• Leggi ad personam

    Stendendo un velo pietoso sul resto dell’ennesima manovra Monti, segnalo questo:

    Sconti fisco per fondo taglio debito – Arriva la possibilità di fare erogazioni liberali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato e usufruire di uno sconto fiscale pari al 19% dell’imposta lorda.

    Che è, Passera voleva fare una donazione?

  • Puttanelle

    Giusto per ribadire quanto detto ieri, ecco di cosa si occupa il Ministero dell’Economia e delle Finanze mentre voi siete impegnati nel calcolo dell’acconto irpef, ires, irap, inps…

    Consiglio di seguire il consiglio di Nonleggerlo questo blog e godersi il servizio di lettura:

    P.s.: … ma il top si raggiunge premendo in basso a destra su “Ascolta il comunicato”.

  • Detrazioni del 55%: la Circoscrizione 1 ne chiede la proroga

    E’ stato approvato nella seduta di mercoledì 27 ottobre del Consiglio della Circoscrizione 1 di Ferrara un documento, presentato dall’ecologista Leonardo Fiorentini e sottoscritto da Roberta Russo (IDV), Giuseppe Furlati (Io Amo Ferrara) e Vito Guzzinati, Massimo Marmiroli, Stefano Menegatti, Fabio Monaldi, Mauro Vignolo, Corrado Faustini, Bianca Maria Vitelletti (PD) che chiede a Governo e Parlamento la proroga delle detrazioni irpef del 55% per gli interventi volti all’efficienza energetica degli edifici.

    Nel documento si valutano positivamente “i risultati di questi anni di applicazione della detrazione, che ha permesso la realizzazione di oltre 600.000 interventi di qualificazione energetica di edifici privati per un investimento complessivo di 11.100 Milioni di euro, un risparmio di oltre 4500GWh sulla bolletta energetica italiana, e 3.250 milioni di gettito fiscale aggiuntivo derivante dall’emersione del sommerso. A questi dati – continua il documento – vanno aggiunti il sostegno all’occupazione in questo momento di crisi del settore edile, l’impulso all’innovazione tecnologica ed in particolare il sostegno alle imprese – piccole e medie, artigiani e installatori – più dinamiche della filiera delle industrie delle costruzioni, la riqualificazione del costruito con l’incremento del comfort e della qualità degli immobili oggetto di intervento, nonché la forte riduzione di emissioni di CO2, anche in considerazione degli impegni che il Governo Italiano ha preso in sede Comunitaria.”

    Per questo il Consiglio, all’unanimità (hanno votato a favore i gruppi Verdi, Io Amo Ferrara, PD, PDL e Lega Nord), si è unito alla mobilitazione partita in queste settimane su vari fronti, da quello istituzionale sino alle associazioni di categoria delle imprese interessate, ma anche su internet con un appello al Ministro della Sviluppo Economico promosso da alcuni blogger sul sito cinquantacinquepercento.it. Nel documento si chiede anche al Sindaco un impegno diretto all’interno dell’ANCI per la proroga di un provvedimento che aiuta il contenimento delle emissioni in atmosfera, quindi contribuisce alla salubrità dell’aria nella nostra città.

    Vai al testo presentato in consiglio di Circoscrizione.

    Vai al sito della campagna per la proroga del 55%.

  • 55%, in arrivo la proroga?

    Ci si è mossi in tanti, e pare che qualcuno si sia accorto che era il caso di dare continuità al processo di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici avviato con l’introduzione delle detrazioni del 55%. Almeno questo è quanto riporta il Sole 24 ore di oggi:

    la proroga dovrebbe essere inserita nel decreto di fine anno, l’ex milleproroghe. Del resto l’agevolazione è in vigore dal 2007, ha prodotto investimenti per 11 miliardi e un mancato gettito per 6 miliardi, contro un un incremento delle entrate di 3,2 miliardi e un risparmio in bolletta di 3 miliardi. In sostanza, si andrebbe in pari, senza contare che se non certifichiamo questi risparmi in bolletta l’Unione europea ci multa.

    Chissà, forse è solo per non incappare anche nelle multe per il mancato rispetto degli impegni di risparmio energetico, ma almeno, anche grazie alle quasi 2000 firme raccolte dalla campagna cinquantacinquepercento.it, qualcosa si muove.

    (anche su ilKuda)

  • In 55 per le detrazioni del 55%

    Se un generatore eolico potesse catturare la forza del vento che soffia a favore del risparmio energetico avrebbe le pale al massimo. Solo venerdì scorso un drappello ridotto ma ben agguerrito di blogger hanno dato vita al sito cinquantacinquepercento.it per raccogliere adesioni intorno ad un appello rivolto al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani. Al centro della richiesta ci sono proprio le detrazioni introdotte da un altro ministro dello Sviluppo Economico, Bersani, che permettono di “scontarsi” più della metà delle spese sostenute dai cittadini per i lavori volti a migliorare l’efficienza energetica delle proprie case. Il provvedimento ha saputo, negli anni, dare uno stimolo all’economia del settore, ha portato all’emersione di molto lavoro nero e, soprattutto, ha permesso al nostro paese di fare un piccolo passo verso la strada del risparmio energetico che vuol dire meno petrolio bruciato, meno atomo scisso, meno dighe in montagna.

