
Sulla scena rivive l’incanto delle fiabe
Sulla scena rivive l’incanto delle fiabe
Sei spettacoli serali dal 12 luglio nel Giardino delle Duchesse
Tutto pronto per la decima edizione della rassegna
Fabio Terminali su La Nuova Ferrara del 04/07/2014
Ogni volta che quelle storie tra il fantastico e lo spassoso prendono vita sul palco il Giardino delle Duchesse si riempie. Serate magiche, piccoli e grandi assieme, tutti a guardare il teatro che “succede”. La formula non cambia, piuttosto il cartellone si estende con due appuntamenti in più, per la decima edizione di “Favole sotto gli alberi”, la rassegna estiva promossa da Comune di Ferrara e dall’associazione Il Baule Volante, in collaborazione con la Fondazione Teatro Abbado. «È una proposta davvero di grande qualità e interesse», dice il direttore del Comunale, Marino Pedroni. Sei gli spettacoli in programma contro i quattro del passato, che si terranno settimanalmente ogni sabato da metà luglio a metà agosto; sempre di sera, a partire dalle 21.15, anche per offrire una fresca alternativa alle famiglie ferraresi. «I titoli sono quelli di fiabe classiche – spiega il direttore artistico Andrea Lugli – che hanno sempre un ottimo riscontro di gradimento. Avremo tre compagnie di teatro di figura, quindi burattini e pupazzi, e altrettante d’attore, pur con tecniche miste. Quattro arrivano da fuori Ferrara. Cerchiamo di soddisfare la diverse esigenze e i gusti, per bambini dai quattro ai sei anni, ma sono spettacoli gradevoli per tutti». Si parte il 12 luglio con “Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco” del burattinaio trevigiano Alberto De Bastiani che ci darà la sua versione di un’antichissima fiaba popolare riportata nella raccolta dei Fratelli Grimm. Lo stesso immenso tesoro letterario è la fonte, per “Il lupo e i 7 capretti” della compagnia Tanti Cosi Progetti di Ravenna, in scena il 19 luglio. Sette giorni dopo ecco la compagnia Burattini Città di Ferrara che presenta “Fagiolino e l’albero fatato”. Il 2 agosto tocca a “La Bella e la Bestia” della compagnia di casa Il Baule Volante che torna in città, dopo i successi delle presentazioni al Festival Internazionale di Lione, e alla Scène Nationale di Cherbourg-Octeville, in Normandia. Penultimo spettacolo il 9 agosto con “La Bella addormentata nel bosco” dei Pupi di Stac (Firenze), mentre la rassegna chiuderà il sabato dopo con “Pollicino” della compagnia milanese Kosmocomico Teatro. «Siamo riusciti ad aggiungere due serate – dice l’assessore alla cultura Massimo Maisto -, cosa di cui siamo orgogliosi perché in tempo di crisi sempre più famiglie rimangono in città più tempo. Le iniziative di “Estate a Ferrara” sono pensate per riappropriarci degli spazi della città e quindi anche del Giardino delle Duchesse: il Baule Volante fu tra i primi a dare credito a quel luogo come sede di spettacoli». La rassegna iniziò quando Leonardo Fiorentini era presidente della Circoscrizione Centro, «bello vedere – commenta ora – che con la buona volontà e il sudore di tutti si è arrivati alla decima edizione». L’ingresso, per tutti gli appuntamenti, costerà cinque euro per i bambini e sei per gli adulti. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella Sala Estense.
Scarica l’articolo in formato pdf: nuovafe_04072014.pdf.
Tornano le Favole sotto gli alberi
Sarà lo spettacolo di una compagnia bresciana dal titolo “Sotto la tenda… vi racconto il mio Marocco – Storie dal deserto” ad inaugurare venerdì 9 luglio alle 21.15 la sesta edizione della rassegna estiva di teatro per bambini e famiglie ‘Favole sotto gli alberi’. Organizzata dall’associazione teatrale Il Baule Volante e dal Comune di Ferrara-Circoscrizione 1 in collaborazione per la prima volta con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, la rassegna si svolgerà come lo scorso anno all’interno del Giardino delle Duchesse (ingresso da piazza Castello). L’iniziativa è inserita nell’ambito di Estate a Ferrara 2010.
