Chi di foto ferisce, di foto perisce
Marcello ricostruisce il percorso che ha portato Olivieri Toscani a promuovere Nuovo Paesaggio Italiano…
Oliviero Toscani che nel 2007 partecipa alla giuria di NonSoloPuntaPerotti. Oliviero Toscani che dopo le premiazioni dichiara che le foto in concorso fanno schifo (e che dovevano fare?). Oliviero Toscani che nel 2008 ci da e ci disdice appuntamenti per sei mesi perchè voleva organizzare insieme il concorso. Oliviero Toscani che nel 2010 lancia una campagna identica al concorso che per quattro anni abbiamo organizzato su scala prima lombarda e poi nazionale.
E’ lo stesso Oliviero Toscani che in Toscana si è fatto questo:
Al di là delle polemiche. Lo dico senza malizia: sono felice che Toscani abbia “copiato” Nonsolopuntaperotti. Leggo che persino lo slogan è preso dal nostro ultimo comunicato: “Delatori per l’ambiente“. E leggo che si aspetta tante fotografie scattate dai giovani con il telefonino. Non si aspetti però immagini capolavoro. Si accontenti di denunciare i tanti ecomostri e le tante brutture che devastano il bel paesaggio italiano.
Non c’è solo Punta Perotti. Purtroppo…
Marcello ci informa che è al via la quarta edizione nazionale di “NonSoloPuntaPerotti” il concorso fotografico che mette in gara i peggiori ecomostri d’Italia.
La giuria quest’anno è compasta da: Angelo Naj Oleari, imprenditore nel settore della produzione e distribuzione di prodotti alimentari e tessili da Permacultura; Cristina Gabetti, giornalista e scrittrice, conduttrice della rubrica Occhio allo spreco in onda su Striscia la Notizia; Edoardo Raspelli, conduttore televisivo; Edoardo Stoppa, inviato di Striscia la Notizia per animali ed ecologia; Fabio Fimiani, giornalista di Radio Popolare; Fabio Treves, fotografo e Bluesman; Guido Pollice, presidente nazionale di VAS Onlus; Luca Conti, consulente per i social media e blogger, Marcello Saponaro, consigliere Regionale in Lombardia, Presidente della Giuria; Massimo Mantellini, giornalista e blogger; Nicola Mattina, consulente ICT e blogger; Silvia Tenenti, fotografa; Walter Fornasa, Professore dell’Università degli Studi di Bergamo
Le fotografie possono essere inviate fino al 30 gennaio 2010 esclusivamente via email all’indirizzo concorso@nonsolopuntaperotti.it.
Insomma, armatevi di macchina fotografica e partite. Purtroppo i soggetti sono tanti, troppi nel nostro “belpaese”.
Proporzioni
No, quella a fianco non è una fioriera.
E’ uno dei tanti orrori edilizi e urbanistici che si vorrebbero far diventare norma in questo paese.
Per fortuna c’è Nonsolopuntaperotti a vigilare, e se fossi nella giuria voterei per questa.
Via Marcello, un po’ di immagini anche su Repubblica Milano:
A Como una gru segnala che la vista sul lago dalla collina Cardina sta per essere compromessa da nuove costruzioni. A Milano la stazione di San Cristoforo ha tutto l’aspetto di un enorme treno in mezzo alla campagna. E c’è chi ritiene il nuovo Pirellone, che ospiterà la Regione, il principe delle brutture architettoniche. A Seregno, nella piazza stazione ferroviaria, una torre svetta nel cielo fino a confondersi con le nuvole. E poi c’è l’ennesimo centro commerciale (ad Assago), gli sfregi nelle montagne della Bergamasca, i palazzi che nascondono lago e monti nel Lecchese, il casermone che spunta alla Bicocca.
“Il petrolio dell’Italia è la bellezza dei suoi paesaggi – commenta Marcello Saponaro, consigliere regionale dei Verdi e ideatore del concorso – Difenderla e valorizzarla significa rilanciare lo sviluppo del nostro Paese, e assicurarlo per il futuro, in maniera duratura. Esattamente l’opposto di quanto vuol fare il Governo in questi giorni. Con il concorso Nonsolopuntaperotti ci siamo riproposti di fare un’azione pedagogica al contrario: sono i giovani, i partecipanti al concorso, che istruiscono al bello schiere di Assessori, geometri e funzionari comunali”.
Contro i provvedimenti previsti nel “piano case” annunciato da Berlusconi si schiera anche Paolo Pileri, docente del Politecnico: “Aumentare i volumi senza sapere quanto suolo consumiamo è folle”. Nell’ultimo numero della rivista Territorio Pileri fornisce dati molto allarmanti sulla Lombardia: “In cinque anni le superfici urbanizzate (che comprendono anche le infrastrutture) sono cresciute di 24.742 ettari (+8,6 per cento) che corrisponde a un incremento medio annuo di quasi 5000 ettari all’anno, ovvero 13,6 ettari al giorno. Per avere un’idea più concreta di cosa significhi tale crescita si tenga presente che è come se, in un anno solo, si fosse realizzata, ex novo, una città del calibro di Brescia”
Fotografate il mostro (entro il 28 febbraio)
Marcello ci ricorda che è entrato nel vivo Nonsolopuntaperotti, il concorso potenzialmente più esplosivo d’italia.
Solo potenzialmente, purtroppo. Infatti è un peccato che a parte qualche copiatura, non ci sia in palio l’intervento di una squadra di demolitori. Sarebbe più divertente, ma sarebbe già buona se i comuni cominciassero ad usare di più nei loro piani strutturali la voce “demolizione senza ricostruzione”…
Due o tre idee le ho anch’io. Visto che non mi hanno voluto in giuria, tenterò la strada del podio…
Promuovono il concorso anche: Pandemia, Abitare a Roma, Alessio, Dadaismi, Ciwati, Fastinking, Valtellinarte, Nicola Mattina, Rigitan’s Blog, Letizia Palmisano, Letizia, Fiore | Blog, Dalmen, C6tv post it, Alessandro Ronchi, Sprechi Lombardi, Verdi di Treviglio, freelabs @ sbarrax.it, Bressana nel 21° secolo, Ecoappunti on line
E torna anche non solo Punta Perotti
Ci (ri)siamo. E’ la terza edizione di Nonsolopuntaperotti, il concorso lanciato dal buon Marcello Saponaro per abbattere ogni anno gli ecomostri, le opere dell’uomo che deturpano e abbruttiscono uno dei paesi più belli del mondo.
Purtroppo solo virtualmente.
Quest’anno il concorso è nazionale, quindi buona fortuna!