Torna Italia.it e non poteva che tornare a far polemica, come scrive Massimo Russo sul suo blog. Più che polemica ormai è barzelletta, visto che il sito, che dagli annunci doveva essere on line da stamattina, alle 16,31 risultava ancora simpaticamente protetto da password.
“Italia.it, un portale emozionale”, secondo la Ministra. Emozionale sicuro, visto l’incazzo che da alcuni anni fa venire la vicenda del portale del turismo italiano, siano 45 o 5 i milioni di euro spesi dai contribuenti.
In atletica leggera alla seconda falsa partenza si è squalificati. Un appello al buon senso: non è che ci fate il piacere di cancellare definitivamente il progetto dai finanziamenti del Ministero del Turismo? O serve una seconda commissione d’inchiesta?
Ma perchè una lista nera centralizzata e nascosta di applicazioni da cancellare sul telefonino e non un controllino in più prima di accettare sull’applestore programmi in vendita e magari una lista pubblica di programmi potenzialmente dannosi?
Ma soprattutto: il concetto di “dannoso” si applica anche a i’m rich (ora sotto “judgment call“) e ai suoi prosperi/sprovveduti possessori?
Precisazioni, e anche le istruzioni per uccidere la “kill switch” sull’iphone, qui (dal blog di Jonathan Zdziarski).