Archive

Leonardo Fiorentini
  • HomePage
  • Attività consiliare
    • Comune di Ferrara
      • Interventi
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Ordini del Giorno e Mozioni
      • Trasparenza
    • Circoscrizione 1
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Interventi
      • Ordini del giorno e mozioni
    • Circoscrizione Centro Cittadino
      • Documenti
  • Sala Stampa
    • Rassegna Stampa
    • comunicati stampa
    • Succede in città
  • Eventi
  • Blog
    • ambiente
    • apple
    • arte
    • cinema
    • culture
    • economia
    • esistenza
    • Fantascienza
    • Guerra e Pace
    • legge, ordine …e giustizia
    • libri
    • lotta e governo
    • lotte
    • media
    • mobilità
    • musica
    • Politica e Città
    • Predicatori e razzolatori
    • Ricette della Domenica
    • simpson
    • sostanze
    • sport
  • Newsletter
  • Chi sono
Navigation
  • HomePage
  • Attività consiliare
    • Comune di Ferrara
      • Interventi
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Ordini del Giorno e Mozioni
      • Trasparenza
    • Circoscrizione 1
      • Interpellanze e interrogazioni
      • Interventi
      • Ordini del giorno e mozioni
    • Circoscrizione Centro Cittadino
      • Documenti
  • Sala Stampa
    • Rassegna Stampa
    • comunicati stampa
    • Succede in città
  • Eventi
  • Blog
    • ambiente
    • apple
    • arte
    • cinema
    • culture
    • economia
    • esistenza
    • Fantascienza
    • Guerra e Pace
    • legge, ordine …e giustizia
    • libri
    • lotta e governo
    • lotte
    • media
    • mobilità
    • musica
    • Politica e Città
    • Predicatori e razzolatori
    • Ricette della Domenica
    • simpson
    • sostanze
    • sport
  • Newsletter
  • Chi sono
  • By Leonardo Fiorentini On 22 Luglio 2008 In ambiente, esistenza, lotta e governo, Predicatori e razzolatori Tags alfonso pecoraro scanio, barbara diolaiti, chianciano, ecologismo, grazia francescato, marco boato, menzogne, verdi
    share tweet +1
    1

    Il concetto di limite (Eletti chi?!?)

    L’ufficio politico però non cambia mai: Bonelli, Cento, De Petris…
    «Sono stati eletti democraticamente. Ma c’è una novità: nell’esecutivo ci sono 8 donne e 7 uomini».

    (da un’intervista di Alfonso Pecoraro Scanio al Corriere della Sera)

    Che i dirigenti dei Verdi fossero senza vergogna alcuna era chiaro da tempo. Che il concetto di limite, tanto invocato a parole, non gli appartenga è altrettanto chiaro. Non c’è limite alle menzogne, al trasformismo politico (da Marcello), all’incapacità di prendersi le proprie responsabilità.

    Chiariamo una cosa: Bonelli, Cento, Balducci, Guerra NON SONO STATI MAI ELETTI. Perchè impresentabili responsabili della distruzione del partito. Così sono rientrati dalla finestra non avendo la faccia tosta della Francescato per candidarsi. Gli eletti al coordinamento nazionale sono questi, fra i quali anche Barbara Diolaiti (nella foto) per la mozione Per un nuovo inizio (che ha eletto 4 persone in totale). Qui il comunicato dei Verdi di Ferrara.

    Luca Sofri sintetizza bene il senso della sconfitta di un idea di ecologismo libertario che non ha mai potuto prendere piede in Italia a causa dell’assoluta incapacità di una classe dirigente verde ormai impresentabile:

    Pensare a quante chances di occupare il vuoto di sinistra illuminata avrebbero avuto i verdi e vedere in cosa sono stati trasformati da un manipolo di trafficoni, mette tristezza

    Scrivono anche del futuro (?) dei Verdi: Maurizio Baruffi, Linea d’ombra, Gennaro Carotenuto, Vincenzo Iurillo, Verdi di Treviglio. E’ utile leggere anche l’intervista di Marco Boato alla Stampa.

  • By Leonardo Fiorentini On 19 Luglio 2008 In ambiente, esistenza Tags congresso, grazia francescato, marco boato, mozioni, Pecoraro Scanio, verdi
    share tweet +1
    0

    Di notte, un megafono

    boato con il megafono

    Ai congressi nazionali dei Verdi Roggiolani non perde un’occasione per rompere.

    In questo caso il jack del microfono e così Marco Boato, a 30 anni dalla chiusura di LC si ritrova con un megafono in mano in una faticosa riunione notturna fra le mozioni anti Pecoraro/Francescato…

    Divertente. (in mezzo ad una tragedia ci si diverte con poco)

  • By Leonardo Fiorentini On 8 Giugno 2008 In ambiente, lotte, mobilità, Politica e Città Tags ambiente, barbara diolaiti, clima, legambiente, marco boato, maurizio baruffi, verdi
    share tweet +1
    1

    Per un clima diverso

    Verdi a MilanoLa Marcia per il Clima pare essere andata bene. Anche se il numero partecipanti oscilla tra i 60.000 del titolo dell’Unità (nell’articolo subito scesi a 35.000) e i 7000 della digos.

    Io non c’ero ma c’era lo striscione e c’erano finalmente un po’ di verdi orgogliosi di esserci.

    PS: non c’era neanche Carmen Consoli, che però ha aderito.

Newsletter

Accetto il trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” Privacy Policy

Twitter

Tweets di @leo_fiorentini

Facebook

Instagram

Instagram

Feed RSS

Ultimi aggiornamenti

  • Tornano a Ferrara i libri della Ragione
  • Arriva da Ferrara il podcast che racconta Genova 2001
  • Dopo 50 anni di war on drugs arriva l’Onda Verde in libreria
  • Commissione Onu sulle droghe: chi c’era e cosa s’è deciso
  • Cultura: il nuovo riferimento è Portogruaro

Archivi

tags

55% acqua pubblica berlusconi canapa cannabis carcere carlo giovanardi circoscrizione 1 comune di ferrara diritti droghe efficienza energetica elezioni elezioni regionali energia federico aldrovandi Ferrara fini-giovanardi forum droghe franco corleone fuoriluogo fuoriluogo.it g8 genova lega nord leonardo fiorentini marcello saponaro marijuana media migranti milano mobilità nucleare pd pdl referendum repressione repubblica.it rifiuti roma sicurezza silvio berlusconi urbanistica verdi war on drugs

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione lo si accetta implicitamente. Leggi l'informativa completa.

Categories

Archives