In tutto quattro appuntamenti a scadenza settimanale fino a fine luglio con la possibilità per le famiglie ferraresi di trascorrere ‘sotto gli alberi’ le serate d’estate e di assistere al lavoro e di apprezzare i testi di compagnie teatrali di grande originalità e qualità. Dai temi della multiculturalità affrontati in particolare nella prima serata della rassegna si passerà infatti al teatro d’attore e figura, ancora ai personaggi della tradizione con i burattini del ferrarese Franco Simoni, fino alla serata finale con ‘Il Baule Volante’, la compagnia di casa che presenterà “Il tenace soldatino di stagno e altre storie”, uno dei suoi migliori lavori più volte premiati a livello internazionale.
Proprio Andrea Lugli, ideatore e organizzatore della rassegna e direttore artistico de ‘Il Baule Volante’ (nei giorni scorsi, prima fra sei finalisti selezionati, la compagnia ferrarese ha ricevuto il ‘Premio Rodari’ di teatro per ragazzi alla ‘casa dei teatri’ a villa Pamphili a Roma) ha presentato oggi al Ridotto del Teatro i quattro appuntamenti del calendario 2010 insieme all’assessore alla Cultura Massimo Maisto e al presidente della Fondazione Teatro comunale Fabio Mangolini.
La sesta edizione di “Favole sotto gli alberi” si aprirà quindi venerdì 9 luglio con lo spettacolo:“ Sotto la tenda… vi racconto il mio Marocco – Storie dal deserto” della compagnia Bresciana Cooperativa Teatro Laboratorio: più che uno spettacolo, un evento eccezionale, adatto agli spettatori di tutte le età. Una proposta interculturale in cui la narrazione, sostenuta dall’arte figurativa realizzata attraverso l’impiego di sabbie policrome e dalla verve attoriale di un dinamico interprete magrebino, ma anche da costumi ed oggetti simbolici della cultura musulmana, trasporta il pubblico in un magico viaggio attraverso paesaggi e culture lontane: per sognare assieme ma anche per imparare a conoscere un mondo tanto vicino e tanto sconosciuto. (per i bambini a partire dai 4 anni)
Il secondo appuntamento della rassegna sarà per venerdì 16 luglio con “Hansel e Gretel” della compagnia veronese Teatro dei Vaganti : uno spettacolo questa volta tutto incentrato sulla più affascinante fra le fiabe tradizionali del Fratelli Grimm, in cui la versatile compagnia veronese ci propone un lavoro divertente ma a volte, in fondo, anche un po’ pauroso, portato in scena attraverso le tecniche del teatro d’attore e di figura, con la presenza di buffi pupazzi colorati e la grande, terribile casa della strega che, al centro del palcoscenico, ci ammonisce tutti a stare attenti a chi si incontra nel folto del bosco… (dai 3 anni).
Gli appuntamenti proseguiranno, poi, venerdì 23 Luglio, sempre al Giardino delle Duchesse, con uno spettacolo della compagnia ferrarese Burattini Città di Ferrara: La Bontà premia sempre – con Fagiolino, Sandrone, la Strega e tanti altri… Una serata da non perdere all’insegna della tradizione, un omaggio al teatro di figura nella sua forma più antica e popolare, portato in scena dal nostro bravo Franco Simoni. Questa volta il dolce e simpatico Fagiolino, sostenuto dalla sua antica ingenuità e dall’eterno sostegno di tutti i bambini, si troverà alle prese con un problema moderno: la lotta contro l’inquinamento del nostro pianeta. Cosa farà il nostro eroe per averla vinta contro chi non rispetta la Natura? (dai 4 anni)
Infine venerdì 30 luglio, la rassegna si concluderà, con lo spettacolo della compagnia di casa Il Baule Volante che presenterà “Il tenace soldatino di stagno e altre storie”: un lavoro divertente e coinvolgente che chiuderà in bellezza la rassegna per le famiglie. Grazie alle tecniche della narrazione questo spettacolo offrirà agli spettatori tre storie molto diverse fra loro ma tutte incentrate sui temi dell’amicizia e, soprattutto, della conoscenza e dell’amore verso chi ci appare diverso e distante. Una serata davvero per tutti, grandi e piccini, per ridere, commuoversi, appassionarsi ed apprezzare insieme lo spettacolo pluripremiato, che ha lanciato la compagnia ferrarese ai più alti livelli del teatro per ragazzi nazionale. (dai 6 anni)
L’ingresso ad ogni serata costerà 5 euro per grandi e piccoli.