    Tutto ciò potrebbe finire tirato dalla finestra come i piatti vecchi allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2010.

    55 prodi blogger ed oltre 350 cittadini si sono però proposti di fare da stimolo all’azione di governo chiedendo al ministro competente di agire in tempi brevi per il prolungamento dell’iniziativa.

    Per partecipare all’iniziativa basta andare su cinquantacinquepercento.it/appello-per-la-proroga-delle-detrazioni-del-55/ firmare la lettera ed unire in catena il proprio blog o sito.

    Il mondo te ne sarà grato!

  • Per la proroga del 55%

    Insieme ad alcuni amici abbiamo deciso di continuare la battaglia per la conferma, anche per i prossimi anni, delle detrazioni del 55% per il risparmio enegetico.
    Così è nato cinquantacinquepercento.it, sito che ospita un appello e lancia un’altra catena di blog per ribadire la necessità di mantenere le agevolazioni fiscali che hanno permesso a tanti cittadini italiani di dare il loro contributo a diminuire i gas serra ristrutturando casa e risparmiando sulla bolletta energetica.

    Qui il post dell’appello, a cui potete aderire on line.

    Al Ministro per le Attività Produttive
    Paolo Romani
    e pc Al Presidente del Consiglio dei Ministri
    Silvio Berlusconi

    La detrazione fiscale del 55% per gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici italiani è in scadenza il prossimo 31 dicembre.

    Da più parti, e da diverso tempo, si sono susseguiti appelli e inviti al Governo per una proroga di questa agevolazione fiscale: prima le associazioni di categoria del settore, poi i sindaci e le Regioni, infine le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera. Anche su internet i si è avviata da tempo una mobilitazione per la conferma del 55%. Più recentemente lo stesso Governo, per bocca del sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Luigi Casero, ha riconosciuto la bontà di questa misura di incentivazione che peraltro – secondo i dati diffusi dalla Federazione Industrie, Prodotti, Impianti e Servizi per le Costruzioni – in 4 anni ha permesso un ritorno complessivo per il Sistema Paese di quasi 4 miliardi di euro superiore alla cifra non incamerata dallo Stato.

    Si tratta di un provvedimento che ha reso possibile ai cittadini italiani di far eseguire interventi, spesso molto onerosi, di riqualificazione energetica delle proprie case contribuendo così non solo a evitare tonnellate su tonnellate di emissioni nocive in atmosfera, ma anche a diminuire la loro bolletta e far risparmiare al nostro Paese complessivamente circa 4500GW di energia. Gli incentivi hanno favorito lo sviluppo in questi anni del settore dell’efficienza energetica: gli interventi su finestre, caldaie, pannelli solari, ma anche soluzioni di isolamento termico delle pareti e dei tetti hanno reso possibile alle aziende più innovative e dinamiche del settore dell’edilizia di continuare a lavorare e crescere anche in questo momento di crisi. Senza la conferma del 55% il prossimo anno, il solo comparto dei serramenti si ridimensionerebbe di circa 1 miliardo di euro (dati UNCSAAL).

    Non solo: le modalità di trasparenza nei pagamenti, e di rendicontazione all’ENEA hanno garantito da un lato l’emersione di migliaia di rapporti economici, in un settore ancora caratterizzato dalla presenza di ampie zone “grigie”, dall’altro la contabilizzazione degli interventi in vista dell’obbiettivo di risparmio energetico fissato dal Piano d’Azione nazionale (42.000gw entro il 2016). Gli obiettivi europei di sostenibilità saranno molto difficilmente raggiungibili senza la conferma e la rimodulazione della detrazione del 55%.

    Per queste ragioni chiediamo che uno dei suoi primi atti da Ministro alle Attività produttive sia la proroga delle agevolazioni del 55%.

    Primi firmatari: Giuseppe Civati, Roberto Codazzi, Eugenio Comincini, Leonardo Fiorentini, Marco Lamperti, Letizia Palmisano, Marcello Saponaro

  • Detrazione fiscale del 55%: più vicina la proroga per il 2011

    Detrazione fiscale del 55%: più vicina la proroga per il 2011

    Il sottosegretario all’Economia Casero disponibile all’estensione oltre il 2010 del beneficio per la riqualificazione energetica

    05/10/2010 – “È possibile prorogare la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di risparmio energetico oltre il 2010”. Lo ha dichiarato sabato scorso il sottosegretario all’Economia e Finanze, Luigi Casero, nel corso dell’Assemblea generale dell’Uncsaal.

    Il sottosegretario ha riconosciuto la bontà della misura di incentivazione – in scadenza il 31 dicembre 2010 -, che è servita al settore dell’edilizia, allo sviluppo complessivo del Paese e al recupero di gettito, più di altri benefici fiscali. Lo strumento – ha affermato Casero – si è dimostrato utile e può essere messo in campo nell’ambito di un progetto complessivo di salvaguardia dei conti pubblici.

