
Cultura: il nuovo riferimento è Portogruaro
La vicenda della convenzione fra Comune e Fondazione Sgarbi, ieri sulle pagine di tutti i giornali grazie ad Alberto Ronchi e Barbara Diolaiti, è abbastanza chiara. Il Comune, che gestisce il Castello di proprietà della Provincia, cede alla Fondazione Sgarbi il 20% delle entrate da biglietto del più visitato monumento cittadino (quasi 200.000 presenze, 1,3 milioni l’anno di incasso dalla biglietteria) alla Fondazione della famiglia dell’attuale factotum della “cultura” ferrarese, Vittorio Sgarbi. Ed il tutto accollandosi il carico di costi della “collezione” messa in mostra all’interno delle sale del Castello, che andranno pure adeguate alla nuova destinazione. Da percorso di visita della residenza degli Este, passiamo a deposito della collezione di un privato cittadino. Non viene “remunerato” il valore aggiunto, come successo in precedenza (peraltro con risultati discutibili), ma si cede direttamente una quota del biglietto di ingresso del Castello. Biglietto che andrà probabilmente aumentato per far quadrare i conti, oggi in positivo, per la gestione del Castello. Del resto la convenzione è la stessa usata dalla Fondazione per l’accordo con il MART di Rovereto ci rassicura Sgarbi: ergo siamo in una botta di ferro, visto chi è il Presidente del MART (Sgarbi stesso).
C’è poi il ridicolo rinvio della candidatura a Ferrara Capitale italiana della Cultura, che al di là delle “buone intenzioni” mette in luce la totale inadeguatezza degli attuali amministratori. L’idea viene proposta prima da Addizione Civica, fatta sua nel programma da Coalizione Civica Ferrara che già ci stava ragionando, e poi copiata sfacciatamente dalla destra in campagna elettorale. Ma non è qui questione certo di rivendicazione di paternità o maternità. A fine anno scorso la Giunta butta il cuore oltre l’ostacolo ed annuncia la candidatura. La delibera è dell’11 dicembre, anche se possiamo immaginare che ci abbiano pensato anche un po’ prima. La scadenza del bando è il 2 di marzo. Fanno 3 mesi abbondanti, mettendoci lì un po’ di testa ce la si faceva. E’ invece di pochi giorni fa la notizia del rinvio, perchè i tempi sono stretti e perchè c’è già Parma quest’anno (come se non lo si sapesse già prima dell’11 dicembre e come se rinviare di un anno cambi molto). Questo fa la differenza fra essere in campagna elettorale ed amministrare una città. Non basta l’effetto annuncio: poi bisogna farle, le cose.
Ma non preoccupatevi, abbiamo capito qual’è il nostro nuovo riferimento per le politiche culturali della città: non è Parigi e nemmeno New York (lo era 500 anni fa, cit. Andrea Amaducci).
Per Sgarbi il riferimento oggi è Portogruaro (con tutto il rispetto di Portogruaro). Fatevene una ragione.

Cultura diffusa
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2014 | ORE 18
BAR CENTRAL PARK, PARCO MASSARI, FERRARA
CULTURA DIFFUSA
DA EFFETTO COLLATERALE A FULCRO DELLA CRESCITA DELLA CITTA’
CULTURA DIFFUSA: è ora di metterci alle spalle il ventennale dibattito che la contrapponeva ai “grandi eventi”; dobbiamo creare un nuovo modello di governance che sappia renderla fulcro della crescita culturale, sociale ed economica della città. Servono pensieri lunghi e orizzonti ampi per dare uno slancio europeo al tessuto culturale ferrarese.
Dialoghiamo con
Cecilia D’Elia, Responsabile cultura SEL nazionale
Massimo Maisto, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
Vincenzo Langella, membro del coordinamento regionale di Sinistra Ecologia e libertà con deleghe a cultura ed economia
Leonardo Fiorentini, candidato indipendente nella lista di SEL al consiglio comunale di Ferrara
Si vota Domenica 25 maggio dalle 7 alle 23.
Per votarmi è sufficiente una croce sul
simbolo di SEL scrivendo a fianco FIORENTINI
Porta degli Angeli: nuovi progetti culturali cercasi
ATTIVITA’ CULTURALI – Dalla Circoscrizione 1 un bando per l’assegnazione dello spazio
Un progetto culturale di ampia portata che offra nuova vita alla Porta degli Angeli. A sollecitarne l’ideazione da parte delle associazioni cittadine sono la Circoscrizione 1 e l’Assessorato comunale alla Cultura che, con l’adozione del Regolamento per l’assegnazione dello spazio espositivo sulle mura, lanciano un invito alla presentazione di proposte, da far pervenire entro il prossimo 19 luglio.
