• Terribile incubo

    Sarà, ma a leggere articoli come questo e senza neanche più Cuore a cui aggrapparsi, viene proprio voglia di svegliarsi da questo terribile incubo dal titolo “Italia 2010”:

    l’imbarcazione è stata sequestrata dalla guardia di finanza
    Gregoraci: «Fuori dal nostro yacht Nathan Falco non è più sereno»
    La ex showgirl parla del «terribile incubo»: «Il bambino ha risentito più di tutti di questo brusco cambiamento»

  • Altro che tesoretto…

    Sempre che siano veri:

    Duecentoquarantanove bond della Federal Reserve statunitense, del valore nominale di 500 mln di dollari ciascuno, piu’ 10 bond Kennedy da 1 mld di dollari ciascuno, occultati nel doppio fondo di una valigia, per un totale di ben 134 mld di dollari, pari a oltre 96 mld di euro.

    E’ quanto hanno sequestrato alla stazione ferroviaria internazionale di Chiasso, al confine tra Svizzera e Italia, funzionari della Sezione Operativa Territoriale di Chiasso, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Ponte Chiasso, nel corso dei controlli volti al contrasto del traffico illecito di capitali.

    I valori erano posseduti da due cinquantenni giapponesi scesi alla stazione ferroviaria di Chiasso da un treno proveniente dall’Italia che, al momento del controllo doganale, hanno sostenuto di non avere nulla da dichiarare.

    Un’accurata verifica dei bagagli ha consentito invece di trovare i titoli Usa, occultati sul fondo di una valigia, in uno scomparto chiuso e separato da quello contenente gli indumenti personali.

    Oltre ai titoli, i due giapponesi trasportavano una cospicua documentazione bancaria in originale.

    Per i bond e la documentazione che li accompagnava, anch’essa  sottoposta a sequestro, sono in corso indagini volte a stabilirne autenticita’ e provenienza. Qualora i titoli risultassero autentici, in base alla vigente normativa, la sanzione amministrativa applicabile ai possessori potrebbe raggiungere i 38 miliardi di euro, pari al 40% della somma eccedente la franchigia ammessa di 10mila euro.

    Dal sito della Guardia di Finanza, via Marcello.

  • esposizione mediatica eccessiva

    Non vorrei violare il desiderio di “evitare un’esposizione mediatica eccessiva“, ma è difficile non segnalare questa notizia da estense.com:

    In città la riunione del direttivo di Polis Aperta
    A Ferrara le divise gay escono allo scoperto

    Sono arrivati a Ferrara da Bologna per rimanere distanti dall’attenzione dei riflettori mediatici. E, per essere sicuri che questo accada, la loro riunione si tiene rigorosamente a porte chiuse.

    Poliziotti, Carabinieri, uomini e donne della Guardia di Finanza, dell’Esercito e dell’aeronautica gay e lesbiche escono allo scoperto anche in Italia, dopo una lunga stagione di incertezze e clandestinità.

    Questo è lo scopo di Polis Aperta che oggi riunirà il suo direttivo per darsi un nuovo statuto e un programma di iniziative, in un grande coming out collettivo. Il desiderio è voltare pagina per dare un’organizzazione associativa alle forze dell’ordine Lgbt.

    Il «coming out» degli omosessuali in divisa era previsto inizialmente a Bologna, ma i vertici di Polis Aperta hanno preferito la riservatezza di Ferrara per esigenze organizzative e per evitare un’esposizione mediatica eccessiva.

  • Allucinazioni su internet

    gatNon so sinceramente se sia più allucinante la notizia dell’allarme mp3-droganti o l’esperienza di visitare il sito web del nucleo contro le frodi telematiche della Guardia di Finanza. Segnalo, oltre agli indimenticabili effetti sonori e visivi, il tempo necessario per caricare la pagina “in costruzione”: un minuto.

    Grazie a Marcello Saponaro per la segnalazione, a Paolo Attivissimo per l’esauriente analisi antibufala e a Gianluca Neri per il link al sito del GAT.