
Interpellanza sul cambiamento unilaterale dei contratti gas a clienti domestici da parte di Hera Spa.
Al Sindaco di Ferrara
Tiziano Tagliani
All’Assessore alle Partecipazioni
Luigi Marattin
Oggetto: interpellanza sul cambiamento unilaterale dei contratti gas a clienti domestici da parte di Hera Spa.
Premesso
che nei giorni scorsi sulla stampa locale è apparsa la denuncia di Federconsumatori rispetto alla pratica di HERA, in forza dell’interpretazione estensiva di una recente delibera di Aeegsi, di trasformare unilateralmente alcuni contratti domestici per la fornitura del Gas dalla “Maggiore Tutela” al “Libero Mercato” senza alcuna comunicazione al cliente.
Tenuto conto
- che Hera è una società multiutility quotata in borsa il cui controllo risulterebbe in capo ad un patto di sindacato composto da Amministrazioni pubbliche;
- che il Comune di Ferrara è socio di Hera;
- che Hera si fregia di un “Codice Etico”;
- che, anche nel caso di una corretta interpretazione delle norme, le minime regole di trasparenza e buon senso avrebbero imposto una comunicazione scritta al cliente oggetto di variazione contrattuale;
- che Hera avrebbe risposto ad alcuni clienti che il tipo di contratto “acconti a consumi costanti” non sarebbe più inquadrabile nel servizio a “Maggior Tutela”;
Considerato
- che sono moltissimi i cittadini ferraresi clienti domestici Hera che si avvalgono del contratto Gas ad “Acconti a consumi costanti”;
- che il passaggio al “Libero Mercato” può provocare nel futuro aumenti (come diminuzioni) del prezzo del gas indipendenti dalle tariffe fissate trimestralmente dall’Autorità e che tale eventualità dovrebbe essere possibile solo a seguita di scelta esplicita del cliente;
- che pratiche poco trasparenti come quella che sarebbe stata posta in essere secondo Federconsumatori mettono in discussione non solo l’immagine della società Hera ma anche quella dei suoi soci, soprattutto in quanto Amministrazioni pubbliche.
Si interpella l’amministrazione per chiedere:
- se vi sono riscontri rispetto a quanto denunciato da Federconsumatori, ed in caso affermativo quanti contratti domestici siano interessati dal cambio unilaterale di contratto;
- se il Comune, in quanto socio, abbia intenzione di intervenire, e con quali strumenti.
Ferrara, 19 settembre 2014
Il Presidente del Gruppo Consiliare
Leonardo Fiorentini

Hera: cambio contratti Gas: interpellanza in consiglio comunale
Hera: cambio contratti Gas: interpellanza in consiglio comunale
Documento presentato oggi da Leonardo Fiorentini (SEL)
E’ di questi giorni la denuncia di Federconsumatori rispetto alla pratica di HERA, in forza dell’interpretazione estensiva di una recente delibera di Aeegsi, di trasformare unilateralmente alcuni contratti domestici per la fornitura del Gas dalla “Maggiore Tutela” al “Libero Mercato” senza che vi sia stata alcuna comunicazione al cliente.
Su questo Leonardo Fiorentini, consigliere comunale eletto come indipendente nelle liste di SEL, ha presentato oggi una interpellanza al Sindaco e all’Assessore alle partecipazioni. Il consigliere nel documento sottolinea come Hera sia una società il cui controllo dovrebbe essere in mano pubblica e che il Comune di Ferrara ne è socio. Secondo Fiorentini “anche nel caso di una corretta interpretazione delle norme, le minime regole di trasparenza e buon senso avrebbero imposto una comunicazione scritta al cliente oggetto di variazione contrattuale” soprattutto rilevato il fatto che “Hera si fregia di essersi dotata di un “Codice Etico””.
