esercizi: 10.800 m²
    Attrezzature per lo sport: 6.000 m²
    Albergo: 5.800 m²
    Verde pubblico: 6.200 m²
    Piazze: 11.000 m²
    Parcheggio pubblico interrato: 17.000 m²
    (*) Si ipotizza una quota significativa di edilizia residenziale sociale

    Gli studi incaricati del masterplan

    Behnisch Architekten è uno studio internazionale che sviluppa una gamma completa di servizi di progettazione avendo particolare attenzione alla dimensione sociale del progetto nella convinzione che l’architettura sia generata dai bisogni intellettuali, spirituali e materiali delle persone. Non solo gli edifici ma anche la qualità del progetto urbanistico ha a che fare con il benessere e ciò si ottiene avendo attenzione al contesto in cui si progetta, alla cultura ed allo spirito del luogo. Behnisch Architekten ha consolidato inoltre una reputazione internazionale per la sensibilità sviluppata in direzione della sostenibilità ambientale che non viene affrontata come aspetto settoriale ma che è parte della concezione architettonica complessiva.

    Politecnica, Ingegneria e Architettura, è una Società di progettazione in forma cooperativa nata da un processo di integrazione di diverse Società con patrimonio umano e strategico eterogeneo ed esperienze pluriennali nei diversi settori della progettazione. Politecnica vanta una grande esperienza multidisciplinare; la presenza di personale tecnico specializzato consente l’integrazione fra i vari aspetti architettonici, strutturali, impiantistici, urbanistici e di completamento, anche su commesse molto complesse.

  • turisti (non più) sperduti…

    Si sta per completare il sistema di segnaletica turistica pedonale del Centro Storico.

    Con una sorpresa, a breve… 😉

    Completata la segnaletica turistica pedonale per il centro storico

    Plance informative a prova di Unesco

    Con la posa delle 12 plance informative turistiche tematiche, si conclude la realizzazione di quanto fin qui previsto dal progetto di segnaletica turistica pedonale per il centro storico di Ferrara.

    I nuovi segnali collocati in questi giorni illustrano in italiano ed in inglese alcuni tra i più importanti monumenti e alcuni significativi aspetti della città: Castello Estense, Cattedrale, Quadrivio degli Angeli, Mura–Porta degli Angeli, Certosa Monumentale, S. Cristoforo alla Certosa, Piazza Ariostea, S. Antonio in Polesine, “castrum” bizantino, Area “ghetto” ed il caratteristico “cotto ferrarese”. Nei prossimi giorni a questi segnali si aggiungerà anche quello della Chiesa di S. Paolo di Piazzetta Schiatti.

    Sono così oltre 130 i nuovi segnali collocati (mentre circa 50 vecchie targhe sono state rimosse) al servizio di turisti e visitatori per valorizzare la città ed il suo sistema di accoglienza.

    A corollario del sistema segnaletico, e come previsto dal progetto, è stata stampata ed è in diffusione la pubblicazione “Ferrara – 4 percorsi turistici indicati dalla segnaletica pedonale”, che illustra i quattro itinerari tematici proposti e tracciati con i nuovi segnali.

    Come da programma, l’intero sistema sarà monitorato in vista di una valutazione a 12 mesi per effettuare eventuali correzioni o implementazioni.

    Questo sistema, che adegua la città, patrimonio mondiale Unesco agli standard internazionali più evoluti, è stato realizzato con il contributo di Ferrara T.U.A. spa (che si è fatta carico di gran parte del costo complessivo oltre che garantire la manutenzione dei segnali stessi), della Circoscrizione Centro Cittadino, di AMSEFC e in collaborazione con l’ufficio Informazione e Accoglienza Turistica e l’Università di Architettura di Ferrara, mentre il progetto è firmato da Coopstudio.

    Da Estense.com.

  • Parco senza giochi…

    Reperiti i fondi per i giochi di parco Massari

    *di Leonardo Fiorentini

    Sarà risolta la situazione dei giochi del parco Massari. La circoscrizione Centro Cittadino si è infatti attivata per il reperimento delle risorse necessarie alla sostituzione degli elementi non riparabili. I fondi, individuati con variazioni al bilancio circoscrizionale, saranno stanziati al primo Consiglio utile previa valutazione dello stato complessivo dell’arredo delle aree giochi da parte dell’ufficio Verde del Comune.
    Nel frattempo, a nome dell’Amministrazione comunale, ci scusiamo con i piccoli
    fruitori di parco Massari, che dovranno attendere ancora alcune settimane
    per la sostituzione dei loro giochi, ma purtroppo tale intervento non era previsto (nè preventivabile) in sede di bilancio preventivo circoscrizionale.

    *Presidente della circoscrizione Centro Cittadino

    Da CronacaComune.

  • Internazionale a Ferrara

    Internazionale a Ferrara

    Internazionale a Ferrara

    Torna il festival di internazionale a Ferrara: 3 giorni di appuntamenti in giro per Ferrara. Fra i tanti eventi ne segnalo due in collaborazione con la Circoscrizione Centro Cittadino presso i Chiostri di San Paolo.

    Nel primo Chiostro di San Paolo (p.tta schiatti)

    Venerdì 3 alle 18.00
    Portfolio. Israele/Palestina: la storia per immagini
    Ariella Azoulay storica e critica della fotografia israeliana a colloquio con Maria Nadotti giornalista e saggista. In inglese con traduzione consecutiva

    Inaugurazione della mostra
    Act of State. Palestina-Israele 1967-2007
    Storia fotografica dell’occupazione

    e nel secondo chiostro:

    Letture nel Chiostro: Il Gruppo Scrittori Ferraresi leggerà brani tratti dai libri di alcuni giornalisti e scrittori presenti al festival. Secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19
    4-5 ottobre 2008, ore 18,00, ingresso gratuito

    Aperitivi in musica: Esibizioni dal vivo di musicisti ferraresi, che proporranno generi musicali di diverse aree del mondo. 3-4-5 ottobre 2008. Secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19
    ore 19.00, ingresso gratuito

    Qui sotto il programma, il festival si può seguire anche su twitter. Qui il blog.

