7 anni fa
Sette anni fa a Genova, durante le manifestazioni di contestazione del vertice del G8, moriva Carlo Giuliani. Sono in corso i processi per quei fatti, tragici, di un’estate genovese.
Per cercare di non dimenticare il Comitato ferrarese Testimoni di Genova organizza per mercoledì 23 luglio alle 21,15 presso il giardino delle duchesse la proiezione del documentario OP – Ordine pubblico, Video prodotto dal Genova Legal Forum. In questa ricostruzione video si sommano le dichiarazioni dei funzionari di polizia e carabinieri rilasciate al processo contro i 26 imputati per devastazione e saccheggio e le immagini degli avvenimenti: in questo modo si svela il groviglio di bugie e false dichiarazioni dei rappresentanti le forze dell’ordine. Un documento importantissimo, prodotto dal team del Genoa Legal Forum.
Il sito del Comitato Piazza Carlo Giuliani.
OP – Ordine pubblico a Genova
Venerdì 25 gennaio 2008 dalle 18 presso il Café de la Paix (Piazzetta Corelli 24/26- Ferrara) il Comitato ferrarese Testimoni di Genova organizza la proiezione del Video OP – Ordine Pubblico seguita da un incontro con Giuliano Giuliani e Nicola Canestrini (avvocato del glf) sulla situazione dei processi relativi ai fatti del g8 di Genova. Alle 21 ci sarà una cena a sottoscrizione a favore del Genoa Legal Forum. Info e prenotazioni: 0532.76.20.52.
Sempre al Cafè de la Paix, ma Mercoledì 30 gennaio alle 18,30, Checchino Antonini, giornalista di Liberazione, incontra Roberto Ferrucci, autore di Cosa Cambia (Marsilio editore pp. 192 – Euro 16,00).
Dalla scheda del libro: “Cos’è successo a Genova in quei giorni del 2001?
Cos’ha lasciato nelle persone che camminavano per quelle strade spianate dal sole di luglio? Questo romanzo è tante cose. È un reportage con l’uso deliberato di un’intima soggettiva. È l’esperienza di un rito di iniziazione collettivo nell’orrore, nella violenza e nello sbigottimento. È un percorso di formazione fuori tempo, vissuto da un protagonista che appartiene a una generazione instabile, quella dei quarantenni. È un romanzo di abbandoni e di sentimenti. È la storia privata del protagonista che torna a Genova anni dopo, entra nella stanza 914 di un anonimo albergo e vi si sistema come nel cuore del suo racconto. In giorni di febbrile passività, si alternano a fargli visita tre fantasmi struggenti, tre figure femminili, Angela, Magdalena, Elisa. Ma questo romanzo è anche un documento di denuncia, freddo, composto, fatto di immagini parlanti, prive di didascalie. Il maggior merito di Cosa cambia – con la sua scrittura nitida, sottile, acuta – è di averci regalato una verità pronunciata a bassa voce là dove tutti gridano, di aver dato vita a una narrazione silenziosa e immobile, come sa esserlo una belva addormentata.”
Scarica l’invito in formato pdf: OP – Ordine Pubblico a Genova
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Arci Ferrara, Cafè de la Paix, Gli Irregolari e Coop. Nuovamente.