“Peraltro – aggiunge il consigliere – se fosse vero quanto anticipato da Hera ad alcuni clienti e reso pubblico da Federconsumatori, ovvero che il tipo di contratto “acconti a consumi costanti” non sarebbe più inquadrabile nel servizio a “Maggior Tutela”, sarebbero moltissimi i cittadini interessati dal cambio di contratto. Cittadini che – rimarca Fiorentini – si troverebbero così ignari soggetti ai prezzi determinati dal “Libero Mercato” e non più a quelli decisi ogni trimestre dall’autorità.”
“Per questo – conclude – temendo un danno di immagine per la Società ed i suoi soci, ho chiesto all’Amministrazione se vi sia un riscontro a quanto denunciato dall’associazione di consumatori e se il Comune abbia intenzione di intervenire ed in che modo, anche nella sua qualità di socio di Hera”.
L’ufficio stampa
Si allega il documento: Interpellanza_gas_hera.pdf.

Con un sorso di Fortana si salva la sede dei Verdi
Con un sorso di Fortana si salva la sede dei Verdi
La Nuova Ferrara del 01/09/2012 ed. Nazionale p. 18
Un Gruppo di Acquisto per il finanziamento solidale dei costi per l’affitto Fiorentini: «Un’autotassazione necessaria da quando non abbiamo eletti»
Un Gruppo di Acquisto per poter coprire le spese per l’affitto della sede di via Romei. Comprando un prodotto Doc e Igt del territorio non solo si contribuisce a sostenere i prodotti genuini locali a chilometri zero, ma anche a finanziare in modo solidale il mantenimento della sede. E’ questa la personalissima “spending review” adottata dai Verdi di Ferrara, che in questi giorni sul sito ecologistieciviciferrara.it hanno rinnovato l’invito a scegliere i prodotti proposti dal Gruppo di Acquisto per evitare al partito il trasloco dalla storica sede di via Romei. «In mancanza di eletti o rappresentanti nelle istituzioni – spiega Leonardo Fiorentini – coprire le spese per l’affitto era diventato molto più difficile. Da qui l’idea, nata già un anno fa, di risolvere il problema con una “autotassazione godereccia”». Già, perché il prodotto scelto dal Gruppo di Acquisto sono i vini doc del Bosco Eliceo dell’azienda Mattarelli. Chi è interessato ai vini contenuti nell’opuscolo postato sul sito «li può avere a domicilio (solo in provincia di Ferrara) a prezzi competitivi e parte del costo di ogni singola bottiglia è destinato al finanziamento della sede». Le ordinazioni, che devono essere di almeno 6 bottiglie o multipli di 6, possono essere inviate seguendo le istruzioni presenti sul sito. E contribuire così a salvare la “casa” dei Verdi a sorsi di Merlot, Fortana e Sauvignon.
Scarica l’articolo in formato pdf: nuova_fe_01092012.pdf.
Un assaggio per una sede
Acquista vino e contribuisci a tener aperta la sede di via Romei
DEGUSTAZIONE DI VINI DOC
A FILIERA CORTA
L’azienda MATTARELLI produce da alcune generazioni vini nella propria cantina a Vigarano Mainarda, fra cui una linea legata alle produzioni provenienti dalla zona DOC del nostro litorale, compresi alcuni spumanti, e una linea composta da vini di origine regionale.
Mercoledì 30 alle 18,30 sarà organizzata una degustazione di questi vini finalizzata alla creazione di un Gruppo di Acquisto Solidale e la raccolta dei primi ordinatavi che saranno organizzati con consegna a domicilio.
Dato che anche questa iniziativa rientra nelle attività a sostegno dell’apertura della sede di via de Romei 48 alle bottiglie acquistate verrà applicato un piccolo sovraprezzo, che in tutti i casi non penalizza più di tanto il vantaggio dell’approvvigionamento diretto alla cantina.
A chi partecipa alla degustazione si chiede un contributo di 5 euro; chi ordina almeno 6 bottiglie sarà esonerato dal contributo.
