
Night&Blues 2012
Night & Blues è diventata ormai una delle manifestazioni più caratteristiche del panorama musicale estivo di Ferrara.
La prima edizione si è svolta nel 2002, con soli 4 concerti, e nel corso degli anni ha saputo accrescere il numero degli spettacoli e la propri fama, grazie anche alla meravigliosa cornice del chiostro di Santa Maria della Consolazione, uno dei luoghi storici più belli (e più nascosti) della città.
In occasione dell’edizione del 2012, in seguito ai danni provocati dal sisma, la manifestazione è stata temporaneamente spostata nel chiostro di Santo Spirito, adiacente all’omonima chiesa e raggiungibile da vicolo Santo Spirito, trasversale di Via Montebello.
Ecco il programma 2012 della rassegna musicale del Rione Santo Spirito:
I CONCERTI AVRANNO INIZIO ALL 21.30
Clicca sui nomi degli artisti per visualizzare le biografie.
Lunedì 16/07
The Big Solidal Band
Martedì 17/07
Musicando Blues Project
Mercoledì 18/07
MV3 Marco Vinicio’s Trio
Giovedì 19/07
Massimo Varini
Venerdì 20/07
Roberta Righi and Ladies Saxophone 4tet
Lunedì 23/07
Cisal Pipers
Martedì 24/07
Barioca 5ett
Mercoledì 25/07
Lousiana Blues Summit
Giovedì 26/07
Carlo Aonzo e Beppe Gambetta
Venerdì 27/07
Dire Straits Over Gold
La rassegna musicale è curata da Luca Bellinazzi, Paolo Bertelli, Lauro Luppi e Gabriele Mantovani.
Vai al sito: http://nightandblues.wordpress.com/

Night&blues: veste nuova con la qualità di sempre
Night&blues: veste nuova con la qualità di sempre
Sarà il chiostro di Santo Spirito ad ospitare l’attesa manifestazione Si inizia lunedì con The big solidal band, la cover dei Blues Brothers
La Nuova Ferrara del 13/07/2012 ed. Nazionale p. 34
FERRARA È il chiostro di Santo Spirito lo scenario in cui si svolge quest’anno “Night&Blues”, la rassegna musicale organizzata dallo stesso rione. Solitamente la manifestazione trova spazio nel chiostro di Santa Maria della Consolazione, al momento però inagibile per i danni alla torre campanaria. «Deve essere monitorata – ha spiegato ieri alla presentazione della rassegna l’assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi – la Dicomac, Direzione di comando e controllo della Protezione civile, deve autorizzare il nostro progetto di messa in sicurezza. Ci auguriamo che la torre sia sistemata entro settembre». Ma Gabriele Mantovani, uno dei curatori della rassegna, non nutre dubbi sul fatto che «l’affezionatissimo pubblico» apprezzerà la nuova collocazione, e coglie l’occasione per ringraziare Ergo (Azienda regionale per il diritto allo studio) dell’ospitalità in un suo spazio quale appunto quello di Santo Spirito. Rivediamo il programma, che quest’anno si compone di dieci concerti anziché dei dodici dello scorso anno, visto che stavolta non sono previsti appuntamenti di sabato sera, «anche se abbiamo ricevuto richieste di venire a suonare da parte di venti gruppi» racconta Mantovani. Si comincia dunque lunedì con The big solidal band, «la cover dei Blues Brothers», si continua martedì con Musicando Blues Project, mercoledì con Mv 3 Marco Vinicio’s Trio, giovedì con Massimo Varini e venerdì con Roberta Righi and Lady Saxophone 4tet. La settimana successiva vedrà esibirsi lunedì 23 i Cisalpipers (noti da queste parti anche per i concerti al Bundan Celtic Festival), martedì 24 il Barioca 5ett, mercoledì 25 il Louisiana Blues Summit, giovedì 26 Carlo Aonzo e Beppe Gambetta, venerdì 27 infine i Dire Straits Over Gold. Tutti i concerti inizieranno alle 21.30 e non richiederanno l’acquisto di un biglietto: si entra infatti con un’offerta libera, che i curatori sperano ovviamente sia generosa viste anche «le risorse pubbliche decisamente calanti» ricordate ieri da Leonardo Fiorentini della circoscrizione 1. «Durante le prime serate cercheremo di richiamare il più possibile la collocazione di Santa Maria della Consolazione – ha concluso Mantovani – ma con il passare dei giorni ci adatteremo via via a quella nuova», che – scommetteva qualcuno alla presentazione di ieri – potrebbe diventare definitiva, con l’assenso di Ergo. È una (forse l’unica) delle conseguenze non negative del sisma: si scoprono luoghi nuovi, come il giardino del Palazzo dei Diamanti per il cinema all’aperto. Mantovani però non è tra gli “scommettitori”: Santo Spirito gli piace, «ma ci manca la nostra casa». Gabriele Rasconi
Scarica l’articolo in formato pdf: nuova_fe_13072012.pdf.