    Venerdì 3 ottobre

    11.00 Cinema Apollo
    Apertura
    Intervengono
    Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale
    Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara
    Pierluigi Stefanini, presidente Fondazione Unipolis e Ugf

    11.30 Cinema Apollo
    Italieni. I love Italy
    Tavola rotonda con
    John Foot storico britannico
    Tobias Jones giornalista britannico
    Tim Parks scrittore britannico
    Introduce e modera la giornalista Concita De Gregorio
    In inglese con traduzione simultanea

    14.30 Teatro Nuovo
    Cuba. Prove tecniche di transizione
    Intervengono
    Roberto Ampuero scrittore cileno, autore di I nostri anni verde oliva
    Norberto Fuentes scrittore e giornalista cubano, autore di L’autobiografia di Fidel Castro
    Yoani Sánchez blogger cubana
    Canek Sánchez Guevara internauta e scrittore cubano
    Introduce e modera il giornalista Omero Ciai
    In spagnolo con traduzione simultanea

    15.00 Biblioteca Ariostea
    Rubrica. La parola
    Tullio De Mauro, linguista
    Introduce Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara

    16.30 Cinema Apollo
    Economia. La finanza creativa nell’economia globale
    Tavola rotonda con
    Jennifer Clark, The Wall Street Journal
    Guy Dinmore Financial Times
    Loretta Napoleoni economista italiana
    Frank Paul Weber, La Tribune
    In inglese con traduzione simultanea

    17.30 Café de la Paix
    I libri
    Igiaba Scego presenta il suo romanzo Oltre Babilonia
    In italiano

    18.00 Chiostro San Paolo
    Portfolio. Israele/Palestina: la storia per immagini
    Ariella Azoulay storica e critica della fotografia israeliana
    a colloquio con Maria Nadotti giornalista e saggista
    In inglese con traduzione consecutiva

    Inaugurazione della mostra
    Act of State. Palestina-Israele 1967-2007
    Storia fotografica dell’occupazione

    19.00 Biblioteca Ariostea
    Rubrica. Seksopoli
    Milana Runjic scrittrice croata
    In inglese con traduzione consecutiva

    20.00 Zuni
    La striscia. Giornale Ferrara
    Yocci illustratrice giapponese
    In italiano

    21.00 Cinema Apollo
    Stati Uniti. L’altra voce dell’America
    Lucia Annunziata intervista l’intellettuale statunitense Noam Chomsky
    In videoconferenza dall’Mit di Boston
    In inglese con traduzione simultanea

    Sabato 4 ottobre

    10.00 Sala Borsa
    Nel mondo. Rassegna stampa internazionale
    A cura di
    Giovanna Chioini, Internazionale
    Gian Paolo Accardo, Courrier International

    11.00 Sala Borsa
    Asia. Il Tibet prega per la Cina
    Presentazione e installazione di Colors n. 74, Vittime
    Con lo scrittore cinese Yu Hua e la redazione di Colors magazine

    11.30 Teatro Nuovo
    Cultura. L’Africa allo specchio
    Intervengono
    Shailja Patel poetessa e artista kenyana
    Abdourahman Waberi scrittore di Gibuti
    Binyavanga Wainaina giornalista e scrittore kenyano
    Introduce e modera il giornalista Pietro Veronese
    In inglese con traduzione consecutiva

    In apertura
    Migritude
    Performance poetica di Shailja Patel
    In inglese con sottotitoli in italiano

    12.00 Sala Estense
    Rubrica. Il futuro del giornalismo
    Incontro con
    David Randall senior editor del settimanale britannico Independent on Sunday
    a colloquio con Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale
    In inglese con traduzione consecutiva

    14.30 Teatro Nuovo
    Ambiente. Black out: il mondo senza petrolio
    Intervengono
    Serge Enderlin giornalista svizzero, autore di Pianeta petrolio. Sulle rotte dell’oro nero
    Stephan Faris giornalista statunitense, autore di Forecast: the consequences of climate change
    Introduce e modera il giornalista Romeo Bassoli
    In inglese con traduzione simultanea

    15.00 Cinema Apollo
    Russia. Ritorno in Cecenia
    Intervengono
    Åsne Seierstad reporter norvegese, inviata in Cecenia, Afghanistan e Iraq
    Milana Terloeva giornalista e scrittrice cecena
    Introduce e modera Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale
    In inglese con traduzione consecutiva e in francese con traduzione simultanea

    A seguire proiezione di
    Letter to Anna
    documentario su Anna Politkovskaja di Eric Bergkraut
    Germania/Svizzera 2008; 83′; v.o. inglese con sottotitoli in italiano

    16.30 Sala Estense
    Italieni. Cocco di mamma: gli uomini italiani visti dalle donne straniere
    Tavola rotonda con
    Igiaba Scego scrittrice italosomala
    Laila Wadia scrittrice indiana
    Chang Yafang ricercatrice taiwanese
    Pauline Valkenet corrispondente della tv olandese Rtl e del quotidiano olandese Trouw
    Introduce e modera il giornalista Luca Sofri

    17.30 Café de la Paix
    I libri
    Roberto Ampuero presenta il suo romanzo I nostri anni verde oliva
    con il giornalista Omero Ciai
    In spagnolo con traduzione consecutiva

    18.00 Zuni
    Rubrica. Playlist
    Pier Andrea Canei giornalista

    18.30 Cinema Apollo
    Terrorismo. La politica della paura
    Intervengono
    Jason Burke chief reporter dell’Observer di Londra, autore di Al Qaeda. La vera storia
    Loretta Napoleoni economista italiana, autrice di I numeri del terrore
    Modera il giornalista Maurizio Torrealta
    In inglese con traduzione simultanea