    Ma alcuni incentivi (non fiscali), in particolare quelli a pioggia – ha ammonito il sottosegretario -, alcuni incentivi sull’occupazione in alcune parti del Paese e in alcuni settori, si sono rivelati inutili o si sono prestati a truffe. Quindi – ha proseguito Casero – occorre ridurre i contributi dati a fondo perduto a imprese che spesso non crescono, e destinare quelle risorse alle imprese che reinvestono gli utili, alla detrazione del 55% o ad altre manovre per il rilancio delle imprese.

    Ricordiamo che qualche giorno fa, Roberto Moneta, funzionario del Dipartimento Energia del Ministero per lo Sviluppo Economico, ha annunciato che gli uffici tecnici del MSE stanno preparando una proposta tecnica, da sottoporre ai Ministri competenti, per la proroga della detrazione fiscale del 55% e per una ricalibratura della misura che privilegi gli interventi più efficaci in termini di risparmio energetico. Le organizzazioni del settore delle costruzioni (ANCE e FINCO) avevano, ancora una volta, chiesto al Governo di prorogare la detrazione del 55%. (leggi tutto).

    Aggiornamento dell’8 ottobre 2010 – Una lettera aperta per chiedere la proroga del 55% è stata rivolta al neo Ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani e al Presidente del Consiglio Berlusconi, da amministratori locali ed esponenti dell’opposizione. Tra i primi firmatari dell’appello vi sono Giuseppe Civati, consigliere regionale del PD in Lombardia, Eugenio Comincini, sindaco di Cernusco sul Naviglio (Mi), Leonardo Fiorentini, esponente dei Verdi a Ferrara. È possibile sottoscrivere l’appello al sito: www.cinquantacinquepercento.it

  • Green economy, che fa Romani?

    Green economy, che fa Romani?

    di Mauro Munafò

    A fine anno scadono le detrazioni fiscali per chi rende ecologico il proprio immobile: pannelli solari, isolamenti termici etc. Una norma che ha creato occupazione e diminuito l’impatto di molti edifici. Parte una campagna perché il nuovo ministro non le lasci scadere

    (L’espresso – 08 ottobre 2010)

    C’è una normativa che in tre anni ha creato occupazione, permesso alle imprese di superare la crisi e, cosa più importante, contribuito al risparmio energetico nazionale. Tra poco più di due mesi però, se il governo non si dà una mossa, le detrazioni fiscali sugli interventi di risparmio energetico scompariranno, provocando danni all’ambiente, all’industria e persino alle casse dello Stato.Nonostante le sollecitazioni arrivate da più parti per un intervento del governo in materia, le agevolazioni fiscali per chi fa interventi per il risparmio di energia sul suo immobile scadranno il 31 dicembre. Si tratta di una norma introdotta dall’allora ministro Bersani (e poi riproposta nelle ultime finanziarie), che permette di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 55% dei costi sostenuti per questo tipo di lavori: pannelli solari, pompe di calore, isolamenti e molto altro ancora.

    Adesso che anche l’Italia ha un ministro dello Sviluppo, dopo i 150 giorni di interim di Berlusconi, la pressione di società civile e associazioni per la normativa si rafforza. A spingere perché il governo rinnovi le detrazioni c’è anche un gruppo di blogger, già impegnato in passato in campagne a difesa di questi incentivi.

    Sul sito cinquantacinquepercento.it si può leggere e aderire alla richiesta partita dal blogger Kuda” (Roberto Codazzi) e già sottoscritta da utenti, esponenti del Pd lombardo dei Verdi e di Sinistra Ecologia e Libertà. Nel 2008, sempre da Kuda, partì una catena di blogger (oltre un centinaio) per chiedere la semplificazione delle procedure burocratiche per accedere alle detrazioni fiscali. Il successo di quella iniziativa ha spronato i blogger a riprovarci anche questa volta.

    “Le detrazioni sono ancora più importanti del Conto Energia (già rinnovato ndr), perché invece di creare altra energia ne promuovono il risparmio», spiega a a L’espresso Roberto Codazzi, promotore dell’iniziativa. “Parliamo poi di uno strumento efficace che in questi anni ha fatto anche emergere il lavoro sommerso nel settore dell’edilizia e promosso una mappatura della situazione energetica italiana».

    A rendere ancora più paradossale la situazione ci pensano gli interventi dei sottosegretari del ministero che, in più di un’occasione, hanno ribadito l’importanza delle detrazioni e assicurato l’impegno del governo per prorogarle. Parole a cui non sono fino ad ora seguiti i fatti.
    La mobilitazione che parte dai blogger non è poi solitaria. Negli ultimi mesi la lista di istituzioni, associazioni industriali e gruppi che hanno chiesto al Governo di prolungare la durata delle detrazioni si è molto allungata. Solo per citare i nomi più importanti, si sono pronunciate a favore delle detrazioni: la Commissione Ambiente e la Commissione Trasporti della Camera, l’Associazione Comuni della Valle Padana, le associazioni dei produttori di infissi, i produttori di impianti termici e le associazioni dei costruttori.