La proprietà della struttura, come spiegato stamani in conferenza stampa dal presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò, è da poco passata proprio alla Circoscrizione che ha utilizzato propri fondi per eseguirvi lavori di manutenzione. E ora, con questa operazione, intende rilanciarne l’utilizzo come cornice per mostre, esibizioni e iniziative di vario genere.
L’appello è rivolto esclusivamente a gruppi di associazioni senza scopo di lucro, consorziate fra loro. “L’obiettivo infatti – ha chiarito Calò – è quello di indurre i vari soggetti del territorio, attivi anche in ambiti diversi fra loro, a proporre un progetto complessivo di gestione e utilizzo dello spazio per un periodo di due anni”.
Le proposte, come spiegato dal responsabile della Commissione Cultura della Circoscrizione 1 Leonardo Fiorentini, saranno poi valutate da una commissione ad hoc che entro il 31 luglio procederà all’assegnazione, valutando i progetti sulla base di una precisa serie di criteri indicati dal Regolamento. La priorità andrà in particolare alle idee che mirano alla valorizzazione culturale e turistica della Porta degli Angeli, dello spazio antistante e dell’intera cinta muraria, anche in collegamento con altri contenitori culturali cittadini. Ma con un occhio alla promozione della creatività giovanile e alla connessione tra più discipline e sfere di attività, oltre che al coinvolgimento delle scuole e di altri soggetti del territorio.
“Nostro obiettivo di mandato – ha ricordato l’assessore alla Cultura Massimo Maisto – è quello della promozione di una cultura diffusa, con un sostegno particolare ai giovani artisti e mantenendo alta la qualità delle proposte. In questa ottica il regolamento approvato dalla Circoscrizione 1 rappresenta uno strumento ideale per responsabilizzare le associazioni e coinvolgerle nel perseguimento dell’obiettivo”.
L’assegnazione degli spazi sarà a titolo gratuito e le spese per il riscaldamento e l’energia elettrica saranno a carico comunale, così come quelle per la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura.
Di seguito il testo integrale del Regolamento approvato, all’unanimità, dal Consiglio della Circoscrizione 1:
REGOLAMENTO per l’assegnazione della Porta degli Angeli
1. Scopo del presente regolamento è quello di promuovere programmi culturali, ricreativi alla Porta degli Angeli disciplinandone le modalità di assegnazione e di gestione.
2. La gestione della Porta degli Angeli per mostre, esposizioni, esibizioni artistiche e iniziative socio-culturali è senza corresponsione di canone, ma con gli oneri di cui ai successivi artt. 23 e 24 del presente regolamento.
3. La Circoscrizione è tenuta a pubblicizzare, tramite avviso stampa, sul sito del Comune di Ferrara,
affissione presso la propria sede e nelle bacheche circoscrizionali, i termini e le modalità ed i criteri di assegnazione con apposito avviso così come di seguito riportato.
4. L’assegnazione della Porta degli Angeli avviene tramite delibera del Consiglio di Circoscrizione previa presentazione di progetti di utilizzo coerenti con il Progetto Culturale approvato dalla commissione competente. L’esame dei progetti e la proposta di assegnazione sono demandati alla commissione di assegnazione e gestione di cui all’art. 14 del presente regolamento.
Progetto culturale
5. La commissione consiliare competente ogni biennio redige, dopo ampio coinvolgimento delle associazioni del territorio, un progetto culturale che fissi gli obbiettivi e le priorità per l’utilizzo della Porta degli Angeli, con il fine ultimo di garantire la massima apertura e la massima valorizzazione della struttura sia dal punto di vista sociale e culturale che dal punto di vista storico e turistico. Gli obbiettivi e le priorità definite dalla commissione dovranno tenere conto della destinazione a contenitore espositivo rivolto in forma prioritaria alla creatività artistica giovanile derivante dal progetto di restauro promosso da Comune di Ferrara e Regione Emilia Romagna. Tale progetto viene divulgato insieme all’invito a presentare le domande di assegnazione della Porta degli Angeli e rappresenta la base sulla qualche dovranno confrontarsi i diversi progetti di utilizzo.