(comunicato stampa da Cronaca Comune)
Favole sotto gli Alberi 2010
Sarà lo spettacolo di una compagnia bresciana dal titolo “Sotto la tenda… vi racconto il mio Marocco – Storie dal deserto” ad inaugurare venerdì 9 luglio alle 21.15 la sesta edizione della rassegna estiva di teatro per bambini e famiglie ‘Favole sotto gli alberi’. Organizzata dall’associazione teatrale Il Baule Volante e dal Comune di Ferrara-Circoscrizione 1 in collaborazione per la prima volta con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, la rassegna si svolgerà come lo scorso anno all’interno del Giardino delle Duchesse (ingresso da piazza Castello). L’iniziativa è inserita nell’ambito di Estate a Ferrara 2010.
In tutto quattro appuntamenti a scadenza settimanale fino a fine luglio con la possibilità per le famiglie ferraresi di trascorrere ‘sotto gli alberi’ le serate d’estate e di assistere al lavoro e di apprezzare i testi di compagnie teatrali di grande originalità e qualità. Dai temi della multiculturalità affrontati in particolare nella prima serata della rassegna si passerà infatti al teatro d’attore e figura, ancora ai personaggi della tradizione con i burattini del ferrarese Franco Simoni, fino alla serata finale con ‘Il Baule Volante’, la compagnia di casa che presenterà “Il tenace soldatino di stagno e altre storie”, uno dei suoi migliori lavori più volte premiati a livello internazionale.
Proprio Andrea Lugli, ideatore e organizzatore della rassegna e direttore artistico de ‘Il Baule Volante’ (nei giorni scorsi, prima fra sei finalisti selezionati, la compagnia ferrarese ha ricevuto il ‘Premio Rodari’ di teatro per ragazzi alla ‘casa dei teatri’ a villa Pamphili a Roma) ha presentato oggi al Ridotto del Teatro i quattro appuntamenti del calendario 2010 insieme all’assessore alla Cultura Massimo Maisto e al presidente della Fondazione Teatro comunale Fabio Mangolini.
La sesta edizione di “Favole sotto gli alberi” si aprirà quindi venerdì 9 luglio con lo spettacolo:“ Sotto la tenda… vi racconto il mio Marocco – Storie dal deserto” della compagnia Bresciana Cooperativa Teatro Laboratorio: più che uno spettacolo, un evento eccezionale, adatto agli spettatori di tutte le età. Una proposta interculturale in cui la narrazione, sostenuta dall’arte figurativa realizzata attraverso l’impiego di sabbie policrome e dalla verve attoriale di un dinamico interprete magrebino, ma anche da costumi ed oggetti simbolici della cultura musulmana, trasporta il pubblico in un magico viaggio attraverso paesaggi e culture lontane: per sognare assieme ma anche per imparare a conoscere un mondo tanto vicino e tanto sconosciuto. (per i bambini a partire dai 4 anni)
Il secondo appuntamento della rassegna sarà per venerdì 16 luglio con “Hansel e Gretel” della compagnia veronese Teatro dei Vaganti : uno spettacolo questa volta tutto incentrato sulla più affascinante fra le fiabe tradizionali del Fratelli Grimm, in cui la versatile compagnia veronese ci propone un lavoro divertente ma a volte, in fondo, anche un po’ pauroso, portato in scena attraverso le tecniche del teatro d’attore e di figura, con la presenza di buffi pupazzi colorati e la grande, terribile casa della strega che, al centro del palcoscenico, ci ammonisce tutti a stare attenti a chi si incontra nel folto del bosco… (dai 3 anni).