    19.00 Zuni
    Rubrica. Giornale Ferrara
    Yocci illustratrice giapponese
    In italiano

    20.00 Sala Estense
    La storia. La mia vita disegnata male
    Gipi legge il suo nuovo libro a fumetti
    In italiano

    21.30 Teatro Nuovo
    Musica
    Orchestra di Piazza Vittorio
    Concerto a ingresso libero offerto da Enel

    Domenica 5 ottobre

    10.00 Sala Borsa
    Rassegna stampa internazionale
    A cura di Simon Dunaway e Stefania Mascetti di Internazionale

    11.00 Teatro Nuovo
    Diplomazia. La nuova guerra fredda
    Sergio Romano a colloquio con
    Alexey Malashenko ricercatore del Carnegie Institute di Mosca e docente dell’Università statale di Mosca per le relazioni internazionali
    David Rieff giornalista statunitense
    In inglese con traduzione simultanea

    12.00 Sala Estense
    Ethical living. Le cinque regole del viaggiatore
    Leo Hickman giornalista britannico del quotidiano The Guardian
    In inglese con traduzione consecutiva

    14.00 Cinema Apollo
    Informazione. Dai nostri inviati al fronte
    Lo scrittore Antonio Scurati a colloquio con
    Jon Lee Anderson giornalista del settimanale statunitense The New Yorker
    Jason Burke chief reporter dell’Observer di Londra
    Åsne Seierstad giornalista norvegese, autrice di Il libraio di Kabul
    In inglese con traduzione simultanea

    14.30 Sala Estense
    La striscia. Mr Wiggles
    Neil Swaab autore di fumetti statunitense
    In inglese con traduzione consecutiva

    15.30 Teatro Nuovo
    Attualità. Cronache dal pianeta rom
    Gad Lerner a colloquio con
    Delia Grigore scrittrice e docente universitaria rom rumena
    Alija Krasnici scrittore rom serbo
    Alexian Santino Spinelli musicista e docente universitario rom italiano
    In inglese e in romanì con traduzione consecutiva

    17.30 Teatro Nuovo
    Chiusura. Dietro le quinte di Internazionale
    Incontro con la redazione

    ***

    Intanto a Ferrara. Mostre, teatro, musica, cinema, laboratori, escursioni

    ***

    mostre

    Adotta un disegno
    Le opere di alcuni artisti di fama internazionale dialogano con i disegni dei bambini ricoverati negli ospedali di Emergency. La mostra è organizzata da Emergency.
    Casa di Ludovico Ariosto
    via Ludovico Ariosto 67
    27 settembre-12 ottobre 2008, ingresso gratuito
    artisti@comune.fe.it

    ***

    Pour finir encore
    Personale dell’artista contemporaneo tedesco Olaf Nicolai. Nelle opere, realizzate per l’esposizione, la luce e il suono interagiscono con l’architettura.

    Padiglione d’Arte Contemporanea
    Palazzo Massari, Corso Porta Mare 5
    14 settembre-19 ottobre 2008, ingresso 3,00 euro (gratuito per le scuole)
    diamanti@comune.fe.it

    ***

    Simposio internazionale di scultura Città di Ferrara
    Dieci artisti realizzano opere in legno in stretto contatto con gli spettatori.

    Azienda agricola Terraviva Bio, via delle Erbe 29
    29 settembre-5 ottobre 2008, ingresso gratuito
    simposioscultura.it

    ***

    Venezuela: a tutto gas
    Le foto di Emanuela Rovatti e Gabriele Sottili, due italiani che vivono in Venezuela, mostrano un paese da loro definito “il motore per l’indipendenza dell’America Latina”.

    Porta degli Angeli, Rampari di Belfiore 1
    2-5 ottobre 2008, ingresso gratuito
    artisti@comune.fe.it

    ***

    Animali che non esistono
    Les Monstrìs di Ninon, le sculture soffici di Tania Patritti che accostano tessuti e forme, spesso con esiti antropomorfi e mostruosi.

    Zuni, via Ragno 15
    3 ottobre-31 novembre 2008, ingresso gratuito
    zuni.it

    ***

    L’intolleranza di Diana
    Gli artisti visivi Stefano Guerrini e Stefano Pasquini reinterpretano il mito di Diana e Atteone attraverso un’installazione e due performance.

    Castello Estense
    3-4-5 ottobre 2008, ingresso gratuito
    info.yoruba@virgilio.it

    ***

    Fil rouge
    Quattro mostre, in quattro spazi diversi, sull’uso del filo, del ricamo e del cucito nell’arte contemporanea.

    4 ottobre 2008, ingresso gratuito
    MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery, Corso Ercole I d’Este
    Galleria del Carbone, via del Carbone 18/a
    St.Art. 47 – via Cittadella 45/47

    ***

    Stillivingrooms
    Live set audio visuale degli artisti Andrea Belfi e Mirco Santi. Stillivingrooms si sviluppa all’interno di una casa privata, tra i suoni prodotti dagli oggetti e le immagini tratte da pellicole amatoriali degli anni ’30 e ’70.

    4-5 ottobre 2008
    Abitazione privata, ingresso gratuito su prenotazione
    0532 244949

    ***

    TEATRO

    Di voce in voce
    Il racconto, la parola e i dialetti. Dieci donne raccontano alcune tappe della loro vita allacciandole ai percorsi artistici personali.

    Sala Estense, piazza Municipale
    3 ottobre 2008, ore 21.30, ingresso gratuito
    0532 205681

    ***

    MUSICA

    Aperitivi in musica
    Esibizioni dal vivo di musicisti ferraresi, che proporranno generi musicali di diverse aree del mondo.

    3-4-5 ottobre 2008
    Secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19
    ore 19.00, ingresso gratuito
    0532 418306

    ***

    Ferrara in Jazz per Internazionale
    Due concerti jazz organizzati dal Jazz Club di Ferrara nell’ambito del festival. Venerdì 3 si esibirà la formazione polacca Marcin Wasilewski Trio. Sabato 4 sarà di scena Alice Ricciardi.