    Il mancato rinnovo delle detrazioni non si può giustificare neppure con motivazioni economiche. Secondo i dati dell’Enea, in tre anni sono stati investiti 11 miliardi di euro che corrispondono a un mancato gettito fiscale di circa 6 miliardi di euro. Dall’altra parte però, in otto anni, si risparmiano 3 miliardi di euro in bollette energetiche, il patrimonio immobiliare accresce il suo valore di 4 miliardi e lo stato ottiene un gettito aggiuntivo di 3 miliardi attraverso le imprese e l’Iva. A questo si devono poi aggiungere i benefici ambientali, l’occupazione giovanile e la nascita di startup nel settore. Senza contare le oltre 350mila tonnellate di Co2 non emessa ogni anno e gli oltre 1.700 GWh l’anno di energia risparmiata (nel 2008 sono stati quasi duemila.

    “Non è la prima volta che a pochi mesi dalla scadenza si ridiscute del rinnovo – continua Codazzi – Questo però impedisce alle imprese di pianificare i lavori l’anno successivo. Mentre il mondo va in una direzione, qui le energie rinnovabili sono state messe da parte. A quanto pare è meglio promuovere il ritorno al nucleare”.

  • Cinquantacinquepercento

    Insieme ad alcuni amici abbiamo deciso di continuare la battaglia per la conferma, anche per i prossimi anni, delle detrazioni del 55% per il risparmio enegetico.
    Così è nato cinquantacinquepercento.it, sito che ospita un appello e lancia un’altra catena di blog per ribadire la necessità di mantenere le agevolazioni fiscali che hanno permesso a tanti cittadini italiani di dare il loro contributo a diminuire i gas serra ristrutturando casa e risparmiando sulla bolletta energetica.

    Qui il testo dell’appello, a cui potete aderire anche se non avete un blog. Se invece il blog l’avete e volete incatenarvi, copiate il post che riporto anch’io qui sotto e pubblicatelo sul vostro sito:

    Firma anche tu per prolungare le detrazioni del 55% per i lavori di efficienza energetica

    Cosa sono le detrazioni del 55%?
    La Finanziaria del 2007 ha introdotto la possibilità di beneficiare di detrazioni d’imposta per chi realizza interventi volti a migliorare l’efficienza energetica della propria residenza. In particolare si può chiedere la restituzione in cinque anni del 55% della spesa sostenuta per riduzione delle dispersioni termiche degli edifici, installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, installazione di caldaie a condensazione e costruzione di nuovi edifici ad altissima efficienza energetica.

    Perchè sono importanti per l’ambiente?

    Perchè ridurre il consumo di energia è il primo passo per ridurre le emissioni di CO2, prima ancora dell’incentivo alle fonti rinnovabili.

    Perchè sono importanti per l’economia?
    Perchè hanno permesso di dare impulso ad un settore per la maggior parte composto da piccoli artigiani, favorendo anche l’emersione del nero che spesso è collegato ai lavori di ristrutturazione ed edilizia. Il mancato introito da parte dello stato dovuto alle detrazioni è ampiamente ripagato dal fatto che molti lavori non sarebbero stati realizzati o non sarebbero stati fatturati.

    Quando scadono?
    Allo stato attuale si può usufruire delle detrazioni solo fino al 31 dicembre 2010. Per prolungarle, e magari farle diventare strutturali è partita una mobilitazione su vari fronti, industriali, associazioni di categoria e anche blogger.

    Firmare adesso!
    Sul sito lettera aperta al neo ministro per lo sviluppo economico in cui si chiede, alla luce dei risultati fin qui raggiunti dalle detrazioni, di prolungarle al più presto. Primi firmatari sono Giuseppe Civati, Roberto Codazzi, Eugenio Comincini, Leonardo Fiorentini, Marco Lamperti, Letizia Palmisano, Marcello Saponaro.

    Incatena il tuo blog
    Sul sito si può firmare, se hai un blog ti chiediamo di rilanciare l’iniziativa, copiando questo post e linkando quanti l’hanno già fatto, e di segnalarlo qui sotto nei commenti. Se vuoi puoi anche inserire i nostri banner, e magari inviare a infoATcinquantacinquepercento.it le tue idee e magari le tue esperienze riguardo al miglioramento dell’efficienza energetica di casa tua.

    Hanno aderito:

    1. Giuseppe Civati: http://civati.splinder.com/post/23421449
    2. Roberto Codazzi: http://blog.libero.it/KudaBlog/9360472.html
    3. Eugenio Comincini: http://www.eugeniocomincini.it/2010/una-firma-per-piu-efficienza-energetica/
    4. Leonardo Fiorentini: http://fiore.iworks.it/blog/2010/10/08/cinquantacinquepercento/
    5. Marco Lamperti: http://marcolamperti.blogspot.com/2010/10/55-lappello.html
    6. Letizia Palmisano
    7. Marcello Saponaro: http://www.marcellosaponaro.it/blog/2010/10/08/meno-tasse-per-lefficienza-energetica-lappello-e-la-catena-blog/
    8. Gianni Da Re Lombardi: http://www.yogasutra.it/firma-anche-tu-per-prolungare-le-detrazioni-del-55-per-i-lavori-di-efficienza-energetica
    9. Cocinelle Rondelette: http://coccinellerondelette.wordpress.com/2010/10/08/firma-anche-tu-per-prolungare-le-detrazioni-del-55-per-i-lavori-di-efficienza-energetica/
    10. Domenico Finiguerra: http://domenicofiniguerra.it/?p=2080
    11. Andrea Sironi: http://www.andreasironi.it/wordpress/55-efficenza-energetica.html
    12. Vivere Cernusco: http://viverecernusco.blogspot.com/2010/10/una-firma-per-il-prolungamento-delle.html
    13. Franco Corleone: http://www.francocorleone.it/blog/2010/10/08/ancora-per-la-proroga-del-55/
    14. Giovanni Gambaro: http://giovannigambaro.ilcannocchiale.it/2010/10/08/55_firma_anche_tu_per_prolunga.html
    15. Loris Giuseppe Navoni: http://appuntievirgole.blogspot.com/2010/10/la-politica-la-fanno-i-piccoli-catena.html
    16. Verdi di Ferrara: http://www.verdi.ferrara.it/sito/2010/10/08/firma-anche-tu-per-prolungare-le-detrazioni-del-55-per-i-lavori-di-efficienza-energetica/

