
Festa della Semina 2019
Seminare, paradigma di libertà!
Seminare, seminare canapa, è sinonimo di autodeterminazione. Autodeterminazione è la libertà di autoprodurre ciò di cui ho bisogno e la gioia di poter seminare e veder crescere una pianta che mi può fornire dai vestiti al carburante della macchina (se proprio non ne si può fare a meno) e perfino i mattoni con cui costruire una casa. Autodeterminazione è libertà di scegliere alternative efficaci alla sudditanza e alla dipendenza dai sistemi di consumo del mondo di oggi: sostenibilità, cure e benessere per il corpo e la mente, e un po’ di sana “fatta” felicità, emancipano l’uomo e ci rendono autori della nostra vita, liberi di scegliere di cosa si ha bisogno per vivere, e seminarla.
Lottiamo per la nostra libertà di seminare!
PROGRAMMA:
-
- Ore 20:00 –
Cucina Pop
- Cena Stupefacente
- Menù: Maggiori Info
-
- Ore 21:30 –
Spazio Foresta
- DIBATTITO: “Per uno spazio antiproibizionista europeo”
-
- Ore 22:30 –
Spazio Teatro
- WORKSHOP a cura di Marco Farè di Milano Cannabica
-
- Ore 23:00 –
Salone Centrale
- CONCERTI LIVE + DJ SET
- Piotta + Black Beat Movement + Vito War
-
- Ore 23:00 –
Spazio Foresta
- Sala DUB | DIGITAL | ROOTS
- Dread Lion Hi-Fi
-
- Ore 23:00 –
Baretto
- Sala UK BASS | JUNGLE | DNB
- Degenere b2b Kinky Business
************
SPECIALITA’ ANTIPRO:
DOLCETTI SPAZIALI:
- -Biscotti della zia Maria
- -Panna scotta
- -Space Cake
- -Cannoncini alla crema sfatta
SPECIAL DRINKS:
- -Birra artigianale alla Canapa
- -Hemp Vodka
- -Hemp Gin
- -Hemp Rum
Ci vediamo Sabato 13 Aprile 2019 .
Cambiamo verso sulle droghe. ADESSO!
Il Cartello di Genova, con il Patrocinio del Comune di Milano, promuove:
Da Genova a Milano sulle orme di Don Gallo.
Cambiamo verso sulle droghe. ADESSO!
Milano 20-21 Novembre 2015
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43
Venerdì 20 novembre
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43, Milano
Apertura accrediti ore 10.00
ore 10,30 Saluti istituzionali
Coordina Cosimo Palazzo, Comune di Milano
ore 11.00 Introduzione
Leopoldo Grosso, coordinatore del Cartello di Genova
Ore 11,30 Relazioni introduttive
Città, servizi, consumi – Riccardo De Facci
Le proposte di riforma delle leggi – Stefano Anastasia
UNGASS 2016 e il ruolo dell’Italia – Grazia Zuffa
Ore 13.30 Buffet
sarà richiesto un contributo di 5 euro ai partecipanti
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
Introduce e coordina don Armando Zappolini
Interventi iniziali
Patrizia De Rose, Responsabile Dipartimento Antidroga
Altri interventi in attesa di conferma
Cambiamo verso sulle droghe: quali culture? Quali leggi? Quali Bisogni?
Tra Italia, Europa, Mondo.
interventi programmati confermati (è prevista la traduzione)
Ungass 2016 and the role of NGOs
Marie Nougier, International Drug Policy Consortium (IDPC)
Il cambio di paradigma nella legislazione svizzera 2011-2013
Matteo Ferrari, Delegato per le tossicomanie del Canton Ticino, Confederazione Elvetica
The Silent Voice of PWUD’s
Mags Maher, Coordinatrice di Euronpud – The European Network of People who Use Drugs
Contributi alla discussione confermati:
Territori ed economie in cambiamento il consumo come modello di riscrittura della città
Aldo Bonomi, sociologo
Leggi e culture, tra nuovi bisogni e vecchie norme
Storia e cultura della legislazione sulle droghe
Luigi Manconi, presidente della Commissione Diritti Umani del Senato
La Battaglia di Canne
Ricky Gianco, cantautore
Videomessaggio dall’Uruguay
Ore 17, 30 Gruppi di lavoro
Introduce Alberto Barni del coordinamento milanese
- Città, consumi, servizi per un diverso concetto di consumo Coordina Pino Di Pino, introduce Stefano Bertoletti, intervengono Rita Gallizzi, Claudio Cippitelli, Mauro Croce, Denise Amerini.