Night & Blues, Santo Spirito ospita… Santo Spirito
Night & Blues, Santo Spirito ospita… Santo Spirito
Il terremoto non ferma la rassegna: si parte lunedì
QN – Il Resto del Carlino del 13/07/2012 , articolo di TANIA DROGHETTI ed. Ferrara p. 17
di TANIA DROGHETTI IL RIONE Santo Spirito suona a Santo Spirito in vicolo Santo Spirito 28: sembra uno scioglilingua ma è la vera notizia che riguarda il Night & Blues 2012. La tradizionale location, il Chiostro di Santa Maria della Consolazione in via Mortara 98, è chiusa (il campanile della chiesa omonima è pericolante dopo il terremoto e quindi non è stata concessa l’agibilità). Comune e Circoscrizione 1 in collaborazione con Ergo hanno trovato questa nuova ambientazione. Roberto Fusi e Gabriele Mantovani, presidente e vicepresidente di Santo Spirito ringraziano gli assessori alla Cultura e ai Lavori Pubblici Massimo Maisto e Aldo Modonesi, la Circoscrizione 1 e l’Ergo per la velocità con cui hanno risolto il problema. «VOLEVAMO mantenere il più possibile inalterato il programma delle manifestazioni estive – spiega Modonesi – e spostando qualche evento abbiamo anche dato la possibilità di riscoprire angoli sconosciuti della città». Ben lieti di poter ospitare i 10 concerti in programma i responsabili di Ergo, colpiti dall’alta qualità dell’offerta musicale, sottolineata anche da Leonardo Fiorentini, della Commissione Cultura della Circoscrizione 1. I curatori delle serate: Paolo Bertelli, Lauro Luppi, Luca Bellinazzi e Gabriele Mantovani hanno fatto il possibile per riportare al N&B vecchie conoscenze ma anche new entry. Continua anche la collaborazione con l’Avis, perché «la musica fa buon sangue» ricorda Roberto Bisi, presidente della sezione comunale. Si parte lunedì 16 alle 21,30 e si prosegue fino al 27, entrata a offerta libera come sempre.
Scarica l’articolo in formato pdf: rdc_13072012.pdf.
Stasera parte Night&Blues
Stasera parte “Night&Blues”, la rassegna promossa dalla contrada Santo Spirito presso il Chiostro Santa Maria della Consolazione in Via Mortara 98 . In tutto nove concerti, coninizio alle ore 21.30, dal 18 al 29 luglio realizzati nell’ambito di Estate a Ferrara in collaborazione con la Circoscrizione 1.
1. Lunedi 18 luglio. Serata coordinata da Lauro Luppi – Cispalpipers e Orchestra Musi Ferrara
2. Martedì 19 luglio. Serata coordinata da Paolo Bertelli – Musicando Blues Project
3. Mercoledì 20 luglio. Serata coordinata da Luca Bellinazzi-Gabriele Mantovani Giocajazz
4. Giovedì 21 luglio. Serata coordinata da Jazz Club Ferrara – Trio Cavicchi, Tavolazzi, Biancoli
5. Venerdì 22 luglio. Serata coordinata da Lauro Luppi- Massimo Varini
6. Lunedì 25 luglio. Serata coordinata da Paolo Bertelli – J.T. Group di Albert Tankou
7. Martedì 26 luglio. Serata coordinata da Lauro Luppi e Paolo Bertelli – Opening The Blues Clock-The Madtones Band
8. Giovedì 28 luglio. Serata coordinata da Lauro Luppi – London Cafè
9. Venerdì 29 luglio. Serata coordinata da Paolo Bertelli – Lele Barbieri Trio
In caso di maltempo i concerti si svolgeranno all’interno della Chiesa di Santa Maria della Consolazione Via Mortara 94 Ferrara
Dieci anni di «Night&Blues»
Dieci anni di «Night&Blues»
QN – Il Resto del Carlino del 16/07/2011 ed. Ferrara p. 21
«DIECI ANNI di Night & Blues per noi non sono un traguardo ma una tappa»: con queste parole Gabriele Mantovani del Rione Santo Spirito, uno dei curatori della rassegna musicale insieme a Lauro Luppi, Paolo Bertelli e alla new entry Luca Bellinazzi, ha aperto la conferenza stampa di presentazione dei concerti del 2011. Nato in sordina grazie alla collaborazione con Comune e Circoscrizione 1 Centro Cittadino, l’obiettivo del N&B era quello di far riscoprire ai ferraresi un angolo della città un po’ decentrato: il Chiostro di Santa Maria della Consolazione, in via Mortara 98, e lo scopo è stato raggiunto come ha sottolineato Leonardo Fiorentini della Commissione Cultura della Circoscrizione 1. «Il nostro contributo al N&B è sempre di 2.250 euro – ha sottolineato l’assessore alle Politiche Culturali Massimo Maisto -, non è molto ma il Comune non va visto solo come un bancomat, cerchiamo di essere vicini agli organizzatori anche in altri modi, aiutandoli con tutto quello che concerne la burocrazia. La continuità del N&B è segno della qualità che lo contraddistingue, e in questo 2011 in cui la crisi si è fatta sentire, a Ferrara abbiamo deciso di affrontare il calo dei fondi puntando proprio sulla qualità e non sulla quantità e facendo rete tra le varie iniziative». Nel 2011 ci sarà una nuova collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Ferrara e una ormai consolidata con il Jazz Club: «Siamo vicini di casa e di ‘spirito’ di questa rassegna – ha ricordato il presidente del Jazz Club Andrea Firrincieli – condividiamo lo stesso territorio e il desiderio di diffondere la cultura e la musica senza scopi di lucro». La serata realizzata insieme al Jazz Club sarà quella del 21 luglio che vedrà protagonista il trio: Cavicchi-Tavolazzi-Biancoli. «Siamo davvero soddisfatti del programma – ha aggiunto Lauro Luppi – gli artisti hanno risposto positivamente, tutti quelli che hanno partecipato al N&B ne parlano bene, l’atmosfera che trovano li mette a proprio agio». Si comincia lunedì alle 21,30 con il folk all’italiana dei Cisal Pipers, la Banda Musi e il Coro dell’Università di Ferrara che apriranno la serata con l’Inno di Mameli in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Entrata libera come sempre e in caso di maltempo concerto al chiuso nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione. Tania Droghetti
Scarica l’articolo in formato pdf: rdc_16072011.