Doc in Tour per i Diritti
Quest’anno la rassegna itinerante di documentari prodotti in Emilia – Romagna, giunta alla sua quinta edizione, nella sua tappa ferrarese è realizzata in collaborazione con l’associazione per i diritti Oltre Confine ed inserita nell’ambito del Festival dei Diritti.
Un’unica data, martedì 19 Aprile alle 21, presso la Sala Boldini per i tre documentari in proiezione: ad accomunarli, le tematiche sociali di cui si occupano.
Le nuvole non si fermano di Carlotta Piccinini, racconta la lotta per l’autodeterminazione del popolo Saharawi attraverso lo sguardo di una giovane donna; Il tempo delle arance di Nicola Angrisano riporta l’esperienza di un gruppo di videomakers che a Rosarno ha raccolto le ragioni della ribellione degli immigrati; Radio Sahar di Valentina Monti documenta la storia di una giovane giornalista che fonda una radio FM comunitaria alla caduta del regime talebano.
Oltre Confine da dieci anni sostiene la causa del popolo Saharawi costretto all’esilio nel deserto algerino, in particolare ospitando ogni estate un gruppo di bambini nella nostra città. Per questo l’associazione ha voluto promuovere la serata di documentari che si apre proprio con una testimonianza sulla realtà dei campi profughi.
Per informazioni Sala Boldini, telefono 0532 247050.
Il programma completo della tappa ferrarese della manifestazione è consultabile sul sito www.arciferrara.org.
Il sito ufficiale di Doc in Tour è www.docintour.eu, dove sono presenti anche le sinossi approfondite dei documentari.
Doc in Tour è promosso da: Regione Emilia – Romagna, FICE Emilia – Romagna (Federazione Italiana Cinema d’Essai), Cineteca di Bologna e D.E-R (Associazione dei Documentaristi dell’Emilia – Romagna).
(da Oltreconfine)
Cena per i Saharawi stasera al Vergani
Da Estense.com, via Oltreconfine segnalo questa iniziativa stasera alla scuola alberghiera di Ferrara:
Parteciperà anche il sindaco Tiziano Tagliani alla cena di beneficenza prevista per questa sera, venerdì 22 gennaio, nella sede dell’istituto professionale Orio Vergani a Palazzo Pendaglia, in via Sogari 3. Intento dell’iniziativa è quello di presentare il progetto dal titolo “Educazione alla diversità, gestione di un’intolleranza alimentare: la celiachia” avviato in collaborazione dallo stesso istituto professionale e dall’Associazione italiana celiachia (AIC), per la formazione dei futuri operatori di cucina e di sala. Il ricavato della serata sarà devoluto a un’iniziativa di solidarietà internazionale a favore del popolo saharawi.
Anno nuovo, sito nuovo
Oltre|Confine ha rinnovato il sito, con un bel wordpress nuovo di zecca.
Ne approfitto per segnalare due cose.
La prima è che potete aderire all’associazione e dare una mano ai progetti Saharawi, Chiapas e Argentina rivolgendovi presso l’Arci di Contrada della Rosa 14 a Ferrara o scrivendo a infoAToltreconfine.info.
La secondo è la dovuta citazione di un comunicato stampa di Luciano Ardesi, Presidente dell’Associazione nazionale di solidarietà con il popolo sahrawi, sulla vittoria di Aminatou Haidar, la militante sahrawi dei diritti umani che è rientrata nelle scorse settimane a El Aiun, senza condizioni dopo 32 giorni di sciopero della fame.
L’India ed il mondo contemporaneo
Al via il 1 marzo il Festival dei Diritti di Ferrara 2008 dedicato alle pari opportunità e diritti nell’India contemporanea. Ecco il programma delle iniziative e della rassegna cinematografica.
Il Festival nasce nel 2002 per iniziativa di ARCI Nuova Associazione, CGIL, Nexus, Associazione Cittadini del Mondo, Oltreconfine, Teatro Nucleo, con il contributo fondamentale del Comune di Ferrara, della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna. Queste associazioni, diverse per storia ed interessi, hanno deciso di collaborare nella convinzione che, oggi più che mai, sia necessario costruire momenti di confronto trasversale per raggiungere una globalizzazione diversa e alternativa. Il Festival mira così alla promozione ed alla difesa dei diritti umani, del diritto al lavoro, alla casa, alla salute, all’alimentazione, all’acqua, all’informazione, alla cultura per tutte le popolazioni del mondo.
Dietro il passamontagna
C’è chi, nel Chiapas zapatista sconvolto in questi giorni dalle inondazioni, tenta di documentare la storia e la vita di queste comunità. Non come un corpo estraneo che assiste alle difficoltà della popolazione e le filma, ma come promotore e formatore di una cultura della comunicazione comunitaria. Un progetto di diffusione ed educazione all’uso delle nuove tecnologie (video, foto e internet) promosso da Promedios, e sostenuto in Italia da Oltreconfine. Nei prossimi giorni sarà nella nostra città il fondatore dell’ONG Francisco Esau Vazquez Mota ospitedel Tavolo provinciale sul Chiapas. Per chi fosse interessato ecco gli appuntamenti dal sito di oltre|confine.