Restituzione in plenaria a cura di Stefano Regio - Riduzione del danno e autoregolazione dei consumi per un diverso concetto di dipendenza
coordina Maria Stagnitta, introduce Susanna Ronconi, intervengono Giuseppe Bortone, Roberta Bettoni, Andrea Fallarini, Lorenzo Camoletto, Alfio Lucchini, Angelo Giglio. Restituzione in plenaria a cura di Stefano Vecchio - La riforma delle leggi: tre leggi a confronto
coordina Fabio Scaltritti, introduce Elia De Caro, intervengono Carlo Renoldi, Mariapia Scarciglia, Paola Bevere, Achille Saletti, Gennaro Santoro, Francesco D’Agata.
Restituzione in plenaria a cura di Patrizio Gonnella. - Relazione del Governo e Libro Bianco
coordina Leonardo Fiorentini, introduce Stefano Anastasia, intervengono Alessandro Metz, Domenico Chionetti, Sabrina Molinaro, Carla Rossi.
Restituzione in plenaria a cura di Stefano Cecconi - Verso l’Assemblea Generale Onu sulle droghe (Ungass 2016) Coordina Antonella Camposeragna, introduce Marco Perduca intevengono Leopoldo Grosso, Marie Nougier, Massimo Oldrini, Hassan Bassi.
Restituzione in plenaria a cura di Maurizio Coletti
Per la serata conviviale si stanno prevedendo più occasioni in città per target diversi. Presto maggiori informazioni.
Sabato 21 novembre 2015
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43, Milano
Ore 9,30 Restituzione dei Gruppi con alcune proposte concrete in vista della Conferenza governativa e dell’Assemblea straordinaria dell’Onu di aprile a New York (Ungass 2016).
Coordinano Paolo Cattaneo presidente regionale CNCA e Corrado Mandreoli Camera del lavoro di Milano
Ore 10,30 Dibattito generale su “Territorio e politiche sulle droghe”.
Coordinano Maurizio Baruffi e Vittorio Agnoletto
Lucia Castellano, consigliera regionale ed ex direttrice del carcere di Bollate
Marco Granelli, Assessore alla sicurezza e Coesione Sociale, polizia locale, protezione civile, volontariato del Comune di Milano.
Francesco Maisto, Magistrato
Sara Valmaggi, vice presidente Consiglio Regione Lombardia
Vittorio De Michelis, Regione Piemonte
Arcangelo Alfano, Regione Toscana
Ore 11,45 Presentazione della campagna “Non me la spacci giusta” promossa dalla Cild da parte di Andrea Oleandri
Ore 12.00 Tavola Rotonda
Partecipano
Pierfrancesco Maiorino, Assessore al Welfare del Comune di Milano;
Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti dei detenuti;
Gaetano Manna, coordinatore tavolo tecnico delle regioni sulle dipendenze
Daniele Farina, parlamentare Sinistra Italiana
Filippo Fossati, parlamentare Partito Democratico
Altri partecipanti in attesa di conferma
Ore 13.30/14,30
Conclusioni del Cartello a cura di Patrizio Gonnella, Franco Corleone, Riccardo De Facci, Stefano Cecconi per una CARTA DI MILANO 2015 – Cambiamo verso sulle droghe “da Genova a Milano verso New York 2016”.
Maggiori info e programma aggiornato su milano2015.fuoriluogo.it

Cambiamo verso sulle droghe. ADESSO!
Ecco il progamma provvisorio.
Per aggiornamenti:
http://milano2015.fuoriluogo.it
Cambiamo verso sulle droghe. ADESSO!
