Campioni sulle piste
L’italia è nella top five dei paesi che consumano più eroina.
Chi l’avrebbe mai detto.
Su fuoriluogo.it, dalle agenzie di oggi, i dati e le dichiarazioni rilasciate durante la presentazione del rapporto 2009 dell’Emccda a Bruxelles. Scarica il rapporto (in formato pdf) da fuoriluogo.it. Qui trovate invece la rilettura dei dati italiani a cura di Giovanardi e Serpelloni.
Sempre per la cronaca
Ogni tanto sentirete certo dire in tv “ma non è più la marijuana di una volta“, con relativa snocciolatura di inesistenti studi sull’aumento (di almeno 25 volte) del contenuto di THC nella canapa di oggi rispetto a quella in voga negli anni 60.
Falso, come dimostra NORML nel suo blog, o come è facilmente verificabile confrontando i dati sui sequestri di sostanze delle varie Relazioni sulle Tossicodipendenze in italia del nostro Governo.
Se non avete voglia di fare il confronto, potrete forse accontentarvi della parola dell’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction di Lisbona. Infatti anche l’EMCDDA ci viene in aiuto nello smascherare il mito con un articolo scritto nel 2004:
Le affermazioni comparse sui mass media, secondo le quali la potenza della cannabis sarebbe aumentata di 10 volte o più negli ultimi decenni (oggi siamo a 25, ndr), non sono supportate da alcun dato, né negli USA, né in Europa. Sembra che i cambiamenti maggiori della potenza siano intervenuti negli USA, ma va ricordato che prima del 1980 la potenza della cannabis negli USA era bassa rispetto agli standard europei.