• Referendum costituzionale: l’esercizio del dubbio

    Referendum Costituzionale. L'esercizio del dubbioReferendum costituzionale: l’esercizio del dubbio
    Incontro col Senatore Walter Tocci del Partito Democratico e Daniele Lugli giovedì 6 ottobre alla Sala della Musica.

    Si possono avere dubbi sulla riforma costituzionale senza finire nel novero dei “nemici della patria“? Si può discutere nel merito senza lasciarsi andare a beceri populismi e slogan raffazzonati? Si può esprimere un’opinione libera senza vedersi rinfacciare improbabili personaggi che la pensano in maniera simile? E’ questo il tentativo dell’iniziativa che si terrà giovedì 6 ottobre alle ore 21 presso la Sala della Musica del complesso di San Paolo (ingresso da via Boccaleone 19).

    L’incontro, promosso dal Gruppo consiliare di Sinistra Italiana del Comune di Ferrara ed introdotto dal consigliere Leonardo Fiorentini, vedrà protagonisti Daniele Lugli e Walter Tocci, senatore del Partito Democratico.

    Walter Tocci, Senatore del Partito Democratico, è stato fra i più critici all’interno della maggioranza di governo rispetto all’ipotesi di riforma costituzionale, ed ha promosso una lunga battaglia parlamentare – sempre alla ricerca del dialogo sul merito – volta a modificarne gli aspetti più deletari, giungendo alla fine, inascoltato, ad esprimere voto contrario. E’ anche fra i 10 parlamentari del PD che hanno scelto di lanciare un appello per il NO.

    Tocci nella sua carriera politica e istituzionale, oltre ad essere stato l’assessore della “cura del ferro” per la mobilità romana, è stato anche direttore del Centro per la Riforma dello Stato ed è quindi erede di quella storia politica che ha visto in Pietro Ingrao un riferimento. L’Ingrao del dubbio, ma anche il Pietro Ingrao del monocameralismo e del proporzionale.

    Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/113079632486735/

    Referendum e Riforma: dal sito di Walter Tocci

  • RIFORMA COSTITUZIONALE. L’esercizio del dubbio

    cartolina2RIFORMA COSTITUZIONALE
    l’esercizio del dubbio

    Giovedì 6 ottobre 2016 ore 21
    Sala della Musica
    Chiostri di San Paolo | Via Boccaleone 19 | Ferrara

    Daniele Lugli
    dialoga con
    Walter Tocci Senatore PD

    Introduce e coordina
    Leonardo Fiorentini consigliere comunale

    “Il dubbio mi scuoteva. Vedevo in esso un’apertura
    alla complessità della vita: dubitare mi sembrava
    l’impulso primo a cercare, aprirsi al molteplice del
    mondo. Sì, vivevo il piacere del dubbio”.
    Pietro Ingrao

    Gruppo Consiliare Sinistra Italiana del Comune di Ferrara
    http://www.leonardofiorentini.it/consiglio

    WALTER TOCCI. Laureato all’Università di Roma La Sapienza, prima in Fisica e poi in Filosofia. Ha iniziato l’esperienza politica nella periferia romana, come presidente dell’allora Quinta Circoscrizione (la Tiburtina). E’ stato vicesindaco di Roma dal 1993 al 2001. Come assessore alla mobilità ho impostato la strategia della “cura del ferro”, avviando il potenziamento del trasporto pubblico nella capitale. Eletto alla Camera dei Deputati e poi al Senato si è occupato di ricerca e università, tornando agli interessi giovanili che aveva maturato come ricercatore nell’industria elettronica. Ha affiancato al lavoro parlamentare un’attività di studio, pubblicando libri e saggi su Roma e sulla scienza. E’ stato Direttore del Centro per la Riforma dello Stato, che si occupa di riforme istituzionali.

  • Nonviolenza e Forze dell’Ordine. Se ne parla domani a Ferrara.

    Nonviolenza e Forze dell'Ordine - Azione Nonviolenta Maggio Giugno 2016Comunicato Stampa

    Nonviolenza e Forze dell’Ordine
    Si parla di formazione alla nonviolenza per i tutori dell’ordine pubblico martedì 2 agosto alle 19 al Chiosco al Pinguino

    Si terrà domani, martedì 2 agosto 2016, alle ore 19 presso il Chiosco al Pinguino di Via Cassoli (angolo Ticchioni) a Ferrara l’incontro di presentazione dell’ultimo numero di Azione Nonviolenta dedicato a “Nonviolenza e Forze dell’Ordine”.

    Il bimestrale del Movimento Nonviolento ha infatti dedicato questo numero alla formazione alla nonviolenza delle Forze dell’Ordine, in particolare a seguito di un importante convegno organizzato lo scorso aprile su iniziativa del Centro studi nonviolenza del Movimento Nonviolento, del sindacato Silp CGIL della Toscana e di Azione Nonviolenta.

    All’incontro, promosso dal Gruppo Consiliare di Sinistra Italiana del Comune di Ferrara, parteciperanno Daniele Lugli, presidente emerito del Movimento Nonviolento, e Leonardo Fiorentini, consigliere comunale.