    Torrione San Giovanni, via Rampari di Belfiore 167
    3-4 ottobre 2008
    jazzclubferrara.com

    ***

    Ronin – Nicola Ratti & Mark Templeton
    Ronin, la band di musica cinematica di Bruno Dorella (OvO, Bar La Muerte). Nicola Ratti & Mark Templeton propongono un progetto di musica italo canadese,elettro folk e sperimentale.

    Zuni, via Ragno 15
    5 ottobre 2008, ore 19.00
    zuni.it

    ***

    Cinema

    Rassegna cinematografica presso la Sala Boldini
    In occasione della seconda edizione del festival di Internazionale a Ferrara, la Sala Boldini (via Previati 18) propone una rassegna tematica: Cecenia, Brasile e Romania visti attraverso lo sguardo di tre registi che esplorano il rapporto tra le persone e la storia e la cultura del loro paese. Ingresso: 5 euro. Info: arciferrara.org

    3 ottobre 2008, ore 20.30
    Alexandra di Aleksandr Sokurov
    Con uno stile asciutto e una sceneggiatura essenziale, l’opera del regista Aleksandr Sokurov comunica la tragedia e lo squallore della guerra.

    4 ottobre 2008, ore 20.30
    La terra degli uomini rossi. Birdwatchers, di Marco Bechis
    Marco Bechis racconta la drammatica realtà degli indigeni brasiliani Guarani-Kaiowá.

    5 ottobre 2008, ore 20.30
    Pa-ra-da di Marco Pontecorvo
    Il viaggio di Marco Pontecorvo alla ricerca dei Boskettari, i ragazzi di strada che vivono ai margini di Bucarest.

    Rassegna dedicata al simbolismo nella cinematografia presso il Circolo Arci Bolognesi (Piazzetta S. Nicolò).
    Ingresso gratuito, riservato ai soci Arci. 5 ottobre 2008, ore 21.45

    El Topo, di Alejandro Jodorowsky
    Un cult movie del 1970, violento e allegorico, diretto, scritto e interpretato dall’attore e regista cinematografico cileno Alejandro Jodorowsky. Alle 21 il film sarà preceduto da un intervento di Edoardo Ripari e Marco Veglia, dell’Università di Bologna, sul simbolismo e l’esoterismo nella letteratura e nelle arti.

    Cinema al Circolo Officina Ex Amga (via A. D’Este 13).
    Ingresso gratuito, riservato ai soci Arci e Endas.

    5 ottobre 2008, ore 21.00
    Jesus Camp, di Rachel Grady
    Nord Dakota, la vita di Levi, Racheal e Tory nel campo “Kids on Fire”, gestito dal pastore evangelico Becky Fischer, dove i ragazzi imparano a diventare soldati dell’esercito di Dio e sono educati a “riconquistare l’America per Cristo”.

    ***

    Letteratura

    Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés
    Di Riccardo Cristiano, Utet 2008

    Il libro, presentato dal sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, racconta i recenti avvenimenti in Libano. L’autore è Riccardo Cristiano, giornalista della Rai che si è occupato a lungo di Medio Oriente.

    Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea, via Scienze 17
    3 ottobre 2008, ore 16.30, ingresso gratuito
    0532 418306

    Letture nel Chiostro
    Il Gruppo Scrittori Ferraresi leggerà brani tratti dai libri di alcuni giornalisti e scrittori presenti al festival.

    Secondo Chiostro di S. Paolo, via Boccaleone 19
    4-5 ottobre 2008, ore 18,00, ingresso gratuito
    0532 418306

    ***

    Laboratori

    Giardinieri lontani. Sul filo di Gandhi
    Due laboratori per bambini sui temi della biodiversità e dell’intercultura (venerdì) e sulla vita e gli insegnamenti del Mahatma Gandhi (sabato).

    Libreria le pagine dei ragazzi – via Scienze, 16/a
    3-4 ottobre 2008, dalle ore 16.00
    Costo di ciascun laboratorio: 3,00 euro
    0532 247914

    ***

    Escursioni

    Notti magiche passeggiando per Ferrara
    Tre percorsi alla scoperta della città medievale. Dalla Basilica di S. Maria in Vado alla Chiesa della Madonnina, alla ricerca della Porta di Sotto. Luogo di ritrovo: davanti alla Chiesa di S. Maria in Vado, via Borgovado 3.

    3 ottobre 2008, ore 21.00
    Partecipazione gratuita
    Info: tel. 0532 419555

    Pedalate artistiche
    Tre tour in bicicletta alla scoperta dei luoghi dell’universo femminile della corte estense di Ferrara (venerdì), degli scenari cinematografici della città (sabato) e degli spazi della Ferrara di Bassani (domenica). È necessaria la prenotazione.

    3-4-5 ottobre 2008
    Luogo di ritrovo: noleggio biciclette di via Kennedy, 2
    8,00 euro, bambini gratuito fino a 12 anni
    Si partecipa con la propria bicicletta oppure è possibile noleggiarla.
    0532 202003
    itineran@libero.it

  • In giardino con il Tibet. Domenica 10 agosto.

    Con il Patrocinio del Comune di Ferrara e Provincia di Ferrara
    Con la collaborazione della Circoscrizione Centro Cittadino

    In giardino con il Tibet

    Dal Giardino delle Duchesse, in concomitanza con l’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Pechino, un messaggio di pace e di nonviolenza per la libertà e la democrazia per tutti i tibetani e per tutti i cinesi.

    Ferrara
    Giardino delle Duchesse
    via Garibaldi, 6.
    Domenica, 10 Agosto – Ore 18.00.