Soggetti che possono fare richiesta di assegnazione
6. Possono candidarsi per la richiesta di gestione della struttura della Porta degli Angeli esclusivamente
gruppi di associazioni senza scopo di lucro consorziate fra loro, la cui unione – anche solo al fine dell’assegnazione della struttura – sia riscontrabile in atto pubblico o scrittura privata allegata alla domanda.
Progetto di utilizzo
7. I richiedenti devono presentare un progetto di gestione della struttura che indichi le proposte culturali e sociali che si intendono realizzare, un calendario di massima, le possibili collaborazioni con soggetti non direttamente coinvolti nell’assegnazione, i giorni di apertura garantita della struttura.
Durata dell’assegnazione
8. Per permettere una certa continuità di gestione, l’assegnazione della struttura sarà di durata biennale. In caso di presentazione di più progetti meritevoli sarà suddivisa in periodi di 6 mesi ciascuno, dal 1 febbraio al 31 luglio e dal 1 agosto al 31 gennaio anche cumulabili fra loro.
9. All’interno di ogni periodo di 6 mesi la Circoscrizione e l’amministrazione comunale si riservano un periodo di massimo 30 gg anche non consecutivi per l’effettuazione di manifestazioni e altre iniziative di interesse sociale, culturale e turistico. I periodi vengono calendarizzati in accordo con gli assegnatari all’interno della commissione di assegnazione e gestione della struttura di cui all’art. 14.
Termini e modalità di presentazione delle domande
10 I progetti perla gestione della Porta degli Angeli devono pervenire con cadenza biennale alla Circoscrizione entro il 31 Marzo, così come richiesto da apposito bando pubblicizzato entro l’1 Marzo dagli uffici Circoscrizionali
11. Alle richieste di gestione dovranno essere allegati: il progetto di gestione di cui all’articolo 7 del presente regolamento, l’atto costitutivo, ovvero la scrittura privata da cui si deduca l’esistenza del gruppo di associazioni, le lettere di manifestazione di interesse degli eventuali altri soggetti non direttamente coinvolti nell’assegnazione, un bilancio preventivo di massima.
12. Competente nel merito a decidere sulle richieste di gestione della Porta degli Angeli sarà la commissione opportunamente deliberata il Consiglio di Circoscrizione tenuto conto dell’art. 13 del vigente Regolamento dei Contratti, i cui atti saranno rimessi al consiglio stesso al termine dei lavori. Il termine biennale per la delibera di assegnazione della Porta degli Angeli è il 15 Maggio di ogni anno pari.
13. L’accettazione del presente regolamento implica da parte degli espositori il consenso, ai sensi del Decreto Legislativo196/2003, alla ripresa video-fotografica nonché alla divulgazione dei dati personali su quotidiani e periodici.
Commissione di assegnazione e gestione
14. E’ istituita una Commissione di assegnazione e gestione della Porta degli Angeli costituita dal/dalla Dirigente del Settore che la presedie, dal/dalla Capoufficio circoscrizionale in qualità di Segretario verbalizzante, un/una rappresentante dell’Assessorato alla Cultura, il/la Responsabile del Servizio Decentramento ed altri 2 componenti tenuto conto del sopra citato art. 13 del Regolamento dei Contratti
15. Nell’emettere la propria proposta la commissione tiene conto in primo luogo della completezza del materiale inviato e sulla correttezza formale delle domande di assegnazione. Laddove si riscontrino domande incomplete nella documentazione o che presentano vizi formali il presentatore viene invitato a provi rimedio entro 10 giorni, pena l’esclusione definitiva.
16. In caso di più progetti di utilizzo presentati la commissione, verificatane la coerenza con il Progetto culturale proposto dalla Circoscrizione, valuta secondo gli ulteriori criteri indicati all’articolo 18.
17. la commissione decide all’unanimità.
Criteri di assegnazione
18. Oltre alla correttezza formale delle domande e alla coerenza delle stesse con il progetto culturale presentato dalla Circoscrizione la commissione potrà ulteriormente valutare positivamente i progetti di di gestione secondo i seguenti criteri:
• Attenzione alla creatività artistica giovanile e al contemporaneo
• Multidisciplinarietà nelle proposte
• Valorizzazione e promozione culturale e turistica della struttura della Porta degli Angeli e della cinta muraria estense
• Interconnessioni fra attività culturali, sportive e sociali
• Collaborazioni con le Scuole del territorio e con l’Università
• Gestione dell’area antistante la Porta degli Angeli
• Collegamento e connessione con gli altri contenitori culturali all’interno della cerchia muraria (in primis Torrione del Barco, Torrione di San Giovanni, Ex Amga)
• Collaborazione con soggetti non direttamente coinvolti nella gestione.