    aggiungi la tua firma e il tuo blog

  • Il Governo dei balzelli e dei sabotaggi

    Sta facendo molto parlare l’aumento del pedaggio autostradale al casello di Ferrara Sud. E giustamente.

    Ma non c’è solo quello in questa finanziaria. C’è purtroppo tanto altro, a partire dai tagli insostenibili agli enti locali. E c’è anche la norma cervellotica sui bonifici per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche di cui abbiamo già parlato qui insieme a Marcello, Letizia e Roberto.

    Ecco la posizione mia e dei Verdi di Ferrara:

    Il Governo dei balzelli e dei sabotaggi
    I Verdi si schierano contro i balzelli per cittadini e imprese e per la conferma del 55%
    Oggi entrano in vigore alcune delle norme contenute nel decreto Tremonti recante le misure della manovra economica del Governo Berlusconi. Oltre al balzello del rincaro, ingiustificato e arbitrario del pedaggio al casello autostradale di Ferrara Sud – che peraltro rischia di convogliare ulteriore traffico di attraversamento nel Centro della città – di cui si è già molto parlato, da oggi un ulteriore balzello è dovuto dalle imprese allo Stato italiano.
    Ma non da tutte. Infatti è prevista l’introduzione di una ritenuta d’acconto del 10% – prelevata direttamente da banche e poste – a carico delle ditte beneficiarie di bonifici a saldo di interventi sul patrimonio edilizio i cui importi risultano detraibili dall’Irpef con l’aliquota del 36% o del 55%. Si tratta, evidentemente, oltre che di un provvedimento molto gravoso per le imprese, come recentemente fatto rilevare dalle associazioni del settore, dell’ennesimo sabotaggio nei confronti di quegli interventi, in particolare quelli del 55%, volti alla riqualificazione anche energetica del nostro patrimonio edilizio, da sempre vista come un sassolino nella scarpa dal Governo del Nucleare.
    Inoltre si stratta di un provvedimento fiscalmente stupido, che rischia di sottrarre all’economia legale tutta una serie di transazioni che, visti gli obblighi di bonifico e di comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate, risultano oggi più trasparenti che mai.

    Un Governo che quindi come al solito predica bene e razzola male, impone balzelli ai cittadini e favorisce la reimmersione rapida delle imprese nell’economia fantasma.

    Anche per questo i Verdi nella Circoscrizione 1 hanno presentato nelle settimane scorse un’interpellanza al Sindaco per chiedere un impegno diretto nell’Anci, ripartendo dal documento “I Sindaci contro le polveri sottili” per la conferma delle detrazioni del 55%, a favore dei cittadini ma anche per sostenere un settore che è cresciuto in questi anni soprattutto grazie alla forte innovazione nel campo dell’efficienza energetica.

    L’Ufficio stampa

  • Il 5 per mille alla Società della Ragione

    Da socio fondatore della Società della Ragione non posso che far mio l’appello di Franco Corleone:

    Il tuo aiuto è prezioso. Scegli di devolvere il 5×1000 a “La società della ragione Onlus”. È sufficiente apporre la propria firma nei modelli di dichiarazione dei redditi, nella casella “sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale” e indicare il codice fiscale dell’Associazione.

    Il codice fiscale della Società della ragione è: 94159130486

    www.societadellaragione.it

  • Detrazioni irpef per il risparmio energetico, è l’ora degli emendamenti

    Mentre non c’e’ ancora traccia sul sito delle Agenzie delle Entrate del modulo per accedere, salvo silenzio dissenso, alle agevolazioni irpef del 55% per gli interventi volti al risparmio enegetico, è venuto il tempo della discussione degli emendamenti, come ci racconta ilKuda:

    Novità sulle detrazioni al 55%

    Abbiamo lasciato 98 blog incatenati contro il decreto legge anti-ambiente, già anti-crisi, che nell’articolo29 cancellava di fatto le detrazioni del 55% a favore di chi realizzava lavori di miglioramento dell’efficienza energetica.