    Intervengono:
    Gabriele Piana
    Monaco dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia

    Bruno Mellano
    Presidente di Radicali Italiani
    già coordinatore dell’intergruppo parlamentare per il Tibet

    Matteo Mecacci
    Coordinatore dell’intergruppo parlamentare per il Tibet

    Karma Chopel
    Presidente del Parlamento Tibetano in esilio

    Porterà un saluto
    Leonardo Fiorentini
    Presidente della Circoscrizione Centro Cittadino

    Rincen, dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, eseguirà un Mandala su carta.

  • Il difensore cinico. Al Giardino delle Duchesse.

    Daniele Lugli

    Daniele Lugli

    In orario d’aperitivo vi segnalo stasera la divertente presentazione al Giardino delle Duchesse del libro di Daniele Lugli “Gli angeli hanno o sono le ali“. Daniele Lugli è stato recentemente eletto Difensore Civico dell’Emilia-Romagna. Nato a Suzzara (Mn) nel 1941, Lugli risiede a Ferrara. Laureato in Giurisprudenza, è segretario nazionale del Movimento Nonviolento, fondato da Aldo Capitini; opera in associazioni senza fini di lucro e si occupa in particolare di questioni inerenti i diritti umani, la pace, la trasformazione dei conflitti, la partecipazione e l’ambiente.

    Ecco il programma di oggi:

    Lunedì 4 agosto – ore 19
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Incontro con il Difensore Cinico.
    Presentazione del libro di Daniele Lugli “Gli angeli hanno o sono le ali“. Letture di Daniele Lugli, Elena Buccoliero

    Lunedì 4 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Luce Ritirata

    Presentazione del libro di Monica Pavani. Letture di Paola Rossi.

  • ResExtensa. Il programma odierno al Giardino delle Duchesse

    Alle ore 21:00 il coreografo Giacomo Sacenti presenta il suo più recente assolo intitolato “T” e creato appositamente per questa occasione. Il nodo centrale del lavoro è lo spazio come luogo che accoglie il movimento. Il tentativo di restare entro uno spazio ridotto induce il desiderio esplosivo di rompere i confini ed estendere il corpo e la sua dinamicità oltre i limiti prestabiliti : dalla riduzione si passa all’espansione.
    Il gesto quotidiano e movimento astratto si compenetrano come i due momenti necessari della percezione cinestesica del danzatore, che è solo con il proprio sè e le proprie eterne domande.

    Alle ore 21:30 si passa alla musica.
    “La musica serve per cambiare la società perché attiva l’immaginazione e la creatività che sono i motori del progresso e dell’evoluzione”. Questo è il motto dell’Associazione Banda Filarmonica Comunale F. Musi che propone un concerto degli allievi del Materclass di Clarinetto tenuto dal prof. Guido Arbonelli.
    Si esibiranno in formazioni diverse, sia come solisti sia come quartetti e quintetti fino ad arrivare ad una formazione di 9 elementi.
    Gli allievi esecutori sono: Antonio Pozzato, Chiara Parolo, Debora Ongaro, Linda Modena, Anna Storti, Ilenia Moretto, Calogero Gambardella, Andrea Camporese, Luca Lenzi, Fabio Bonora e Arianna Tieghi.
    I brani in programma abbracciano diversi stili musicali, passando da autori classici ad autori moderni e contemporanei: Poulenc, Mendelssohn, Mozart, Hindemith, Morricone, Piazzolla, Cocciante, Kalogeros e lo stesso Arbonelli.

    Guido Arboneli, perugino, è uno dei massimi clarinettisti a livello internazionale.
    Ha fatto parte delle orchestre della Rai di Torino e Napoli, della NIS Simphony Orchestra in Serbia, Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, Arturo Toscanini Orchestra e della Queen’s College Orchestra in Usa, della Orchestra Sinfonica di Constanta-Romania e ha tenuto il corso per Professori d’orchestra presso il Teatro lirico Sperimentale di Spoleto nel 2007. Circa 350 sono le composizioni a lui dedicate. Ha collaborato con le più importanti istituzioni italiane ed è stato ospite di festivals internazionali in tutto il mondo. Dal 1984 al 1994 Arbonelli ha vinto 13 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. E’ autore di metodi di studio, trascrizioni e composizioni ed è docente presso diverse istituzioni.

    Al termine del concerto seguirà una proiezione di videodanza.
    Della compagnia francese Osmosis, diretta dal danzatore e coreografo Ali Salmi, verranno proiettati due video tratti dal loro repertorio: “Flesh” e “Waterfloor”.
    “Flesh” è una pièce coreografica per un danzatore, una voce araba e il vano di un camion; viene trattato il tema dell’esilio tramite l’immaginario della carne nello spazio chiuso entro le pareti bianche del camion.
    “Waterfloor” è un video realizzato per la performance omonima in cui il tema dell’acqua viene affrontato secondo la poetica degli elementi di Gaston Bachelard e si tramuta in un assolo profondamente suggestivo.
    Ali Salmi, nato a Valenciennes, ha seguito studi di architettura e ingegneria prima di dedicarsi alla danza; nei lavori del collettivo da lui fondato vediamo mescolarsi l’attenzione per i luoghi urbani e rurali, un teatro fisico potente e dinamico, e la memoria dell’immaginario collettivo e delle tradizioni popolari.

  • Repertorio del maschio italiano

    Stasera, alle 21.15 altra presentazione di un libro di un’autrice ferrarese, Marzia Marchi. Il libro è “”Repertorio del Maschio Italiano” (Tufani editrice collana: gorgoni, 3 –  pagine: 85 prezzo: € 12 (i.i.) ISBN: 978-88-86780-68-1), le letture saranno di Barbara Diolaiti.

    Presentazione
    Una guida personale all’approccio con alcune tipologie di uomo per evitare spiacevoli inconvenienti. Un repertorio perché: gli uomini sono catalogabili, le donne, per definizione (degli uomini), sono imprevedibili.