19. Il materiale da divulgare deve essere sottoposto preventivamente all’esame della Circoscrizione.
Sugli inviti e su qualsiasi altro materiale divulgativo relativo alla mostra dovrà figurare
la dicitura “Comune di Ferrara – Circoscrizione 1
20. La Circoscrizione declina ogni tipo di responsabilità per il furto, lo smarrimento o il danneggiamento delle opere esposte. L’espositore dovrà provvedere alla custodia del materiale in mostra nel periodo e negli orari assegnatigli.
Oneri e spese
21. L’assegnazione in gestione della Porta degli Angeli senza corresponsione di canone. E’ richiesto il
versamento di una cauzione pari a euro 300 che verrà restituita al termine dell’assegnazione se non saranno rilevati danni alle strutture.
22. Le spese di allestimento e gestione della struttura, escluse quelle espressamente indicate all’art. 24 e 25, sono a carico degli assegnatari.
23. Gli assegnatari si fanno carico dell’onere della guardiania dell’edificio durante le manifestazioni da loro organizzate, nel rispetto delle prescrizioni previste dal piano di sicurezza dell’edificio e ai sensi delle norme vigenti sulla sicurezza e sul pubblico spettacolo. E’ obbligatoria la stipula da parte dell’assegnatario di una polizza a copertura della responsabilità civile verso terzi.
24. Gli oneri derivanti dal riscaldamento dell’edificio e dal consumo di energia elettrica sono a carico dell’Amministrazione.
25. Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico dell’amministrazione. I
piccoli interventi di manutenzione potranno essere effettuati in economia dagli assegnatari previa comunicazione alla alla Circoscrizione e conseguente autorizzazione degli uffici del Beni Monumentali
Conclusione contrattuale
26. L’Associazione/i o i raggruppamenti assegnatari sottoscriveranno con l’Amministrazione Comunale
una convenzione come da schema allegata, ed il Piano di Emergenza e sicurezza, assumendosi tutti gli
oneri competenti.
Disposizioni transitorie
27. In sede di prima applicazione del presente regolamento i termini di cui all’art. 10 sono prorogati rispettivamente al 19 luglio 2010 e al 1 luglio 2010. Il termine di cui all’articolo 12 al 31 luglio 2010.
Progetto culturale Porta degli Angeli Assegnazione 2010/2012
Ai sensi del regolamento di assegnazione della Porta degli Angeli in corso di approvazione dal Consiglio della Circoscrizione 1, la commissione consiliare, tenuto conto che si tratterà della prima assegnazione della struttura con le nuove modalità e che quindi sarà necessario sperimentare ambiti, modalità e tipologie di utilizzo, ritiene inevitabile limitare le indicazioni di questo primo Progetto culturale a mettere in luce l’ordine delle priorità per quel che riguarda le proposte da ricevere.
Richiamato come Porta degli Angeli debba continuare a caratterizzarsi come contenitore espositivo rivolto in forma prioritaria alla creatività artistica giovanile, si indica alle associazioni interessate a presentare progetti di utilizzo che saranno privilegiate le progettualità che contengano alcuni (o tutti) gli elementi di cui all’art. 18 del regolamento, in quest’ordine di priorità:
1. Valorizzazione e promozione culturale e turistica della struttura della Porta degli Angeli e della cinta muraria estense
2. Utilizzo dell’area antistante la Porta degli Angeli
3. Collegamento e connessione con gli altri contenitori culturali all’interno della cerchia muraria (in primis Torrione del Barco, Torrione di San Giovanni, Ex Amga)
