• titoli sparati

    Dalla Gazzetta dello Sport, via Wittgenstein:

    (14 marzo 2009) Gazzetta dello Sport
    La 13enne sfregiata e quei titoli sparati

    Il 29 settembre 2005, giornali, siti web e tg riferirono di una ragazzina di 13 anni di Biella che era stata aggredita dai compagni e sfregiata con una svastica incisa sulla pelle. Due anni dopo, la stessa ragazza, che viveva con la madre marocchina, aveva denunciato un’ altra aggressione da parte degli stessi compagni. Due settimane fa, una sentenza del tribunale ha stabilito che nel secondo caso la ragazza si era inventata la storia. Pare ci siano forti dubbi anche sul primo episodio. È naturale che una simile denuncia sia una notizia, e non si poteva chiedere ai giornali di sapere allora che fosse falsa. Ma forse fare titoli con formule dubitative o di semplice presunzione dell’ acca- duto, piuttosto che Sfregiata con una svastica, aiuterebbe a non dover essere poi smentiti (facendo un pessimo servizio al rispetto e alla difesa delle ragazze maltrattate). Il sito di Repubblica mercoledì ha titolato così un aumento della percentuale di donne tra i responsabili di reati automobilistici: Piratesse della strada: boom di casi in Italia. Il boom, spiegava l’ articolo, consisteva in un aumento dall’ 8,5% al 9%, mezzo punto. Sull’ approssimazione dei giornali rispetto alla storia dei romeni accusati di stupro a Roma e sulle leggerezze a proposito di dati scientifici e Dna, non basterebbe lo spazio di questa pagina. Quindi mi limito a segnalarvi che questa settimana i quotidiani hanno spiegato che il Premio Strega viene assegnato mediante trattative e giochi di potere tra editori e giurati. Spero di non avervi rovinato il weekend.
  • Minchia che aumento

    immagine-10Repubblica.it titola:

    Piratesse della strada, boom di casi in Italia

    Fenomeno in forte aumento: nel 2008 ben 22 episodi in cui l’investitore è fuggito hanno avuto per protagoniste donne, il 9% dei 249 pirati. Nel 2007 erano 9 pari all’8,5%. Diverse le cause della fuga: una paura generica, non legata a sanzioni specifich

    A me da 8,5% a 9% mi pare un aumento minimo (delle piratesse). Semmai sono i pirati (uomini e donne) a più che raddoppiare, rielaborando i dati (parziali) diffusi nelle tabelle dell’ASAPS, da  105 a 244 (e gli uomini aumentano di 126 unità, partendo da 96)…