    Non un manuale, non uno sfogo, non un saggio, nemmeno una tirata post femminista sulla differenza di genere. Piuttosto un ironico prontuario, stilato in base ad un criterio del tutto personale. Le tipologie sono redatte secondo un profilo che si riferisce alla professione o allo stile di vita, del resto per gli uomini queste sono storicamente due cose piuttosto inscindibili. C’è chi è intrinsecamente bancario e chi è genericamente metodico. Quasi ogni ritratto contiene in sé più di una persona, pochissimi sono ritagliati su un singolo punto. Al contrario di ciò che sarebbe eticamente corretto, ogni riferimento a fatti o persone reali non è affatto casuale!

    L’autrice
    Marzia Marchi, di origini romagnole, è insegnante, giornalista, presidente di Legambiente Ferrara, più un infinità di altre cose…

  • Favole sotto gli Alberi

    hansel e gretel

    hansel e gretel

    Come ogni anno parte a luglio la rassegna di Teatro per bambini “Favole sotto gli Alberi” da domani al Giardino delle Duchesse. Il primo spettacolo è Hansel e Gretel, un classico.

    Ecco l’articolo da Estense.com:

    Da sabato 19 luglio la rassegna di Teatro Ragazzi

    Bimbi e favole nel Giardino delle duchesse

    Hansel e Gretel, la Bella e la Bestia, il gatto Zorba, la Bella addormentata nel bosco. Ci sono proprio tutti i personaggi delle più belle storie per bambini, pronti ad accogliere le famiglie ferraresi nella suggestiva cornice del Giardino delle duchesse, per quattro serate in compagnia di “Favole sotto gli alberi”. La rassegna di teatro per ragazzi organizzata dalla Circoscrizione Centro cittadino e dall’associazione Il Baule volante torna per il quarto anno consecutivo a proporre una nuova serie di spettacoli, per animare le sere d’estate di piccoli e grandi.

    Inserito nel calendario di Estate a Ferrara 2008, il programma degli appuntamenti prenderà il via il 19 luglio prossimo, proseguendo per quattro sabati fino al 9 agosto. La novità di quest’anno, come sottolineato stamani in conferenza stampa dal presidente della Circoscrizione Centro Leonardo Fiorentini, “è proprio la possibilità di avere il Giardino delle duchesse come splendido palcoscenico della rassegna, con l’auspicio che la centralità della nuova cornice ampli ulteriormente il successo di pubblico già ottenuto nelle passate edizioni”. Reduce dai lavori di riqualificazione che l’hanno messa nuovamente a disposizione della città, “l’area verde rinascimentale – ha dichiarato l’assessore Massimo Maisto – sta cominciando a divenire luogo di frequentazione abituale per i ferraresi e, con questi spettacoli, speriamo di poterne allargare la conoscenza anche ai più piccoli”.

    “Filo conduttore degli spettacoli in cartellone – ha anticipato il direttore artistico del Baule volante Andrea Lugli – è la scelta di classici della letteratura infantile, proposti attraverso un’ampia carrellata di tecniche di rappresentazione, che mostreranno agli spettatori tutti i diversi aspetti del teatro per ragazzi”. Il ricco programma della rassegna consentirà infatti di passare dal teatro di figura con pupazzi e burattini a quello di narrazione e con attori in carne e ossa. Diverse tra loro sono anche le provenienze delle varie compagnie coinvolte, in arrivo a Ferrara da varie città italiane.

    Ad aprire la rassegna, sabato 19 luglio, sarà la compagnia mantovana Teatro Laboratorio del Mago che proporrà “Hansel e Gretel”, fantasioso spettacolo di animazione che, con l’ironia propria dei burattini, racconterà una delle fiabe tradizionali più note, incentrata sul tema della crescita e del superamento della paura. Il secondo appuntamento, sabato 26, sarà invece con “Zorba il Gatto”, spettacolo della compagnia di Varese Instabile Quick, tratto dal celebre romanzo di Luìs Sepulveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. Un racconto intenso e poetico, dedicato ai più piccoli e messo in scena con le tecniche del teatro d’attore.

    Sabato 2 agosto, sarà poi la volta della compagnia di casa, Il Baule Volante, che presenterà “La Bella e la Bestia”: lo spettacolo che ha ricevuto la Menzione speciale al Premio Eolo 2007, il maggior riconoscimento italiano per il Teatro Ragazzi. Mentre la conclusione, sabato 9 agosto, sarà affidata al burattinaio genovese Gino Balestrino che presenterà la fiaba della “Bella Addormentata nel Bosco” con la tecnica dell’animazione a vista e dei burattini tradizionali.

    Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,15 e il biglietto di ingresso avrà un costo di 5 euro per grandi e piccoli.

  • Il Giardino Ritrovato

    duchesse

    Oggi presentiamo la programmazione presso il Giardino delle Duchesse promossa dalla Circoscrizione Centro Cittadino in collaborazione con Estate a Ferrara.

    Il posto per chi non lo conoscesso è uno splendido angolo di verde in pieno centro storico (dopo il programma trovate un po’ di note storiche), ideale per le iniziative dell’estate ferrarese. La ricostituzione del Giardino che fu dei Duchi d’Este credo sia uno dei fiori all’occhiello di questa amministrazione che ha saputo acquisire prima e recuperare poi un giardino dimenticato all’ombra del Castello.

    Se vi interessano le iniziative proposto, o se solo volete visitare il giardino che riapre provvisoriamente in attesa dell’assetto definitivo veniteci a trovare, più o meno tutte le sere da domani all’11 agosto.

    Comune di Ferrara
    Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali
    Circoscrizione Centro Cittadino

    Il Giardino ritrovato
    Apertura straordinaria del Giardino delle Duchesse 2008

    tutte le iniziative si svolgeranno presso il Giardino delle Duchesse (ingresso da Via Garibaldi 6)

    Sabato 19 luglio – ore 21.15
    Favole sotto gli Alberi – Ingresso Unico 5 euro
    HANSEL E GRETEL
    Teatro Laboratorio del Mago (dai 4 anni)

    Domenica 20 luglio – ore 21.00
    Res Extensa – Ingresso Libero
    Res Extensa
    inaugurazione con buffet e apertura della mostra fotografica. DANZA IN VIDEO: Marita Matzk (Deu); selezione musicale di Larsen dj.