VI ASPETTIAMO!
mercoledì 30 novembre ore 18,30 via de’ romei 48
(via verdiferrara)
Il Biologico a portata di mano
Segnalo questo interessante appuntamento per mercoledì prossimo al Centro Sociale di Via del Melo.
Ci incontreremo al Centro di Promozione Sociale “IL MELO” (Via Del Melo, 60 – zona Via Frutteti) di Ferrara, mercoledì 4 Maggio dalle ore 21,00 alle ore 23,00, per un dibattito che ha come obiettivo principale quello di mettere a confronto produttori e fruitori per costruire insieme un nuovo sistema di distribuzione che favorisca in maniera equa la coltivazione ed il consumo di prodotti biologici .
Sono invitati alla serata i Gruppi di Acquisto (GAS), le famiglie e tutte le persone sempre più attente sensibili ai temi dell’etica, dell’ambiente, dell’ecologia e che cercano risposte certe e concrete.
Il Presidente del Consorzio Fattorie Estensi PAOLO MONTORI e il referente commerciale MASSIMO MAGAGNA, ci parleranno delle esperienze maturate in questi anni e dei progetti da realizzare a favore dei consumatori di prodotti biologici.
Parteciperà alla serata la D.ssa Paola Donati di A.I.A.B. Emilia Romagna Associazione Italiana Agricoltura Biologica), che illustrerà le iniziative e i progetti a livello regionali del settore BIO.
Vi aspettiamo! www.fattorie-estensi.it
Sabato 8 maggio giornata di ALTRI CONSUMI al grattacielo a Ferrara
Ricevo e volentieri segnalo questo appuntamento al Centro Polivalente del Grattacielo
sabato 8 Maggio 2010
dalle 15:00 alle 17:00
Proposizione di prodotti di calzatura e vestiario realizzati da aziende private con eccezionali caratteristiche di qualità, ecocompatibilità, eticità; http://www.xigas.it/
Proposizione di prodotti realizzati da progetti di reinserimento lavorativo;
Proposizione (per i più piccoli e non solo) di attività laboratoriali di musica e arti varie…
http://www.sonartemusicacultura.org/
Per info
3282137434
eliasbecciuATgmail.com
Gas Cittànova
Celo, celo, manca…
Chi si sta progettando l’orto come me può trovare molto interessante questa iniziativa di scambio semi del GAS Città Nova al Centro Sociale di Via Resistenza 34 a Ferrara, il prossimo 6 marzo:
COME UCCELLETTI, GHIOTTI PROPAGATORI
Tanti di noi amano giocare con i semi. Tanti di noi si sono fatte domande alla Rodari ‘per fare un albero, cosa ci vuole?’ Tanti di noi potrebbero scoprire la magia di un fagiolo che germoglia, che da’ foglie e tralci arrampicatori. Tanti di noi potrebbero fermarsi a guardare l’asfalto e scoprire che, in una fessurina, qualcosa e’ germinato e ora offre un’oasi di verde ai nostri occhi.Tanti di noi potrebbero popolare il balcone, o anche solo il davanzale, con creature viventi silenziose e tenaci. Avete mai tenuto da parte i semi di frutta e verdura acquistate? o dei bulbi presi al supermercato? Avete mai desiderato popolare Ferrara e le zone limitrofe? Vi siete mai chiesti che potenza potrebbero avere quei semi, messi nel terreno? Volete dividerli con altri e confrontare le esperienze, costruendo la nostra coperta patchtwork di erbe e fiori?
SABATO 6 MARZO 2010
DALLE 10 ALLE 12
Via Resistenza 34
presso il Centro Sociale Anziani
a Ferrara
CI TROVIAMO PER SCAMBIARE SEMI, QUALSIASI SEME.SEMI CHE AVETE RACCOLTO LUNGO LA STRADA, NEL FRIGO, SEMI CHE AVETE ACQUISTATO, SEMI CHE AVETE RIPRODOTTO. QUESTA VOLTA VOGLIAMO GIOCARE SULLA
DINAMICA DEL LIBERO SCAMBIO. NON VI CHIEDIAMO NESSUNA GARANZIA,
A PARTE IL FATTO CHE SI TRATTI DI SEME PRESUMIBILMENTE ‘GIOVANE’ E
GERMINABILE.