Gli appuntamenti proseguiranno, poi, venerdì 23 Luglio, sempre al Giardino delle Duchesse, con uno spettacolo della compagnia ferrarese Burattini Città di Ferrara: La Bontà premia sempre – con Fagiolino, Sandrone, la Strega e tanti altri… Una serata da non perdere all’insegna della tradizione, un omaggio al teatro di figura nella sua forma più antica e popolare, portato in scena dal nostro bravo Franco Simoni. Questa volta il dolce e simpatico Fagiolino, sostenuto dalla sua antica ingenuità e dall’eterno sostegno di tutti i bambini, si troverà alle prese con un problema moderno: la lotta contro l’inquinamento del nostro pianeta. Cosa farà il nostro eroe per averla vinta contro chi non rispetta la Natura? (dai 4 anni)
Infine venerdì 30 luglio, la rassegna si concluderà, con lo spettacolo della compagnia di casa Il Baule Volante che presenterà “Il tenace soldatino di stagno e altre storie”: un lavoro divertente e coinvolgente che chiuderà in bellezza la rassegna per le famiglie. Grazie alle tecniche della narrazione questo spettacolo offrirà agli spettatori tre storie molto diverse fra loro ma tutte incentrate sui temi dell’amicizia e, soprattutto, della conoscenza e dell’amore verso chi ci appare diverso e distante. Una serata davvero per tutti, grandi e piccini, per ridere, commuoversi, appassionarsi ed apprezzare insieme lo spettacolo pluripremiato, che ha lanciato la compagnia ferrarese ai più alti livelli del teatro per ragazzi nazionale. (dai 6 anni)
L’ingresso ad ogni serata costerà 5 euro per grandi e piccoli.
(comunicato stampa da Cronaca Comune)
Alias Res 2010 – Movimenti Creativi
Alias Res 2010 – Movimenti Creativi
FESTIVAL DI DANZA E ARTI VISIVE CONTEMPORANEE
Giunto alla sua seconda edizione, ma naturale proseguimento della precedente rassegna “Res Extensa”, il Festival di Danza e Arti Visive Contemporanee “Alias Res 2010 – Movimenti Creativi” propone spettacoli di danza, teatro-danza e video-arte, facendosi promotore delle arti performative contemporanee. Particolare attenzione viene prestata alle performance di giovani artisti che desiderano proporsi con efficacia nell’attuale panorama della danza contemporanea italiana: si esibiranno giovani coreografi e artisti selezionati dal bando di concorso “Movimenti Creativi”, provenienti da varie zone d’Italia, che s’inseriranno e adatteranno allo storico contesto del Giardino delle Duchesse (via Garibaldi 6).
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,30
PROGRAMMA
VENERDI’ 2 LUGLIO
OFF SHORE_lato b /// compagnia Jennifer rosa (Vicenza)
In una sorta di sogno nel sogno, prende forma un circuito continuo: il corpo che ha generato la propria immagine ne è a sua volta determinato.
Incipit/tipicN1 /// compagnia opera_di_polvere (Modena/Milano)La necessità di interrogarsi sul rapporto individuale con il testo scritto, il paradosso comunicativo insito nello scrivere, legato all’idea del non-saper-dire.
Pensi che oggi possa piovere? /// produzione SpazioZero (Ferrara)
La volubilità del tempo, delle emozioni e delle scelte condizionano i movimenti e la spontaneità performativa in una trama sempre in divenire.
SABATO 3 LUGLIO
Carillon /// Chiara Casciani (Roma)
Un lavoro sulla fragilità, sulla possibilità sempre presente della rottura dell’essere, del suo sfaldarsi e della sua intrinseca e ostinata resistenza.