    Lunedì 21 luglio – ore 21.15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Ferrara. Un racconto di luce nel tempo
    Presentazione con proiezione del libro di Gianni Venturi, ed. Carife. Intoduce Massimo Maisto, Assessore alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara.

    Mercoledì 23 luglio – ore 19
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Romanzi turchi
    Presentazione dei romanzi di Cristina Trivulzio di Belgiojoso a cura di Luciana Tufani Editrice.

    Mercoledì 23 luglio – ore 21
    Testimoni di Genova – Ingresso Libero
    OP – Ordine Pubblico
    Proiezione del documentario OP – Ordine Pubblico a cura del Comitato Ferrarese Testimoni di Genova.

    Venerdì 25 luglio – ore 21.30
    Res Extensa – Ingresso Unico 5 euro
    Res Extensa
    La compagnia di teatro fisico V-KAP presenta “XXH” , conferenza-performance sulle emozioni del corpo, la sessualità e l’handicap; dal progetto sperimentale condotto dal Prof. Roberto Penzo coordinatore scientifico e da Anna Albertarelli, direttrice artistica e coreografa; suoni e musiche di Passuti Roberto, con Vescovini Uliano; h.22:00 DANZA IN VIDEO: ritratto di Anna Huber + “umwege” (Compagnie Anna Huber, Svizzera); “umwege” sono performances brevi create per specifici luoghi architettonici; la coreografa esplora, tra astrazione ed emozione, la condizione dell’ essere nomade e in perenne ricerca.

    Sabato 26 luglio – ore 21.15
    Favole sotto gli Alberi – Ingresso Unico 5 euro
    ZORBA IL GATTO
    liberamente tratto da “Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare” di L. Sepulveda
    Compagnia Instabile Quick (dai 5 anni)

    Domenica 27 luglio – ore 21.00
    Res Extensa – Ingresso Libero
    Res Extensa
    h 21:00 esibizioni della scuola di danza FerraraDanceMotive; h 21:30 “Quadri Alterati” composizione di teatro-danza a cura di Ruth Zanella; h 22:00 performance di musica elettronica basata sul field recording, con Alfonso Santimone (laptop & live electronics) + Massimo Croce (laptop)

    Lunedì 28 luglio – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    La stagione del sonno fecondo
    Presentazione del libro di Stefano Agnelli. Letture di Elisa Angelini. Presenta Monica Pavani. A cura di Corbo editore.

    Martedì 29 luglio – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Per ipotesi e altro
    Presentazione del libro di Gianfranco Campadelli. Presenta il Prof. Paolo Vanelli. A cura di Corbo Editore.

    Mercoledì 30 luglio – ore 21.15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Repertorio del maschio italiano
    Presentazione del libro di Marzia Marchi, Luciana Tufani Editrice. Letture di Barbara Diolaiti.

    Giovedì 31 luglio – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Ugo e Parisina di Lord Byron
    Presentazione del libro a cura di 2G edizioni. Ne parla Gianni Cerioli.

    Venerdì 1 agosto – ore 21.00
    Res Extensa – Ingresso Unico 5 euro
    Res Extensa
    “T” assolo di Giacomo Sacenti : ricerca coreografica sul corpo e lo spazio; h 21:30 concerto degli allievi del corso di perfezionamento in clarinetto del Prof. Guido Arbonelli organizzato dall’Associazione Banda Filarmonica Comunale F. Musi; a seguire DANZA IN VIDEO: Cie Osmosis (Francia), compagnia di danza fondata da Ali Salmi, coreografo francese di origine algerina; il suo lavoro verte su temi quali : il patrimonio immaginario urbano, le vie di transito, la memoria dei migranti, i paesaggi e gli spazi rurali e portuali.

    Sabato 2 agosto – ore 21.15
    Favole sotto gli Alberi – Ingresso Unico 5 euro
    LA BELLA E LA BESTIA
    Il Baule Volante (dai 6 anni)

    Domenica 3 agosto – ore 21.00
    Res Extensa – Ingresso Libero
    Res Extensa
    esibizione finale del laboratorio per ragazzi (musica e danza) condotto dall’associazione Puntozero e dalla musicista Elisa Piffanelli; h 21:30 giovani proposte di teatro e danza: performance sul corpo e l’architettura di e con Chiara Canevazzi e Angelo Pedroni; “L’abitacolo” di e con Martina Bosi e Laura Pizzirani: due giovani donne in viaggio nelle contraddizioni dell’immaginario femminile; a seguire VIDEO D’AUTORE: corti di videomakers indipendenti.

    Lunedì 4 agosto – ore 19
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Incontro con il Difensore Cinico.
    Presentazione del libro di Daniele Lugli “Gli angeli hanno o sono le ali“. Letture di Daniele Lugli, Elena Buccoliero

    Lunedì 4 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Luce Ritirata
    Presentazione del libro di Monica Pavani. Letture di Paola Rossi.

    Martedì 5 agosto – ore 21,15
    Arte sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Il volto di Mario.
    Serata di Arte e musica. A cura di THC Polimedia

    Mercoledì 6 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Al di là e al di qua delle nuvole.
    Ferrara e il Cinema. Presentazione del libro di Paolo Micalizzi e proiezioni di filmati su Ferrara

    Giovedì 7 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Ferrara Magica
    Presentazione del libro “Ferrara Magica” Hermatena editore. Ne parlerà Alessandro Gulinati

    Venerdì 8 agosto – ore 21.00
    Res Extensa – ngresso Unico 5 euro
    Res Extensa
    h 21:00 concerto per arpa e piano di Irene de Bartolo ed Elisa Piffanelli, musiche di Bach, Faurè e Debussy; h 21:45 performance degli allievi del gruppo di teatro Instabile Urga; a seguire DANZA IN VIDEO: la sperimentazione coreografica di Ars Mobile, associazione di coreografi (Germania)

    Sabato 9 agosto – ore 21.15
    Favole sotto gli Alberi – Ingresso Unico 5 euro
    LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
    Gino Balestrino (dai 4 anni)

    Domenica 10 agosto – ore 21.00
    Res Extensa – ngresso Unico 5 euro
    Res Extensa
    “Paradise” performance teatrale, di e con Simona Pancaldi, Roberto Rinaldi, voce: Alessandra Tieghi, chitarra e strumenti etnici: Marinella Massarenti, scenografia video: Mattia Borghi, video: Francesco Barigozzi; ore 21:30 “Progetto Amore” spettacolo della compagnia di teatro-danza PuntoZero, una riflessione aperta su uno dei massimi temi dell’esistenza; a seguire selezione musicale di Larsen dj.