Per chi desidera approfondire i segreti della genetica, dell’impollinazione e di tutto il lavoro che c’e’ da attivare per un vero e proprio SEED SAVING, siamo disponibili a parlarne e a progettare
una serie di incontri. Per ora il presupposto e’ la sola gioia di donare e l’imparare a ricevere, in gratuita’!
NOTE TECNICHE:
per facilitare loscambio vi preghiamo divenire con i semi già divisi in bustine, (siate generosi nelle quantitàdi semi!!) meglio ancora se autoprodotte con materiali di riciclo. Fatevi aiutare dai vostri figli, nipotini… o dagli amici in una serata di pioggia!
Scrivete:
– il nome della pianta, ancora meglio il nome botanico
– i due nomi in latino cioè, per es Lamium purpureum. Meglio ancora se sapete il nome della varietà, es pomodoro var. San Marzano.
– l’anno di raccolta. Se proprio vogliamo sognare, compiliamo una scheda con queste info:
– da dove è venuto il seme, es zucca comprata al conad, fagiolo che la nonna coltivava da anni, bustina prodotta dalla casa sementiera del signor Rossi…
– da quanti anni lo riproducete
– note di coltivazione.
G.A.S. CITTANOVA
ECOISTITUTO ALTO POLESINE
info: 329-5959816
l’olio d’oliva
Dal sito dei Verdi di Ferrara segnalo questa iniziativa del GAS del parchino schiaccianoci:
MERCOLEDI’ 25 MARZO ALLE 20.45
nella sala incontri della sede CSV di viale IV Novembre 9 – FERRARA
è in programma un incontro aperto a tutti i cittadini sul tema
“Tutto quello che vogliamo sapere sull’olio d’oliva:
dal produttore al consumatore le tecniche di produzione, le etichette, le normative, le buone prassi, le truffe”.Relazionerà Claudio Pracilio, produttore abruzzese di olio extravergine d’oliva, proprietario dell’agriturismo “Il Bosco Degli Ulivi” (http://ilboscodegliulivi.it/). In programma anche degustazioni e confronti fra olii d’oliva, parlerà delle tecniche di produzione dell’olio, di ciò che ne determina la qualità e delle caratteristiche sulle quali porre attenzione.
L’iniziativa, organizzata dal comitato di cittadini Gruppo Acquisto Solidale Parchino Schiaccianoci (Ferrara), ha l’obiettivo di fornire alcuni strumenti utili ai cittadini – consumatori per effettuare acquisti di beni di consumo quotidiano con la giusta consapevolezza. La partecipazione è libera.
Si raccomanda puntualità.
per info: http://www.parchinoschiaccianoci.it
dello stato gassoso degli elementi e delle dichiarazioni dei ministri
Chissà se vi ricordate le affermazioni del ministro Scajola sulla vicenda gas:
GAS: SCAJOLA, NESSUN PROBLEMA APPROVVIGIONAMENTO
L’acuirsi del contenzioso tra Ucraina e Russia sul gas non preoccupa il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, che comunica di aver gia’ predisposto tutte le misure preventive in grado di garantire un adeguato livello delle scorte nazionali e di aumentare gli approvvigionamenti da altri fornitori. “L’inverno e’ stato mite, le nostre scorte di gas sono ai massimo”, sottolinea il ministro in una nota. “Dal punto di vista diplomatico, insieme all’Europa”, aggiunge, “stiamo intervenendo su Russia e Ucraina per contribuire a risolvere il contenzioso ed evitare rischi per Paesi terzi. Stiamo monitorando costantemente la situazione e siamo pronti a intervenire con ulteriori misure ove fosse necessario. I cittadini non devono dunque preoccuparsi. Il ripetersi di queste situazioni di rischio energetico conferma, comunque”, conclude Scajola, “la necessita’ di varare al piu’ presto un Piano energetico nazionale con l’obiettivo di diversificare le fonti energetiche e le aree geografiche di approvvigionamento”.