    Qualcosa si è mosso:
    Sono stati presentati numerosi emendamenti che vanno dalla totale soppressione dell’articolo 29 alla cancellazione della retroattività, alla riduzione della percentuale dello sconto Irpef. Il 18 dicembre la Commissione Ambiente della Camera ha chiesto di sopprimere i commi da 4 a 11 dell’articolo 29, eliminare la retroattività della norma, in modo da accogliere le domande presentate per l’anno 2008, evitare di porre limiti per gli anni successivi e cancellare la procedura del silenzio-rifiuto da parte dell’Agenzia delle Entrate.
    Intanto è scaduto il termine entro cui l’Agenzia delle Entrate doveva pubblicare sul proprio sito Internet il modello da utilizzare per presentare l’istanza di accesso alla detrazione del 55%. Ma del modulo ancora non vi è traccia.
    Si attendono infine gli emendamenti più volte promessi da Tremonti, ma non ancora depositati.
    Si voterà giovedì 8, venerdì 9 ed, eventualmente, sabato 10 gennaio 2009.

    Drizzate quindi le orecchie e le tastiere, continuate a sostenere la causa su facebook e aderite alla catena di blog alla quale hanno sinora aderito:

    1. ilKuda: http://blog.libero.it/KudaBlog/6021706.html,
    2. Vivere Cernusco: http://viverecernusco.blogspot.com/2008/12/vivere-condanna-il-decreto-anti-crisi.html,
    3. Jacopo Fo: http://www.jacopofo.com/risparmio_energetico_finanziamenti_comitato_consumatori_difesa,
    4. Informazione senza filtro: http://informazionesenzafiltro.blogspot.com/2008/12/il-governo-berlusconi-contro-le-fonti.html,
    5. Osservatorio sul Razzismo in Italia: http://razzismoitalia.blogspot.com/2008/12/ot-il-blog-aderisce-alla-catena-contro.html,
    6. Blog del Giorno: http://blog.libero.it/blogdelgiorno/6030301.html,
    7. CernuscoTv: http://cernuscotv.wordpress.com/2008/12/04/cernusco-tv-aderisce-alla-catena-contro-il-decreto-anti-ambiente/,
    8. Appunti e Virgole: http://appuntievirgole.blogspot.com/2008/12/mi-sembra-veramente-stupido.html,
    9. Andrea Mollica: http://andreamollica.blogspot.com/2008/12/no-al-taglio-dei-fondi-per-lefficienza.html,
    10. Giuseppe Civati: http://civati.splinder.com/post/19234999#19234999,
    11. Samie: http://theobserver.splinder.com/post/19230267/Chiediamo+di+abolire+l%27art.29+,
    12. PDLissone: http://pdlissone.wordpress.com/2008/12/04/55-i-blog-si-mobilitano/,
    13. Gruppo Acaja: http://acaja.wordpress.com/2008/12/02/la-grande-lotteria-degli-incentivi/,
    14. Life in Italy: http://what-rondy-thinks.blogspot.com/2008/12/no-al-suicidio-energetico.html,
    15. I giardini pensili hanno fatto il loro tempo: http://alfiosironi.wordpress.com/2008/12/05/breve-invito-a-rinviare-il-suicidio-energetico/,
    16. Letizia Palmisano: http://letiziapalmisano.ilcannocchiale.it/2008/12/02/il_governo_manda_in_crisi_quel.html,
    17. Cittadino a Pero: http://blog.libero.it/lesmoclaudio/6040410.html,
    18. Cronache Marziane: http://cronachemarziane.myblog.it/archive/2008/12/04/ma-possibile-che-il-ministro-prestigiacomo-non-abbia-nulla-d.html,
    19. Impianti Termici: http://impiantitermici.blogspot.com/2008/12/achtung-banditi.html,
    20. Marcello Saponaro: http://www.marcellosaponaro.it/blog/2008/12/06/tasse-sprechi-risparmio-energetico/,
    21. nel senso di Marcello: http://marcellos.tumblr.com/post/63326672/continua-la-protesta-su-facebook-e-con-la-catena,
    22. PD Vedano Olona: http://pdvedano.blogspot.com/2008/12/il-dl-anticrisi-taglia-i-fondi-al.html,
    23. Soluzioni Immaginarie: http://soluzioniimmaginarie.blogspot.com/2008/12/contro-il-governo-berlusconi.html,
    24. Resistenza Civile: http://blog.libero.it/rigitans/6049263.html,
    25. Tau Zero: http://tauzero.wordpress.com/2008/12/06/altro-che-sky-aridateci-il-55-per-cento/,
    26. Fiore Blog: http://fiore.iworks.it/blog/2008/12/06/piu-tetti-solari-meno-tasse/,
    27. Minima academica: http://minimacademica.wordpress.com/2008/12/07/risparmi-energetici/,
    28. Alessandro Ronchi: http://www.alessandroronchi.net/2008/piu-tetti-solari-meno-tasse-si-alla-detrazione-del-55-percento/,
    29. Verdi Treviglio: http://verditreviglio.blogspot.com/2008/12/piu-tetti-solarimeno-tasseun-passo-alla.html,
    30. Verdi Ferrara: http://www.verdi.ferrara.it/sito/2008/12/07/in-attesa-del-new-deal-verde/,
    31. Writer: http://blog.libero.it/AltreLatitudini/6058250.html,
    32. Network games: http://blogs.it/0100206/2008/12/07.html#a8528
    33. Spreaderss: http://it.spreadrss.com/2008/12/06/cancellazione-di-tutto-larticolo-29-del-decreto-anti-crisi/
    34. Fonte Live: http://fontelive.blogspot.com/2008/12/in-dieci-anni-gli-usa-diranno-basta-al.html
    35. YANNB: http://mattions.wordpress.com/2008/12/07/no-al-suicidio-energetico/
    36. Opinioni e benessere: http://ossessionicompulsioni.blogspot.com/2008/12/il-governo-berlusconi-contro-le-fonti.html
    37. Nati non fummo: http://natinonfummo.blogspot.com/2008/12/quello-che-la-rete-pu-fare.html
    38. Al massimo dell’energia: http://almassimodellenergia.wordpress.com/2008/12/09/anche-questo-blog-si-incatena/
    39. Maxso’s blog: http://blog.libero.it/maxsoblog/
    40. il giro del mondo in 80 parole: http://phileas.blogspot.com/2008/12/no-al-suicidio-energetico.html
    41. Sciura Pina: http://ww3.sciurapina.net/2008/12/06/controproducente/
