• Il proibizionismo alla prova dei fatti

    Magistratura Democratica|Forum Droghe|Gruppo Abele|NarcoMafie
    con il patrocinio della Provincia di Roma

    Droghe e tossicodipendenza
    Il proibizionismo alla prova dei fatti

    Roma, 10-11 giugno 2011
    Sala della Pace “Giorgio La Pira” – Palazzo della Provincia – Via IV Novembre, 119/A – Roma

    Programma

    VENERDÌ 10 GIUGNO 2011

    ore 9.00: Saluto e introduzione ai lavori
    Cecilia D’Elia, Vicepresidente della Provincia di Roma
    Luigi Marini, presidente di Magistratura democratica.

    prima sessione
    Le droghe nel mondo

    ore 9.30: Le convenzioni internazionali e le politiche globali.
    Grazia Zuffa, Fuoriluogo
    Alessandro Donati, consulente WADA (agenzia sulle sostanze dopanti)

    ore 10.10: Produzione e traffico in America Latina ed Europa. Le false piste del crimine organizzato.
    Giovanni Melillo, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Napoli.
    Mónica Cuñarro, Fiscal e professora all’università de Buenos Aires.

    ore 10.50: Indirizzi alternativi alla war on drugs: il caso della Commissione latino americana su Droghe e Democrazia.
    Amira Armenta, Transnational Institute di Amsterdam.

    Ore 11.20: La questione delle droghe illecite: strategie di contrasto della povertà in Brasile.
    Rubens Roberto Casara, magistrato – Brasile

    ore 12.30: Dibattito

    seconda sessione
    La risposta tradizionale alle dipendenze: repressione penale, carcere. Esperienze a confronto

    ore 15.00: – La legislazione in materia di stupefacenti, l’abuso della risposta giudiziaria e gli effetti sul carcere.
    Giuseppe Cascini, magistratura democratica.
    Martin Vazquez Acuna, giudice del Tribunale Orale penale Nº1 della città Autonoma Nº 1.

    ore 15.45: – La pena per i tossicodipendenti nell’esperienza italiana e latino-americana. L’impatto delle politiche di controllo della “narcocriminalità” nei confronti delle donne. Tensioni con il diritto antidiscriminatorio.

    Graciela Julia Angriman, Juzgado en lo Correccional No. 5 Departamento Judicial de Moron, Provincia de Buenos Aires. Argentina.
    Emilio Santoro, sociologo del diritto, Università di Firenze

    ore 16.30: – Le misure alternative per i tossicodipendenti nell’esperienza italiana.
    Claudio Sarzotti, Antigone

    ore 17.15: – Il caso Italia a cinque anni dalla nuova legge.
    Carlo Renoldi, magistratura democratica.

    ore 17.30: dibattito

    SABATO 11 GIUGNO 2011

    terza sessione
    Appunti per una risposta alternativa al panpenalismo.

    ore 9.00:- Politiche penali, politiche sanitarie, controllo sociale. Le politiche nei confronti dei consumatori: sicurezza vs prevenzione.
    Riccardo De Facci, responsabile del settore dipendenze del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza.
    Mónica Cuñarro, Fiscal e professora all’università de Buenos Aires.

    ore 9.45: – Le nuove frontiere di riduzione del danno in carcere e la tutela della salute dei consumatori detenuti.
    Alessandra Cerioli, presidente della Lila
    Martin Vazquez Acuna, giudice del Tribunale Orale penale Nº1 della città Autonoma Nº 1.

    ore 10.30: – Città, politiche delle droghe e politiche securitarie.
    Grazia Zuffa, Fuoriluogo

    ore 11.15: – Presentazione del documento finale dei lavori.
    coordina:
    Francesco Maisto, presidente del Tribunale di sorveglianza di Bologna.

    Ne discutono
    Franco Corleone, Forum droghe.
    Leopoldo Grosso, Gruppo Abele
    Stefano Anastasia, Antigone
    Rubens Roberto Casara, magistrato – Brasile
    Martin Vazquez Acuna, giudice del tribunal oral – Argentina.

    ore 12.15: -Conclusioni
    Piergiorgio Morosini, Segretario generale di magistratura democratica.

    Aderiscono all’iniziativa:
    Antigone; CNCA (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza); Il coordinamento dei Garanti dei diritti dei detenuti; La Società della Ragione; Fondazione Michelucci

    Note organizzative:
    La sera del 10 giugno: elaborazione e discussione di un documento tra i magistrati
    Con la collaborazione di Apdes; Fondazione Basso; Provincia di Roma

    per informazioni:
    Tiziana Coccoluto – tiziana.coccoluto@giustizia.it (tel 3474929619)
    Carlo Renoldi – carlo.renoldi@giustizia.it (tel. 3804699075)

    (via fuoriluogo.it)