(23 dicembre 2008)
e ancora
Gas/ Scajola: Seguiamo crisi, ma per Italia nessun problema
01/01/2009 12:28La crisi del gas fra Russia e Ucraina non creerà problemi all’Italia perché gli stoccaggi sono ai massimi livelli, ma dimostra l’urgenza di trovare fonti alternative di energia: lo afferma in una dichiarazione il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola. “Il ministero dello Sviluppo economico sta seguendo costantemente la crisi del gas fra Russia e Ucraina e sta collaborando con l’Unione “uropea per trovare una soluzione che garantisca la regolarità degli approvvigionamenti” afferma Scajola. “Non vi sono problemi per l’Italia. Gli stoccaggi del gas sono ai massimi livelli, oltre il 90%, e abbiamo già disposto tutte le misure per aumentare, ove necessario, le importanzioni di gas attraverso gli altri gasdotti” prosegue il ministro, sottolineando però che “Questa nuova crisi conferma in ogni caso l’urgenza di varare un piano energetico nazionale che diversifichi le fonti energetiche e le aree geografiche di approvvigionamento”.
Beh, oggi siam messi così:
gazprom accusa l’ucraina: non ha aperto i gasdotti. Kiev conferma
Gas, non arriva il flusso diretto in Europa
La Commissione Ue: è quasi inesistente, «situazione molto difficile, violati gli accordi»MOSCA – La guerra del gas continua, nonostante gli accordi firmati da Ue, Russia e Ucraina. La Russia, che oggi doveva riprendere le consegne, per bocca del numero due del colosso russo Gazprom, Aleksandr Medvedev, ha infatti accusato l’Ucraina di non avere aperto i gasdotti al metano pompato da Gazprom per riprendere i rifornimenti all’Europa. Secondo il colosso energetico russo, l’Ucraina starebbe di nuovo prelevando il metano destinato al Vecchio continente, e sarebbe pertanto «fisicamente impossibile» per Gazprom riprendere le consegne.
LA CONFERMA DI KIEV – La compagnia del gas ucraina Naftogaz ha ammesso di bloccare il metano russo destinato all’Europa, in ragione delle «condizioni del transito inaccettabili» imposte dalla Gazprom. Lo ha dichiarato il portavoce della compagnia ucraina Valentin Zemlianski.
LO SDEGNO DI BRUXELLES – Sale intanto lo sdegno della Commissione europea per la quale il flusso di gas russo verso l’Europa in transito sull’Ucraina è attualmente scarso o del tutto inesistente in violazione degli accordi firmati. «La situazione è molto difficile, i delegati della Commissione stanno lavorando duramente per persuadere le autorità russe e ucraine a pompare quanto più gas possibile attraverso tutte le condotte disponibili. L’Europa ha bisogno urgentemente del gas» ha dichiarato un portavoce di Bruxelles. La Commissione europea parla quindi di «situazione inaccettabile». Bruxelles punta il dito contro Mosca e Kiev soprattutto per il fatto che gli osservatori della missione Ue non hanno ancora avuto pieno accesso nelle sale operative delle centrali di smistamento site nelle due capitali, «in chiara violazione dell’accordo raggiunto tra le parti».
