
Aperitivo No al Carbone
Contro la riconversione a carbone della centrale elettrica di Porto Tolle e per la difesa del territorio del Delta
Un momento per confrontarsi con le istituzioni e l’associazione sull’opposizione alla strategia energetica basata su fonti fossili.
sabato 18 febbraio, alle ore 17:30,
Bar Tiffany in Piazza del Municipio 24 Ferrara
In occasione della mobilitazione nazionale contro il carbone, e delle iniziative a favore del protocollo di Kyoto, Legambiente organizza a Ferrara, l’Aperitivo “NO al Carbone”! : un momento di confronto sui motivi dell’opposizione alla strategia energetica basata su fonti fossili.
In quest’ottica è indispensabile fermare il progetto di riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle, situata all’interno del Parco del Delta, puntando sulla produzione di energia elettrica da fonti pulite e rinnovabili.
Dopo la vittoria contro il nucleare, riteniamo che sia fondamentale proseguire la lotta contro la produzione di energia da fonti fossili, e soprattutto dalla più inquinante di queste, il carbone.
Ne vogliamo parlare a Ferrara assieme a cittadini, amministrazioni ed esperti del settore. Oltre al presidente del Circolo di Ferrara Claudio De Rossi, saranno presenti:
Lorenzo Frattini, Presidente Legambiente Emilia-Romagna,
Marco Monari, Presidente del gruppo PD Emilia-Romagna, firmatario della risoluzione dell’assemblea Regionale che dice no alla riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle.
Mario Rocca , Fisico, esperto di tematiche ambientali, fonti di energia rinnovabili ed economia dello sviluppo energetico del nostro territorio.
Sono stati invitati gli amministratori dei Comuni di Mesola e Codigoro, il sindaco di Ferrara, l’Assessore all’ambiente di Ferrara Zadro e l’assessore all’ambiente della Provincia di Ferrara Bellini.
I rappresentanti del comitato No al Carbone del Veneto.
L’aperitivo è offerto dall’organizzazione.
Durante l’evento sarà possibile associarsi al circolo “Raggio Verde – Legambiente Ferrara” per l’anno 2012, per essere informati sulle iniziative e supportare le attività di Legambiente nel nostro territorio.
Scarica il volantino:
http://www.legambiente.emiliaromagna.it/wp-content/uploads/2012/02/volegacarb.pdf
Bike sharing a confronto
Segnalo, per chi avesse maggiore mobilità del sottoscritto, questo interessante convegno organizzato da Legambiente a Milano sul Bike Sharing. Anche Ferrara ha un suo sistema, fra poco due: potrebbe essere una buona occasione di confronto.
E’ un nuovo mezzo pubblico di trasporto il bike sharing. Da Lione in pochi anni si è esteso a tutta Europa, ma lo si trova anche in Nord America e Asia. Gli utenti pagano un prezzo sociale per l’utilizzo, la gran parte dei costi è a carico dei gestori, che si ripagano con la pubblicità.
Di questo successo inatteso, delle differenze tecnologiche adottate, dei diversi utilizzi tra i fruitori, dei futuri sviluppi, ma anche dei problemi come a Roma, si parlerà venerdì a Milano in un convegno organizzato da Fondazione Legambiente Innovazione.
Via Fabio Fimiani.
Ecomafie
Oggi Legambiente presenta a Ferrara il rapporto sulle Ecomafie. Appuntamento alle 17,30 in Castello all’imbarcadero 2.
La presentazione da Estense.com (via Verdi di Ferrara).
Puliamo il mondo (ovvero la ciclabile)
Trovando lo spot di “Puliamo il mondo” molto azzeccato ne approfitto per segnalare l’iniziativa ferrarese promossa da legambiente la prossima domenica (io sarò in vacanza, ma contribuisco diffondendo lo spot che trovate sotto):
DOMENICA PROSSIMA, 28 SETTEMBRE ORE 9.30-11.30
PULIREMO LA PISTA CICLABILE BURANA BONDENO NEL TRATTO URBANO.Ritrovo ore 9.00 presso il gazebo di Legambiente alla rotonda di via Modena , in prossimità del Pontino sul Burana, dove inizia la pista ciclabile
Lì troverete Irene e Miriam intente a distribuireil kit composto da guanti, pettorina e cappellino
e…………le nuove tessere 2009!!!Al termine della pulizia ci sarà un rinfresco offerto dal Leon D’Oro e un gadget da portare a casa:
una bottiglia di vetro per mettere in tavola l’acqua di rubinetto e una sporta per fare in casa la raccolta differenziata.Ma domenica è solo l’operazione finale del grosso del lavoro che si volge nelle scuole, dalle elementari alle superiori, in cui saremo presenti a fare educazione alla raccolta differenziata, grazie alla disponibilità di volontari di Legambiente che andranno a incontrare centinaia di bambini e ragazzini per educarli alla riduzione, recupero e riciclaggo dei rifiuti.
Per riuscire a mettere in porto quest’iniziativa, che da 8 anni non veniva più fatta nel nostro comune, abbiamo chiesto la collaborazione dell’assessorato all’ambiente che paga il Kit di Legambiente e ci fornisce l’assistenza per la conferenza stampa che si svolgerà domani e di Hera che ci fornirà di sacchi e cassonetti.