Milano 20-21 Novembre 2015
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43
Venerdì 20 novembre
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43, Milano
Apertura accrediti ore 10.00
ore 10,30 Saluti istituzionali
Coordina Cosimo Palazzo, Comune di Milano
ore 11.00 Introduzione
Leopoldo Grosso, coordinatore del Cartello di Genova
Ore 11,30 Relazioni introduttive
Città, servizi, consumi – Riccardo De Facci
Le proposte di riforma delle leggi – Stefano Anastasia
Il quadro internazionale – Grazia Zuffa
Ore 13.30 Buffet
sarà richiesto un contributo di 5 euro ai partecipanti
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
Introduce e coordina don Armando Zappolini
Interventi iniziali
Patrizia De Rose, Responsabile Dipartimento Antidroga
Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano
Umberto Veronesi, ex Ministro della Sanità (in attesa di conferma)
Cambiamo verso sulle droghe: quali culture? Quali leggi? Quali Bisogni?
Tra Italia, Europa, Mondo.
interventi programmati confermati (è prevista la traduzione)
Ungass 2016 and the role of NGOs
Marie Nougier, International Drug Policy Consortium (IDPC)
Il cambio di paradigma nella legislazione svizzera 2011-2013
Matteo Ferrari (Delegato per le tossicomanie del Canton Ticino, Confederazione Elvetica)
Altri interventi da confermare
Contributi alla discussione confermati:
Territori ed economie in cambiamento il consumo come modello di riscrittura della città
Aldo Bonomi, sociologo
Leggi e culture, tra nuovi bisogni e vecchie norme
Storia e cultura della legislazione sulle droghe
Luigi Manconi, presidente della Commissione Diritti Umani del Senato
La Battaglia di Canne
Ricky Gianco, cantautore
Videomessaggio dall’Uruguay
Ore 17, 30 Gruppi di lavoro
Introduce Alberto Barni del coordinamento milanese
- Città, consumi, servizi per un diverso concetto di consumo Coordina Pino Di Pino, introduce Stefano Bertoletti, intervengono Rita Gallizzi, Claudio Cippitelli, Mauro Croce, Denise Amerini.
Restituzione in plenaria a cura di Stefano Regio - Riduzione del danno e autoregolazione dei consumi per un diverso concetto di dipendenza
coordina Maria Stagnitta, introduce Susanna Ronconi, intervengono Giuseppe Bortone, Roberta Bettoni, Andrea Fallarini, Lorenzo Camoletto, Alfio Lucchini, Angelo Giglio. Restituzione in plenaria a cura di Stefano Vecchio - La riforma delle leggi: tre leggi a confronto
coordina Fabio Scaltritti, introduce Elia De Caro, intervengono Carlo Renoldi, Mariapia Scarciglia, Paola Bevere, Achille Saletti, Gennaro Santoro, Francesco D’Agata.
Restituzione in plenaria a cura di Patrizio Gonnella. - Relazione del Governo e Libro Bianco
coordina Leonardo Fiorentini, introduce Stefano Anastasia, intervengono Alessandro Metz, Domenico Chionetti, Sabrina Molinaro, Carla Rossi.
Restituzione in plenaria a cura di Stefano Cecconi - Verso l’Assemblea Generale Onu sulle droghe (Ungass 2016) Coordina Antonella Camposeragna, introduce Marco Perduca intevengono Leopoldo Grosso, Marie Nougier, Massimo Oldrini, Hassan Bassi.
Restituzione in plenaria a cura di Maurizio Coletti
Per la serata conviviale si stanno prevedendo più occasioni in città per target diversi. Presto maggiori informazioni.
Sabato 21 novembre 2015
Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria 43, Milano
Ore 9,30 Restituzione dei Gruppi con alcune proposte concrete in vista della Conferenza governativa e dell’Assemblea straordinaria dell’Onu di aprile a New York (Ungass 2016).
Coordinano Paolo Cattaneo presidente regionale CNCA e Corrado Mandreoli Camera del lavoro di Milano
Ore 10,30 Dibattito generale su “Territorio e politiche sulle droghe”.
Coordina Maurizio Baruffi
Lucia Castellano, consigliera regionale ed ex direttrice del carcere di Bollate
Marco Granelli, Assessore alla sicurezza e Coesione Sociale, polizia locale, protezione civile, volontariato del Comune di Milano.