Sentire nella memoria /// Valentina Saggin/Arearea (Udine)
Attraverso la riscoperta di sguardi, emozioni, visioni, oscurate dal divenire adulti, la memoria non è più custode bensì chiave per riappropriarsi dello stato primordiale delle cose.
Né Capo Né Coda /// Marta Bevilacqua/Arearea (Udine)
Una figura femminile doppia indaga le sue diverse nature, senza venirne a capo, gioca con le sue contraddizioni senza trovarne la coda.
A SEGUIRE:::::: proiezioni di opere di videodanza selezionate dall’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”, a cura del presidente Vitaliano Teti.
DOMENICA 4 LUGLIO
SAUL /// compagnia S139 (Milano)
Due attrici e una lavatrice, ovvero l’essere umano e l’oggetto-simbolo a confronto; la loro relazione è fatta di gesti estremi attraverso soprattutto la scenografia, co-protagonista e non più semplice decorazione.
Berlin Souvenir /// Cristiana Battistella (Padova)
Raccontando la Berlino di tutti i giorni attraverso impressioni e scorci di vita, si colgono i ritmi, i colori, gli odori e i rumori che distinguono questa città.
A SEGUIRE:::::: proiezioni di opere di videodanza selezionate dall’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”, a cura del presidente Vitaliano Teti.
Per informazioni: spazio.zero(at)live.it
Torna Favole sotto gli alberi al Giardino delle Duchesse
Ieri la conferenza stampa di presentazione, ecco il comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune:
Il primo appuntamento è per sabato 18 luglio (alle 21.15) con “Gli Eccentrici Dadarò”, una fra le più interessanti compagnie del panorama italiano del teatro per ragazzi, che metterà in scena il pluripremiato “Peter Pan – Una storia di pochi centimetri e piume”. Si alzerà così al giardino delle Duchesse – ingresso da via Garibaldi 6 – il sipario sulla quinta edizione di ‘Favole sotto gli alberi’, la rassegna estiva di teatro per ragazzi e famiglie organizzata dall’associazione teatrale Il Baule Volante.
Promossa nel più ampio quadro di “Ferrara Estate”, vede la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara e della circoscrizione 1. Dopo la serata inaugurale in cartellone altri tre spettacoli con cadenza settimanale che alterneranno al ‘teatro d’attore’ alcuni spettacoli di ‘figura’, fino al gran finale di domenica 9 agosto quando sulla scena salirà proprio la compagnia teatrale ferrarese Il Baule Volante, con lo spettacolo ormai collaudato e apprezzato a livello nazionale “Il sogno di Tartaruga – fiaba africana”.
“Per il giardino delle Duchesse ci siamo proposti fin dall’inizio un utilizzo compatibile con lo spazio a disposizione. – ha affermato oggi l’assessore alla Cultura Massimo Maisto presentando l’iniziativa insieme al presidente della circoscrizione 1 Girolamo Calò, al presidente uscente della circoscrizione Centro Cittadino Leonardo Fiorentini e agli organizzatori – Benvenuti quindi spettacoli teatrali o altre iniziative poco invasive, magari rivolti ai più piccoli come appunto ‘Favole sotto gli alberi’, che qui possono trovare una collocazione ideale per la centralità e la sicurezza dell’ambiente. E’ questa sicuramente – ha aggiunto il vicesindaco – una manifestazione da mantenere e rafforzare, anche perché, in un ampio panorama di proposte estive per tutte le età è fra le poche rivolte in particolare alle famiglie.”
“L’iniziativa, che lascio molto volentieri in dote alla nuova circoscrizione 1 augurandole nuovi traguardi – ha ricordato Leonardo Fiorentini, considerato l’iniziatore del progetto – è nata cinque anni fa negli spazi di Terraviva. Trasferita lo scorso anno al Giardino delle Duchesse, sicuramente la sua collocazione ideale, è andata crescendo via via, di serata in serata, fino ad un bilancio finale di oltre 700 spettatori per quattro appuntamenti teatrali.”
