• Aldro, 5 anni dopo

    ALDRO, 5 ANNI DOPO
    SABATO 25 SETTEMBRE 2010
    presso la SALA BOLDINI, Via Previati 18, Ferrara

    Programma della giornata:

    Ore 10: “Non hanno ucciso il futuro”
    Tavola rotonda con i famigliari di alcune vittime delle Forze dell’Ordine.
    Con la partecipazione di Patrizia Moretti e Lino Aldrovandi, Haidi Giuliani, Ilaria Cucchi, Lucia Uva, i figli di Aldo Bianzino ed altre testimonianze in via di definizione.
    Coordina: Checchino Antonini, giornalista di “Liberazione”.

    Ore 15.30: “Arte e comunicazione per Federico”
    Con la partecipazione di scrittori, attori, musicisti, disegnatori, registi, blogger che hanno dedicato opere a Federico Aldrovandi.
    Coordina: Dean Bulletti, giornalista di Rai 3.

    Ore 20.30: “E’ stato morto un ragazzo”
    Proiezione del docu-film di Filippo Vendemmiati, che sarà presente in sala.

    Ore 22.15: Ritrovo in Piazza Trento e Trieste e Fiaccolata per Federico con arrivo in via Ippodromo.

    Presso le Grotte del Boldini sarà allestita per tutta la giornata la mostra “Aldro, 5 anni dopo“.

  • La Rai trasmetta il film su Federico Aldrovandi

    Segnalo quest’appello di Articolo 21 al quale ho aderito:

    “Il film sulla storia di Federico Aldrovandi di Filippo Vendemmiati “E’ stato morto un ragazzo” presentato alla Mostra del Cinema di Venezia ripercorre l’emblematico caso giudiziario e giornalistico legato alla morte del giovane. Un film non contro un’istituzione, ma a difesa dei diritti dei cittadini, per la trasparenza dello stato e per evitare che in futuro in Italia possano accadere altre morti assurde come quella di Federico. Un film importante, ed è per questo che riteniamo altrettanto importante che la Rai decida di trasmetterlo!” E’ l’appello lanciato a Venezia dal portavoce di Articolo21 Giuseppe Giulietti.

    Primi firmatari: Patrizia Moretti madre di Federico, il padre Lino Aldrovandi, il fratello Stefano, lo zio Franco, gli amici Aldrea Boldrini, Paolo Burini, Matteo Parmegiani, gli avvocati Fabio Anselmo, Alessandro Gamberini, Riccardo Venturi, Alessandra Pisa, l’insegnante Giampiero Benedetti. Oltre a loro hanno aderito, tra gli altri, anche gli attori Ottavia Piccolo e Valerio Mastandrea, il presidente della provincia Nicola Zingaretti, i giornalisti Roberto Natale, Bice Biagi, Loris Mazzetti, Ottavio Olita, Stefano Corradino e Federico Orlando”.