    42. Il Ferdinando: http://ilferdinando.wordpress.com/2008/12/04/diffondete/
    43. EcoAlfabeta: http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2008/12/fermiamo-i-nemici-delle-rinnovabili-e-del-risparmio-energetico.html
    44. Con Ezechiele: http://conezechiele.blogspot.com/2008/12/un-minuto-di-cordoglio.html
    45. Fuoriluogo: http://www.fuoriluogo.it/blog/2008/12/10/piu-tetti-solari-meno-tasse/
    46. Whistleblower: http://blog.libero.it/Whistleblowers/6068754.html
    47. Il blog di Alessio: http://alessios4.blogspot.com/2008/12/governo-italiano-vergogna-vogliamo-la.html
    48. No alla turbogas a Pontinia: http://noturbogaspontinia.blogspot.com/2008/12/le-fonti-rinnovabili-e-lefficienza.html
    49. La mia battaglia: http://www.lamiabattaglia.com/portale/?lng=it&mod=notizie&pg=pagina&pgn=1&c=2¬izia=1228981229
    50. Vivere ad orecchio: http://vivereadorecchio.iobloggo.com/
    51. Il conte Mascetti: http://blog.libero.it/IlConteMascetti/6027358.html
    52. Blogeko: http://blogeko.libero.it/index.php/2008/la-catena-di-blog-per-il-ripristino-degl
    53. Amico Fragile: http://www.amicofragile.org/?p=1123
    54. PdCI Federazione di Latina: http://pdcilt.wordpress.com/2008/12/11/incatenati-contro-larticolo-29-del-dl-18508/
    55. Verdi Emilia Romagna: http://www.verdiemiliaromagna.org/2008/12/12/protestiamo-contro-il-decreto-che-taglia-i-fondi-per-lefficienza-energetica/
    56. Verdi Forlì e Cesena: http://www.verdiforlicesena.org/2008/protestiamo-contro-il-decreto-che-taglia-i-fondi-per-lefficienza-energetica/
    57. Voglio il fotovoltaico: http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/2008/12/tristezza-e-scoramento.html
    58. Florablog: http://www.florablog.it/2008/12/12/clima-la-posizione-del-governo-e-lopinione-degli-italiani/
    59. Lilith: http://zinfarosa.iobloggo.com/archive.php?eid=63
    60. Spartacus Quirinus: http://spartacusquirinus.iobloggo.com/archive.php?eid=1521
    61. Mauvera: http://www.mauvera.it/
    62. Radio Utopie: http://www.radio-utopie.de/2008/12/13/Ambientalismo-allitaliana.#extended
    63. Spartaco il Trace: http://spartacusquirinus.splinder.com/post/19305360/Per+le+fonti+energetiche+rinno
    64. C’è chi dice no!: http://www.fdambrosio.net/archives/804
    65. il Boss.net: http://www.ilboss.net/blog/2008/12/buone-notizie-in-italia-si-sta-meglio.html
    66. Zadig: http://zadig.ilcannocchiale.it/2008/12/15/incatenati_contro_il_decreto_a.html
    67. Equologia: http://www.ecquologia.it/cms/content/view/2063/1/
    68. Radicalsocialismo: http://www.radicalsocialismo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=660&Itemid=1
    69. Follonica: http://follonica.ilcannocchiale.it/2008/12/15/in_catena_contro_il_suicidio_e.html
    70. La tana del mostro: http://monster_lair.blog.tiscali.it//No_al_suicidio_energetico__1953757.shtml
    71. ArcanoPennazzi: http://arcanopennazzi.wordpress.com/2008/12/15/obama-salvaci-tu-lettera-di-jacopo-fo-al-presidente-degli-stati-uniti/
    72. Global Warming’s blog: http://globalwarmingdisaster.wordpress.com/2008/12/16/una-catena-di-blog-contro-il-taglio-dei-fondi-per-lefficienza-energetica/
    73. Mani in rete: http://maninrete.blogspot.com/2008/12/catena.html
    74. Liberamente: http://wwwliberamente.blogspot.com/2008/12/catena.html
    75. EuLorisTopia: http://loris.myblog.it/archive/2008/12/16/il-decreto-anti-crisi-taglia-i-fondi-per-l-efficienza-energe.html
    76. Marco Lamperti: http://marcolamperti.blogspot.com/2008/12/ovviamente.html
    77. Mauro Minnella: http://maurominnella.com/
    78. La città continua: http://blog.libero.it/PinoTimpani/6132414.html
    79. Lama Democratica: http://www.lamademocratica.org/2008/12/il-decreto-anti-crisi-taglia-i-fondi.html
    80. I’m no Jack Kennedy: http://briguglia.splinder.com/post/19359696/Assolutamente
    81. Zorro è vivo: http://blog.libero.it/dammiltuoaiuto/6087494.html
    82. Piazza Pulita: http://piazza-pulita.org/
    83. Videotubenews: http://www.videotubenews.com/incentivi-allefficienza-energetica/
    84. Rigeneriamoci: http://www.rigeneriamoci.com/i-blogger-contro-il-decreto-anti-ambiente/
    85. Quileccolibera: http://www.quileccolibera.net/
    86. Roberto Caprioli: http://robertocaprioli.blogspot.com/2008/12/suicidio-energetico.html
    87. La Marianna: http://pescefastidio.splinder.com/
    88. Alberto Cane: http://albertocane.blogspot.com/
    89. Commercioetico.it: http://www.commercioetico.it/
    90. Davide Calabria: http://davidecalabria.blogspot.com/2008/12/no-al-suicidio-energetico.html
    91. Il Derviscio: http://ilderviscio.wordpress.com/2008/12/24/ambientalismo-all%E2%80%99italiana/
    92. Il Vimercatese: http://blog.libero.it/ilvimercatese/6177876.html
    93. 100 Blogger gegen Berlusconi: http://www.radio-utopie.de/2008/12/25/100-Blogger-gegen-Berlusconi#extended
    94. Spazio Aperto: http://pasquino-spazioaperto.blogspot.com/
    95. Informazioni per tutti: http://informazionipertutti.blogspot.com/2008/12/scelta-energetica.html
    96. Silvia Terribili – IdV: http://silviaterribili.org/blog/wordpress/?p=14
    97. manualMente: http://creamanualmente.blogspot.com/2008/12/mi-incateno-anchio_30.html
    98. Dr Destino: http://drdestino-pubblico.blogspot.com/2008/12/il-sole-in-tavola.html
  • No, caro Tremonti, l’incivile sei tu!