Risultati – è stato ribadito – che hanno anche dimostrato oltre un’indiscussa capacità scenica, anche le ottime doti organizzative dell’associazione teatrale Il Baule Volante (che per la manifestazione ottiene un contributo da parte di Comune e Circoscrizione di 2.250 euro e propone biglietti d’ingresso agli spettacoli a 5 euro). La compagnia, infatti, che si sta apprestando a partire per una tournée estiva in Francia e in Spagna, è ormai protagonista di 200 spettacoli all’anno e invitata con frequenza a partecipare a festival del teatro dedicati ai ragazzi sia in Italia che all’estero.LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) – La rassegna si aprirà, sabato 18 luglio, con lo spettacolo“ Peter Pan – Una Storia di Pochi Centimetri e Piume” della compagnia milanese Gli Eccentrici Dadarò: uno spettacolo pluripremiato nel corso delle maggiori presentazioni nazionali. Una compagnia che, inizialmente considerata come miglior “compagnia emergente” sul piano nazionale, è ora una realtà ben nota e consolidata in Italia e non solo. Uno spettacolo di magia, di giocoleria, e acrobatica con bolle di sapone giganti. Insomma uno spettacolo nato per i bambini ma consigliato caldamente anche agli adulti. (per i bambini a partire dai 4 anni)
Il secondo appuntamento della rassegna sarà per sabato 25 luglio con lo spettacolo “Legno, Diavoli e Vecchiette… storia di marionette” dell’artista Mantovano Giorgio Gabrielli : uno spettacolo straordinario e affascinante che parla della marionetta, della sua storia, della sua esistenza, del suo rapporto, a volte persino conflittuale, con il burattinaio. Un viaggio dietro le quinte di un’arte antica e sempre attuale, in cui ci conduce la maestria incredibile di un burattinaio unico per l’ironia, la simpatia e l’abilità tecnica (dai 5 anni).
Gli appuntamenti proseguono, poi, sabato 1 Agosto, con lo spettacolo dell’artista veneto Alberto De Bastiani (Vittorio Veneto): La Storia di Pinocchio. Una serata da non perdere, all’insegna della tradizione. Dopo aver portato i propri burattini tradizionali in giro per le maggiori manifestazioni d’Europa ed essersi spinto fino a portare le sue storie ai bambini del Pakistan, Alberto De Bastiani, con la sua innata verve comica e la sua innata allegria, ci propone uno spettacolo per grandi e piccini in cui la storia di Pinocchio ci viene raccontata con fantasia ed anche con qualche divagazione inaspettata. (dai 4 anni)
Infine Domenica 9 agosto, la rassegna si concluderà, con lo spettacolo della compagnia di casa Il Baule Volante che presenta “Il Sogno di Tartaruga – Fiaba Africana”: un lavoro divertente e coinvolgente che chiuderà in bellezza la rassegna per le famiglie. Grazie alla musica dal vivo, alla bravura dei percussionisti in scena, alla simpatia dei pupazzi ed all’allegria – ma anche alla saggezza – di quest’antica fiaba africana, poetica e trascinante, partiremo tutti assieme alla protagonista della storia per un viaggio fantastico. La piccola e, apparentemente, debole Tartaruga si intestardisce ad inseguire il suo sogno nonostante la derisione di molti: trovare l’albero che servirà a sfamare tutti i bambini del mondo!Gli spettacoli si svolgeranno tutti la sera, alle ore 21,15. L’ingresso, per tutti e 4 gli appuntamenti, costerà € 5,00 per grandi e piccini.
Informazioni: Il Baule Volante – Andrea Lugli – Paola Storari 0532/770458 – 347/9386676.
Tremila tra i libri
Ottimo successo per Ferrara Libri, alla sua seconda edizione al Chiostro di San Paolo. E quest’estate si replica l’appendice al Giardino delle Duchesse.