4. Multidisciplinarità nelle proposte
5. Attenzione alla creatività artistica giovanile e al contemporaneo
6. Interconnessioni fra attività culturali, sportive e sociali
7. Collaborazioni con le Scuole del territorio e con l’Università
8. Collaborazione con soggetti non direttamente coinvolti nella gestione.
Un progetto culturale di ampia portata che offra nuova vita alla Porta degli Angeli
Il Resto del Carlino del 01/07/2010 ed. Ferrara p. 13
UN PROGETTO culturale di ampia portata che offra nuova vita alla Porta degli Angeli. A sollecitarne l’ideazione da parte delle associazioni cittadine sono la Circoscrizione 1 e l’assessorato comunale alla Cultura che, con l’adozione del Regolamento per l’assegnazione dello spazio espositivo sulle mura, lanciano un invito alla presentazione di proposte, da far pervenire entro il prossimo 19 luglio. La proprietà della struttura, come spiegato ieri nel corso di un incontro dal presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò, è da poco passata proprio alla Circoscrizione stessa che ha utilizzato propri fondi per eseguirvi lavori di manutenzione. E ora, con questa operazione, intende rilanciarne l’utilizzo come cornice per mostre, esibizioni e iniziative di vario genere. L’appello è rivolto esclusivamente a gruppi di associazioni senza scopo di lucro, consorziate fra loro. Le proposte, come spiegato dal responsabile della Commissione Cultura della Circoscrizione 1 Leonardo Fiorentini, saranno poi valutate da una commissione ad hoc che entro il 31 luglio procederà all’assegnazione, valutando i progetti sulla base di una precisa serie di criteri indicati dal Regolamento. La priorità andrà in particolare alle idee che mirano alla valorizzazione culturale e turistica della Porta degli Angeli, dello spazio antistante e dell’intera cinta muraria, anche in collegamento con altri contenitori culturali cittadini. Ma con un occhio alla promozione della creatività giovanile e alla connessione tra più discipline e sfere di attività, oltre che al coinvolgimento delle scuole e di altri soggetti del territorio. «Nostro obiettivo di mandato – ha ricordato l’assessore alla Cultura Massimo Maisto – è quello della promozione di una cultura diffusa, con un sostegno particolare ai giovani artisti e mantenendo alta la qualità delle proposte». L’assegnazione degli spazi sarà a titolo gratuito e le spese per il riscaldamento e l’energia elettrica saranno a carico comunale, così come quelle per la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura.
Porta degli Angeli, nuovi progetti culturali cercansi
da La Nuova Ferrara del 01/07/2010 ed. Nazionale p. 16
Approvato il regolamento per l’assegnazione della Porta degli Angeli. In consiglio Comunale, è stato approvato all’unanimità il progetto di utilizzo della struttura sul tratto di Mura in fondo ad Ercole I° d’Este, per mostre ed esposizioni. «Auspico grande collaborazione tra associazioni culturali e Circoscrizione – ha affermato Girolamo Calò, presidente della Circoscrizione I -; da parte dell’Amministrazione, qualcosa è già stato fatto. In primo luogo, permettendo il passaggio di proprietà dell’edificio nelle mani della Circoscrizione I. In secondo luogo, dopo aver fatto un’accurata ristrutturazione, è stato emesso questo regolamento che permette alle varie associazioni ferraresi di unificarsi per l’utilizzo della struttura».
Da oggi il bando di assegnazione è pubblico; nella scheda di domanda, si dovranno indicare i nomi delle associazioni, se più di una, che ne chiedono l’utilizzo. L’assegnazione avverrà a titolo completamente gratuito: l’amministrazione pagherà luce, acqua e manutenzione, mentre alle associazioni spetteranno le spese di allestimento. Le richieste vanno inoltrate entro il 19 luglio, mentre il 31 verrà fatta l’assegnazione. «Ho sempre creduto nel progetto – ha spiegato il vicesindaco Massimo Maisto -; il nuovo regolamento si prefigge di responsabilizzare le associazioni nella selezione delle opere e di promuovere la cultura diffusa e di qualità».
La durata dell’appalto dipende dal numero di gruppi che ne faranno richiesta. «Fino ad un biennio – ha aggiunto Leonardo Fiorentini, uno dei capogruppo circoscrizionali – ai richiedenti viene chiesto, tra l’altro di valorizzare e promuovere dal punto di vista turistico la struttura; indicare in che modo va impiegata l’area antistante; quale connessione effettuare con gli altri contenitori culturali all’interno della cerchia murarria». (c.m.)
Si riapre la Porta degli Angeli
Oggi abbiamo presentato alla stampa il nuovo regolamento per l’assegnazione della Porta degli Angeli.
Qui il comunicato del Comune, sotto il regolamento e il progetto culturale su cui basare le domande.
Un progetto culturale di ampia portata che offra nuova vita alla Porta degli Angeli. A sollecitarne l’ideazione da parte delle associazioni cittadine sono la Circoscrizione 1 e l’Assessorato comunale alla Cultura che, con l’adozione del Regolamento per l’assegnazione dello spazio espositivo sulle mura, lanciano un invito alla presentazione di proposte, da far pervenire entro il prossimo 19 luglio.