    L’ufficio stampa

    Ferrara, 1 agosto 2016

  • Libertà è partecipazione. Senza diritti siamo tutti detenuti.

    locandina_libertaepartcipazioneLibertà è partecipazione.

    Senza diritti siamo tutti detenuti.

    Diritti privati e doveri sociali sono al centro della riflessione che verrà svolta il 18 Novembre alle 20,30 presso il Ristorante 381.

    Sono i poli intorno ai quali si costruisce un nuovo welfare “generativo” dove chi è ai margini può esercitare la propria cittadinanza.

    Si darà ampio spazio al tema del ruolo educativo del carcere e la possibilità delle misure alternative come strumenti di partecipazione alla vita sociale.

    Modera
    Leonardo Fiorentini – Consigliere Comunale SEL

    Intervengono:
    Daniele Lugli – Difensore Civico Regione Emilia Romagna

    Marcello Marighelli – Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale

    Raffaele Rinaldi – Candidato al Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna nella lista SEL

    Magno – Ex detenuto e scrittore

    Concluderà con una piacevole sorpresa
    Genesio Nardoni (artista)

  • Il Movimento Noviolento compie 50 anni

    Il Centro Amiche e Amici della Nonviolenza e Lilliput Ferrara propongono:

    Martedì 5 giugno, ore 21
    Galleria del Carbone, via del Carbone – Ferrara

    Il Movimento Noviolento compie 50 anni

    Un appuntamento irrinunciabile per gli amici e amiche della nonviolenza l’incontro di martedì sera con Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento Nonviolento e direttore di Azione Nonviolenta, in cui verrà proiettato il filmato sui 50 anni del Movimento.

    Il documentario di Roberta Mani e Roberto Rossi, gli stessi dell’Avamposto, intreccia con leggerezza interviste ai fondatori del Movimento Nonviolento – Pietro Pinna, Daniele Lugli, Rocco Pompeo – e a protagonisti successivi della vita del Movimento, immagini dell’azione nonviolenta a partire dalla I Marcia Perugia-Assisi indetta nel 1961 da Aldo Capitini.

    La Scuola della Nonviolenza è promossa in collaborazione con il Movimento Nonviolento

  • I traumi di Genova. Dieci anni dopo.

    Arci Ferrara, La Società della Ragione onlus e Comitato Testimoni di Genova, in collaborazione con MelBookStore e con il patrocinio del Comune di Ferrara vi invitano

    Mercoledì 28 settembre, alle ore 18 presso la sala dell’Oratorio dell libreria MELBOOKSTORE di Ferrara (Palazzo San Crispino, Piazza Trento e Trieste) alla

    Presentazione del libro di Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto

    Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico
    Dopo il G8 di Genova: il lavoro della memoria e la ricostruzione di relazioni sociali

    Insieme agli autori sarà presente Daniele Lugli, difensore Civico dell’Emilia Romagna.

    I diritti d’autore del libro sono devoluti al Comitato Verità e Giustizia per Genova.

    Il libro:
    Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico
    Dopo il G8 di Genova: il lavoro della memoria e la ricostruzione di relazioni sociali
    Prefazione di Nando della Chiesa
    Liguori Editore
    Collana: Relazioni
    ed.: 2011
    ISBN: 978-88-207-5490-7
    pp.: 208

    Dieci anni sono ormai trascorsi dal G8 di Genova. Un evento che tuttavia resta impresso nell’immaginario. Difficile lasciare dietro di sé quei drammatici eventi, immortalati da una moltitudine di fotografie e video. Immagini di scontri di piazza, con la morte di Carlo Giuliani, e di manifestanti picchiati a sangue nella scuola Diaz. Poi le notizie sulla violenza di Bolzaneto. Infine sono venuti i processi e le sentenze. Che cosa resta di Genova, oggi? Gli autori, muovendosi per i sentieri di un senso di cittadinanza profondamente ferito e di un diffuso trauma psicopolitico, prendono le distanze da quel pensiero illusorio che si affida passivamente al tempo. Nella speranza che si faccia guaritore. Quasi che a far decantare l’afflizione, essa svanisca. E che l’indignazione covata dall’ingiustizia patita possa essere erosa dall’oblio. Sapendo però che tutto si può dire del passato, tranne che sia passato, gli autori analizzano scientificamente la natura della sofferenza, individuale e collettiva, prodottasi con il G8 di Genova. Interrogano le pratiche sociali della memoria, affrontano il problema del vivere comune “offeso” – la frattura tra istituzioni dello Stato e parte di cittadini – con le reciproche barriere emozionali che continuano a frapporsi a livello interpersonale e intergruppi. Offrendo infine un sapere al servizio della società, aiutandola a concretizzare rispetto e giustizia, per incamminarsi lungo le vie di una matura riconciliazione.

    I diritti d’autore del libro sono devoluti al Comitato Verità e Giustizia per Genova..