Da La nuova Ferrara:
Oltre tremila a Ferrara Libri
FERRARA. Tre giorni per “Ferrara Libri”, oltre 3000 visitatori, molti gli acquirenti tra cui numerosi turisti; il bilancio non può che essere positivo per l’Associazione Culturale “La lettura” che anche quest’anno ha proposto nell’elegante ed accogliente chiostro di San Paolo messo a disposizione dalla Circoscrizione Centro, una rassegna dedicata interamente al libro ed al suo autore.
Un momento importante soprattutto per l’editoria ferrarese e per i suoi scrittori ai quali sono state dedicate diverse occasioni per presentare le proprie opere, sempre molto affollate sia da parte dei protagonisti che di un pubblico. Poesie, romanzi, il dialetto, ricerche storiche, la musica, il cinema, gli argomenti non sono mancati ed ad ognuno è stato dato lo spazio per mettere in risalto i contenuti del proprio lavoro.
In questo intenso programma di appuntamenti, l’Associazione promotrice dell’evento, è stata affiancata dalla collaborazione di altri sodalizi come La Ferrariae Decus, il gruppo Scrittori Ferraresi, Feedback Video che ha dedicato una serata al grande regista Michelangelo Antonioni, Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri e la Fondazione Giorgio Bassani che hanno proposto un racconto inedito del grande scrittore ed infine il Circolo Frescobaldi che ha organizzato un concerto nella giornata di chiusura del Festival. Fra le presenze prestigiose Diego Marani col sindaco Gaetano Sateriale ed il soprintentente Andrea Alberti (nella foto) ha presentato il suo ultimo romanzo L’amico delle donne durante una serata tra il serio ed il faceto come lui stessa l’ha definita. Poi Andrea Veronese, con il suo primo libro Nebbia, gli assessori Daniele Biancardi ed Ottorino Bacilieri, i docenti universitari Paolo Veronesi di Ferrara e Francesco Targhetta di Padova ed infine nell’ultima giornata di apertura Giulio Minghini originario di Portomaggiore, traduttore di Adelphy che vive a Parigi ma non perde occasione per salutare la famiglia Gruppioni che ha ideato Ferrara libri.
Interessante è anche il bilancio delle richieste, che vede al primo posto I sapori della cucina ferrarese, seguito da romanzi, poesie e i libri della collana BN della Carmelina.La Nuova Ferrara del 05/05/2009 ed. Nazionale p. 31
In giardino con il Tibet. Domenica 10 agosto.
Con il Patrocinio del Comune di Ferrara e Provincia di Ferrara
Con la collaborazione della Circoscrizione Centro Cittadino
In giardino con il Tibet
Dal Giardino delle Duchesse, in concomitanza con l’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Pechino, un messaggio di pace e di nonviolenza per la libertà e la democrazia per tutti i tibetani e per tutti i cinesi.
Ferrara
Giardino delle Duchesse
via Garibaldi, 6.
Domenica, 10 Agosto – Ore 18.00.
Intervengono:
Gabriele Piana
Monaco dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia
Bruno Mellano
Presidente di Radicali Italiani
già coordinatore dell’intergruppo parlamentare per il Tibet
Matteo Mecacci
Coordinatore dell’intergruppo parlamentare per il Tibet
Karma Chopel
Presidente del Parlamento Tibetano in esilio
Porterà un saluto
Leonardo Fiorentini
Presidente della Circoscrizione Centro Cittadino
Rincen, dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, eseguirà un Mandala su carta.
Il difensore cinico. Al Giardino delle Duchesse.
In orario d’aperitivo vi segnalo stasera la divertente presentazione al Giardino delle Duchesse del libro di Daniele Lugli “Gli angeli hanno o sono le ali“. Daniele Lugli è stato recentemente eletto Difensore Civico dell’Emilia-Romagna. Nato a Suzzara (Mn) nel 1941, Lugli risiede a Ferrara. Laureato in Giurisprudenza, è segretario nazionale del Movimento Nonviolento, fondato da Aldo Capitini; opera in associazioni senza fini di lucro e si occupa in particolare di questioni inerenti i diritti umani, la pace, la trasformazione dei conflitti, la partecipazione e l’ambiente.