La proprietà della struttura, come spiegato stamani in conferenza stampa dal presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò, è da poco passata proprio alla Circoscrizione che ha utilizzato propri fondi per eseguirvi lavori di manutenzione. E ora, con questa operazione, intende rilanciarne l’utilizzo come cornice per mostre, esibizioni e iniziative di vario genere.
L’appello è rivolto esclusivamente a gruppi di associazioni senza scopo di lucro, consorziate fra loro. “L’obiettivo infatti – ha chiarito Calò – è quello di indurre i vari soggetti del territorio, attivi anche in ambiti diversi fra loro, a proporre un progetto complessivo di gestione e utilizzo dello spazio per un periodo di due anni”.
Le proposte, come spiegato dal responsabile della Commissione Cultura della Circoscrizione 1 Leonardo Fiorentini, saranno poi valutate da una commissione ad hoc che entro il 31 luglio procederà all’assegnazione, valutando i progetti sulla base di una precisa serie di criteri indicati dal Regolamento. La priorità andrà in particolare alle idee che mirano alla valorizzazione culturale e turistica della Porta degli Angeli, dello spazio antistante e dell’intera cinta muraria, anche in collegamento con altri contenitori culturali cittadini. Ma con un occhio alla promozione della creatività giovanile e alla connessione tra più discipline e sfere di attività, oltre che al coinvolgimento delle scuole e di altri soggetti del territorio.
“Nostro obiettivo di mandato – ha ricordato l’assessore alla Cultura Massimo Maisto – è quello della promozione di una cultura diffusa, con un sostegno particolare ai giovani artisti e mantenendo alta la qualità delle proposte. In questa ottica il regolamento approvato dalla Circoscrizione 1 rappresenta uno strumento ideale per responsabilizzare le associazioni e coinvolgerle nel perseguimento dell’obiettivo”.
L’assegnazione degli spazi sarà a titolo gratuito e le spese per il riscaldamento e l’energia elettrica saranno a carico comunale, così come quelle per la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura.
Di seguito il testo integrale del Regolamento approvato, all’unanimità, dal Consiglio della Circoscrizione 1:
REGOLAMENTO per l’assegnazione della Porta degli Angeli
1. Scopo del presente regolamento è quello di promuovere programmi culturali, ricreativi alla Porta degli Angeli disciplinandone le modalità di assegnazione e di gestione.
2. La gestione della Porta degli Angeli per mostre, esposizioni, esibizioni artistiche e iniziative socio-culturali è senza corresponsione di canone, ma con gli oneri di cui ai successivi artt. 23 e 24 del presente regolamento.
3. La Circoscrizione è tenuta a pubblicizzare, tramite avviso stampa, sul sito del Comune di Ferrara,
affissione presso la propria sede e nelle bacheche circoscrizionali, i termini e le modalità ed i criteri di assegnazione con apposito avviso così come di seguito riportato.
4. L’assegnazione della Porta degli Angeli avviene tramite delibera del Consiglio di Circoscrizione previa presentazione di progetti di utilizzo coerenti con il Progetto Culturale approvato dalla commissione competente. L’esame dei progetti e la proposta di assegnazione sono demandati alla commissione di assegnazione e gestione di cui all’art. 14 del presente regolamento.
Progetto culturale
5. La commissione consiliare competente ogni biennio redige, dopo ampio coinvolgimento delle associazioni del territorio, un progetto culturale che fissi gli obbiettivi e le priorità per l’utilizzo della Porta degli Angeli, con il fine ultimo di garantire la massima apertura e la massima valorizzazione della struttura sia dal punto di vista sociale e culturale che dal punto di vista storico e turistico. Gli obbiettivi e le priorità definite dalla commissione dovranno tenere conto della destinazione a contenitore espositivo rivolto in forma prioritaria alla creatività artistica giovanile derivante dal progetto di restauro promosso da Comune di Ferrara e Regione Emilia Romagna. Tale progetto viene divulgato insieme all’invito a presentare le domande di assegnazione della Porta degli Angeli e rappresenta la base sulla qualche dovranno confrontarsi i diversi progetti di utilizzo.
Soggetti che possono fare richiesta di assegnazione
6. Possono candidarsi per la richiesta di gestione della struttura della Porta degli Angeli esclusivamente
gruppi di associazioni senza scopo di lucro consorziate fra loro, la cui unione – anche solo al fine dell’assegnazione della struttura – sia riscontrabile in atto pubblico o scrittura privata allegata alla domanda.
