
Night&Blues 2012
Night & Blues è diventata ormai una delle manifestazioni più caratteristiche del panorama musicale estivo di Ferrara.
La prima edizione si è svolta nel 2002, con soli 4 concerti, e nel corso degli anni ha saputo accrescere il numero degli spettacoli e la propri fama, grazie anche alla meravigliosa cornice del chiostro di Santa Maria della Consolazione, uno dei luoghi storici più belli (e più nascosti) della città.
In occasione dell’edizione del 2012, in seguito ai danni provocati dal sisma, la manifestazione è stata temporaneamente spostata nel chiostro di Santo Spirito, adiacente all’omonima chiesa e raggiungibile da vicolo Santo Spirito, trasversale di Via Montebello.
Ecco il programma 2012 della rassegna musicale del Rione Santo Spirito:
I CONCERTI AVRANNO INIZIO ALL 21.30
Clicca sui nomi degli artisti per visualizzare le biografie.
Lunedì 16/07
The Big Solidal Band
Martedì 17/07
Musicando Blues Project
Mercoledì 18/07
MV3 Marco Vinicio’s Trio
Giovedì 19/07
Massimo Varini
Venerdì 20/07
Roberta Righi and Ladies Saxophone 4tet
Lunedì 23/07
Cisal Pipers
Martedì 24/07
Barioca 5ett
Mercoledì 25/07
Lousiana Blues Summit
Giovedì 26/07
Carlo Aonzo e Beppe Gambetta
Venerdì 27/07
Dire Straits Over Gold
La rassegna musicale è curata da Luca Bellinazzi, Paolo Bertelli, Lauro Luppi e Gabriele Mantovani.
Vai al sito: http://nightandblues.wordpress.com/
Dieci anni di «Night&Blues»
Dieci anni di «Night&Blues»
QN – Il Resto del Carlino del 16/07/2011 ed. Ferrara p. 21
«DIECI ANNI di Night & Blues per noi non sono un traguardo ma una tappa»: con queste parole Gabriele Mantovani del Rione Santo Spirito, uno dei curatori della rassegna musicale insieme a Lauro Luppi, Paolo Bertelli e alla new entry Luca Bellinazzi, ha aperto la conferenza stampa di presentazione dei concerti del 2011. Nato in sordina grazie alla collaborazione con Comune e Circoscrizione 1 Centro Cittadino, l’obiettivo del N&B era quello di far riscoprire ai ferraresi un angolo della città un po’ decentrato: il Chiostro di Santa Maria della Consolazione, in via Mortara 98, e lo scopo è stato raggiunto come ha sottolineato Leonardo Fiorentini della Commissione Cultura della Circoscrizione 1. «Il nostro contributo al N&B è sempre di 2.250 euro – ha sottolineato l’assessore alle Politiche Culturali Massimo Maisto -, non è molto ma il Comune non va visto solo come un bancomat, cerchiamo di essere vicini agli organizzatori anche in altri modi, aiutandoli con tutto quello che concerne la burocrazia. La continuità del N&B è segno della qualità che lo contraddistingue, e in questo 2011 in cui la crisi si è fatta sentire, a Ferrara abbiamo deciso di affrontare il calo dei fondi puntando proprio sulla qualità e non sulla quantità e facendo rete tra le varie iniziative». Nel 2011 ci sarà una nuova collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Ferrara e una ormai consolidata con il Jazz Club: «Siamo vicini di casa e di ‘spirito’ di questa rassegna – ha ricordato il presidente del Jazz Club Andrea Firrincieli – condividiamo lo stesso territorio e il desiderio di diffondere la cultura e la musica senza scopi di lucro». La serata realizzata insieme al Jazz Club sarà quella del 21 luglio che vedrà protagonista il trio: Cavicchi-Tavolazzi-Biancoli. «Siamo davvero soddisfatti del programma – ha aggiunto Lauro Luppi – gli artisti hanno risposto positivamente, tutti quelli che hanno partecipato al N&B ne parlano bene, l’atmosfera che trovano li mette a proprio agio». Si comincia lunedì alle 21,30 con il folk all’italiana dei Cisal Pipers, la Banda Musi e il Coro dell’Università di Ferrara che apriranno la serata con l’Inno di Mameli in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Entrata libera come sempre e in caso di maltempo concerto al chiuso nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione. Tania Droghetti
Scarica l’articolo in formato pdf: rdc_16072011.
L’organo Hammond e il programma dei Verdi di Ferrara
Sarà il concerto dell’HORGANic Trio, la nuova formazione del chitarrista ferrarese Roberto Formignani insieme a Massimo Mantovani (alle tastiere) e Roberto Poltronieri (batteria) il momento principale della giornata dedicata alla presentazione del programma dei Verdi di Ferrara per le prossime elezioni amministrative il prossimo 21 marzo in Piazzetta Municipale.
Si tratta di una delle prime esibizioni ferraresi della band fondata dal leader dei Bluesmen che si richiama ad una stagione musicale che ha avuto il suo interprete principale in Jimmy Smith l’indimenticabile artista americano, famoso per le sue incisioni con la Blue Note e virtuoso organista che aiutò a rendere popolare l’organo Hammond come uno strumento jazz e blues.