Ecco il programma di oggi:
Lunedì 4 agosto – ore 19
Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
Incontro con il Difensore Cinico.
Presentazione del libro di Daniele Lugli “Gli angeli hanno o sono le ali“. Letture di Daniele Lugli, Elena Buccoliero
Lunedì 4 agosto – ore 21,15
Libri sotto gli Alberi – Ingresso Libero
Luce Ritirata
Presentazione del libro di Monica Pavani. Letture di Paola Rossi.
ResExtensa. Il programma odierno al Giardino delle Duchesse
Alle ore 21:00 il coreografo Giacomo Sacenti presenta il suo più recente assolo intitolato “T” e creato appositamente per questa occasione. Il nodo centrale del lavoro è lo spazio come luogo che accoglie il movimento. Il tentativo di restare entro uno spazio ridotto induce il desiderio esplosivo di rompere i confini ed estendere il corpo e la sua dinamicità oltre i limiti prestabiliti : dalla riduzione si passa all’espansione.
Il gesto quotidiano e movimento astratto si compenetrano come i due momenti necessari della percezione cinestesica del danzatore, che è solo con il proprio sè e le proprie eterne domande.
Alle ore 21:30 si passa alla musica.
“La musica serve per cambiare la società perché attiva l’immaginazione e la creatività che sono i motori del progresso e dell’evoluzione”. Questo è il motto dell’Associazione Banda Filarmonica Comunale F. Musi che propone un concerto degli allievi del Materclass di Clarinetto tenuto dal prof. Guido Arbonelli.
Si esibiranno in formazioni diverse, sia come solisti sia come quartetti e quintetti fino ad arrivare ad una formazione di 9 elementi.
Gli allievi esecutori sono: Antonio Pozzato, Chiara Parolo, Debora Ongaro, Linda Modena, Anna Storti, Ilenia Moretto, Calogero Gambardella, Andrea Camporese, Luca Lenzi, Fabio Bonora e Arianna Tieghi. I brani in programma abbracciano diversi stili musicali, passando da autori classici ad autori moderni e contemporanei: Poulenc, Mendelssohn, Mozart, Hindemith, Morricone, Piazzolla, Cocciante, Kalogeros e lo stesso Arbonelli.
Guido Arboneli, perugino, è uno dei massimi clarinettisti a livello internazionale.
Ha fatto parte delle orchestre della Rai di Torino e Napoli, della NIS Simphony Orchestra in Serbia, Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, Arturo Toscanini Orchestra e della Queen’s College Orchestra in Usa, della Orchestra Sinfonica di Constanta-Romania e ha tenuto il corso per Professori d’orchestra presso il Teatro lirico Sperimentale di Spoleto nel 2007. Circa 350 sono le composizioni a lui dedicate. Ha collaborato con le più importanti istituzioni italiane ed è stato ospite di festivals internazionali in tutto il mondo. Dal 1984 al 1994 Arbonelli ha vinto 13 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. E’ autore di metodi di studio, trascrizioni e composizioni ed è docente presso diverse istituzioni.
Al termine del concerto seguirà una proiezione di videodanza.
Della compagnia francese Osmosis, diretta dal danzatore e coreografo Ali Salmi, verranno proiettati due video tratti dal loro repertorio: “Flesh” e “Waterfloor”.
“Flesh” è una pièce coreografica per un danzatore, una voce araba e il vano di un camion; viene trattato il tema dell’esilio tramite l’immaginario della carne nello spazio chiuso entro le pareti bianche del camion.
“Waterfloor” è un video realizzato per la performance omonima in cui il tema dell’acqua viene affrontato secondo la poetica degli elementi di Gaston Bachelard e si tramuta in un assolo profondamente suggestivo.
Ali Salmi, nato a Valenciennes, ha seguito studi di architettura e ingegneria prima di dedicarsi alla danza; nei lavori del collettivo da lui fondato vediamo mescolarsi l’attenzione per i luoghi urbani e rurali, un teatro fisico potente e dinamico, e la memoria dell’immaginario collettivo e delle tradizioni popolari.