Progetto di utilizzo
7. I richiedenti devono presentare un progetto di gestione della struttura che indichi le proposte culturali e sociali che si intendono realizzare, un calendario di massima, le possibili collaborazioni con soggetti non direttamente coinvolti nell’assegnazione, i giorni di apertura garantita della struttura.
Durata dell’assegnazione
8. Per permettere una certa continuità di gestione, l’assegnazione della struttura sarà di durata biennale. In caso di presentazione di più progetti meritevoli sarà suddivisa in periodi di 6 mesi ciascuno, dal 1 febbraio al 31 luglio e dal 1 agosto al 31 gennaio anche cumulabili fra loro.
9. All’interno di ogni periodo di 6 mesi la Circoscrizione e l’amministrazione comunale si riservano un periodo di massimo 30 gg anche non consecutivi per l’effettuazione di manifestazioni e altre iniziative di interesse sociale, culturale e turistico. I periodi vengono calendarizzati in accordo con gli assegnatari all’interno della commissione di assegnazione e gestione della struttura di cui all’art. 14.
Termini e modalità di presentazione delle domande
10 I progetti perla gestione della Porta degli Angeli devono pervenire con cadenza biennale alla Circoscrizione entro il 31 Marzo, così come richiesto da apposito bando pubblicizzato entro l’1 Marzo dagli uffici Circoscrizionali
11. Alle richieste di gestione dovranno essere allegati: il progetto di gestione di cui all’articolo 7 del presente regolamento, l’atto costitutivo, ovvero la scrittura privata da cui si deduca l’esistenza del gruppo di associazioni, le lettere di manifestazione di interesse degli eventuali altri soggetti non direttamente coinvolti nell’assegnazione, un bilancio preventivo di massima.
12. Competente nel merito a decidere sulle richieste di gestione della Porta degli Angeli sarà la commissione opportunamente deliberata il Consiglio di Circoscrizione tenuto conto dell’art. 13 del vigente Regolamento dei Contratti, i cui atti saranno rimessi al consiglio stesso al termine dei lavori. Il termine biennale per la delibera di assegnazione della Porta degli Angeli è il 15 Maggio di ogni anno pari.
13. L’accettazione del presente regolamento implica da parte degli espositori il consenso, ai sensi del Decreto Legislativo196/2003, alla ripresa video-fotografica nonché alla divulgazione dei dati personali su quotidiani e periodici.
Commissione di assegnazione e gestione
14. E’ istituita una Commissione di assegnazione e gestione della Porta degli Angeli costituita dal/dalla Dirigente del Settore che la presedie, dal/dalla Capoufficio circoscrizionale in qualità di Segretario verbalizzante, un/una rappresentante dell’Assessorato alla Cultura, il/la Responsabile del Servizio Decentramento ed altri 2 componenti tenuto conto del sopra citato art. 13 del Regolamento dei Contratti
15. Nell’emettere la propria proposta la commissione tiene conto in primo luogo della completezza del materiale inviato e sulla correttezza formale delle domande di assegnazione. Laddove si riscontrino domande incomplete nella documentazione o che presentano vizi formali il presentatore viene invitato a provi rimedio entro 10 giorni, pena l’esclusione definitiva.
16. In caso di più progetti di utilizzo presentati la commissione, verificatane la coerenza con il Progetto culturale proposto dalla Circoscrizione, valuta secondo gli ulteriori criteri indicati all’articolo 18.
17. la commissione decide all’unanimità.
Criteri di assegnazione
18. Oltre alla correttezza formale delle domande e alla coerenza delle stesse con il progetto culturale presentato dalla Circoscrizione la commissione potrà ulteriormente valutare positivamente i progetti di di gestione secondo i seguenti criteri:
• Attenzione alla creatività artistica giovanile e al contemporaneo
• Multidisciplinarietà nelle proposte
• Valorizzazione e promozione culturale e turistica della struttura della Porta degli Angeli e della cinta muraria estense
• Interconnessioni fra attività culturali, sportive e sociali
• Collaborazioni con le Scuole del territorio e con l’Università
• Gestione dell’area antistante la Porta degli Angeli
• Collegamento e connessione con gli altri contenitori culturali all’interno della cerchia muraria (in primis Torrione del Barco, Torrione di San Giovanni, Ex Amga)
• Collaborazione con soggetti non direttamente coinvolti nella gestione.
