• Alitalia, Malpensa e le valigie smarrite…

    Credo che Marcello sintetizzi bene la vicenda Alitalia.

    I debiti agli italiani, i crediti ai francesi, gli utili agli amici. Scommettiamo per le perdite?

    Per quella di Malpensa vi lascio invece al commento di Lia Celi:

    La Lega ha ragione! La Lombardia non può rinunciare all?unico scalo italiano dove funziona il teletrasporto: non ti sei ancora mosso dall?’Italia e ti senti già nel Terzo Mondo. Colaninno rassicura i lavoratori dell?’aeroporto lombardo: «Air France ci ha garantito che non chiuderà l?’aeroporto finché non salteranno fuori le valigie smarrite dai passeggeri del volo Parigi-Milano del 13 agosto 2002». Letizia Moratti insiste: «Malpensa è necessaria al benessere dei milanesi: vi immaginate cosa potrebbero fare centinaia di addetti allo smistamento bagagli a piede libero nelle strade di Milano?» Già pronto un piano per rilanciare l?aerostazione: per convincere gli aerei a scendere a Malpensa, sulle piste circoleranno attraenti aeree femmine disposte all?accoppiamento.

  • Questioni di Cuore

    cuoreScopro dal blog di Lia Celi e prontamente segnalo (provando anche ad infilarlo nella mia agenda) che il 14 giugno alle 19:30 a Bologna presso la Biblioteca della Cineteca nell’ambito del Biografilm Festival verrà presentato il volume “Non avrai altro Cuore all’infuori di me” BUR Edizioni.

    Parteciperanno il direttore di Biografilm Andrea Romeo, Andrea Aloi, Chiara Belliti, Luca Bottura, Lia Celi, Roberto Grassilli, Mauro Luccarini, Alessandro Robecchi, Piermaria Romani.

    Cuore è stato insieme uno splendido fenomeno e una sorgente inesauribile di umori corrosivi sull’Italia contemporanea, un organo vitale e sabottore – un “cuore”, appunto – annidato al centro dell’organismo moralemente e culturalmente malato del nostro Paese. Cuore è ancora oggi un esempio di intelligenza militante, di “presidio” al tempo stesso ironico e serissimo della vita civile.