Francesco Maisto, Magistrato
Gaetano Manna, coordinatore tavolo tecnico delle regioni sulle dipendenze
Sara Valmaggi, vice presidente Consiglio Regione Lombardia
Rappresentanti di alcune Regioni (da confermare)
Ore 11,45 Presentazione della campagna “Non me la spacci giusta” promossa dalla Cild da parte di Andrea Oleandri e Antonella Napolitano
Ore 12.00
Tavola Rotonda
Partecipano
Pierfrancesco Maiorino
Assessore al Welfare del Comune di Milano;
Mauro Palma
Garante nazionale dei diritti dei detenuti;
Susanna Camusso
Segretaria generale della Cgil
Altri partecipanti in attesa di conferma
Ore 13.30/14,30
Conclusioni del Cartello a cura di Patrizio Gonnella, Franco Corleone, Riccardo De Facci per una CARTA DI MILANO 2015 – Cambiamo verso sulle droghe “da Genova a Milano verso New York 2016”.

Festa del Raccolto 2014 al Leoncavallo
Sabato 11 ottobre 2014
Ore 21
Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito
Via Watteau, 7
20125 Milano
Legalizzare e tassare. Per battere le mafie e uscire dalla crisi. La legge in vigore ogni giorno regala alle mafie miliardi di euro. Denaro che inquina l’economia, corrompe e che invece potrebbe essere destinato dallo Stato alla salvaguardia del territorio, al reddito minimo, al lavoro e alle pensioni. Nel mondo le cose stanno cambiando. Ci proviamo anche qui.
Ne discutono:
Daniele Farina, deputato di Sinistra Ecologia e Libertà
Pippo Civati, deputato del Partito Democratico
Introduce Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito
Coordina Leonardo Fiorentini, Direttore di fuoriluogo.it
La politica delle città e la riduzione del danno
Forum Droghe e CNCA organizzano per venerdì 13 aprile, a Milano, un seminario dal titolo La politica delle città e la riduzione del danno.
Discutono:
- Matteo Ferrari, delegato per le tossicomanie del Cantone Ticino
- Riccardo De Facci, vice presidente CNCA
- Leopoldo Grosso, vice presidente Gruppo Abele
- Corrado Mandreoli, segretario Camera del Lavoro di Milano
Introduce:
- Grazia Zuffa
Parteciperanno:
- Nick Crofts, Law Enforcement and Harm Reduction Network
- Pierfrancesco Maiorino, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano
Il seminario si terrà presso la Sala Buozzi della Camera del Lavoro, Corso Porta Vittoria, 43 a Milano con inizio alle ore 15.
(via fuoriluogo.it)
Torna il Re dei Panettoni
Segnalo questo gustoso appuntamento meneghino, dal blog di Fabio Fimiani:
Re Panettone torna allo Spazio ex Ansaldo. L’evento che celebra la pasta lievitata simbolo di Milano si svolgerà il 26 e il 27 novembre, là dove fino alla metà degli anni ‘8o si lavorava l’acciaio per farne locomotive, carrozze ferroviarie e tram. Per la quarta edizione Re Panettone non poteva che scegliere un altro spazio della città con tanta storia, come la propria, tra le dieci De.Co. milanesi (Denominazioni Comunali) il Panettone è senz’altro la più internazionale. Nel 2011, non a caso, l’evento che celebra l’artigianato dei maestri pasticceri ha avuto in ottobre un’appendice anche a Londra. Re Panettone arriva quindi nella zona Solari-Tortona che è diventata uno degli epicentri della nuova Milano post industriale della moda, del design, dell’economia digitale, e della cultura. In alcuni capannoni che furono dell’Ansaldo ci sono infatti i lavoratori del Teatro alla Scala e sempre suoi terreni dell’ex stabilimento il Comune sta realizzando la Città delle Culture Extraeuropee, un progetto dell’architetto star David Chipperfield che risale al 2000. L’ingresso e gli assaggi a Re Panettone sono gratuiti, mentre l’acquisto del dolce è a prezzo calmierato, diciannove euro al chilo. Nelle due giornate ci saranno anche laboratori del gusto, abbinamenti con la Malvasia Doc dei Colli Piacentini, un premio, una mostra, e un convegno per i maestri pasticceri. La due giorni è organizzata dall’associazione Amici del Panettone.