19. Il materiale da divulgare deve essere sottoposto preventivamente all’esame della Circoscrizione.
Sugli inviti e su qualsiasi altro materiale divulgativo relativo alla mostra dovrà figurare
la dicitura “Comune di Ferrara – Circoscrizione 1
20. La Circoscrizione declina ogni tipo di responsabilità per il furto, lo smarrimento o il danneggiamento delle opere esposte. L’espositore dovrà provvedere alla custodia del materiale in mostra nel periodo e negli orari assegnatigli.
Oneri e spese
21. L’assegnazione in gestione della Porta degli Angeli senza corresponsione di canone. E’ richiesto il
versamento di una cauzione pari a euro 300 che verrà restituita al termine dell’assegnazione se non saranno rilevati danni alle strutture.
22. Le spese di allestimento e gestione della struttura, escluse quelle espressamente indicate all’art. 24 e 25, sono a carico degli assegnatari.
23. Gli assegnatari si fanno carico dell’onere della guardiania dell’edificio durante le manifestazioni da loro organizzate, nel rispetto delle prescrizioni previste dal piano di sicurezza dell’edificio e ai sensi delle norme vigenti sulla sicurezza e sul pubblico spettacolo. E’ obbligatoria la stipula da parte dell’assegnatario di una polizza a copertura della responsabilità civile verso terzi.
24. Gli oneri derivanti dal riscaldamento dell’edificio e dal consumo di energia elettrica sono a carico dell’Amministrazione.
25. Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico dell’amministrazione. I
piccoli interventi di manutenzione potranno essere effettuati in economia dagli assegnatari previa comunicazione alla alla Circoscrizione e conseguente autorizzazione degli uffici del Beni Monumentali
Conclusione contrattuale
26. L’Associazione/i o i raggruppamenti assegnatari sottoscriveranno con l’Amministrazione Comunale
una convenzione come da schema allegata, ed il Piano di Emergenza e sicurezza, assumendosi tutti gli
oneri competenti.
Disposizioni transitorie
27. In sede di prima applicazione del presente regolamento i termini di cui all’art. 10 sono prorogati rispettivamente al 19 luglio 2010 e al 1 luglio 2010. Il termine di cui all’articolo 12 al 31 luglio 2010.
Progetto culturale Porta degli Angeli Assegnazione 2010/2012
Ai sensi del regolamento di assegnazione della Porta degli Angeli in corso di approvazione dal Consiglio della Circoscrizione 1, la commissione consiliare, tenuto conto che si tratterà della prima assegnazione della struttura con le nuove modalità e che quindi sarà necessario sperimentare ambiti, modalità e tipologie di utilizzo, ritiene inevitabile limitare le indicazioni di questo primo Progetto culturale a mettere in luce l’ordine delle priorità per quel che riguarda le proposte da ricevere.
Richiamato come Porta degli Angeli debba continuare a caratterizzarsi come contenitore espositivo rivolto in forma prioritaria alla creatività artistica giovanile, si indica alle associazioni interessate a presentare progetti di utilizzo che saranno privilegiate le progettualità che contengano alcuni (o tutti) gli elementi di cui all’art. 18 del regolamento, in quest’ordine di priorità:
1. Valorizzazione e promozione culturale e turistica della struttura della Porta degli Angeli e della cinta muraria estense
2. Utilizzo dell’area antistante la Porta degli Angeli
3. Collegamento e connessione con gli altri contenitori culturali all’interno della cerchia muraria (in primis Torrione del Barco, Torrione di San Giovanni, Ex Amga)
4. Multidisciplinarità nelle proposte
5. Attenzione alla creatività artistica giovanile e al contemporaneo
6. Interconnessioni fra attività culturali, sportive e sociali
7. Collaborazioni con le Scuole del territorio e con l’Università
8. Collaborazione con soggetti non direttamente coinvolti nella gestione.
La cultura e la crisi, mercoledì in Castello.
coordina
Barbara Diolaiti, coordinamento nazionale dei Verdi
partecipano
Roberto Formignani
presidente Scuola di Musica Moderna
Massimo Maisto
assessore alle Istituzioni e ai Beni Culturali, Comune di Ferrara
Fabio Mangolini
Attore e regista
Maria Luisa Pacelli
curatrice Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara
Roberto Roversi
presidente Arci Ferrara
Stefano Tassinari
scrittore e giornalista
conclude
Alberto Ronchi
assessore alla Cultura, ai Giovani e allo Sport, Regione Emilia Romagna
FEDERAZIONE DEI VERDI DI FERRARA
IN COLLABORAZIONE CON
GRUPPI CONSILIARI VERDI PER LA PACE DI COMUNE E PROVINCIA DI FERRARA