LA SITUAZIONE – E dire che, almeno ufficialmente, come ordinato lunedì dal premier Putin, alle 8 italiane la Gazprom aveva inizialmente riaperto i rubinetti del metano diretto ai consumatori europei attraverso l’Ucraina, immettendo 3 milioni 126 mila metri cubi all’ora per i consumatori della regione dei Balcani, la Turchia e la Moldavia, dall’impianto di Sudzha sul confine russo-ucraino. «Il volume della prima consegna di gas è di 76,6 milioni di metri cubi al giorno di metano – aveva spiegato Gazprom -. Di questi, 62,7 milioni di metri cubi vengono inviati in direzione dei Balcani attraverso lo snodo di Orlovka, e 13,9 milioni di metri cubi ai consumatori in Moldavia». Ma qualcosa è poi subito cambiato, visto che il gas in Europa non arriva.
A sbloccare in teoria la situazione era stato l’accordo raggiunto qualche giorno fa a Bruxelles sul monitoraggio internazionale lungo la via del metano. Accordo che però deve ancora trovare applicazione sul campo.
Ah, giusto per la cronaca, quando parla “diversificazione delle fonti energetiche”, credo che Scajola intenda risolvere i problemi energetici di oggi fra una decina d’anni con il Nucleare…
Incontri ravvicinati in piazzetta Corelli
Oggi siamo in vena di segnalazioni.
Provincia di Ferrara – Sportello Ecoidea, Cafè de la Paix e Minimarketetico con
GASCittànova GASPonte GASParchinoSchiaccianoci presentano
Incontri ravvicinati
ogni giovedì di novembre 2008
Giovedì 6 novembre
ore 18,30 presso Café de la Paix
P A N N E L L I S O L A R I F O T O V O L T A I C I :
Una possibilità alla portata di tutti per avere l’energia elettrica dal sole,ottimi incentivi dallo Stato:
la coop. Sociale Pictor di Bologna illustra il progetto “Solare Sociale”, il cui
ricavato va completamente a favore delle onlus aderenti; interessanti proposte per i GAS.
( http://www.fotoelettrico.it/sociale.html )
Giovedì 13 novembre
ore 18,30 presso Minimarketico
PANNOLINI IN STOFFA, ASSORBENTI IN STOFFA, COPPETTA MESTRUALE:
Basta con i pannolini e gli assorbenti usa e getta, una montagna di rifiuti e di soldi sprecati!
Due aziende presentano i loro prodotti e 2 donne che li usano già ci spiegano i pro e contro
( http://www.provincia.fe.it/ecoidea/eco-vetrine/vetrina.asp?Id=9
http://www.provincia.fe.it/ecoidea/eco-vetrine/vetrina.asp?Id=21 )
Giovedì 20 novembre
ore 18,30 presso Café de la Paix
C O N D O M I N I S O L I D A L I:
Villaggi ecologici, cohousing, condividere spazi, servizi e sorrisi!
Ce ne parlerà Roberta Rondina, dell’Associazione E’/co-housing bolognese.
Sarà proiettato il breve dvd di M.Lietaert “Couhousing e Condomini Solidali”
Esperienza della comunità agricola e solidale “Il Forteto” di Dicomano nel Mugello (Toscana).
(http://www.cohousing-italy.com/).
Giovedì 27 novembre
ore 18,30 presso Café de la Paix
I F I G L I N O N C O S T A N O !
Come crescere un figlio sano, senza fargli mancare niente e senza spendere, ce lo svela Giorgia Cozza , autrice di “Bebè a costo
zero”, guida al consumo critico per neo mamme e futuri genitori.
( http://www.bambinonaturale.it/scheda.asp?idtitolo=367 ).
N A S C E R E I N C A S A …
La maggioranza dei parti può avvenire in casa, senza problemi. Un’ostetrica esperta dell’Assoc.culturale Il Nido di Bologna
ce ne parla (http://www.ilnido.bo.it/parto_in_casa.html ), una mamma ci racconta la sua bella esperienza.
________________________________________________________________________________________
Minimarketico- www.mimarketico.it e Café de la Paix – www.cafedelapaix.it
sono in Piazzetta Corelli 22-24-28-( zona via Gioco del Pallone) – Ferrara –
per info: ecoidea@provincia.fe.it – tel.0532 299540