Nato come James Oscar Smith a Norristown, Pennsylvania, Stati Uniti d’America. Smith fu influenzato in egual misura sia dal gospel che dal blues. La sua prima apparizione di rilievo fu negli anni ‘50, quando le sue canzoni divennero popolari nei jukeboxe. Negli anni ‘60 e negli anni ‘70, fu di fondamentale importanza nella nascita dello stile jazzistico chiamato ‘funk’ o ’soul jazz’.
Smith ha influenzato tantissimi altri organisti jazz. Negli anni ‘60 si ispira al suo stile musicale Brian Auger, che realizza anche una cover di The Cat, rimasta famosa in Italia come sigla di un programma radiofonico dal titolo Per voi giovani. Nel recente, troviamo influenze di Jimmy Smith in gruppi come i Beastie Boys, (i quali hanno registrano le linee di basso dal disco “Root Down (and Get It)”—salutando Smith nei testi—per la loro hit “Root Down”), Medeski, Martin & Wood, e The Hayden-Eckert Ensemble. Anche il movimento dell’Acid Jazz riflette lo stile dell’organo di Jimmy Smith.
L’appuntamento è quindi martedì 21 aprile alle 19,45 presso il bar Tiffany per un aperitivo offerto dai Verdi di Ferrara e quindi alle 21,30 in Sala Estense per il concerto dell’HORGANic Trio. A tutti gli intervenuti sarà consegnata una copia del programma elettorale e sarà possibile firmare per le liste dei Verdi di Ferrara.
Martedì 21 aprile 2009
Il giorno del Programma
La città del sole|Amministrative 2009
ore 19,45
Bar Tiffany|Piazza Municipale
Aperitivo
offerto dai Verdi di Ferrara
ore 21,30
Sala Estense|Piazza Municipale
HORGANic Trio in Concerto
Roberto Formignani, chitarra
Massimo Mantovani, tastiere
Roberto Poltronieri, batteria
ingresso gratuito
La musica per strada, anche senza ipod
Quasi dimenticavo…
In questi giorni è difficile andare in giro a Ferrara senza ascoltare musica (anche lasciando a casa l’ipod..)
Le foto da la Nuova Ferrara.
Le foto dal sito del Festival.
Anche qui, anche se a differenza di Rudy Bandiera non credo ci sia bisogno di andare sino a diamantina per aprire un locale: basterebbe un po’ di buon senso ed un minimo di buona creanza (da parte di tutti…).
Night&Blues 2008
Per chi vuole trascorrere una serata in musica cosa c’è di meglio che un concerto blues in quel di Santa Maria della Consolazione? Dal 20 luglio, organizzato dal Rione Santo Spirito con il contributo della Circoscrizione Centro Cittadino e dell’Assessorato alla Cultura del Comune.
Aspettando Night &Blues
(concerto all’interno de LA SOFFITTA nel CHIOSTRO ediz. di Luglio)<
“Musicando blues project”(Ferrara)
Lunedì 21 Luglio – ore 21,30
Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara presenta:
“MOF QUARTET”
gruppo composto da allievi del triennio jazz:
Giuseppe Martino chitarra
Diego Pozzan batteria
Filippo Vignato trombone
Stefano Dalla Porta basso
serata a cura di Gabriele Mantovani
Mercoledì 23 Luglio – ore 21,30
Daniella Firpo y Bahia Beat
cantante brasiliana
serata a cura di Paolo Bertelli
Venerdì 25 Luglio – ore 21,30
London Cafè
Dire Straits tribute
Luca Friso voce e chitarra
Andrea Segalina basso
Luca Martello batteria
Giulio Farigliosi tastiere
Stefano Santon chitarre
(Padova)
serata a cura di Lauro Luppi
Lunedì 28 Luglio – ore 21,30
Fabrizio Sauro Trio – Federico Pellegrini
rappresentazione dell’ottimo thrilling di Fabrizio Sauro accompagnato dall’armonica di Federico Pellegrini
(Ferrara)
serata a cura di Lauro Luppi
Mercoledì 30 Luglio – ore 21,30
Lele Barbieri Trio
(Ferrara)
serata a cura di Paolo Bertelli
Venerdì 01 Agosto – ore 21,30
Jazz Club Ferrara presenta:
Feira Lusa di Claudia Bidoli
(fado portoghese)
serata a cura di Gabriele Mantovani
Biscottini ed erbette
Diamine, basta un biscottino ipercalorico per far crescere il seno. Lo sta sperimentando Mel C (sì la sportiva delle spice girls), con l’aggiunta di Pueraria Mirifica, un’erba thailandese. In attesa delle proteste dei chirurghi plastici, e del ringraziamento dei dietologi, vi consiglio questo sito, dedicato all’erba di cui sopra: a parte la splendida traduzione automatica (la “fermezza dei seni”) mi ha portato in un attimo 20 anni indietro, a quegli annunci in bianco e nero in terza di copertina, con l’allunga pene, gli occhiali a raggix ed altri splendidi ammenucoli… Ma diamine c’e’ necessità di farne una notizia?