    Adriano Zamperini
    Adriano Zamperini è Professore di Psicologia sociale e di Relazioni interpersonali nei contesti organizzativi presso la Facoltà di Psicologia dell´Università di Padova. Fra le sue ultime pubblicazioni: Psicologia dell´inerzia e della solidarietà (2001), Psicologia sociale (2002) (con I. Testoni), Prigioni della mente (2004), L´indifferenza (2007).

    Marialuisa Menegatto
    Marialuisa Menegatto è psicologa clinica e di comunità, ricercatrice presso la Società Italiana di Scienze Psicosociali per la Pace.

  • Un Codice contro le discriminazioni

    Nell’ambito dell’anno scolastico 2009/10 della Scuola della Nonviolenza promossa dal Centro Amiche e Amici della Nonviolenza, Agire Sociale – CSV e dal Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Movimento Nonviolento e la Galleria del Carbone vi segnalo questo appuntamento il prossimo Venerdì:

    Venerdì 21 maggio, ore 21
    Centro Culturale del Grattacielo, zona stazione, Viale Cavour 189 – Ferrara

    Un Codice contro le discriminazioni

    Con Massimo Cipolla, Ufficio del Difensore Civico Regione Emilia-Romagna

    Le discriminazioni sono pratiche di ingiustizia rivolte nello specifico a persone ritenute “diverse” per ragioni culturali, di provenienza, religiose, ma anche per genere, o per orientamento di genere, o perché portatrici di una disabilità… Pratiche persistenti e – si direbbe – in crescita nonostante il diritto le abbia messe fuorilegge ormai da diversi anni, con dichiarazioni, convenzioni, leggi e decreti. A livello sovranazionale ed europeo, nazionale e regionale…

    In questa varietà e ricchezza di normative non è sempre facile orientarsi. Per questo Massimo Cipolla, da molti anni impegnato nell’affiancamento alle vittime di discriminazione e collaboratore del Difensore Civico regionale, ha avuto l’intuizione di compilare un Codice unico, un testo che raccoglie – per quanto possibile – l’esistente sul piano normativo e lo organizza per sezioni tematiche, così da facilitare il lavoro degli operatori, delle associazioni, delle persone che hanno bisogno di far valere un loro diritto.

    La presentazione del Codice contro le discriminazioni avverrà dunque venerdì 21 maggio alle ore 21 insieme al curatore, Massimo Cipolla, e al Difensore Civico Daniele Lugli. Si svolge volutamente al Centro culturale del Grattacielo, dove abbiamo condotto il corso contro le discriminazioni di inizio anno e dove ci auguriamo di ritrovare molti amici, per ascoltare ma anche per confrontarsi su esperienze concrete.

    In che cosa consisterà questa presentazione? Certo non in un lungo elenco di leggi e leggine, ma nel cercar di comprendere come, nel tempo, questi argomenti sono entrati nella normativa, che cosa c’è e che cosa manca, quanto può essere fatto valere e ciò che ancora risulta difficile tutelare. Con l’energia e la piacevolezza del curatore, che gli “allievi” della Scuola già conoscono.

    Il codice lo trovate on line sul sito del difensore civico regionale.

  • I diritti in crisi

    Diritti in crisi e diritti nella crisi. Di questo discuteremo il 21 gennaio insieme a Franco Corleone e Daniele Lugli alla sala dell’arengo, alle 17, nell’ambito del ciclo di incontri sulla crisi e le proposte ecologiste per uscirne promosso dalla Federazione dei Verdi di Ferrara e dai Gruppi Consiliari Verdi per La Pace  del Comune e della Provincia di Ferrara.

    Mercoledì 21 gennaio 2009, ore 17
    Diritti in crisi
    Franco Corleone
    Presidente Società della Ragione, autore del saggio “Garantismo” in “Sinistra senza Sinistra” (Feltrinelli, 2008)
    Daniele Lugli Difensore Civico Regione Emilia Romagna
    coordina Leonardo Fiorentini Presidente Circoscrizione Centro Cittadino Comune di Ferrara

  • Il difensore cinico. Al Giardino delle Duchesse.

    Daniele Lugli

    Daniele Lugli

    In orario d’aperitivo vi segnalo stasera la divertente presentazione al Giardino delle Duchesse del libro di Daniele Lugli “Gli angeli hanno o sono le ali“. Daniele Lugli è stato recentemente eletto Difensore Civico dell’Emilia-Romagna. Nato a Suzzara (Mn) nel 1941, Lugli risiede a Ferrara. Laureato in Giurisprudenza, è segretario nazionale del Movimento Nonviolento, fondato da Aldo Capitini; opera in associazioni senza fini di lucro e si occupa in particolare di questioni inerenti i diritti umani, la pace, la trasformazione dei conflitti, la partecipazione e l’ambiente.

    Ecco il programma di oggi:

    Lunedì 4 agosto – ore 19
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Incontro con il Difensore Cinico.
    Presentazione del libro di Daniele Lugli “Gli angeli hanno o sono le ali“. Letture di Daniele Lugli, Elena Buccoliero

    Lunedì 4 agosto – ore 21,15
    Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
    Luce Ritirata

    Presentazione del libro di Monica Pavani. Letture di Paola Rossi.