    Efficienza, Tremonti si corregge “Taglio a sgravi non sarà retroattivo”

    ROMA – Il Parlamento toglierà la “retroattività” dalla norma che introduce modifiche al bonus fiscale del 55% sugli interventi di risparmio energetico. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti durante un’audizione alla Camera. Il ministro ha però difeso la logica dei meccanismi che impediscono di sfondare le coperture. “La retroattività non ci può essere e il Parlamento la correggerà – ha detto Tremonti – ma voglio sul futuro ribadire un criterio: il crediti di imposta non sono e non possono essere un bancomat.
    Troppe volte sono stati utilizzati come bancomat”. Tremonti ha definito “incivile” l’introduzione di crediti di imposta che poi non sono sufficientemente coperti: “questo non accadra con il nostro governo”.
    Signore e signori, colui che parla è il Ministro del Tesoro che ha dovuto fare un provvedimento d’urgenza, nello stesso DL 185, per provare (provare) a recuperare 5,2 miliardi (cinquevirgoladuemiliardi) di euro mai versati del suo ultimo condono….
    Ordunque, chi è l’incivile?!?!?!?!?!?!?
    PS: a proposito di DL anticrisi qui commentano anche la (finta) deducibilità dell’irap…
  • La legge della procastinazione ed il signor Tremonti

    Per alleviare le famiglie dal caro mutui aveva inventato il prestito sul prestito. Si è visto come è finita.

    Per uscire dalla crisi propone di tagliare gli acconti Irpef e Ires (ma non certo i saldi). Un provvedimento che sul breve (Natale, Befana?) magari da qualche effetto positivo sulla liquidità di imprese e famiglie, ma che già dopo sei mesi annulla i propri effetti…

    Insomma i problemi che non si sa come risolvere meglio rinviarli, magari al prossimo governo. Un adattamento tremontiano della legge della procastinazione del buon vecchio Murphy:

    1. La procastinazione riduce il lavoro e sposta la responsabilita’ del suo completamento su qualcun altro (chiunque abbia fissato la scadenza).
    2. Riduce l’ansia riducendo la qualita’ richiesta dal meglio assoluto al meglio relativo al poco tempo a disposizione.
    3. Fa guadagnare importanza agli occhi altrui e propri, perche’ si tende a spiegare lo stress con l’importanza del lavoro.
    4. Comporta l’eliminazione di qualsiasi interruzione, altri lavori compresi, per consentire al lavoratore cosi’ ovviamente stressato la massima concentrazione.
    5. La procastinazione elimina la noia: non si ha mai l’impressione di non avere niente da fare.
    6. Puo’ anche eliminare il lavoro sa le necessita’ termina prima che possa essere svolto.