    Lunedì 11 agosto – ore 19
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Cenerantola, Stancaneve e le altre.
    Letture di Elena Buccoliero, Andrea Trombini, Alberto Urro

    Lunedì 11 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Sideralia
    Presentazione del libro di Elio Talon. Letture di Elio Talon, Andrea Trombini.

    Le iniziative presso il Giardino delle Duchesse sono inserite nel programma di Estate a Ferrara 2008 dell’Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara coordinato dall’Unità Organizzativa Manifestazioni Culturali e sono promosse dalla Circoscrizione Centro Cittadino
    con la preziosa collaborazione di: Mercatino del Libro, Luciana Tufani Editrice, Corbo Editore, 2G editrice, Res Extensa 2008, Almagesto, PuntoZero, Il Baule Volante, Comitato ferrarese testimoni di Genova.
    Un particolare ringraziamento per la messa a disposizione degli spazi all’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Ferrara e al Servizio Beni Monumentali.
    Con il contributo di Cassa di Risparmio di Ferrara

    Note Storiche
    Il Giardino del Duca detto “delle Duchesse” fu realizzato tra il 1473 ed il 1481 nell’ambito delle trasformazioni edilizie volute da Ercole I d’Este, che fecero assumere al palazzo Ducale (oggi palazzo Municipale) l’assetto planimetrico attuale. Dotato di una fontana dorata, il giardino veniva descritto come un luogo paradisiaco circondato da bellissimi loggiati, uno spazio verde esclusivo frequentato inizialmente dal duca e dalla corte. Grazie all’abilità dei famosi giardinieri estensi, le splendide aiuole di bosso assumevano in questo luogo le geometrizzazioni più fantasiose in omaggio all’ars topiaria, mentre gli alberi da frutto, le piante medicinali ed ornamentali abbellivano un magnifico prato, dove le duchesse (da Eleonora d’Aragona a Margherita Gonzaga) trovavano quiete e refrigerio nelle calde giornate d’estate della fine del Quattrocento e del secolo successivo.

    Le modifiche operate nel giardino dai vari proprietari dopo il periodo estense, ci hanno consegnato un’area verde in cui sono presenti alcuni piccoli edifici, tratti di muri di recinzione, piante da frutto ed altre essenze arboree.

    Con i recenti lavori di eliminazione degli edifici incongrui e di sistemazione del giardino realizzati dall’Amministrazione Comunale viene aperto, sia pur provvisoriamente, ai cittadini e ai turisti uno spazio nel cuore della città ricco di storia e di suggestioni, nel quale rimangono ancora segni evidenti dell’antico splendore, come le tracce di grandi archi a tutto sesto e di una loggetta quattrocentesca, che un tempo nobilitava la cosiddetta “Cappella della Duchessa”.

  • I Percorsi sicuri Casa Scuola della Sacro Cuore premiati al Premio IQU 2007

    Da Centrocittà, 4 aprile 2007.

    Da sinistra: Stefania Trevisani, Leonardo Fiorentini e Beppe Santangelo ricevono il premio speciale per la progettazione partecipata - Premi IQU 2007.

    Da sinistra: Stefania Trevisani, Leonardo Fiorentini e Beppe Santangelo ricevono il premio speciale per la progettazione partecipata - Premi IQU 2007.

    Nel pomeriggio di ieri si è svolta a Rimini, presso il Salone delle Autonomie Locali “EuroP.A. 2007″, la premiazione della terza edizione del Premio IQU – Innovazione e Qualità Urbana. Fra i vincitori, con il premio Speciale per la Progettazione Partecipata, il Progetto “Percorsi urbani sicuri: andiamo a scuola senza macchina” – scuola primaria paritaria Sacro Cuore” promosso da Città Bambina e dalla Circoscrizione Centro Cittadino in collaborazione con l’Associazione Il Corpo va in Città. Hanno ricevuto il premio Leonardo Fiorentini, Presidente della Circoscrizione, Giuseppe Camillo Santangelo, collaboratore di Città Bambina e Stefania Trevisani per Il Corpo va in Città. Il progetto, che in parallelo ha coinvolto anche la Scuola Media Dante Alighieri, ha permesso di individuare con il lavoro di bambini e genitori della Sacro Cuore una serie di percorsi di avvicinamento alle Scuole collocate in un comparto molto delicato come quello del castrum medioevale (che comprende, fra gli altri monumenti, le mura cittadine, Palazzo Schifanoia, Santa Maria in Vado, le sedi universitarie, Casa Romei e la Chiesa di San Francesco). L’obiettivo è duplice: da un lato di diminuire il traffico veicolare che insiste sul comparto (legato anche all’entrata ed uscita dei bambini da scuola), dall’altro far riscoprire a bambini (e genitori) l’autonomia negli spostamenti da casa a Scuola rendendoli più sicuri. Ed in questo senso si è impegnata la Circoscrizione Centro Cittadino, che ha già stanziato circa 80.000 euro per la messa in sicurezza di questi percorsi che sono in via di progettazione presso il Servizio Infrastrutture e il Servizio Mobilità del Comune.